mi farebbe comodo registrare qualche particina di chitarra elettrica, e premettendo che non so suonarla, e non posso registrarla altrove, avrei optato per questa soluzione, cioè virtual guitarist e.e.
CHIEDO:
ne vale la pena??? è almeno vagamente somigliante allla realtà come suono e come esecuzione???
ho sentito che esegue riff già fatti... ma non è sempre così... giusto??? posso editare riff miei, cioè comporre io un riff nota per nota????
grazie....
PURTROPPO!!
solita pubblicità ingannevole????
spremuto a dovere e con fantasia virtual guitarist può servire...
certo se pensi che fai due accordi metti un preset e basta...be é limitativo usarlo cosi
se vuoi eseguizioni ****UTE usa un chitarrista
vero
se cerchi un chiattara che possa accompagnare senza strafare...
giocando con sofra incisioni e i vari preset tiri fuori cose interessanti
mio parere poi eh !
Stefano by MasterTracks
...fermo restando che per parti di chitarra la miglior cosa e' un chitarrista ....
quote:
Originally posted by yasodanandana:
per me e' orrido e a me fa cagare pure il demo
certo che hai usato un giro di parole per esprimere il concetto...
tradotto:
danyat.... ma che cavolo vuoi? di il tuo parere e lassame perde!
Detto questo... se uno non usa chitarrista e chitarra forse qualche motivo ce l'ha, no? E dico questo perchè anche io mi trovo in una situazione similare, e quindi ho pensato ai vari Virtual Guitarist... e, tutto sommato, alla fine non mi sono neanche dispiaciuti (un po' il concetto del "o mangi sta minestra..." però devo ripetere che la minestra io non l'ho trovata poi così indigesta).
Volevo però chiedere una cosa... è da poco che smanetto con questo VST, ed ho letto (fra le altre cose) che impostandolo sul canale 16 ed andando sulle ottave sopra C4 potevo farmi dei riff miei, nota per nota... solo che ancora non ci sono riuscito... mi dite dove sbaglio? Grazie
quote:
Originally posted by DjLucas:Diciamo che sono solo 3 o 4 le cose udibili per me...e uso solo quelle...
come dire oltre 100 carte a riff ... sti ca77i !!!! chiamo santana !!!
quote:
Originally posted by rokker72:
Beh... che per fare una parte di chitarra la cosa migliore sia... chitarrista + chitarra la cosa più che palese mi sembra lapalissiana!!!!![]()
Detto questo... se uno non usa chitarrista e chitarra forse qualche motivo ce l'ha, no? E dico questo perchè anche io mi trovo in una situazione similare, e quindi ho pensato ai vari Virtual Guitarist... e, tutto sommato, alla fine non mi sono neanche dispiaciuti (un po' il concetto del "o mangi sta minestra..." però devo ripetere che la minestra io non l'ho trovata poi così indigesta).
Volevo però chiedere una cosa... è da poco che smanetto con questo VST, ed ho letto (fra le altre cose) che impostandolo sul canale 16 ed andando sulle ottave sopra C4 potevo farmi dei riff miei, nota per nota... solo che ancora non ci sono riuscito... mi dite dove sbaglio? Grazie
Dopo aver impostato il canale 16 prova a mettere un accordo con la destra sulle ottave più alte ed esegui la pennata premendo sulle note delle ottave basse della tastiera.
non capisco proprio....
a me é servito spesso....
poi cavolo é normale ragazzi che una chitarra vera é migliore più duttile...etc etc....
si sta sempre parlando in un plug in...
in questo forum certe volte si scopre l'acqua calda....
meglio farla vera la chitarra...
grazie al cavolo...
io credo che per essere un Plug In....svolge egregiamente il suo compito....
le cose vanno valutate per quello che sono....
molto spesso sento cose del genere qui dentro...
come faccio a far suonare il pezzo come l'ultimo di madonna....che plug devo usare per questo...
virtual guitarist mi ha deluso...non riesco a fare parti di chiatarre come Alex britti....
etc etc
ohhh ragazzi queste cose vanno prese per quello che sono...
io credo che un Virtual Guitarist sia UTILIZABILISSIMO
poi grazie al cavolo che farla verà , dando per scontato CHE ;
SI POSSEGGA UNA BUONA CHITARRA
SI SAPPIA REGISTRARE
e SOPRATUTTO SI SAPPIA SUONARE
sia la cosa migliore....
ma SE
NON queste tre componenti
o NON HO TEMPO
con virtula guitarist posso realizzare cmq qualche cosa di CARINO...
inserito in un contesto.....musicale
ovviamente MIO PUNTO DI VISTA
Stefano by MasterTracks
posso dire una cosa?
in questo FORUM c'é gente che LAVORA VERAMENTE CON LA MUSICA?????
parlo...
anche dal punto di vista
di Società di produzione musicale....
produzione audio....
etc etc
perché dalle risposte che date...
mi sembra di no...
nessuno discute sul fatto che utilizzare una chitarra VERA SIA MEGLIO DI UN SURROGATO...
ma IN CONDIZIONI DI POCO TEMPO...e per determinati lavori...
un plug in del genere può essere utile...
DEVO REALIZZARE UNA SONORIZZAZIONE PER UN FILMATO
ENTRO DOMANI
NON HO IL CHITARRISTA
CHE FACCIO ???
NO USO LA CHITARRA ??? eppure ci starebbe bene nel pezzo che avevo in mente ???
la faccio midi che viene una schifezza????
oppure uso VIRTUAL GUITARIST o una LIBRERIA???
sicuramente il cliente anche se incompetente apprezzerà MEGLIO UN SURROGATO SIMILE che una schifezza fatta con suoni di cacca ....
o no?
poi forse sarò io che analizzo diversi contensti musicali... e non solo la mega produzione discografica...
eppure parlo sempre di lavorazioni fatte in maniera Professionale e per clienti esigenti.
almeno queste sono le mie esperienze lavorative
(anche Mino Reitano è un professionista)
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
mmposso dire una cosa?
in questo FORUM c'é gente che LAVORA VERAMENTE CON LA MUSICA?????
(anche Mino Reitano è un professionista)
Infatti Mino Reitano pazzo e obsoleto che sia è un cantante che sta in giro da anni ed anni dunque è un PROFESSIONISTA...e con questo MOnitor73? dov'è il problema?
appunto
proprio per questo bisogna vedere in che situazione si sta lavorando....
e in base a questo il mio giudizio su un qualche cosa può cambiare radicalmente...
se accosto Virtual Guitaris ad un esecuzione vera di chiattarra...ti dico che mi fa schifo
me se valuto Virtual Guitarist in un contesto UTILE profesionalmente...posso dire che potrebbe essere una salvezza
in questo lavoro..spesso il nemico NUMERO UNO é il tempo....
a me in parecchie situazioni é tornato utile...
per questo in una situazione del genere... il mio
giudizio che in un confronto diretto era scarso ora diventa buono.
quindi dire che a priori é orribile o mi fa rabbrividire.... non rende giustizia secondo me al plug in.
Tutto Qua
P.S. per Giomorelli:
ho solo fatto un'affermazione. Se concordi qual'è il tuo problema?
quote:
Originally posted by fus|onman:
Dopo aver impostato il canale 16 prova a mettere un accordo con la destra sulle ottave più alte ed esegui la pennata premendo sulle note delle ottave basse della tastiera.
Ok, questa sera provo... GRAZIE MILLE!!!! :-)
quote:
Originally posted by monitor73:P.S. per Giomorelli:
ho solo fatto un'affermazione. Se concordi qual'è il tuo problema?
Il mio problema ?
nessuno, mi sembrava solo un pò scontata , tutto qui...[/QB]
COncordo con quanto detto da MAccarelli...secondo me il V.Guitarist può tornare utile in varie maniere ...
Innanzitutto per dare un IDea di come si vorrebbe mettere una chitarra... Ovviamente ben equalizzato effettato e tutto...
In un contesto professionale...boh forse si può pure usare in mancanza di meglio non ci vedo niente di male...però bisognerebbe saperlo ben usare sennò diventa una noia assurda...
SOno andato sul forum inglese di VirtualGUitarist beh li c'è una marea di persone che lo usa assiduamente poi tanto una ciofeca non deve essere...
A me diverte...
PErò se voglio la chitarra metto una vera...
Ovviamente il fattore Tempo come citato dal Maccarelli è una cosa fondamentale per il musicista e forse VIrtual GUitarist può risultare utile...
Dategli un pò di HUMANIZE...leggetevi il manuale...e cercate di far viaggiare la fantasia...
IO lo usavo e male (Pentendomi di averlo usato) poi ho letto il manuale...ho cercato di essere + creativo possibile e preso il tutto con una buona dose di fantasia ...il risultato VIrtual GUitarist è un buon emulatore di chitarra secondo me...
Può servire ...ma non usatelo secco...prendete precauzioni...
USare con cautela e sotto consiglio medico!
Parli V.g.electric edition
o pure di Acoustic edition??
c'è differenza secondo me tra i due!
in generale...
tu quale preferisci?
FOrse acoustic andrebbe integrato con altri suoni...
electric mi sembra un poco + completo...e si adatta meglio al mix...
FOrse è solo suggestione!
e giocando con i vari preset...
sovraincidendo...
e con una EQ buona...nel contensto fa il suo dovere...
e devo dire che non sfigura affatto...
considerando che la chitarra accompanga e non é certo il suono che buca il mix in questo pezzo..
sto usando anche electric per rinforare il reef nel ritornello...
sempre come contorno....
e poi sto usando un chitarra VERA elettrica..per dei fraseggi più particolari.....e decisamente suonati...
ecco usato in questo modo...
devo dire che fa il suo dovere..
Poi me lo fai sentire questo pezzo
Visto che io sto facendo R&b soprattutto!?
ne sarei contento...
sto lavorando a questa produzione...che spero vada a buon fine...il cantante ha ottimi canali...
non essendo proprio sconosciuto...
stiamo lavorando a 10 brani...
almeno dovremmo
resto sintonizzato ste...
cavolo... l'argomento interessa....
non immaginavo questa affluenza...
cmq mi ritengo in linea di principio concorde con quello che dice: Stefano Maccarelli ....
... sono conscio che non è una chitarra reale, ma che è un'emulazione..., sono conscio, che non è flessibile..., ma sono anche conscio che il suo impiego nelle mie produzioni non è così rilevante...
... quello che devo fare è registrare qualche riff... strampalato, e molto metal!!!
L'UNICA COSA CHE NON MI ANDAVA GIU' E IL FATTO DEI RIFF GIA' PRECONFEZIONATI!!!
UTILI X UN VERSO MA ESTREMAMENTE RIDUTTIVI NELL'ALTRO...
quindi se mi dite che si possono eseguire fiff completamente personali sul canale 16 lo compro e come!!!
GRAZIEEEEEEEEEEEEEEE a tutti!!!
quote:
Originally posted by rokker72:
Detto questo... se uno non usa chitarrista e chitarra forse qualche motivo ce l'ha, no?
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
Stefano by MasterTracks
si sta sempre parlando in un plug in...
•••••che hanno i plugin che non va?
ohhh ragazzi queste cose vanno prese per quello che sono...
•••••cioe' per cose che non fanno ne le chitarre ne una cosa strana... cioe' alla fine che fanno?
ma SE
NON queste tre componenti
o NON HO TEMPO
•••••non metti la chitarra, chissa' quante volte devi rinunciare al didgeridoo o all'arpa zulu'
(ma vi sembra una cosa regolare spendere soldi in uno strumento parlando del quale ancora non si e' mai sentito nessuno dire : "CAVOLO.. e' proprio bello!! lo preferisco alla chitarra vera!!"... a mio parere allora e' meglio SLAYER.. non e' per niente realistico ma almeno e' stupido e devastante)
a meu parer...
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
in questo FORUM c'é gente che LAVORA VERAMENTE CON LA MUSICA?????
proprio quello ...... normalmente il "vorrei ma non posso" non entra nelle produzioni... se uno non ha lo strumento vero non usa la "scimmia", esprime la stessa intenzione compositiva con qualcos'altro
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
Stefano by MasterTracks
si sta sempre parlando in un plug in...
•••••che hanno i plugin che non va?
ohhh ragazzi queste cose vanno prese per quello che sono...
•••••cioe' per cose che non fanno ne le chitarre ne una cosa strana... cioe' alla fine che fanno?
ma SE
NON queste tre componenti
o NON HO TEMPO
•••••non metti la chitarra, chissa' quante volte devi rinunciare al didgeridoo o all'arpa zulu'
(ma vi sembra una cosa regolare spendere soldi in uno strumento parlando del quale ancora non si e' mai sentito nessuno dire : "CAVOLO.. e' proprio bello!! lo preferisco alla chitarra vera!!"... a mio parere allora e' meglio SLAYER.. non e' per niente realistico ma almeno e' stupido e devastante)
a meu parer...
Allora lo fo' anche io......
Entrambe le posizioni (Sefano vs. Yaso) hanno delle basi di concreto fondamento.
Solo che, mi pare, gli appunti mossi da Yaso trovano maggior conferma solo se si arriva al nocciolo della questione, ovvero : cosa intendiamo per "professionismo", "produzioni serie", "lavorare con la musica" ???
Ne facciamo una questione economica ?
Gerarchica ?...
Elitaria ?...
Stilistica ?...
Outboardistica ?...
Storica ?...
Cos'altro ?...
In fin dei conti, è vero che Alex Britti difficilmente al prossimo Festival di "Sparagnau Beach" si presenterà con un bel "coso" rosso o giallo davanti allo sterno al grido di "mo' ve faccio sogna' cor Virtual Guitarist"...
Su questo non ci piove....
Però magari quando sento il "tal" spot televisivo posso incappare in taaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaanti tipi di "suoni" : alcuni fuoriusciti da un Neve magari, altri con drum loops presi da riviste tipo "ei-fu-Cubase-Magazine", altro ancora l'ho sentito con una bella pasta "Canvassosa".....
Ho sentito di tutto....
Anche nei dischi...
Ho udito cose inenarrabili... ( <-- assumere parlata ed espressione alla Bertolino )
Ho sentito una "Baby One More Time" uscire da un SSL...
Ho sentito Tonia Todisco (nemmeno parente dei mitici "svizzerini"...) ne "I ragazzi triventenni" far uso magari anche di Gem e Solton (non ho detto Nord Lead o Moog...).
Ho sentito dischi della "GRP" o della "ECM".
Ho sentito anche dischi della "Pentagramma" o della "Drums"...
Cosa ci fa dire "professionale" ?
Un suono ?
Un volume di vendita ?
Un posizionamento su Billboard ?
A tutt'oggi ancora non l'ho capito...
E poi, altra questione annosa...
Al cliente, non sempre puoi dirgli "non ho un suonatore di aulos con tanto di veste bianca e cintura + eunuco biondiccio che accompagna coi sistri"...
A volte, sometimes, al committente non gliene batte il c**o di cosa tu abbia o non abbia...
E, probabilmente, non sarà nemmeno lì pronto a finanziare l'opera per la costruzione di una macchina del tempo per avere suonatori di aulos e sistri (piuttosto che il, da te citato, didjeridoo)..
E, forse, proprio in quest'ottica si posiziona il messaggio di Stefano...
Direi che, avendo tutti noi, si spera, un paio di orecchie quantomeno pulite e decenti siamo tutti concordi nel preferire Steve Lukather al V.G.
Però.....sometimes....a seconda della tipologia di cliente...laddove l'amico chitarrista sia spaparazzato alle Bahamas...che ne dici ?...
A meno che noi non si sia scelto nella vita la strada del "o da Morricone in sù oppure preferisco la fonderia".....opinione RISPETTABILISSIMA.
Ma, qualcuno, da qualche parte, può talvolta divergere...
Sometimes........
P.S.
Non che debba ricordarlo, ma cito l'enunciato di un mio cariiiissimo amico/collega :
"....è tutto una piramide....non si potranno mai fare SOLO lavori al top : più ci si eleva, più si restringe lo spazio, od ogni oscar corrispondono mille cortometraggi...."
Così è....anche se non vi pare...credo
l'importante allora e' che uno sappia quando sta facendo una cosa sulla quale non e' possibile ne conveniente dare il massimo e quando invece non puo' e non deve scendere a compromessi con le sue intenzioni e gusti.
Nel primo caso puo' fare le cose in un modo che non gradisce fino in fondo, tanto nascono gia'"di mezza tacca" e avranno gradimenti "mezza tacca" quando usciranno fuori dal "laboratorio"
Nel secondo caso invece deve capire che non puo' crearsi efficacemente un proprio linguaggio e affermarsi se si esprime con mezzi che lui stesso considera "quasi validi" o "meglio che niente"
il piano vero non ce l'ho ma tanto the grand e' quasi uguale, la chitarra non ce l'ho ma vg ci va molto vicino, vorrei la batteria vera ma ci sono i campioni akay che nessuno se ne accorge, niente orchestra d'archi tanto c'e' l'akay che se ne accorgono solo gli esperti...... alla fine come fa a convincere gli altri se nemmeno lui e' convinto e coinvolto al 100%?
sara' piu' complicato ma e' meglio costruirsi una propria poetica su neon e lm9
(fra l'altro, nei dischi "veri", la roba fintovera non c'e'... o vera o dichiaratamente falsa)
poi, se uno questi distinguo li trova esagerati e' giusto che faccia come gli pare, se uno sente the grand uguale ad uno steinway.. il giorno che registra uno steinway lo fa suonare come the grand
mi sono fatto capire?
-------nulla ma che spesso sono emulazioni di qualcosa...alcune volte "emulano bene" altre meno bene.
ohhh ragazzi queste cose vanno prese per quello che sono...
•••••cioe' per cose che non fanno ne le chitarre ne una cosa strana... cioe' alla fine che fanno?
--------tuo punto di vista questo------
ma SE
NON queste tre componenti
o NON HO TEMPO
•••••non metti la chitarra, chissa' quante volte devi rinunciare al didgeridoo o all'arpa zulu'
-----scusami ma questo tuo modo di ragionare proprio non mi trova d'accordo...
PRIMO la chitarra non ' certo paragonabile al didgeridoo come probabilità di trovarsi all'interno di arrangiamento.
SECONDO perchè devo rinunciarci se valuto che una sua "EMULAZIONE" può essere sufficiente al mio discorso musicale.
---ora mi domando...se ogni volta che le mie idee musicali si devono fermare di fronte a problemi di VORREI MA NON POSSO....allora mi limiterei musicalmente parlando....
Yaso hai mai fatto lavori di sonorizzazione ??
HAI SEMPRE AVUTO a DISPOSIZIONE tutti gli stumentisti che volevi nei tempi prestabiliti???
volevi una sezione di viole....le avevi ??
basso ....bassista...
batteria....batterista....
ti chiedono di metterci anche un PIANO...
allora ha rimediato un PIano forte acustico a CODa...altrimenti rinunciavi e usavi MDA PIANO ?????
fai tutto questo?
limitando il tuo estro musicale...ed eventuali richieste sul tipo di lavoro...
quindi non potendo contare SU
PIANO FORTE ACUSTICO
BASSO VERO
CHITARRA VERA
FIATI VERI
ARCHI VERI
PERCUSSIONI VERI
non realizzi il lavoro...
o cerchi di creare un prodotto il più possibile di qualità anche se EMULATO ???
ma che funziona e soddisfa il cliente?
oppure dici...tanto finto per finto..uso la bontempi????
SE POSSO AVVICINARMI IL PIù POSSIBILE ad un RISULTATO VEROSIMILE...io lo faccio...senza persare che sia una emulazione...
questo è il mio punto di vista.
poi non sempre si può fare il massimo...
ma questa è una regola che chi lavora conosce bene.
essere PROFESSIONISTI significa saper tirare fuori un prodotto VALIDO in ogni circostanza.
SE POSSO USO L'ORCHESTRA
SE NON POSSO E INTENDO CREARE UN DISCORSO MUSICALE CHE NE AVREBBE BISOGNO CERCO DI CREARE UN RISULTATO SEMPRE SODDISFACENTE PER ME E POI PER IL CLIENTE.
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
chiaramente....
•••••non metti la chitarra, chissa' quante volte devi rinunciare al didgeridoo o all'arpa zulu'
-----scusami ma questo tuo modo di ragionare proprio non mi trova d'accordo...
••••mi sembra normale... ho una tastiera non mi viene di soffiarci dentro per fare un flauto
perchè devo rinunciarci se valuto che una sua "EMULAZIONE" può essere sufficiente al mio discorso musicale.
•••••la chiave e' la parola SUFFICIENTE... e' li l'inghippo
se ogni volta che le mie idee musicali si devono fermare di fronte a problemi di VORREI MA NON POSSO....allora mi limiterei musicalmente parlando....
•••••si fa in tutti i campi, se uno ha la punto ma compra gli autoadesivi BMW e li mette a coprire le marche fiat lo prendiamo per i fondelli, oppure ci sembrano ridicole le 60enni vestite come le ragazzine... il punto mio e' che in realta' ti limiti non considerando l'elettronica come uno strumento a se degno e capace di suscitare emozioni nell'ascoltatore.. e allora cerchi il violino, la chitarra
Yaso hai mai fatto lavori di sonorizzazione ??
•••••sono anche cugino di david gilmour e ex fidanzato di kilye minogue... madonna e' qui' che mi guarda scrivere
HAI SEMPRE AVUTO a DISPOSIZIONE tutti gli stumentisti che volevi nei tempi prestabiliti???
•••••ci mancherebbe altro, quando ho voluto l'intervento di qualche strumentista in lavori fatti da me ho organizzato in settimane..
volevi una sezione di viole....le avevi ??
••••naah!!
ti chiedono di metterci anche un PIANO...
•••••allora sono MARCHETTE!! (hai letto il mio messaggio precedente?).. potevi dirlo prima, un conto sono le cose fatte in questo modo, un conto e' quando uno vuole veramente esprimersi
limitando il tuo estro musicale...ed eventuali richieste sul tipo di lavoro...
•••decidi, o estro musicale o marchetta
cerchi di creare un prodotto il più possibile di qualità anche se EMULATO ???
ma che funziona e soddisfa il cliente?
oppure dici...tanto finto per finto..uso la bontempi????
•••••la parola chiave nel tuo discorso e' "il piu' possibile"... questa cosa nell'arte non c'e', o uno e' soddisfatto al 100% o nisba, se no non trasmette questa soddisfazione all'ascoltatore. Il discorso del cliente e' un altro, io ho fatto per mesi il lavoro di passare traccia per traccia in audio basi da midifile e poi mixavo.. mica la consideravo espressione artistica.. meglio che andare a fare il muratore sui ponteggi
SE POSSO AVVICINARMI IL PIù POSSIBILE ad un RISULTATO VEROSIMILE...io lo faccio...senza persare che sia una emulazione...
•••••.non mi devi dare ragione... pero se d'ora in poi ti poni il problema (dato che non e' una quisquilia) ti fa bene e ti fa crescere
poi non sempre si può fare il massimo...
••••••gia' contemplato.. esistono le cose di "mestiere"
essere PROFESSIONISTI significa saper tirare fuori un prodotto VALIDO in ogni circostanza.
••••stiamo parlando appunto se mettere uno strumento scimmia del quale non siamo pienamente soddisfatti sia appunto valido (qualsiasi parere uno abbia, non e' un problema trascurabile)
SE NON POSSO E INTENDO CREARE UN DISCORSO MUSICALE CHE NE AVREBBE BISOGNO CERCO DI CREARE UN RISULTATO SEMPRE SODDISFACENTE PER ME E POI PER IL CLIENTE.
••••pensi che la musica sia solo creare lavoretti mezzi e mezzi per clientelli di poche pretese? io penso di no... anche io faccio lavoracci nel quale il mio interesse e' prevalentemente economico, ma non c'e' solo quello e non lo faccio diventare un modello di comportamento
io non sono un grande sostenitore dell'artista come angelo che si muove nel cielo non sporcato dai biechi compromessi negli umani, ma non da arrivare al punto di contemplare solo la figura del mestierante che fa delle cosine "sufficientemente buone" per clienti che pretendono e pagano poco. Quindi viva la "mestieranza" della quale mi onoro di fare parte, ma viva anche andare un po' piu' in profondita' quando arriva l'ora di creare senza compromessi vivendo anche l'elettronica come un meraviglioso strumento a se stante. A quel punto uno considera il "bello", non il "quasi bello"
ciauzzzzzzsss
http://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=4&t=001142&p=
http://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=4&t=002679&p=
è proprio questo il concetto
è arte anche questa...non solo poterlo fare con un orchestra vera.
chiuso il discorso.
altrimenti si monopolizza il Post
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
io riesco anche ad emozionarmi anche dietro ad una composizione fatta solo con campioni...
anche io... ma quando la cosa e' spiattellata e conscia... magari se c'e' anche un po' di ironia e' ancora meglio
hai presente gli ART OF NOISE? o anche KLF e in realta' tutta la dance che questa cosa del suono "senza compromessi" e "giudicato per come funziona e non come potrebbe funzionare se..." l'ha capita perfettamente
in questo caso veramente lode al dj!!
quote:
Originally posted by yasodanandana:
[QUOTE]Originally posted by rokker72:
[qb]Detto questo... se uno non usa chitarrista e chitarra forse qualche motivo ce l'ha, no?
Mi diverto a fare musica per i fatti miei, a casa mia, dopo 10 anni di "passione" a cantare in vari gruppi che si faceva e disfavano peggio delle alleanze di governo... mi sono stufato di questa cosa ma la musica mi è sempre rimasta "nel sangue"... ho una chitarra schifosa (che uso per mettere giù i 4 accordi che conosco per la melodia di base) ed un OC con una scheda sonora che come latenza penso che avrà 20 minuti (prima registro, poi vado a bere, poi torno e lui stà suonando
) considerando che (come diceva una recensione) Alex Britti mi dice sempre che non ha tempo, se volessi dar vita alle canzoni che ho in testa cosa faccio? Studio chitarra e mi compro il PC nuovo? E quando poi arrivo alle varie linee di basso e batteria? Forse potrei clonarmi Mozart e chiedere aiuto a lui... insomma... alla fine ho pensato che la cosa più facile fosse un Virtual Guitarist... non è Satriani, ma quando gli propongo i miei 4 accordi lui me li suona come e quando voglio io... e non discute neanche il genere!!!!
quote:
Originally posted by rokker72:
...prima registro, poi vado a bere...
Sto ancora ridendo come un pinguino nel cuore della notte....
Mio Dio, mo' mi cacciano dall'Italia, non solo da mio condominio
Vedo che ho reso l'idea