This is topic Impulse-Response Reverbs in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=002834

Posted by Likwid (Member # 1704) on 18. Dicembre 2003, 15:10:
 
mi sto appassionando (da poco) a questo tipo di riverbero

in pratica utilizza il campionamento di spazi reali, e la riproposizione dell'impronta del loro comportamento
(con gli impulsi sonori ricavati tramite il metodo della convulsione)
Dal campionamento del file digitale, con il processo di deconvulsione, viene estratto il suono di partenza
in questo modo ciò che rimane è solo il comportamento acustico dell'ambiente campionato (memorizzabile in un preset)
insomma a differenza degli altri riverberi, che cercano di ricreare per sintesi/simulazione spaziale le caratteristiche di un ambiente
questi riverberi ripropongono i decadimenti reali dei luoghi, che vengono campionati negli impulsi.
mi sembra molto interessante come concezione

riverberi di questo tipo di mia conoscenza:
- Acoustic Mirror di Sony SoundForge, per DirectX
- Altiverb di Audio Ease per Digital Performer e piattaforma MAS
- SIR (Super Impulse Reverb) per host VST compatibili (è l'unico free del lotto)
- non so se ce ne sono altri

ho scoperto persino un forum dedicato! si chiama Noisevault
".. an open community for convultion and impulse response"

per finire su K-v-R c'è questo thread: Convolution Impulses Round-up
in pratica tutti gli impulse-response scaricabili dalla rete stanno in questo thread

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

cosa ne pensate?

c'è qualcuno che usa questo tipo di riverbero?

ciao
 


Posted by Mille (Member # 1310) on 18. Dicembre 2003, 15:42:
 
Non ho ben capito... praticamente è un campionatore di riverbero?
Prendono la registrazione riverberata, tolgono il suono originale e rimane solo la parte riverberata?
Da li viene calcolata la quantità di riverbero a seconda delle frequenze diverse e tutto il resto?
Immagino che serva a creare dei buonissimi riverbi naturali, e nulla di sintetico....

Ho capito bene?
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 18. Dicembre 2003, 16:54:
 
c'e' uno yamaha famoso che fa questo giochetto e non se lo e' filato nessuno..

com'e' il suono?
 


Posted by Shandar (Member # 2233) on 18. Dicembre 2003, 17:46:
 
quote:
Originally posted by Likwid:

(con gli impulsi sonori ricavati tramite il metodo della convulsione)

convulsione
Convoluzione...forse...
 


Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 18. Dicembre 2003, 19:38:
 
provati tutti e tre:

(so fissato coi reverberi )

Acoustic, ciuccia un mare di CPU, discreto, ma niente di trascendentale, però manda in crash il cubo una volta su 5. Il sistema era cubo 5+Win 98, la versione di acoustic non la ricordo, l'ho provato da un amico, parlo di un annetto fa, adesso non so

L'ho sentito ad una demo di proturz fatta dalla digidesign....non ci ho smanettato io...il tipo ha detto che è fenomenale (ed effettivamente suonava bene)...ma alle demo ci credo fino ad un certo punto...mi puzza...

SIR: MTITCO!
ci smanetto da un mesetto, non ce l'ho in studio, mi sto divertendo a casa, ma penso che presto lo provo sul campo....ah, su SX 1.X non fungeva.


M M M
 


Posted by lupino (Member # 1368) on 18. Dicembre 2003, 20:00:
 
altiverb non e' solo mas
esiste anche vst

la differenza sonora con quelli che "sintetizzano" lo spazio si sente

non voglio dire che sono meglio o peggio
ma frequentemente possono essere piu' adatti

la bellezza di questi plug ins sta nel fatto che si puo' tentare di "campionare" anche il riverbero fatto da un altra macchina (tipo un lexicon)

e cosi' in rete si trovano tanti begli impulses che permettono di riottenere con buona approssimazione le sonorita' che si ottenevano con effettoni vintage (ancora oggi spesso usati)

certo sembra un controsenso usare una macchina che campiona riverberi per catturare un riverbero di tipo sintetizzato.... ma le esigenze che si possono avere non sono mai troppe

per ultimo una nota tecnica
la convoluzione tra due funzioni e' una operazione numerica pesantuccia
si tratta di un integrale doppio che rappresenta il prodotto (istante per istante) tra le aree di due funzioni che scivolano una sull'altra

per trasformarlo in un algoritmo numerico si usa la propieta' della convoluzione che permette di ottenerla passando nel dominio del tempo le 2 funzioni, moltiplicare fra loro i 2 spettri e ritrasformare nel dominio del tempo
in questo modo si semplifica molto il processo, ma si tratta comunque sempre di 3 trasformate (FFT su computer... con buona pace per l'eventuale grossolana approssimazione) ed un prodotto fra funzioni non sempre lineari

insomma, comunque un bel carico di lavoro
per la povera cpu..... da tenerne conto se si ha intenzione di usarli (soprattutto live)
 


Posted by lupino (Member # 1368) on 18. Dicembre 2003, 20:03:
 
quote:
Originally posted by lupino:
per trasformarlo in un algoritmo numerico si usa la propieta' della convoluzione che permette di ottenerla passando nel dominio del tempo

naturalmente ho sbagliato
volevo dire "passando nel dominio della frequenza"

... e, dopo il prodotto, ripassando nel dominio del tempo.....
 


Posted by gio (Member # 829) on 18. Dicembre 2003, 20:09:
 
>le aree di due funzioni che scivolano una sull'altra

questa me la segno
ha un che di erotico...

 


Posted by Likwid (Member # 1704) on 18. Dicembre 2003, 20:15:
 
Mille :
• Non ho ben capito... praticamente è un campionatore di riverbero?
* no, è un plugin di riverbero come gli altri, la differenza sta nel principio di funzionamento

•Prendono la registrazione riverberata, tolgono il suono originale e rimane solo la parte riverberata?
* questo è esattamente ciò che fa questo tipo il plugin .. in pratica:
- apri un file audio da riverberare
- lanci il plugin
- all'interno del plugin arpi un impulse-response (che è un file wav)
- così facendo gli fai 'sentire' l'ambiente che vuoi ricreare
- il plugin tratterrà le informazioni necessarie per processare il file audio col comportamento acustico dell'ambiente campionato nell'impulso
- regoli i parametri, applichi l'effetto e il risultato è come se quel file audio fosse stato suonato in quell'ambiente
si può trasformare una registrazone 'asciutta', realizzata magari in casa, in un'esecuzione avvenuta in posto
dall'acustica fantastica

[fai una prova: se non hai soundforge, scarica SIR, e qualche impulse-resonse dal thread di kvr quassopra

• Immagino che serva a creare dei buonissimi riverbi naturali, e nulla di sintetico....
* esatto, lo scopo è proprio quello di ricreare un ambiente in maniera il più possibile 'naturale'

yaso:
• c'e' uno yamaha famoso che fa questo giochetto e non se lo e' filato nessuno..
* immagino hardware .. come si chiama/che modello?

• com'e' il suono?
* stavo giusto facendo delle prove con SIR e Acoustic Mirror (su snare, congas, voci, suoni vari..)
il risultato alle volte è sorprendente! soprattutto per gli ambienti medio/grandi .. da teatro per esempio
invece di scorrere i presets bisogna caricare questi impulsi, bisogna trovare quello buono
(o meglio quello adatto alla situazione) poi fare le necessarie regolazioni
soprattutto quando l'ambiente è quello buono, ma ha un decay troppo lungo, e cose del genere
credo sia un po più 'faticoso', però può dare belle soddisfazioni

Shandar:
• Convoluzione...forse...
* yessss .. sorry

Lupins grazie per le infos-tecniche (ne sono completamente a digiuno!)


ciao
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 18. Dicembre 2003, 20:40:
 
quote:
Originally posted by Likwid:

yaso:
• c'e' uno yamaha famoso che fa questo giochetto e non se lo e' filato nessuno..
* immagino hardware .. come si chiama/che modello?

boh
 


Posted by seth (Member # 2014) on 19. Dicembre 2003, 00:18:
 
mi permetto di aggiungere space designer http://www.emagic.de/products/st/spacedesigner/index.php?lang=EN
bello bello, ho visto una demo all'ibts con adcmc e pier (i due famosi terroristi)
cheddire eccezionale la possibilità di "campionarsi" i riverberi, davvero uno strumento creativo, ma pesante....parecchio pesante, in merito ha una marea di presets
 
Posted by aghymema (Member # 175) on 19. Dicembre 2003, 00:33:
 
Io tempo fa usai parecchio su sound forge acoustic mirror con soddisfazione,scaricai dal sito della fu sonic foundry parecchi impulse.
Se non sbaglio il plug acustic stamp di nuendo usa la stessa tecnica.

ciao Aghy
 


Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 19. Dicembre 2003, 03:57:
 
quote:
Originally posted by Likwid:
, ma ha un decay troppo lungo, ciao

esatto...ma sto provando con il mitico midi gate del cubo....sembra fingere alla grande, prova!
 


Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 19. Dicembre 2003, 03:58:
 
ah. ovviamente solo con SX 2...metto in insert all'uscita della mandata il gate
 
Posted by Likwid (Member # 1704) on 20. Dicembre 2003, 03:37:
 
magical > Acoustic, ciuccia un mare di CPU
lupis > un bel carico di lavoro per la povera cpu.....

azzarola! non m'ero mica accorto che
sondforge con 1 un loop aperto + acoustic mirror + 1 impulse = 100% di cpu (visto dal task manager)
la cosa incredibile è che non crascia e nemmeno si blocca! .. ma lavora sempre al massimo dello sforzo povero pcino!
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 20. Dicembre 2003, 08:31:
 
quote:
Originally posted by Magical Mystery Man:
ah. ovviamente solo con SX 2...metto in insert all'uscita della mandata il gate

con un little sbattimento in piu' anche con vst e sx1
 


Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 22. Dicembre 2003, 10:22:
 
Non ho esperienza personale con questo tipo di riverberi.

Ne ho già letto tanto nel forum inglese.

Viene spesso citato anche questo sito: http://www.echochamber.ch/ che sembra contenere delle risposte agli impulsi accuratamente registrate di riverberi mitici quale il TC M3000, EMT 250, Quantec Yardstick,...

Andy
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2