This is topic chi ha provato hypersonic ? in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=002641
Posted by miles (Member # 461) on 23. Novembre 2003, 22:27:
i demo mp3 promettono bene ... che ne pensate ?
Posted by FVR (Member # 1417) on 24. Novembre 2003, 00:27:
Ciao,
io ho la versione completa,
nn l'ho provata approfonditamente..cmq l'impressione generale nn è negativa..Non è il vst da usare assolutamente in tutte le tue produzioni, è veloce, nel senso che se hai bisogno di un suono al volo (senza avere particolari esigenze) puoi trovarlo con molta probabilità li xchè c'è un po' di tutto..
Buoni e a volte più che buoni i suoni da utilizzare come tappeti
nella sufficienza e a volte anche buone le keyboard (compresi i timbri di piano)
Secondo me carenti le drum e le sezioni dei brass
sempre secondo i miei gusti 
bye
se hai domande più specifiche fai pure!
Posted by miles (Member # 461) on 24. Novembre 2003, 09:31:
ma ti ha dato l'impressione di avere sottomano un XV5080 o un triton come dicono nella pubblicita' ?
a tuo avviso ora che lo hai provato preferiresti un reason 2.5 o l'hypersonic ?
grazie .. ciao
Posted by raffaello (Member # 1794) on 24. Novembre 2003, 11:18:
è un pò come chiedere compreresti meglio una automobile o un tornio a controllo numerico ?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 24. Novembre 2003, 11:34:
sicuramente comprerei il tornio, ho un angolo vuoto in salotto fra la scrivania luigi XV e la mensola luigi XVII
Posted by raffaello (Member # 1794) on 24. Novembre 2003, 11:44:
e faresti bene specie se devi fare della produzione di serie tipo flangiame o alberame non c'è nulla di meglio ...
Posted by seth (Member # 2014) on 24. Novembre 2003, 14:47:
BUABUAB
Posted by FVR (Member # 1417) on 24. Novembre 2003, 15:53:
il concetto di Reason è molto diverso da Hyersonic... più che altro lo paragonerei ad un sampletank con degli ottimi suoni ma con meno possibilita di espansione (almeno a prima impressione)....non saprei fino a che punto sosterrebbe il confronto con i procugini triton e roland..
Posted by miles (Member # 461) on 24. Novembre 2003, 18:37:
ok sono daccordo che reason e' un altra cosa pero' volendo fornisce il cubase di una serie di strumenti molto ampia , cosa che fanno entrambi .
Come consumo di cpu come butta ?
Seguo un piccolo centro di computer music e video editing , volevo farmi un idea prima di acquistarne uno .
Posted by miles (Member # 461) on 25. Novembre 2003, 23:17:
ne ho ordinato uno ... appena arriva vi sapro' dire anche le mie impressioni ...
Asta .
Posted by long john (Member # 1205) on 26. Novembre 2003, 19:45:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
sicuramente comprerei il tornio, ho un angolo vuoto in salotto fra la scrivania luigi XV e la mensola luigi XVII
...e la mensola luigi XV5080 non ce l'hai???
Posted by ema.il (Member # 2892) on 26. Novembre 2003, 20:02:
allora dopo un'ascolto delle demo song sul sito della steinberg, ho ascoltato con attenzione sopratutto le demo genere trance, e devo dire che i suoni erano carini, ma non mi convince, erano poco graffianti, un po scialbi...,(editing sul master a parte). E poi in una delle due song c'è un basso talmente maltrattato, (nel pitch xchè la linea melodica richiedeva trasposizioni), che fa accaponare la pelle......una cosa non ho capito: lavora su campionamenti giusto??? quindi è una specie di player??? e poi, quanti cd sono che non ho visto specificato niente a riguardo???
ciao
Posted by fran (Member # 2470) on 26. Novembre 2003, 23:48:
500 Mb di suoni credo quindi 2 CD uno con il software e l'altro con la libreria. Sentivo dire che verranno presto rilasciate nuove librerie aggiuntive e alcuni motori di sintesi aggiuntivi (tipo Motif e schede PLG ma in software)
Posted by miles (Member # 461) on 27. Novembre 2003, 01:36:
no non e' un player visto che assimila varie sintesi ... devo cmq ancora provarlo .
sicuramente molto utile per abbozzare velocemente un pezzo .
Posted by fran (Member # 2470) on 27. Novembre 2003, 17:36:
Potrà anche essere brutto e non professionale ma Miles secondo me ha ragione è un bloc notes sonoro per appunti o pre arrangiamenti e uno che abbozza in casa e finisce in studi pro con un solo strumento può lavorare. Niente di più e niente di meno. Credo sia questa la filosofia del prodotto. Poi si sa che i gusti...
Posted by ema.il (Member # 2892) on 27. Novembre 2003, 19:09:
si ma sta storia dell'abozzo con questo e finisco con staltro... a me non sembra il massimo......l'audio cambia da un vst ad un'hardware..., cioè puoi solo abbozzare, il risultato in studio sarà mostruosamente diverso, e per questo dico: vale la pena allora???
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Novembre 2003, 01:37:
concordo con la storia dell'abbozzo.... il suono mi ispira nel suonare e nel comporre e io voglio ragionare su quel suono li' e non su quello che trovero' da qualche parte... e poi cos'e' sta storia che negli studi "pro" ci sono gli expander per gli sfigati che a casa non ce li hanno?non ci sono, o se ci sono ci sono due robe messe li' tanto per riserva.. i suoni sono troppo importanti per mettere una cosa generica in composizione e poi sostituirla con una cosa altrettanto generica ma piu' "bella" in registrazione..
ma che scherziamo????
Posted by ema.il (Member # 2892) on 28. Novembre 2003, 11:41:
sembra quasi si parli di una frammentazione compositiva....già stiamo alla standarizzazione fino al collo ultimamente...
... ci manca la frammentazione, e abbiamo ucciso il processo creativo...
... il fatto è che il mercato dei vst si sta spingendo sempre più verso questa direzione...
incriminti:
-stylus...groove control...bello...ma attenti!!!
-Groove agent, non lo possiedo, ma credo sia un vst sulla stessa logica di funzionamento
-Hypersonic... tanti campioni, riferimeto a tanti grandi nomi dentro, ma l'emulazine di questi suoni, non emula anche la personalità, il potenziale dello strumento originaro...
... più nin so dirvi ...
Peace
(per tutti quelli che ora mi prenderanno a sassate!!!)
Posted by gio (Member # 829) on 28. Novembre 2003, 11:48:
>Groove agent, non lo possiedo, ma credo sia un vst sulla stessa logica tutta un'altra storia!
Posted by ema.il (Member # 2892) on 28. Novembre 2003, 14:08:
hi hi hi
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Novembre 2003, 14:13:
quote:
Originally posted by ema.il:
sembra quasi si parli di una frammentazione compositiva....già stiamo alla standarizzazione fino al collo ultimamente...
... ci manca la frammentazione, e abbiamo ucciso il processo creativo...
parole sante, voglio farmi adottare da mamma tua per essere tuo fratello!!!
fino a che si parlava si synthVSTi allora uno era costretto ad essere un po' creativo..
poi siamo passati ai campionatori (halion e simili) che vengono usati soprattutto come biechi lettori di cd akay..
mo siamo agli expanderozzi tuttofare tipo i vari proteus, trinity, kurzweil
esattamente come negli anni 80/90...
"la gente non ce la fa ad avere la LIBBERTA'!!!"
(Aldo Fabrizi)
Posted by fran (Member # 2470) on 28. Novembre 2003, 16:50:
Forse non mi sono spiegato bene. Io non faccio così che comincio a casa con l'Hypersonic e poi vado nello studio etc.. etc.. Ma semplicemente mi limitavo a cercare di capire quale fosse il suo target. Personalmente ho sempre guardato male alle Workstation sia Software come il Hyper che hardaware guarda al Triton. Solo che molte persone potrebbe far comodo comporre a casa con il suo solo ausilio (Hypersonic) e avere un primo impatto sulla song alla quale stanno lavorando.
Non ho mica detto che poi i midi che sono stati fatti con l'hypersonic verrano poi fatti suonare con gli strumenti dello Studio Pro. La dinamica è differente certamente.
Però mettiamo il caso il classico chitarissta compositore con una spesa limitata si prende un Cubase SL o SE o simile e Hypersonic e finisce lì.
Spero di essermi spiegato bene.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Novembre 2003, 21:57:
"Solo che molte persone potrebbe far comodo comporre a casa con il suo solo ausilio (Hypersonic) e avere un primo impatto sulla song alla quale stanno lavorando."
-liberissimi, lo abbiamo solo giudicato come un approccio un po' svilente e non professionale"Non ho mica detto che poi i midi che sono stati fatti con l'hypersonic verrano poi fatti suonare con gli strumenti dello Studio Pro. La dinamica è differente certamente."
-puo' essere maggiore, minore o uguale... non si va proprio in studio a trasformare i midi, anche perche' se uno partiva da suoni brutti come ha fatto ad ottenere il contratto discografico?
"Però mettiamo il caso il classico chitarissta compositore con una spesa limitata si prende un Cubase SL o SE o simile e Hypersonic e finisce lì."
-il classico chitarrista compositore se pensa di comporre musica elettronica con l'expanderozzo tuttofare e' solo un chitarrista... dal punto di vista sonoro molto, molto, molto meglio fare incetta di vsti free e costruirsi un suono con i contro...
"Spero di essermi spiegato bene."
-tu non c'entri niente, ci mancherebbe altro, dico e diciamo solo che l'uscita di queste pappardelle e' anche sintomatica di un certo atteggiamento che forse non e' molto creativo
Posted by ema.il (Member # 2892) on 29. Novembre 2003, 12:52:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
[QB]parole sante, voglio farmi adottare da mamma tua per essere tuo fratello!!!
[QB]
hi hih hi.... io fratello di Yaso... hi hi hi...
...mo mi presti i tuoi giocattolini... il mac ad esempio... e tu sarai felice di provare il mio Winzoz pc...
Posted by maurix (Member # 2135) on 16. Dicembre 2003, 02:56:
Ma a qualcuno è arrivato o no ?
Io volevo provarlo ma in un paio di negozi
di solito abbastanza forniti mi han detto che ancora
non ce l'hanno...
Posted by maxdia (Member # 445) on 16. Dicembre 2003, 11:27:
lo utilizzo poco perche non funzionando su cubase 1 devo ogni volta aprire vst 2.0 e onestamente non sono ancora in feeling con lui...
parlando di suono e prestazioni siamo leggermente lontani da uno xv5080 ma credo che in mancanza di tale oggetto sia "utile" posedere questo synt buono sugli archi/guit/brass per progetti pop un po scarno per progetti dance.....
secondo me affiancato a trilogy si puo avere un sistema virt. abbastanza completo
max
Posted by danielen (Member # 2712) on 16. Dicembre 2003, 12:02:
io sinceramente ero quasi convinto a comprare hyper, poi quando ho provato bene d'cota e halion 2, ho capito che per fare un po di tutto (il che è come al solito generico e non è da professionista che dovrebbe avere un idea piuttosto precisa di quello che deve fare con la musica) questi due ti aiutano moltissimo, gia solo perche sono integrati con cubase alla perfezione, e anche perche forse sono i vsti un po piu riusciti e sensati di casa steinberg...ovviamente non ho mensionato i native instruments, da poco ha tirato fuori il pack con tutti i vsti ad un prezzo ragionevole, una chicca...ma ripeto dipende quanto ad ognuno di noi possano servire tutti questi vsti, a me per fare musica d'atmosfera (produzioni soliste) o musica hardrock (con il gruppo) mi basta e avanza halion2 perche ci carico tutte le librerie di suoni acustici realistici al 100%, le batterie acustiche per il mio batterista che le suona in midi con la sua dtxexpress elettroacustica e d'cota per tutti quei suoni d'atmosfera e non solo...mi manca solo warp per la mia chitarra e quella dell'altro chitarrista...quindi forse hyper va bene per il piano bar...
Posted by cescopag (Member # 1054) on 19. Dicembre 2003, 18:08:
la più grande delusione che abbia mai visto. Mi aspettavo chissà che strabilia (ha 10 volte la wavetable del triton) ma ha dei suoni improponibili: la dimostrazione che non basta avere i campioni buoni se poi sono programmati bene
Posted by Polarity (Member # 132) on 20. Dicembre 2003, 02:59:
Hypersonic è decisamente deludente...
a parte un paio di suoni, lasciamo perdere.
Boh, sarà forse anche che possiedo da anni un JV-1080, perciò da Hypersonic mi aspettavo di più, ma la maggior parte dei suoni mi sembra faccia pena.
Posted by Likwid (Member # 1704) on 20. Dicembre 2003, 03:27:
by danielen: d'cota e halion [...] forse sono i vsti un po piu riusciti e sensati di casa steinberg...concordo su questo (ma non conosco x-phraze)
Posted by miles (Member # 461) on 22. Dicembre 2003, 20:12:
ho provato hypersonic , e' vero i suoni sono deludenti ... peccato perche avrebbe una malleabilita' eccellente ... molto meglio un jv1080 ... e' stato fatto dalla wizoo ... non mi sono mai piaciuti i suoni di questa casa .
E' comq utilizzabile , alcuni suoni suonati nell'insieme alla fine non sono malaccio .
Posted by maurix (Member # 2135) on 22. Dicembre 2003, 21:45:
quote:
... peccato perche avrebbe una malleabilita' eccellente ... molto meglio un jv1080 ...
Ma quanto costa un JV1080 ?
Posted by miles (Member # 461) on 22. Dicembre 2003, 23:47:
intendevo un jv1080 usato ... se ne trovano anche a 400 euro ... se si pensa che hyper costa sui 350 ...