This is topic pianoforte in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=002679

Posted by arm (Member # 1950) on 29. Novembre 2003, 13:13:
 
Esiste ad oggi un suono di pianoforte acustico migliore dell'ormai famoso the grand
attendo fiducioso risposte affermative
 
Posted by lupino (Member # 1368) on 29. Novembre 2003, 13:28:
 
definire "migliore"
 
Posted by arm (Member # 1950) on 29. Novembre 2003, 13:32:
 
per migliore intendo più realistico soprattutto nella parte centrale
 
Posted by Valerion de Valerioni (Member # 2957) on 29. Novembre 2003, 13:33:
 
Come differenza e qualita acustica piu' raffinata ci sarebbe il bosendorfer 290 in formato giga con 1,89 giga di campionamenti prova e vedrai the grand è troppo standardizzato ciak
 
Posted by lupino (Member # 1368) on 29. Novembre 2003, 13:36:
 
non conosco il bosendorfer e non posso pronunciarmi a riguardo
mi fido di valerione

pero' mi piacerebbe sapere cosa intende con la parola "standardizzato"
 
Posted by BUZ (Member # 2571) on 29. Novembre 2003, 14:27:
 
un emulo...è sempre un emulo...metà del divertimento è sentire la tastiera del vero pianoforte sotto i polpastrelli...già il fatto che devo eseguire il tutto attraverso una master key, mi rattrista...comunque ben venga la tecnologia ormai arrivata alla fantascienza...quindi:
STEINWAY B attraverso GIGASTUDIO.
http://www.soundsonline.com/sophtml/details.phtml?sku=EW-103
 
Posted by gianni (Member # 337) on 29. Novembre 2003, 15:10:
 
anch'io per i suoni di piano acustico mi affido a campionamenti......ho tra gli altri anche STEINWAY B suggerito da Buz....logicamente è sempre una limitazione....il pianoforte vero.....non ha eguali....comunque questi campioni (ottimo anche il bosendorfer 290) ti danno una grossa mano.....per renderli al meglio a mio avviso è fondamentale inserirli nel giusto ambiente utilizzando il giusto tocco di reverbero....personalmente The Grand non mi soddisfa più di tanto....se non uso i campioni citati prima, preferisco prendere qualche preset dai miei expander....preferisco molte volte usare i piani del kurzweill....sarà una mia impressioni ma i suoni in generale prodotti all'interno del pc mi mancano di personalità....sarà solo un'impressione...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Novembre 2003, 20:04:
 
quote:

pero' mi piacerebbe sapere cosa intende con la parola "standardizzato"[/QB]

che genera nell'ascoltatore un conato di vomito standard.... il gigazzo invece fa uno schifo molto particolare e tutto suo!!
 


Posted by raffaello (Member # 1794) on 29. Novembre 2003, 20:25:
 
si

e quà ti sei scordato della parte

"è meglio un mda-piano"
 


Posted by Valerion de Valerioni (Member # 2957) on 29. Novembre 2003, 21:34:
 
e certo l'originale e sempre l'originale mai un suono sara uguale a quello suonato un momento prima,le orecchie sono il miglior mezzo per giudicare ho ascoltato veri pianoforti da diversi dollarucci e non si potranno mai eguagliare con le emulazioni,però avete visto che la gente fa soldi oltre che con la limitata creatività anche con sti emuli ma non troppo? e caro yaso finchè la barca va lasciala andare :-)
 
Posted by Valerion de Valerioni (Member # 2957) on 29. Novembre 2003, 21:50:
 
Comunque con standardizzato intendevo privo di particolari sfumature che altri campionamenti tentano di fare ma non ci riescono al meglio capito mi hai?
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Novembre 2003, 22:06:
 
quote:
Originally posted by Valerion de Valerioni:
però avete visto che la gente fa soldi oltre che con la limitata creatività anche con sti emuli ma non troppo? :-)

e' proprio quello il problema... sui dischi si sente 1)il piano vero 2)piani roland di tutte le eta' 3)piano M1... a mio parere anche 4)mda piano

io do pareri sul mio gusto, e' inevitabile, ma conoscendo un po' l'industria e lavorandoci, cerco di dare pure un parere su come penso che giri il mondo..

nessun giga o the grand in giro nel mercato.. accetto sfide a colpi di cd e mp3!!!

ed e' anche facile da capire... qualcuno preferisce mangiare pane secco autentico, piuttosto che un bel piatto di melanzane alla parmigiana.. OGM!!!

capisco tutte le considerazioni di praticita', ma la praticita' non e' suono..
 


Posted by Valerion de Valerioni (Member # 2957) on 29. Novembre 2003, 22:13:
 
OK accetti la sfida di chi fa meglio la parmigiana?
 
Posted by lupino (Member # 1368) on 29. Novembre 2003, 22:25:
 
quote:
Originally posted by Valerion de Valerioni:
Comunque con standardizzato intendevo privo di particolari sfumature che altri campionamenti tentano di fare ma non ci riescono al meglio capito mi hai?

beh...
tralasciando il discorso del "mi piacciono le emulazioni ben fatte" vs "preferisco i fintoni"
il the grand ha l'emulazione del true hammer e quella della vibrazione per simpatia (usa un algoritmo che mette in moto i giusti samples con volume adeguato)
non so se queste due per te appartengono alla categoria delle "sfumature".... per me sono sfumature anche queste
ed e' certo che gli altri non le hanno
quindi non comprendo ancora questo concetto di standardizzato

P.S.
non voglio essere polemico ed e' nota la mia passione per il the grand (e non per tutti le emulazioni... akai, giga o wave che dir si voglia)
ma volevo sapere se questo concetto di standardizzato era un tuo parere personale o un valore oggettivo
 


Posted by Polarity (Member # 132) on 29. Novembre 2003, 23:02:
 
quote:
Originally posted by lupino:
...e' nota la mia passione per il the grand

siamo in due allora
E conosco altri estimatori.
Io lo trovo un ottimo piano, proprio per le sue "sfumature" da esecuzione.
Il timbro di un piano va a gusti poi: a me piace, proprio per il suo spessore.
 


Posted by Valerion de Valerioni (Member # 2957) on 30. Novembre 2003, 11:32:
 
Ciao ragazzi il fatto che sia standardizzato è dovuto al fatto che comunemente lo usiamo un po tutti appena uscirà the grand vol 1 2 3 4 ecc allora si limiterà lo standard e si creeeranno quelle sfumature che lo contraddistingueranno,in effetti parere personale e una grand ottima emulazione piace anche a me cosa credevate?
 
Posted by patato (Member # 1453) on 30. Novembre 2003, 12:36:
 
Per il mio modesto parere...
di un pianista comunque che ha fatto il conservatorio
e che di piani acustici a coda e non (quarti mezze coda e gran coda) ne ha suonati parecchi,vi posso dire che TheGrand è un'ottima emulazione a parte però di pilotarlo con una Master che abbia una pesatura "eccellente" pari alle sue capacità dinamiche (la mia vecchia ottima Kurzweil Midiboard in questo caso svolge il suo compito egregiamente):Solo così puoi cogliere tutte le sfumature di Tocco e dinamica, io preferisco usarlo in modalità Soft dove si avvertono meglio i pianissimo e la risonanza delle corde soprattutto quando agisci sul Sustain (ditemi quale altra emulazione e capace di questo)

Insomma non potete negare che allo stato attuale (non ancora sentito però il Plug-in VST del Bosendorfer 290 uscito adesso prodotto da Native Instruments) sia il migliore Piano Acustico in circolazione e sicuramente molto più pratico e versatile dei vari campionamenti di Steinway B o altro.

mi sono accorto però che la sua timbrica particolare
se usato in solo o in song esclusivamente di piano è molto calda, ma nell'insieme a volte il suono non sempre si psosa bene con le altre frequenze,cosa che invece ho notato fa con minori problemi il piano di PlugSound vol.1 o addirittura l'md piano.

Insomma non siate troppo categorici, è chiaro a tutti che qualsiasi strumento acustico e non solo il piano e evidentemente irriproducibile con esatta fedeltà virtualmente,perchè le sfumature timbriche sono così innumerevoli e il "tocco" personale dell'esecutore le può creare solo sullo strumento vero,però per me TheGrand rimane un "TheGrand" appunto
 


Posted by Valerion de Valerioni (Member # 2957) on 30. Novembre 2003, 13:13:
 
Bravo Potato,consigli da veri esperti sono sempre bene accetti
 
Posted by Valerion de Valerioni (Member # 2957) on 30. Novembre 2003, 13:34:
 
comunque dovreste provarlo e sentirlo

East West Bösendorfer 290 PC-Mac
Bosendorfer Grandioso 290 è “il Pianoforte”, immortalato in tutte le sue sfumature da un campionamento a 24bit in grado di riprodurne tutta la dinamica. Fino a 16 layer, campionamento di ogni singolo tasto, con e senza pedale di espressione (sustain) e senza uso di loop. Due tipologie di posizionamento microfonico, “close” (suono diretto) e “ambient”. Sono a disposizione 28 preset (9 Dry, 9 Wet, 3 programmi misti e molte altre variazioni). La qualità della timbrica è eccellente su tutta la gamma, dai bassi più profondi agli acuti più cristallini. Non a caso è stato acclamato dalle maggiori riviste del settore come il miglior campionamento di pianoforte mai effettuato
 


Posted by patato (Member # 1453) on 30. Novembre 2003, 13:49:
 
Si ne ho sentito parlar già bene infatti, e mi sembra che costi anche sensibilmente meno di TheGrand.

Da provare certamente,chissà se è anche meno esigente in fatto di risorse di CPU.
 


Posted by Valerion de Valerioni (Member # 2957) on 30. Novembre 2003, 14:02:
 
con un giga di memoria vai bene io lo uso con kontakt in modalità DFD Extension mentre su gigastudio raccogli tutte le sfumature,ed appena uscirà il vst per leggere gigastudio con cubase e naturalmente usare i vari effetti all'interno di cubase alcuni si renteranno conto della grandiosità di gigastudio
 
Posted by FreeZaD (Member # 1981) on 30. Novembre 2003, 16:21:
 
Valerion De Valerioni, ma è possibile utilizzare direttamente il Bosendorfer tramite Kontakt?

Questo processo può avvenire direttamente con tutti i campioni di Gigastudio (quindi formato giga) su Kontakt? Se no l'opportunità è di farlo girare su Gigastudio davvero, ma a quel punto sei fuori dal tuo multitraccia (es. Cub SX) e ti trovi "isolato"

E' così?

FreeZaD
 


Posted by Valerion de Valerioni (Member # 2957) on 30. Novembre 2003, 17:19:
 
Hello certo che si puo hai solo bisogno di 2 giga di ram se no si imballa,da premettere che se tu lo ascolti tramite gigastudio hai tutte quelle funzioni che kontakt non essendo un convertitore nativo giga ma un lettore che legge diversi formati non riesce a convertire
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 30. Novembre 2003, 21:07:
 
quote:
Originally posted by Valerion de Valerioni:
Ciao ragazzi il fatto che sia standardizzato è dovuto al fatto che comunemente lo usiamo un po tutti ...........................?

EEH???????
 


Posted by Valerion de Valerioni (Member # 2957) on 30. Novembre 2003, 21:25:
 
scusa yaso ma sei parente di sgarbi per caso?
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 30. Novembre 2003, 22:12:
 
EEH??????
(piu' che altro non capisco la "parentela" con l'argomento)
 
Posted by Wizlil (Member # 1936) on 01. Dicembre 2003, 04:48:
 
quote:
Originally posted by Polarity:

Il timbro di un piano va a gusti poi...

Su questo siamo d'accordissimo, non ci piove.

Ma per quanto riguarda il mondo della discografia, debbo ribadire e confermare la veridicità di quanto detto da Yana : niente del genere (e nemmeno di simile) lo troverai nei dischi che compri...e sia chiaro, non sto parlando di "genere musicale".
Semplicemente, sono suoni che "non vanno"
 


Posted by Wizlil (Member # 1936) on 01. Dicembre 2003, 04:50:
 
Oops...

Non so come mi sia riuscito di trasformare Yasodanandana in Yana......

Chiedo perdono e mi prostro dinanzi al Maestro.....
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 01. Dicembre 2003, 10:50:
 
nun te prostra' che poi te devi rialza'
 
Posted by Valerion de Valerioni (Member # 2957) on 01. Dicembre 2003, 12:06:
 
Hello per Yaso: intendevo sgarbi nel senso che critichi tutto quello che ho detto,ma in senso scherzoso,anche se ho detto per te delle cavolate era solo una espressione del mio pensiero non sono preparato quanto te in certi argomenti infatti vedo che tutti ti elogiano in maniera abbastanza seria ciao :-)
 
Posted by Polarity (Member # 132) on 01. Dicembre 2003, 12:13:
 
quote:
Originally posted by Wizlil:
niente del genere (e nemmeno di simile) lo troverai nei dischi che compri...

o forse semplicemente perchè a certi livelli si possono permettere di registrare un piano a coda vero, e vorrei vedere se non preferiscono usare quello!!

Cmq potrei smentirvi col fatto che chi compra i miei dischi si becca anche il "The Grand" sopra!! heheh
 


Posted by Valerion de Valerioni (Member # 2957) on 01. Dicembre 2003, 12:18:
 
e non è male ascoltare un the grand su un disco la massa qualla che fa arricchire i giovani talenti non sta certo a sentire di che marca e quel piano o se è un vsti,solo ascoltando musica classica per forza di cose devono inserire strumenti veri,vi immaginate una orchestra composta da cubase e vsti?forse fra una ventina di anni quanto le auto voleranno....
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 01. Dicembre 2003, 12:30:
 
[QUOTE]Originally posted by Valerion de Valerioni:
[QB] la massa quella che fa arricchire i giovani talenti non sta certo a sentire di che marca e quel piano o se è un vsti
••••la massa (che blutta palola padlone!!) percepisce il finto, mia madre (massimo dell'ascolto musicale... le canzoni di radio maria) sente quando e' uno strumento vero o e' una "tastiera".. e poi efficace o non efficace, la valutazione su cosa si sente sui dischi e' reale, o c'e' il vero, o c'e' il finto dichiarato e spiattellato.. nei piani, nelle batterie, nelle chitarre, nelle voci ecc.

,solo ascoltando musica classica per forza di cose devono inserire strumenti veri,
••• non si contestano gli strumenti finti, si contestano i "finto veri"

vi immaginate una orchestra composta da cubase e vsti?
•••gia' fatto, per esempio da walter carlos (colonna sonora di arancia meccanica) e stevie wonder (the secret life of plants)... ma hanno dato dignita ai mezzi che usavano, non si trattava di "sono un disgraziato, non avendo l'orchestra faccio con le tastiere"

forse fra una ventina di anni quanto le auto voleranno....
•••lo dicevamo anche negli anni 60' ".....quando saremo nel 2000!!" e non solo non volano.. ma si rompono prima e sono piu' pericolose

e gli strumenti elettronici e gli effetti imitano (non sapendo fare un cavolo di altro) quelli degli anni 60
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 01. Dicembre 2003, 12:34:
 
quote:
Originally posted by Valerion de Valerioni:
Hello per Yaso: intendevo sgarbi nel senso che critichi tutto quello che ho detto,ma in senso scherzoso,anche se ho detto per te delle cavolate era solo una espressione del mio pensiero non sono preparato quanto te in certi argomenti infatti vedo che tutti ti elogiano in maniera abbastanza seria ciao :-)

EEH???? (capito... )
 


Posted by Valerion de Valerioni (Member # 2957) on 01. Dicembre 2003, 12:38:
 
Comunque avevo lagione clitichi tutto quello che dico :-))
 
Posted by Wizlil (Member # 1936) on 01. Dicembre 2003, 15:49:
 
quote:
Originally posted by Polarity:
o forse semplicemente perchè a certi livelli si possono permettere di registrare un piano a coda vero, e vorrei vedere se non preferiscono usare quello...

Mmm, dunque...
Il concetto non è propriamente quello del "c'ho i soldi e quindi posso permettermi un piano a coda vero", perché ricorda bene che chi "c'ha i soldi" è anche il PRIMISSIMO a rovistare il business&market plan al fine di trovare quei preziosissimi "tagli" che saranno in grado di abbassare la soglia di break-even del prodotto in questione (cosa NON TRASCURABILE, in epoca di magnati avidi ed arrivisti, e, soprattutto, in epoca di PIRATERIA che + global di così non si può )

Detto ciò, il discorso non si basa più sul fattore economico (The Grand costa meno di uno Steinway, Yamaha, Bosendorfer ecc ecc...). Ma trova felice dimora nel più sensato "SUONA MEGLIO", opppure "pasta timbrica maggiormente efficace all'interno del mix" et simili...

In fin dei conti, se il messer "Celso Valli" di turno scoprisse che tutto ciò che fa potrebbe agevolmente farlo con un VSTi o che LM4 clonasse alla perfezione Colaiuta...non pensi che sarebbe STRAFELICE di poter avere maggior margine di ricavo in relazione al budget ?

Oppure....se fossimo realmente così vicini alla soglia della perfetta clonazione degli strumenti acustici, credi davvero che avrebbero permesso, ad esempio, ad un disco come "Oltre" di Claudio Baglioni di diventare (in Italia) un pregevole riferimento musicale (parlo di qualità esecutiva e di produzione artistica, non compositiva) ma SOLO ed ESCLUSIVAMENTE per gli addetti ai lavori ??
In quanto, quel "progettone" è costato solamente il DOPPIO di quello che ha incassato (ogni tanto chiediamoci anche il "perché" un artista sta in stand-by....non pendiamo sempre daller riviste di classe Z, che ci informano di "pause creative" della star)....e questo anche per il fatto che, ahimé, Colaiuta (sempre per citarne uno a caso, fra i + grandi session-men) costa assai di più di un qualsiasi pseudo-magnifico VSTi...

Esattamente come un SSL è, probabilmente, meglio del mixer di SX ecc. ecc..

Lo so di aver dette delle banalità, ma ogni tanto fa bene rinfrescare tutto..
 


Posted by Wizlil (Member # 1936) on 01. Dicembre 2003, 16:11:
 
Sia chiaro, non ho voluto ASSOLUTAMENTE parlare male di OLTRE, affatto...

Ma purtroppo, non sono pochi i progetti (sia a livello low budget, sia a livello high budget) che "floppano"...purtroppo

Però qui il discorso si fa luuuuuuuuuuuuuungo e complesso, e quindi decido di interromperlo immediatamente !
 


Posted by Valerion de Valerioni (Member # 2957) on 01. Dicembre 2003, 22:48:
 
Ciao scusami wizlil ma la notte dormi o leggi le enciclopedie?
 
Posted by Wizlil (Member # 1936) on 02. Dicembre 2003, 01:21:
 
quote:
Originally posted by Valerion de Valerioni:
Ciao scusami wizlil ma la notte dormi o leggi le enciclopedie?

??? Perché ???

In ogni caso la notte, tendenzialmente, lavoro....

Ho sempre preferito fare musica di "notte", e oramai, mio malgrado ho il bioritmo sfasatissimo...
 


Posted by joeka (Member # 2675) on 02. Dicembre 2003, 20:53:
 
Scusate ma il Bosendorfer intendete 'Grandioso bosendorfer 290' Cd 1 e 2?
 
Posted by long john (Member # 1205) on 04. Dicembre 2003, 19:06:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
[QUOTE]Originally posted by Valerion de Valerioni:
[QB] la massa quella che fa arricchire i giovani talenti non sta certo a sentire di che marca e quel piano o se è un vsti
••••la massa (che blutta palola padlone!!) percepisce il finto, mia madre (massimo dell'ascolto musicale... le canzoni di radio maria) sente quando e' uno strumento vero o e' una "tastiera".. e poi efficace o non efficace, la valutazione su cosa si sente sui dischi e' reale, o c'e' il vero, o c'e' il finto dichiarato e spiattellato.. nei piani, nelle batterie, nelle chitarre, nelle voci ecc.


...bè...la massa di solito non si accorge nemmeno quando in televisione un gruppo o un cantante suonano in playback (CDLIVE - TOP OF THE POPS - FESTIVALBAR - ecc...ecc...ecc..) se non quando gli fai notare "scusa vedi quei pezzi di gomma neri sulla batteria...ecco quelli servono xchè la batteria non deve suonare"....

...figurati se riescono a distinguere un piano vero da uno falso!

...ma va dai....
 


Posted by long john (Member # 1205) on 04. Dicembre 2003, 19:08:
 
o può anche darsi che tua mamma sia Tina Turner...

in quel caso allora...
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 04. Dicembre 2003, 23:09:
 
[QUOTE]Originally posted by long john:
...figurati se riescono a distinguere un piano vero da uno falso!

gia' detto.. evidentemente passa il "falso falso" non il "falso vero"... quindi uno percepisce il playback al festivalbar in modo non fastidioso e invece e' infastidito da un suono di piano "finto vero"... in quest'onda puo' anche succedere che uno, con un disco suonato dal piano vero in playback, faccia finta di suonarlo su un moog... e che nessuno si scomponga..

quindi il pubblico non collega, ma percepisce... tutta questa bella teoria basata su:

1)non esiste un disco di un certo livello di realizzazione con dentro gigapiano o the grand (ma roland, mda, m1 si)
2)chi li usa li usa come vorrei ma non posso e non perche' sono proprio loro a piacere... e la sfigataggine si registra pure quella
 


Posted by lupino (Member # 1368) on 04. Dicembre 2003, 23:31:
 
bah...
il percepire in maniera piu' o meno fastidiosa secondo me rimane un discorso legato alla soggettivita' e in particolar modo al gusto

non credo che ci rientrino concetti di sfiga
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 04. Dicembre 2003, 23:52:
 
c'entra nel senso di proporre una cosa della quale anche noi siamo convinti limitatamente... ovvero non piace fino in fondo nemmeno a noi (che col cavolo che avremmo usato il plugin se c'era un bosendorfer vero a disposizione)... intendevo cio'.. non che uno ha bucato una gomma
 
Posted by long john (Member # 1205) on 05. Dicembre 2003, 11:21:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
[QUOTE]Originally posted by long john:
[qb]...figurati se riescono a distinguere un piano vero da uno falso!

gia' detto.. evidentemente passa il "falso falso" non il "falso vero"... quindi uno percepisce il playback al festivalbar in modo non fastidioso e invece e' infastidito da un suono di piano "finto vero"... in quest'onda puo' anche succedere che uno, con un disco suonato dal piano vero in playback, faccia finta di suonarlo su un moog... e che nessuno si scomponga..

[/QB]


...diciamo che la maggior parte della gente (quella che con una brutta parola si definisce "massa") che sostanzialmente non sono dei musicisti non sanno neanche che cosa sia un moog (possiamo anche fare un sondaggio per strada se vuoi...) e quando vedono quell'aggeggino nero che suona in tv credono davvero che quello stia facendo uscire quel suono (che poi in realtà era un Roland, un Korg, un Mda, un piano vero, un flauto, un tamburo.......).

Il discorso di percepire un falso falso o un falso vero è a mio parere solo una paranoia di chi la musica la fa..."oddio e se ci metto questo la gente si accorgerà che è un piano falso...forse è meglio che non imbroglio e faccio capire che è falso falso e sono a posto con la coscienza"....

...come se a chi ascolta gliene fregasse qualcosa di sapere se un piano è finto finto o è vero vero o è falso vero ecc....il pezzo è bello e me lo ascolto...

...il resto sono tutte pare che fanno solo perdere di vista l'anima di qualsiasi canzone...
 


Posted by Valerion de Valerioni (Member # 2957) on 05. Dicembre 2003, 12:39:
 
Ragazzi scusate ho definito la gente con l'aggettivo massa la prossima volta userò termini più rispettosi ....chesò uno stormo di gente:-) od un insieme di ascoltatori o chesò tantissima gente,a proposito cosa sono i massmedia?
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 05. Dicembre 2003, 14:47:
 
quote:
Originally posted by long john:
...il resto sono tutte pare che fanno solo perdere di vista l'anima di qualsiasi canzone...

sarebbero solo pare... se i piani "fintoveri" avessero uno spazio nella discografia... se per ora non lo hanno qualcosa vuol dire

e poi, in un forum di musicisti, suonisti, campionatori, sintetizzatoristi, technici ecc. ecc. ecc.... veniamo fuori a dire che il suono di piano che sta sotto ad una canzone in realta' va bene sempre tanto e' una para?


 


Posted by long john (Member # 1205) on 05. Dicembre 2003, 18:45:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
sarebbero solo pare... se i piani "fintoveri" avessero uno spazio nella discografia... se per ora non lo hanno qualcosa vuol dire

e poi, in un forum di musicisti, suonisti, campionatori, sintetizzatoristi, technici ecc. ecc. ecc.... veniamo fuori a dire che il suono di piano che sta sotto ad una canzone in realta' va bene sempre tanto e' una para?


non va sempre bene...MA se piace (a chi compone) va bene!!! sia che sia finto, vero, finto/vero, ecc...

...e per il discorso delle produzioni...bè...c'è chi per primo ha cominciato ad usare le 808, i CP80, i MOOG, i campioni, ecc....

se tutti avessero fatto come era "costume" fare all'epoca...penso ci saremmo persi un bel po di roba


 


Posted by gianni (Member # 337) on 05. Dicembre 2003, 19:05:
 
...io aggiungerei che sciegliere un suono di piano....o un altro....dipende anche dal pezzo/brano che si stà affrontando....io ad esempio ODIO il suono di piano dell M1....ma su un pezzo dance....o simile....non esiterei ad usarlo...per il semplice fatto che ha un attacco che risulta idoneo al pezzo che sto facendo....se di contro mi voglio sbizzarrire in una programmazione Latin....è ovvio che vado a cercare un timbro di piano il più fedele all'originale...ed ecco che se non ho la possibilità di usare un piano vero....provo ad affidarmi ai sample gestiti dai campionatori...è vero che poi la gente non ci capisce nulla....ma a mio avviso è molto importante anche la "psicologia" del pezzo....un ascoltatore medio non riesce a definire neanche la differenza tra il piano, il basso , la chitarra...ma è abituato a sentire delle sonorità....quindi un brano jazz suonato da un piano M1 può risultare più difficile da "digerire"...(ma non impossibile)....ribadisco che a mio avviso è importante anche fare caso a cosa è abituato ad ascoltare, chi sente la musica.....ad esempio mi viene in mente che proprio oggi stavo ascoltando l'ultimo cd di Alicia Keys....brava....complimenti...ma il suono di piano (un preset RD) sinceramente a me non piace....avrei preferito uno piano vero...probabilmente visto che lei si vuole avvicinare più all R&B, trova questo suono più idoneo...
 
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 05. Dicembre 2003, 20:02:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
[QUOTE]Originally posted by long john:
[qb]...figurati se riescono a distinguere un piano vero da uno falso!

gia' detto.. evidentemente passa il "falso falso" non il "falso vero"... quindi uno percepisce il playback al festivalbar in modo non fastidioso e invece e' infastidito da un suono di piano "finto vero"... in quest'onda puo' anche succedere che uno, con un disco suonato dal piano vero in playback, faccia finta di suonarlo su un moog... e che nessuno si scomponga..

quindi il pubblico non collega, ma percepisce... tutta questa bella teoria basata su:

1)non esiste un disco di un certo livello di realizzazione con dentro gigapiano o the grand (ma roland, mda, m1 si)
2)chi li usa li usa come vorrei ma non posso e non perche' sono proprio loro a piacere... e la sfigataggine si registra pure quella [/QB]



MA perchè devi dire queste cose?????

"1)non esiste un disco di un certo livello di realizzazione con dentro gigapiano o the grand (ma roland, mda, m1 si)"


ma chi te lo ha detto? Come cavolo fai a dire una cosa del genere scusa? Assisti alla produzioni di tutti i dischi in tutto il mondo?


"2)chi li usa li usa come vorrei ma non posso e non perche' sono proprio loro a piacere... e la sfigataggine si registra pure "


ma chi te lo dice , altra volta...


e poi...scusami YaSO ma non riesco proprio ad essere d'accordo su questa tua concezione che o si usa un VERO o si usa una cosa profondamente diversa e che non cerca di emulare niente...


e poi tu dici che la COMUNE GENTE riesce a capire se in un BRANO si sta usando un PIANO VERO O UN THE GRAND?????


se proprio sicuro di questo...?

se si spiegami come fai a dirlo...

visto che da quello che risulta a me...la massa non perde certo tempo ad analizzare un brano...e capire se il piano è vero o no...
 


Posted by Valerion de Valerioni (Member # 2957) on 05. Dicembre 2003, 23:18:
 
Ho l'impressione che yaso definisce soggettiva il fatto di percepire la musica ma poi secondo lui dovrebbero standardizzare in base ai suoi gusti e insiste tanto,scusami come si fa ad entrare nelle tue orecchie e sentire cio che tu definisci giusto?oggigiorno con la confusione musicale che c'è nei brani sono sicuro che usano di tutto pure il bontempi indipendentemente dal budget,è solo una questione di scelte studiate dai musicisti per cercare di variare i propri pezzi che da quello che sento stanno diventanto monotoni e privi di fantasia :-)
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Dicembre 2003, 02:00:
 
quote:
Originally posted by long john:
se tutti avessero fatto come era "costume" fare all'epoca...penso ci saremmo persi un bel po di roba

questo e' un ragionamento assolutamente da rispettare... se uno trova un linguaggio differente per il FALSOfintoVERO allora sono contento... se no.. pernacchie!!
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Dicembre 2003, 02:04:
 
quote:
Originally posted by gianni:
...proprio oggi stavo ascoltando l'ultimo cd di Alicia Keys....brava....complimenti...ma il suono di piano (un preset RD)

in ogni caso stai parlando di suoni che anche io dico che sono "accettati" (roland, m1, mda, piano vero.. forse kurzweil)... quindi anche lei non ha usato un giga o un the grand che sono "oggettivamente" piu' vicini a d un piano ma un "non piano" che pero' ha un suo linguaggio..
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Dicembre 2003, 02:23:
 
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:

MA perchè


""1)non esiste un disco di un certo livello di realizzazione con dentro gigapiano o the grand (ma roland, mda, m1 si)"
ma chi te lo ha detto? Come cavolo fai a dire una cosa del genere scusa? Assisti alla produzioni di tutti i dischi in tutto il mondo?"
••••oltre che lavorare ascolto moltissima musica e quasi tutta quella commercialmente di rilievo in italia, inghilterra, usa.... i suoni dei piani non sono difficili da riconoscere.. anche sull'altoparlante del televisore. Se vuoi dissentire su questo argomento la cosa piu' intelligente non e' rispondere "ma chi te lo ha detto" ma rispondere "no.... britney spears, madonna, peter gabriel e laura pausini usano gigapiano.. hai torto"... in questo modo impariamo cose nuove..

"e poi tu dici che la COMUNE GENTE riesce a capire se in un BRANO si sta usando un PIANO VERO O UN THE GRAND????? "
••••la gente percepisce le tastiere come tastiere.. non piani, violini, flauti, clavicembali, chitarre.. anche se sul display c'e' scritto diversamente. Evidentemente il suono e soprattutto l'articolazione di certi suoni sono "stampati" nel cervello della gente e generano sensazioni fisse. Puoi cambiare il suono della cassa di un brano da discoteca e mettere tutti a sedere anche se prima tutti si stavano scalmanando.. ripeto, i dj non si meravigliano per niente di quello che dico e considerano il suono una cosa da curare al particolare e da non trattare mai col concetto dell'ACCONTENTARSI.. La gente sente "le tastiere" e gli strumenti veri... il piano M1, MDA, ROLAND, Kurzweil non sono piani.. sono "tastiere".. non c'e' trucco, non c'e' inganno e rientrano in un "modello" accettato. I fintoveri no.. non vanno ne di qua' ne di la'.

"visto che da quello che risulta a me...la massa non perde certo tempo ad analizzare un brano...e capire se il piano è vero o no... "
•••••••non risulta nemmeno a me.... la massa non analizza (nemmeno la carrara), sente una cosa che non "quadra" e non gli piace.. proprio come togliere la cassa 909 ad un pezzo trance.. la gente non ragiona, improvvisamente si ricorda che deve andare sul divano a parlare con qualcuno, a mandare un sms, a bere ecc.... niente analisi


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Dicembre 2003, 02:41:
 
quote:
Originally posted by Valerion de Valerioni:
Ho l'impressione che

"Ho l'impressione che yaso definisce soggettiva il fatto di percepire la musica"
••••of course, ma io non mi sto opponendo(si fa per dire.. siamo fra amici, al bar, e si chiacchiera!!!) a gusti.. mi sto opponendo a NON GUSTI (= non ho i soldi e uso the grand, tanto chi se ne accorge, e' praticamente uguale, mi piacerebbe quello vero ma..)..

"oggigiorno con la confusione musicale che c'è nei brani"
••••nel senso che non si capisce con cosa sono fatti? mica vero!

"sono sicuro che usano di tutto pure il bontempi indipendentemente dal budget"
••••sempre tanto per discorrere... sarebbe meglio dire "sbagli.. stevie wonder usa il bontempi, alicia keys usa il korg ecc." .. se no per quale motivo uno dice che e' sicuro?

"cercare di variare i propri pezzi che da quello che sento stanno diventanto monotoni e privi di fantasia"
•••••con strumenti che non intendono introdurre nessuna creativita' ma semplicemente imitare da bravi bambini una cosa che gia' esiste?
–––––––––––––––––––––––––––––––

il discorso a questo punto prende questa piega:
1)esiste un modo di lavorare "professionale" che si conosce direttamente o indirettamente se si ha fiducia in chi riferisce
2) esiste chi sente le differenze e ritiene che sia primariamente importante farci caso.. quindi chi sente non puo' fare a meno di lavorare in un certo modo, chi invece non ci fa caso (nel bene e nel male) fa benissimo a non seguire quelli che invece sentono e a "frustrare" un suo gusto o non gusto.
non so se mi ho capito!!
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Dicembre 2003, 02:45:
 
quote:
Originally posted by gianni:
...proprio oggi stavo ascoltando l'ultimo cd di Alicia Keys....brava....complimenti...ma il suono di piano (un preset RD)

in ogni caso stai parlando di suoni che anche io dico che sono "accettati" (roland, m1, mda, piano vero.. forse kurzweil)... quindi anche lei non ha usato un giga o un the grand che sono "oggettivamente" piu' vicini a d un piano ma un "non piano" che pero' ha un suo linguaggio..
 
Posted by Valerion de Valerioni (Member # 2957) on 06. Dicembre 2003, 12:59:
 
Scusami yaso siamo al bar fra amici si chiacchera ma perchè non mi offri mai un caffe?
 
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 06. Dicembre 2003, 13:00:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:


••••oltre che lavorare ascolto moltissima musica e quasi tutta quella commercialmente di rilievo in italia, inghilterra, usa.... i suoni dei piani non sono difficili da riconoscere.. anche sull'altoparlante del televisore. Se vuoi dissentire su questo argomento la cosa piu' intelligente non e' rispondere "ma chi te lo ha detto" ma rispondere "no.... britney spears, madonna, peter gabriel e laura pausini usano gigapiano.. hai torto"... in questo modo impariamo cose nuove..

----be...complimenti...io sinceramente non risco a capire in un mix..se un suono proviena da the grand o kontact tramite il televisore ....tranne se non siano suoni chiaramente indetificanti...
anche perchè secondo me un suono può essere lavorato in tanti modi diversi.
Anche io ascolto tanto, ma mi soffermo meno su questi dettagli...che secondo me sono poco importanti...se voglio usare The Grand lo uso se il risultato mi soddisfa.
Poi ho detto " CHI TE LO HA DETTO" perchè sinceramente non ho la presunzione di affermare con sicurezza QUALI SUONI USA BRITNEY...

••••la gente percepisce le tastiere come tastiere.. non piani, violini, flauti, clavicembali, chitarre.. anche se sul display c'e' scritto diversamente. Evidentemente il suono e soprattutto l'articolazione di certi suoni sono "stampati" nel cervello della gente e generano sensazioni fisse. Puoi cambiare il suono della cassa di un brano da discoteca e mettere tutti a sedere anche se prima tutti si stavano scalmanando.. ripeto, i dj non si meravigliano per niente di quello che dico e considerano il suono una cosa da curare al particolare e da non trattare mai col concetto dell'ACCONTENTARSI.. La gente sente "le tastiere" e gli strumenti veri... il piano M1, MDA, ROLAND, Kurzweil non sono piani.. sono "tastiere".. non c'e' trucco, non c'e' inganno e rientrano in un "modello" accettato. I fintoveri no.. non vanno ne di qua' ne di la'.

--------- Be questa cosa non mi torna proprio
e sopratutto è troppo generica come considerazione. Una simulazione di un Orchestra sinfonica eseguita con campioni di altissima qualità e programmatori MIDI di elevato livello FORSE viene riconosciuta dagli ascoltatori più smaliziati, più che altro perchè giustamente dici, sentono che qualche cosa non torna.

Come concordo sul fatto che se in un brano DANCE non usi la CLASSICA CASSA,IL CLASSICO sinth...la gente percepisce qualche cosa di strano...e il pezzo magari non piace.

Ma se io all'interno del brano USO...un tappeto di archi di qualità...non mi puoi dire che vengono percepiti come tastiere...o come qualche cosa che non va...

non capisco questo tuo ragionamento...

allora io compositore che ho necessità di inserire, prediamolo come esempio, un tappeto di archi...o lo FACCIO VERO e devo chiamare un sezione di archi , oppure devo rinunciare...perchè la simulazione del vero non funziona????

be non la penso cosi...

e poi ho fatto diverse prove...ho fatto eseguire con THE GRAND un brano di MOZART da un mio amico che suona al conservatorio...
registrato... missato...trattato e inciso su CD....


nessuno durante l'ascolto ha notato che il piano NON ERA UN PIANO MA UNA SIMULAZIONE.

•••••••non risulta nemmeno a me.... la massa non analizza (nemmeno la carrara), sente una cosa che non "quadra" e non gli piace.. proprio come togliere la cassa 909 ad un pezzo trance.. la gente non ragiona, improvvisamente si ricorda che deve andare sul divano a parlare con qualcuno, a mandare un sms, a bere ecc.... niente analisi

-----su questo sono d'accordo....ma è ben diverso dal discorso.
Levare la CASSA 909 significa privare il brano di una componente portante...che caratterizza il brano stesso.E la gente lo percepisce come diversità..come mancanza...

Usare THE GRAND o MDA....non è la stessa cosa.
In quanto non sono suoni..caratterizzanti..


[/QB]


cmq secondo me potremo continuare per ore...

la pensiamo diversamente.


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Dicembre 2003, 14:25:
 
quote:
Originally posted by Valerion de Valerioni:
Scusami yaso siamo al bar fra amici si chiacchera ma perchè non mi offri mai un caffe?

perche' ti fa male alle coronarie!!
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Dicembre 2003, 14:52:
 
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
cmq secondo me

"io sinceramente non risco a capire in un mix..se un suono proviena da the grand o kontact tramite il televisore ....tranne se non siano suoni chiaramente indetificanti...
anche perchè secondo me un suono può essere lavorato in tanti modi diversi."
•••••l'inghippo sta propio li'..... il piano ha un posto in una canzone ben preciso e ha un modo di proprorsi abbastanza tradizionale.. quindi viene sempre lasciato relativamente pulito e identificabile. E' chiaro che se "lo famo strano" e passiamo un piano nel marshall distorto la riconoscibilita' puo' andare a farsi benedire e gli standard pure

"Anche io ascolto tanto, ma mi soffermo meno su questi dettagli...che secondo me sono poco importanti..."
••••••liberissmo... ma tu sei un "operatore del settore" e per giunta intervieni nelle discussioni.. come fai a parlare di cose sulle quali non ti soffermi e a farle?

"sinceramente non ho la presunzione di affermare con sicurezza QUALI SUONI USA BRITNEY..."
•••••non sarebbe presunzione perche' non e' difficilissimo.... io sono trent'anni che ascolto la musica tentando di essere analitico, dato che provando a fare il musicista mi interesso anche di come la musica e' fatta... se vuoi fallo anche tu, e' gratis

"Una simulazione di un Orchestra sinfonica eseguita con campioni di altissima qualità e programmatori MIDI di elevato livello"
•••••questo a mio parere dimostra il "fuori strada".... i campioni di alto livello.... la piu' grande simulazione di orchestra che ha avuto la luce e' la colonna sonora di arancia meccanica che e' fatta con un moog.. se non sai cos'e' di preciso fai conto ... NEON. All'inizio uno dice "ammappalo!!" poi si capisce che e' una roba elettronica, ma questo dimostra che conta l'articolazione e l'esecuzione.. non il supercampione. Poi se hai detto che tu non ascolti e non riconosci che fai, parli per sentito dire? dimmi : "no.. io ho verificato che e' cosi' o cosa'.. "

"
Come concordo sul fatto che se in un brano DANCE non usi la CLASSICA CASSA, IL CLASSICO sinth...la gente percepisce qualche cosa di strano...e il pezzo magari non piace."
•••••cambia anche se scegli un'altra delle 30 o 40 classiche casse e classici synth... e' molto piu' sottile

"Ma se io all'interno del brano USO...un tappeto di archi di qualità...non mi puoi dire che vengono percepiti come tastiere...o come qualche cosa che non va..."
•••••gli archi non fanno tappeti.. gia' qui' si rivela l'arcano... le tastiere si suonano in un modo, gli archi in un altro... se metti la manina e fai il do maggiore e' una tastiera e, siccome il "modello" di come si gestiscono gli archi non e' quello, la cosa non quadra

"devo rinunciare...perchè la simulazione del vero non funziona????"
••••• un chitarrista che vuol fare un flauto ma ha solo la chitarra, o lo fa con la chitarra, o prova a soffiarci o chiama un flautista... hai una tastiera, usala come tastiera

"Usare THE GRAND o MDA....non è la stessa cosa.
In quanto non sono suoni..caratterizzanti.."
•••••ah ah ah ah ah ah!! (capito tutto)

"la pensiamo diversamente."
••••• no.... io "la penso", tu invece hai detto che non e' un aspetto del quale ti occupi approfonditamente... differente (anche se lecitissimo!!)

io non ho idee cosi' nette su cose delle quali non mi occupo, tipo le tecniche di scultura balinesi o la progettazione dei boomerang


 


Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 07. Dicembre 2003, 11:53:
 
ma...

non riusciamo a capirci...

ho letto attentamente le tue risposte..e siceramente non hai capito quello che intendevo.

io non parlo assolutamente per sentito dire

non ho mai detto che non ascolto analiticamente ma semplicemente che se in una produzione si usa MDA piano...e io voglio usare The Grand lo faccio liberamente e non mi pongo il problema..che sia una cattiva emulazione del suono originale.


Sul tappeto di archi...non mi trovi assolutamente d'accordo...

una grossa sezione di archi può essere suonata molto simile con buoni campioni..sono le articolazioni che fanno la differeza...le sfumature...del singolo strumentista che sono difficili da riproporre.


la pensiamo diversamente...

questo non significa che io non penso e non analizzo...

quindi..cerchiamo di essere un pò meno sentenziosi quando si parla...che tu che lo ha questo vizietto...


non esiste solo NERO e BIANCO...

ci sono decisamente diverse sfumature di grigio... cerca di coglierle.
 


Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 07. Dicembre 2003, 12:04:
 
cmq sempre in grande simpatia eh

 
Posted by profano (Member # 983) on 08. Dicembre 2003, 02:26:
 
Ste', perchè non lo metti online il brano che hai registrato col tuo amico?
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 09. Dicembre 2003, 03:04:
 
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
cmq sempre in grande simpatia eh

"se in una produzione si usa MDA piano...e io voglio usare The Grand lo faccio liberamente e non mi pongo il problema..che sia una cattiva emulazione del suono originale."
••••allora ponitelo.. perche' e' un problema! e' una scelta artistica importante ... poi vai nella direzione contraria a quella che piace a me.. ma fallo coscientemente (come suggerimento da amico)

"Sul tappeto di archi...non mi trovi assolutamente d'accordo..."
•••infatti.. non esiste... prova a prendere un violoncello e a fare un tappeto.... al massimo fai un bicordo

"sono le articolazioni che fanno la differeza...le sfumature...del singolo strumentista che sono difficili da riproporre."
•••••e io che ho detto?.. sostituisci impossibili a difficili

"questo non significa che io non penso e non analizzo..."
•••••se uno mi dice che non ci fa caso io cosa devo pensare?

ci sono decisamente diverse sfumature di grigio... cerca di coglierle.
•••••io ci provo.. sei tu che dici di non occupartene

cmq sempre in grande simpatia eh
••••••non solo.. da parte mia con lo spirito di aiutare... ma se uno non la vive come un problema, oppure non e' interessato alle procedure normali di lavoro nella professione, io posso dire poco.


 


Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 09. Dicembre 2003, 10:44:
 
ultima cosa per questa "polemica infinita"

per tappeto di archi non intendo certo un tappeto fatto da un viloncello......

ma una sezione di archi per più complessa
e formata non da un singolo suono....

violini, viole, violoncello, contrabasso.....

in modo da creare un tappeto uniforme....


e questo fatto con campioni di qualità sicuramente da il suo contributo.

questo non significa che sia uguale al risultato ottenibile avendo una vera sezione di archi ....

ma magari si può ottenere un risultato buono e di impatto...sicuramente meglio che usare campioni scadenti.... o no?


altra cosa....una volta ho assistito ad una prova di un VIOLINO MIDIZZATO.... prova ad associare ECCELLENTI CAMPIONAMENTI ad una esecuzione eseguita in questo modo.....e sfruttare proprio la tecnica di esecuizione replicandola poi con più campionamenti per creare un intera sezione... il risutlato direi che é ottimo e di buon realismo.

Hai mai provato il Flauto midizzato della Yamaha associato poi ad un generatore VL ?
be il risultato direi che é decisamente valido...non sarà pari ad un flauto vero...ma io sono rimasto soddisfatto.

certo per un flauto a questo punto lo faccio vero....non é un problema registrare un flauto...

ma per un sezione di archi...o cose pù complesse magari si può oavviare se non si ha la possibilità.

poi l'orchestra vera é altra cosa ovvio... ma se non posso permettermela?

devo rinunciare a priori? o cercare di realizzare un prodotto il più possibile d'impatto?
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 09. Dicembre 2003, 11:14:
 
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
ultima cosa per questa "polemica infinita"

ma magari si può ottenere un risultato buono e di impatto...sicuramente meglio che usare campioni scadenti.... o no?
••••••se scadenti significa campionati peggio con minor risposta in frequenza e bytes utilizzati hanno in effetti un grande uso strings "reali" fatte da vecchi campionamenti... nel senso che sono cosi' finti che sono completamente avulsi dalla realta' delle strings vere e hanno un loro linguaggio come tastiere. per esempio il mellotron che viene suonato proprio ad accordoni tipo organo. E di seguito tutti gli strings dei vecchi smpler EMU o Fairlight per esempio fino alle cose del roland u20 ecc.

"VIOLINO MIDIZZATO.... prova ad associare ECCELLENTI CAMPIONAMENTI ad una esecuzione eseguita in questo modo....."
••••••e' un po' triste e non e' detto che funzioni... le chitarre midi (che conosco bene ... e ce l'ho pure...) non vengono mai usate (dagli artisti che le usano correntemente) per pilotare campionamenti di chitarre acustiche per esempio. Un violino midi che pilota un suono di violino.. in realta' piu' che far partire la nota e poi fare dei pich bend non fa... meglio di una tastiera ma ancora.....

Hai mai provato il Flauto midizzato della Yamaha associato poi ad un generatore VL ?
•••••sentito usare e usato cose simili (non sono un grande flautista) ... e chi lo usa generalmente ci mette suoni di synth analogici.... anche culturalmente la storia degli strumenti midizzati usati per riprodurre la realta' e' un po' finita, anzi non e' nemmeno mai veramente cominciata

"be il risultato direi che é decisamente valido...non sarà pari ad un flauto vero...ma io sono rimasto soddisfatto. "
••••••e questa e' una bella notizia ed e' giusta.. a te piace, nessuno puo' dire di no.... a me un finto flauto vero "non sara' pari ma..." mi sarebbe sembrato una cosa inservibile. La musica deve essere fatta con convinzione. Questo non e' perfetto tanto la gente non capisce, questo meglio che niente, questo va benino fa uscire musiche con quelle caratteristiche' li'.

"devo rinunciare a priori? o cercare di realizzare un prodotto il più possibile d'impatto? "
••••••devo utilizzare quello che hai e che puo' avere un suo linguaggio autonomo. Quando parli di "impatto" praticamente ti contraddici da solo. Non puoi vivere il "mettere suoni" con : "va bene lo stesso", "tanto non capiscono", "mi piacerebbe fare altrimenti ma non posso", "non ho la possibilita'" e poi parlare d'impatto.
Se ci deve essere impatto, ogni singolo suono deve essere d'impatto. Se uno si e' gia' dato per vinto rassegnandosi ad ottenere un risultato un po' peggio di come avrebbe desiserato, l'impatto se l'e' giocato fin dall'inizio.
Per avere l'impatto bisogna utilizzare gli strumenti che abbiamo come se volessimo suonare proprio loro, non altro. Jimi hendrix non usa la chitarra elettrica perche' non ha una buona acustica a disposizione. Non so se mi spiego. Le tastiere, i sintetizzatori hanno delle sonorita' proprie... che poi a livello di mestieranza si usino(nel pianobar) e si programmino suoni con scritto "violin", "strings", "symphonic", "brass", "flute", "piano" quello e' un altro discorso... mestieranza noncoincide con "impatto"

parlando di possibilita' economiche.... quasi tutte le innovazioni sonore partono da chi non tiene dinero e cerca di fare in un altro modo con quello che ha, abbandonando i cliche' e facendo un'altra cosa. Non ho i soldi per il batterista? bene prendo la batteria elettronica e la propongo con un linguaggio suo autonomo, non come "vorrei ma non posso"... cosi' risolvo
 


Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 09. Dicembre 2003, 12:13:
 
mmm

va be...diciamo che la pensiamo abbastanza simile anche se non sembra...

sono d'accordo con quello che dici...

infatti se dal punto di vista del linguaggio una qualche cosa funziona; secondo me é quello che conta...poi poco importa da dove provenga.
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 09. Dicembre 2003, 13:06:
 
finalmente... pero' chi usa un mezzo deve essere convinto che funziona e funziona di per se... se uno dice : "funzionerebbe il violino vero" e poi ci mette una tastiera che cerca disperatamente di funzionare come quel violino vero... ovviamente non riuscendoci... il principio dell'"essere convinti dell'efficacia" si perde e non passa
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2