This is topic Le Differenze in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=002548

Posted by Kenny (Member # 2271) on 12. Novembre 2003, 01:23:
 
Mi spiegate ke cosa c'è di differente se metto un effetto in send o in insert?

 
Posted by lupino (Member # 1368) on 12. Novembre 2003, 08:43:
 
kenny
.
.
.
.
per pieta'
.
.
.
.
fai una ricerca nel forum
a questa domanda e' stato risposto svariate volte

 
Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 12. Novembre 2003, 13:27:
 
già e vero....è troppo na palla spiegarlo ogni volta! non prenderla a male ma io l'ho scritto almeno 2 colte approfonditamente poi mi ricordo altri almeno altre 100 volte
 
Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 12. Novembre 2003, 13:49:
 
http://www.cubase.it/ubb/Forum4/HTML/002186.html
 
Posted by geno (Member # 837) on 12. Novembre 2003, 14:19:
 
o più semplicemente: basta provare e capisci subito
 
Posted by silvio (Member # 2875) on 12. Novembre 2003, 14:32:
 
non mi sembra giusto, capisco che si possa spulciare ma onestamente quante sono le domande nuove su 10 fatte?
comunque
insert: l'effetto è sulla singola traccia e influisce solo su quella
send: gli effetti sono in mandata e sono a disposizione di tutte le traccie

es. metti un riverbero sul send e lo regoli come ti piace poi puoi (attivandola nel SEND della singola traccia) inserirlo nelle traccie che vuoi decidendo QUANTO dell'effetto deve entrare sulla traccia es. traccia 1 al 100%, traccia 2 50%, traccia 3 zero ecc ma ricorda che le impostazioni del riverbero (come time, decay ecc sono uguali per tutte le traccie)

spero di essere stato chiaro

ciao
 


Posted by lupino (Member # 1368) on 12. Novembre 2003, 17:24:
 
quote:
Originally posted by silvio:
non mi sembra giusto, capisco che si possa spulciare ma onestamente quante sono le domande nuove su 10 fatte?
comunque
insert: l'effetto è sulla singola traccia e influisce solo su quella
send: gli effetti sono in mandata e sono a disposizione di tutte le traccie

es. metti un riverbero sul send e lo regoli come ti piace poi puoi (attivandola nel SEND della singola traccia) inserirlo nelle traccie che vuoi decidendo QUANTO dell'effetto deve entrare sulla traccia es. traccia 1 al 100%, traccia 2 50%, traccia 3 zero ecc ma ricorda che le impostazioni del riverbero (come time, decay ecc sono uguali per tutte le traccie)

spero di essere stato chiaro

ciao


senza offesa
fatti una ricerca pure tu che non hai le idee proprio chiarissime
ovvero
non e' esattamente come dici tu

ripeto... senza offesa

 


Posted by Kenny (Member # 2271) on 12. Novembre 2003, 19:05:
 
ok grazie, nn me la prendo x così poco figuratevi. cmq penso ke ogni volta ke si da una spiegazione anke se si tratta di un argomento gia trattato si va ad aggiungere quale particolare o cmq qualcosina di nuovo.
silvio grazie x la spiegazione quello ke hai scritto era quello ke avevo capito gia usando i send e gli insert ma nn riesco a capire come mai anke se metto al massimo l'effetto nn si sente come si sente nell insert.
mille grazie
ciao
 
Posted by lupino (Member # 1368) on 12. Novembre 2003, 20:08:
 
se avessi fatto una ricerca lo avresti capito
(duri come il marmo !!!)
silvio ti ha dato una spiegazione in parte sbagliata (mi riferisco al fatto che secondo lui un effetto insert si puo' applicare ad una sola traccia per volta... evidentemente non conosce l'uso dei "gruppi") ed in parte incompleta (si e' dimenticato di dire che usando i send si continua ad avere anche il segnale originale oltre a quello effettato... e questa e' la vera grande differenza tra insert e send...)

secondo me non e' stato aggiunto nulla di nuovo (tranne qualche errore grossolano) a quello che era gia' stato detto da MMM qui: http://www.cubase.it/ubb/Forum4/HTML/001809.html

io l'ho trovato in due minuti
si risparmiava tempo e si faceva tutti piu' bella figura se la ricerca la facevi da subito
(tu saresti sembrato piu' abile nell'uso del forum - e avresti imparato piu' cose di quelle dette qui !!!-... silvio non avrebbe detto castronerie.... e io non avrei fatto la figura del rompi*******i)


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 12. Novembre 2003, 20:28:
 
quote:
Originally posted by lupino:
senza offesa
fatti una ricerca pure tu che non hai le idee proprio chiarissime
ovvero
non e' esattamente come dici tu

ripeto... senza offesa


a me sembra che abbia detto bene!! dove penzi che habbia sbaliato?

 


Posted by seth (Member # 2014) on 12. Novembre 2003, 20:28:
 
quote:
Originally posted by lupino:


io l'ho trovato in due minuti
si risparmiava tempo e si faceva tutti piu' bella figura se la ricerca la facevi da subito
(tu saresti sembrato piu' abile nell'uso del forum - e avresti imparato piu' cose di quelle dette qui !!!-... silvio non avrebbe detto castronerie.... e io non avrei fatto la figura del rompi*******i)

[/B]




 


Posted by lupino (Member # 1368) on 12. Novembre 2003, 20:32:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
a me sembra che abbia detto bene!! dove penzi che habbia sbaliato?

non l'ho penzo asoluttamende
stai stravisando il choncetto

 


Posted by Kenny (Member # 2271) on 13. Novembre 2003, 21:25:
 
quote:
Originally posted by lupino:
se avessi fatto una ricerca lo avresti capito
(duri come il marmo !!!)
silvio ti ha dato una spiegazione in parte sbagliata (mi riferisco al fatto che secondo lui un effetto insert si puo' applicare ad una sola traccia per volta... evidentemente non conosce l'uso dei "gruppi") ed in parte incompleta (si e' dimenticato di dire che usando i send si continua ad avere anche il segnale originale oltre a quello effettato... e questa e' la vera grande differenza tra insert e send...)

secondo me non e' stato aggiunto nulla di nuovo (tranne qualche errore grossolano) a quello che era gia' stato detto da MMM qui: http://www.cubase.it/ubb/Forum4/HTML/001809.html

io l'ho trovato in due minuti
si risparmiava tempo e si faceva tutti piu' bella figura se la ricerca la facevi da subito
(tu saresti sembrato piu' abile nell'uso del forum - e avresti imparato piu' cose di quelle dette qui !!!-... silvio non avrebbe detto castronerie.... e io non avrei fatto la figura del rompi*******i)


il mio mess a qualcosa è servito. o a kiarire le ideee sbagliate di silvio (se ha sbagliato) o le tue. e poi metti il caso, il sito si impalla come è successo gia...molti messaggi, soprattutto quelli vekki andranno persi, meglio rinfrescarli ogni tanto cosi rimaranno sempre!!!


 


Posted by lupino (Member # 1368) on 13. Novembre 2003, 22:08:
 
quote:
Originally posted by Kenny:
e poi metti il caso, il sito si impalla come è successo gia...molti messaggi, soprattutto quelli vekki andranno persi, meglio rinfrescarli ogni tanto cosi rimaranno sempre!!!


la cpsa puo' anche essere vista da un altro punto di vista
piu' messaggi vengono messi sul sito e prima termina lo spazio utile
la qual cosa puo' farlo impallare
appunto per questo e' meglio evitare doppioni
kenny i, genere dovrebbe funzionare cosi'
si fa la ricerca
se e' soddisfacente ci si ferma li'
altrimenti si chiedono ulteriori ragguagli (colmando eventuali lacune)
allora si' che tutto ha senso
non credi ?

 


Posted by Kenny (Member # 2271) on 15. Novembre 2003, 13:57:
 
quote:
Originally posted by lupino:
la cpsa puo' anche essere vista da un altro punto di vista
piu' messaggi vengono messi sul sito e prima termina lo spazio utile
la qual cosa puo' farlo impallare
appunto per questo e' meglio evitare doppioni
kenny i, genere dovrebbe funzionare cosi'
si fa la ricerca
se e' soddisfacente ci si ferma li'
altrimenti si chiedono ulteriori ragguagli (colmando eventuali lacune)
allora si' che tutto ha senso
non credi ?

questo è anke vero!


 


Posted by maurix (Member # 2135) on 15. Novembre 2003, 15:26:
 
Ma quindi, se in una traccia, ad un effetto applicato col send, attiviamo l'opzione "Pre", ci avviciniamo a quello che fa l'insert...giusto ?
 
Posted by lupino (Member # 1368) on 15. Novembre 2003, 15:59:
 
non proprio

insert
la traccia va DIRETTAMENTE nell'effetto e non rimane traccia dell'originale
con il fader controllo direttamente il volume della traccia effettata

send
la traccia si sdoppia (una parte - che chiamiamo doppione 1 -va nell'effetto e una - che chiamiamo doppione 2- no).... ovvero mi rimane anche quella originale oltre a quella effettata
posso decidere quanto forte puo' suonare il doppione 1 (la traccia effettata) regolandone il volume in percentuale

il send si divide poi in pre e post

se scegliamo il pre accade che con il fader principale controllo il volume solo del doppione 2 (la traccia originale) mentre il volume del doppione 1 rimane fisso (ma lo posso ancora regolare variandone la percentuale)
quindi se abbasso il fader totalmente sento solo la traccia effettata (il doppione 1).... un po' come l'insert ma le somiglianze finiscono qui
anche perche' c'e' una ulteriore differenza che spieghero' dopo

se scegliamo il post, invece, con il fader controllo sia il doppione 1 che il doppione 2 contemporaneamente (se abbasso tutto il fader non sento piu' nulla)
resta valido comunque il fatto che si puo' gestire anche il solo volume del doppione 1 tramite variazione della percentuale di mandata

per concludere
se metto due effetti in insert gli effetti saranno in serie
ovvero la traccia passa nel primo effetto , viene trasformata e poi passa nel secondo effetto dove viene ulteriormente cambiata
se metto due effetti in send ognuno di loro "lavora" sulla traccia principale
gli effetti in send operano in parallelo e non in serie
e qui sta una ulteriore differenza tra effetti in pre send ed effetti in insert (capito maurix ?)

e allora se voglio mandare come send due effetti in serie come si puo' fare ??

faccio un gruppo
gli metto due effetti in insert
mando il gruppo come effetto send alla traccia in questione (tra le mandate e' possibile scegliere una voce del tipo "gruppo 01" "gruppo" 02 etc.. ma solo dopo averli creati !!!)
ed il gioco e' fatto

tanto che ci siamo spieghiamo anche come usare i gruppi per condividere lo stesso effetto in insert (come avevo gia' detto si puo' usare un solo effetto anche in insert a piu' tracce)
allora
si crea un gruppo
in insert ad un gruppo si mette un effetto
qualunque traccia vogliamo venga effettata da quell'effetto la mandiamo sul bus di quel gruppo (deselezioniamo - per esempio - bus 1 e scegliamo gruppo 01 nel mixer audio)

insomma c'e' da sbizzarrirsi
se poi uno pensa che si puo' mandare un gruppo in mandata ad un altro gruppo e il tutto puo' essere usato come effetto in insert o in send per una qualsiasi traccia non si finisce piu' a fare esempi

..... sperando di non essere stato troppo oscuro....
.... e sperando che il discorso venga concluso qui...


 


Posted by Slash (Member # 2152) on 15. Novembre 2003, 16:23:
 
Lupino, complimenti spiegazione esemplare.

Volevo chiedere una cosa gia che siamo in tema, hai detto che nel insert gli effetti vengono messi in serie mentre in send si lavora sempre sulla traccia originale, premesso che e consigliabile inserire in send gli effeti dambiente quali Riverbero, Chorus, Flanger, ecc. per quanto riquarda il compressore,(so che e una cagata di domanda ma dal momento che mi e sorto il dubbio) e meglio piazzarlo in send cosi si lavoro sulla sorgente di suono originale non modificata, piuttosto che farlo lavorare in insert dove il segnale invece e modificato, o quanto meno metterlo come primo effetto insert, cosi da averlo all'inizio della catena, cosa dici sto vaneggiando?

Ciao
by
Slash!
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 15. Novembre 2003, 16:31:
 
insert e quasi sempre come primo
(non ha senso livellare o controllare la dinamica e contemporaneamente avere il segnale diretto che livellato non e'....... )
 
Posted by lupino (Member # 1368) on 15. Novembre 2003, 16:32:
 
chiariamo prima una cosa (mi accorgo che si potrebbe essere frainteso)
se io metto un effetto in insert e uno in send quello in send non opera sulla traccia originale, ma su quella effettata dall'effetto in insert

detto questo
solitamente il compressore e' tra i primi effetti in insert perche' poi con gli effetti di ambienza (riverberi echi e delay) messi in send si cerca di dare spazialita' al suono che si ottiene con gli effetti messi in insert
allora il compressore rende il suono cicciottello e poi questo suono viene spazializzato

ma nessuno ti vieta di mettere un compressore in send (anche se non ottieni nulla di eclatante)

interessante invece e' fare un gruppo in cui si mette in insert un compressore e poi un riverbero
mandando quel gruppo in send ad una traccia si ottiene che la traccia originale rimane inalterata, mentre il riverbero viene "compresso" (e quindi pompato)

ovvero col compressore operi solo sull'ambiente e non sulla sorgente di partenza

naturalmente alla fine l'unica regola che conta e' che non ci sono regole che contino tranne quella del gusto

(tanto per usare una frase sbagliata dal punto di vista logico, ma che comunque rende bene l'idea)

 


Posted by maurix (Member # 2135) on 16. Novembre 2003, 03:46:
 
Grazie della spiegazione, molto utile !
 
Posted by Kenny (Member # 2271) on 16. Novembre 2003, 23:55:
 
Lupino sei stato grande,complimenti x la spiegazione
grazie
 
Posted by Slash (Member # 2152) on 17. Novembre 2003, 04:44:
 
ok Lupin

Tanks for all!

Slash!
 


Posted by Slash (Member # 2152) on 17. Novembre 2003, 04:46:
 
Tanks anche a Yasodanandana!

Slash!
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Novembre 2003, 09:00:
 
il lavoro vero lo ha fatto littlewolf
 
Posted by lorbi (Member # 409) on 17. Novembre 2003, 10:48:
 
un'ultima cosuccia.
mettere gli effetti in Insert su un gruppo e poi usare le mandate effetto dalla varie tracce per poterli usare in modalità send non è solo utile perchè così si può equalizzare l'effetto e gestire meglio i vari parametri del suono effettato, ma è l'unica maniera che si ha in tutti i SW meno che Cubase.
il Cuba è l'unico in cui si apra un effetto in send e lui è direttamente sul Master Out, in tutti gli altri si lavora coi gruppi.
questo è anche fondamentale se poi si lavora "fuori" con un Mixer in quanto puoi dedicare due canali stereo( ad esempio) solo al riverbero. t'e capì!!??

lorbi
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Novembre 2003, 11:19:
 
i gruppi rimangono fondamentali se si fanno i "multieffetti".. come un eco, dentro un reverbero, dentro un chorus, dentro un comp... e i multieffetti per la voce sono abbastanza standard
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 19. Febbraio 2004, 20:38:
 
quote:
Originally posted by lupino:
non proprio

insert
la traccia va DIRETTAMENTE nell'effetto e non rimane traccia dell'originale
con il fader controllo direttamente il volume della traccia effettata

send
la traccia si sdoppia (una parte - che chiamiamo doppione 1 -va nell'effetto e una - che chiamiamo doppione 2- no).... ovvero mi rimane anche quella originale oltre a quella effettata
posso decidere quanto forte puo' suonare il doppione 1 (la traccia effettata) regolandone il volume in percentuale

il send si divide poi in pre e post

se scegliamo il pre accade che con il fader principale controllo il volume solo del doppione 2 (la traccia originale) mentre il volume del doppione 1 rimane fisso (ma lo posso ancora regolare variandone la percentuale)
quindi se abbasso il fader totalmente sento solo la traccia effettata (il doppione 1).... un po' come l'insert ma le somiglianze finiscono qui
anche perche' c'e' una ulteriore differenza che spieghero' dopo

se scegliamo il post, invece, con il fader controllo sia il doppione 1 che il doppione 2 contemporaneamente (se abbasso tutto il fader non sento piu' nulla)
resta valido comunque il fatto che si puo' gestire anche il solo volume del doppione 1 tramite variazione della percentuale di mandata

per concludere
se metto due effetti in insert gli effetti saranno in serie
ovvero la traccia passa nel primo effetto , viene trasformata e poi passa nel secondo effetto dove viene ulteriormente cambiata
se metto due effetti in send ognuno di loro "lavora" sulla traccia principale
gli effetti in send operano in parallelo e non in serie
e qui sta una ulteriore differenza tra effetti in pre send ed effetti in insert (capito maurix ?)
<IMG SRC="http://www.cubase.it/ubb/smile.gif">

e allora se voglio mandare come send due effetti in serie come si puo' fare ??

faccio un gruppo
gli metto due effetti in insert
mando il gruppo come effetto send alla traccia in questione (tra le mandate e' possibile scegliere una voce del tipo "gruppo 01" "gruppo" 02 etc.. ma solo dopo averli creati !!!)
ed il gioco e' fatto

tanto che ci siamo spieghiamo anche come usare i gruppi per condividere lo stesso effetto in insert (come avevo gia' detto si puo' usare un solo effetto anche in insert a piu' tracce)
allora
si crea un gruppo
in insert ad un gruppo si mette un effetto
qualunque traccia vogliamo venga effettata da quell'effetto la mandiamo sul bus di quel gruppo (deselezioniamo - per esempio - bus 1 e scegliamo gruppo 01 nel mixer audio)

insomma c'e' da sbizzarrirsi
se poi uno pensa che si puo' mandare un gruppo in mandata ad un altro gruppo e il tutto puo' essere usato come effetto in insert o in send per una qualsiasi traccia non si finisce piu' a fare esempi

..... sperando di non essere stato troppo oscuro....
.... e sperando che il discorso venga concluso qui...

<IMG SRC="http://www.cubase.it/ubb/wink.gif">



 
Posted by Red (Member # 1804) on 20. Febbraio 2004, 05:50:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
[QUOTE]Originally posted by lupino:
[qb]non proprio

insert
la traccia va DIRETTAMENTE nell'effetto e non rimane traccia dell'originale
con il fader controllo direttamente il volume della traccia effettata


Lo sbaglio c'è anche qui.

Red
 


Posted by lupino (Member # 1368) on 20. Febbraio 2004, 15:11:
 
Red
sono avido di spiegazioni

... se vuoi....


 


Posted by maurix (Member # 2135) on 15. Gennaio 2005, 01:25:
 
Vediamo se riemerge il thread...
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 15. Gennaio 2005, 01:29:
 
Ok, lo ammetto, sono duro di comprendonio,
ma non ho ancora capito se mettendo un effetto software in insert all'interno di un sequencer, mentre registro, esso viene registrato (definitivamente) nella traccia assieme al suono "puro" dello strumento/voce....

Dovrebbe no ?
 


Posted by Niko (Member # 3078) on 15. Gennaio 2005, 14:10:
 
No, non succede.
Se hai una traccia audio su cui devi registrare ad esempio la voce ed applichi in insert un compressore in modo che le casse non ti odino mentre urli, premi rec, registrerai la tua voce pura, sentendo l'effetto del compressore, se togli il compressore alla fine della registrazione sentirai quindi la registrazione della tua voce senza compressore.
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 15. Gennaio 2005, 16:47:
 
Ma scusa, allora se usi un compressore in insert proprio per evitare picchi e troppa escursione dinamica, a che serve metterlo se non te lo registra ?
 
Posted by sal (Member # 4483) on 19. Gennaio 2005, 14:56:
 
A proposito degli argomenti discussi decine di volte, ma è possibile che in un Forum così frequentato e interessante nessuno (admins) abbia mai pensato di creare dei topic in standing sulle discussioni più interessanti e ricorrenti?
Con le discussioni in evidenza tutti staremmo molto meglio:
I nuovi utenti troverebbero tutto a portata di mano (utilizzando il search magari solo per approfondire ulteriormente) e i veterani eviterebbero di lamentarsi e vedere invaccare il forum con i soliti topic triti e ritriti.
Dai non mi sembra fantascienza...
 
Posted by Kenny (Member # 2271) on 19. Gennaio 2005, 21:13:
 
mi stavo kiedendo quando avessi mai aperto questo mess visto il titolo sconosciuto...era del 2003 ahahaha!
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 20. Gennaio 2005, 00:51:
 
quote:
Originally posted by sal:
A proposito degli argomenti discussi decine di volte, ma è possibile che in un Forum così frequentato e interessante nessuno (admins) abbia mai pensato di creare dei topic in standing sulle discussioni più interessanti e ricorrenti?

Non mi ricordo eh, ma non sono sicuro che il software di gestione di questo forum consenta di fare ciò che dici...


 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2