Ma ke usano il CUBASE
mica lo sapete?
Ma so che con cubase puoi fare mooolto... e anche di piu'.....
Cmq nel campo della danz unz unz sono dei grandi.
Molella rimane il dj italiano con + settimane al 1° posto nelle charts, per esempio.
E' ovvio caro Lucas che per noi li mejo dj so' artri
byebye
quote:
E' ovvio caro Lucas che per noi li mejo dj so' artri
... e non fanno dance ma Trance. Giusto?
DICIAMO TUTTI I DJ COMPOSITORI KE USANO?
Lo sapete o no?
Kai Tracid usa il cubase!
quote:
Originally posted by Dj_Sangermen*:
DICIAMO TUTTI I DJ COMPOSITORI KE USANO?Lo sapete o no?
Sangermen.. ognuno usa ciò che gli pare, non tutti usano cubase, non tutti usano pro tools, non tutti ecc..
C'è chi è talmente in simbiosi con cubase vst che ha remore a passare ad sx 2 per esempio (che ha vari bugs).
Stai tranquillo che pure con un software di mer*a ma con idee spaziali si va avanti.
Poi serve un bel po' di esperienza e na botta de cu*o.
byebye
Alla fine ...sudio voleva dire studio!!..ciao...( ecco cosa succede ad ascoltare lo stesso loop per + di 4 ore..)
quote:
Originally posted by Credici:
MisterYoso.. pure sono illuminato dalla luce della verità
allora saprai che i professionisti al 99% usano cubase e logic su pc o mac e spesso, a casa loro o nel superstudio finiscono di mixare e/o perfezionano su protools, tutto questo spesso (ma non sempre) con l'uso di macchine hardware
come dire che sia io che hendrix abbiamo suonato la stratocaster
(quello che volevi dire tu invece me lo dovresti rispiegare )
hanno dei software segreti che c'hanno solo le case discografiche e che a voi non ve li danno
e' risaputo, se n'e' gia' parlato sul forum.
The future is now
byebye
quote:
Originally posted by gio:
no no nohanno dei software segreti che c'hanno solo le case discografiche e che a voi non ve li danno
e' risaputo, se n'e' gia' parlato sul forum.
essendo uno di loro vuoi che sveli l'arcano a tutti quanti??? eddaii!!!
quote:
Originally posted by yasodanandana:
essendo uno di loro vuoi che sveli l'arcano a tutti quanti??? eddaii!!!
Basta dedicarci la vita,come me,e diventi come( e meglio ) "Tizio".
Vi voglio bene
quote:
Originally posted by Credici:
Basta dedicarci la vita,come me,e diventi come( e meglio ) "Tizio".
quote:
Originally posted by yasodanandana:
[QUOTE]Originally posted by Credici:
[qb]Basta dedicarci la vita,come me,e diventi come( e meglio ) "Tizio".
eddai .... almeno fai finta che sia cosi'...
Forse yaso dimentica o fa finta, che alla base di tutto esiste solo una buona "propaganda", puoi anche fare solo con vst free con cubo o altri software, ma fin quando tutto rimane nel cassetto nessun DJ diventa il mejo o il piu' grande
saluti
quote:
Originally posted by jack daniel:
Forse yaso dimentica o fa finta, che alla base di tutto esiste solo una buona "propaganda", puoi anche fare solo con vst free con cubo o altri software, ma fin quando tutto rimane nel cassetto nessun DJ diventa il mejo o il piu' grande
e' chiaro che le patasnella oltre che buone sono anche ben pubblicizzate se no non lo sa nessuno e nessuno se le mangia
(alla "base di tutto" c'e' il brano.. poi la propaganda lo vende...)
quote:
Originally posted by noiser:
...credo che Jack Daniel volesse dire che per fare un brano decente basta la versione demo del cubo... non sono del tutto d'accordo ma un fondo di verità c'è. .
per certi tipi di musica sicuramente si.. oggi lo svantaggio reale rispetto al supersudio VIP e' rimasto piu' che altro solo l'ascolto
un'altra grande differenza fra i pro e gli sfigats e' che questi ultimi tendono a lavorare da soli, mentre i successi sono sempre lavori di squadra anche se poi il nome lo mette uno...
...il computer ha fatto credere ai ragazzotti che si potesse fare a meno del "complesso" e invece non e' vero..
naturalmente non il complesso regolare di chitarra, basso, batteria, maracas e cornamusa, o almeno non sempre, ma un team di persone che sanno collaborare davanti allo schermo di un computer
...credo che Jack Daniel volesse dire che per fare un brano decente basta la versione demo del cubo...
Si, fermo restando che il brano esiste.( ma non credo basti una versione demo del cubo).
La cosa che vorrei far risaltare è che spesso un brano diventa tale solo perchè "imposto" pompato e ripompato. Gli accordi tra major discografiche e media mi pare che li conosciamo tutti.
Per Yaso:
Sul lavoro di gruppo mi trovi perfettamente d'accordo, cio' non significa che il gruppo in quanto tale, abbia la ricetta per fare un successo, solitamente i piu' grossi successi scoppiano nelle mani del produttore senza nemmeno che questi lo abbia preventivato.
Di esempi eclatanti ne esistono tanti, il piu' recente forse è OBSESSION degli Aventura, è un provino!! mal realizzato con il canto della ragazza stonato, eppure è diventato un successo, rifatto in tutte le salse pur di sfruttare il momento.
Spero di essere stato chiaro
quote:
Originally posted by jack daniel:
un brano decente
.credo che Jack Daniel volesse dire che per fare un brano decente basta la versione demo del cubo...
Si, fermo restando che il brano esiste.( ma non credo basti una versione demo del cubo).
•••beh... solo perche' non salva.. se no che gli manca alla versione demo del cubo?
La cosa che vorrei far risaltare è che spesso un brano diventa tale solo perchè "imposto" pompato e ripompato. Gli accordi tra major discografiche e media mi pare che li conosciamo tutti.
•••ti annuncio che hai scoperto l'acqua calda... se le case discografiche non commerciassero a cosa accidenti servirebbero? poi "il successo che diventa tale SOLO perche' pompato" e' la classica consolazione di chi il successo non lo ha. Una casa discografica, ormai che c'e', non si diverte a scegliere un brano senza speranza e a pomparlo. Ovvero, se in una scatola di biscotti c'e' scritto mulino bianco e' molto facile che se ne vendano a bizzeffe, ma, oramai che ci sono, i tipi della barilla non e' che fano i biscotti con la mepda
Sul lavoro di gruppo mi trovi perfettamente d'accordo, cio' non significa che il gruppo in quanto tale, abbia la ricetta per fare un successo,
•••perche', c'era qualche dubbio? pensavi che io sostenessi che basta mettere quattro qualsiasi insieme a arriva la hit?
solitamente i piu' grossi successi scoppiano nelle mani del produttore senza nemmeno che questi lo abbia preventivato.
••••non e' quasi mai vero... i successi si fanno volendo fare i successi... se il produttore (sempre che io e te si parli della stessa persona) non fiuta il successo, molto facilmente non lo fa e non e' un produttore valido
Di esempi eclatanti ne esistono tanti, il piu' recente forse è OBSESSION degli Aventura, è un provino!!
•••certo.. babbo natale, le renne e i folletti
mal realizzato con il canto della ragazza stonato,
•••si capisce...
Spero di essere stato chiaro
••••io propenderei per una visione della produzione musicale un po' meno "romantico/leggendaria"
...io propenderei per una visione della produzione musicale un po' meno "romantico/leggendaria"...
Io propendo per la musica fatta bene, e siccome è merce rara, saro' un inguaribile romantico,legendario musicofilo, quando i media m'impongono delle consolanti cagate io m'in****o. Non è la classica consolazione di chi il successo non lo ha, credimi. Gioco in seria "A" anch'io yaso...capisce a me... se credi alle renne e babbo natale...buon per te..che il pezzo degli aventura è un provino rimane palese...a meno che i tuoi produttori non abbiano inventato come fare i soldi in fretta con un prodotto realizzato maluccio, allora sono veramente in gamba
quote:
Originally posted by jack daniel:
Yaso
Yaso, sai dirmi quanti biscotti buoni ci sono oltre la barilla o mulino bianco?
••le sfogliatine di matilde vicenzi, loacher (che bonta')
Vuoi anche dirmi che McDonald e meglio della cucina della mamma?
•••un vegetariano non si intende di mcdonald
Cacca!! ecco cosa si produce in Italia.
••••• beh, questo e' un parere tuo, che puo' anche in parte coincidere col mio... ma cosa c'entra?
Io propendo per la musica fatta bene, e siccome è merce rara, saro' un inguaribile romantico,legendario musicofilo, quando i media m'impongono delle consolanti cagate io m'in****o
•••benissimo.. ma che c'entra?
Non è la classica consolazione di chi il successo non lo ha, credimi.
••ti credo, ma fare considerazioni semplicistiche (e' tutto bellissimo, e' tutto bruttissimo, tutti sono onesti, tutti sono disonesti) e' irreale e non serve a molto
Gioco in seria "A" anch'io yaso.
••• io no.. diciamo serie b quasi c
che il pezzo degli aventura è un provino rimane palese
•••allora non potevi dirlo subito.."a me sembra un provino"? (a me piace molto.. un grande pezzo fra l'altro per niente consueto sia come composizione, arrangiamento e realizzazione)
a meno che i tuoi produttori non abbiano inventato come fare i soldi in fretta con un prodotto realizzato maluccio,
•••non ho produttori... mi autoproduco poi una casa discografica mi mette sotto contratto e mi fa da grossista (probabilmente il significato di "produttore" nell'ambito discografico non e' chiarissimo)
si... ma che c'entra col discorso che stavamo facendo? non esiste bella musica e pure ben commerciata? la validita' di un artista si vede da quanto e' sfigato? che musica ascolti ? (se ascolti tutta gente da meno di 5000 copie vendute sei coerente con le tue affermazioni)
parliamoci chiaro: se una casa discografica non crede in un prodotto non tira fuori un centesimo
ne per l'autore
ne per il produttore
ne per la promozione
e nemmeno per le birre
e non firma nessun contratto
(anche) di business si tratta!!
Non so cosa c'entra, ma ho appena visto lo speciale su MTV e mi è piaciuto...
A infine vorrei che i miei demo suonassero come i suoi pezzo...
quote:
Originally posted by
AmedeoMinghia:
ben harper va in classifica POP in mezzo mondo... e' musica commerciale, va anche negli spot pubblicitari.... e' brutta per questo motivo?
amedeo, prendo lo spunto per parlare in generale.... non con te che gia' gradisci ben harper
Facciamo che io riesco ad autoprodurmi, faccio tutto col cubo, poi faccio un missaggio su pro tools in un buon studio, diciamo che realizzo un prodotto ottimo .
Adesso mettiamo che sono uno sfigato, e riesco anche a permettermi un mesetto di passaggi radiofonici, (non parliamo di quelli televisivi)...e riesco ad emergere per qualche ora...poi arriva l'armata dei mitici dj made in casa propria...e mi sotterrano. Io, facendo un consuntivo ho speso un patrimonio, ho rischiato, e ho raccolto 5000 copie ( saldo passivo ) i mitici dj invece hanno solo messo su 4 notine come me del resto, duemila compilation diverse e cagatine varie...(saldo attivo) piu' le serate ecc.. Adesso la finisco e non vi tedio più. Quando anche per la musica esisterà la meritocrazia, quando sarà accessibile a tutti e allo stesso modo lo spazio televisivo o radiofonico, mi riterro' soddisfatto...
quote:
Originally posted by jack daniel:
Per fare chiarezza..
Qualcuno del forum sa cosa costa un passaggio radiofonico su radio dj?
••••.si... se e' pubblicita' c'e' la tariffa.. se e' musica non costa niente.. il dj mette quello che gli sembra giusto mettere
Perche le etichette indipendenti che hanno nel loro vivavio artisti che potenzialmente possono superare le 5000 copie , non possono avere gli stessi spazi di Molella, Albertino & c.
•••perche' se io metto un brano "non commerciale" in una situazione "commerciale" rischio di non venderlo per niente... se nello scaffale della marmellata arrigoni ci metto il chutney di mango rosso delle isole andamane non lo vendo ne a quelli che vogliono la marmellatina regolare ne a quelli che comprerebbero il chutney se lo vedessero nel negozio "particolare", "di elite", "etnico"
Adesso mettiamo che sono uno sfigato, e riesco anche a permettermi un mesetto di passaggi radiofonici, (non parliamo di quelli televisivi)
•••non saresti uno sfigato... se parli di spot "pagati" saresti un miliardario... spot pubblicitari ("e' uscito il disco di jack daniel.. sbunz sbunz sdreng sdreng... in vendita nei migliori negozi!") non passaggi. A quel punto, se il prodotto ha le caratteristiche per essere pubblicizzato in quel modo tipo biscotto del mulino bianco, ti puo' capitare che i primi che lo ascoltano cominciano a chiederlo alle radio e queste lo cominciano a trasmettere perche' e' richiesto non solo per mandare in onda la tua pubblicita'. A quel punto puo' cominciare un concatenarsi di cause ed effetti per cui il tuo disco comincia a vendersi quasi da solo e le radio lo mettono perche' si vende.. aumentando a loro volta le vendite.
Pero' ripeto, deve essere dall'inizio un prodotto da "supermercato" se no scontenti sia i compratori commerciali (che non lo comprano perche' non e' per loro) sia gli alternativi (che non ti comprano perche' ora e' commerciale... tipo lebbroso!)
e riesco ad emergere per qualche ora...poi arriva l'armata dei mitici dj made in casa propria...e mi sotterrano
•••e perche'? la radio non e' autolesionista... e' interessata ad avere ascolti... se la tua musica, entrata in radio per qualsiasi motivo, genera ascolto la radio non la toglie e la mette prima e dopo i "soliti" che hanno successo "sempre"... ad un certo punto puo' darsi che anche tu diventi un abituee' ed e' piu' un piacere che tu fai alla radio puttosto che loro a farlo a te
Quando anche per la musica esisterà la meritocrazia, quando sarà accessibile a tutti e allo stesso modo lo spazio televisivo o radiofonico, mi riterro' soddisfatto...
•••e' gia' accessibile.. sono imprenditori e l'accessiblita' e' regolata da modalita' e leggi di mercato e la meritocrazia e' in quell'ottica li'... se tu fossi un imprenditore edile o se tu avessi un negozio prenderesti tutti, per essere democratico, o sceglieresti di assumere quelli che fanno bene i muratori e quelli che fanno bene i commessi ? perche' una radio dovrebbe mandare in onda qualcosa che il suo pubblico non ascolterebbe o l'imprenditore discografico dovrebbe pubblicare cose che la sua clientela non comprerebbe?
tu non parli di accessibilita', parli di una specie di assistenza sociale e di sostegno alla cultura della quale dovrebbe farsi probabilmente carico lo stato, un po' come la musica classicha che sparirebbe immediatamente se non ci fossero sovvenzioni
in definitiva ... quanti provini hai mandato alle case discografiche prima di decidere che l'industria corrotta non vuole la tua musica? hai ritelefonato? hai fatto tesoro dei consigli dati dai primi che ti hanno dato il due di picche? (io ho fatto poco.. quel poco pero' e' fatto da un inizio di 200 cassette + presentazione completa scritta e spedita in busta e bollette telefoniche e di fax ... "miliardarie"....... a parte un po' di protezionismo trovato in inghilterra, se la mia musica non va o non andra' posso tranquillamente dire che e' colpa sua o mia nel non averla proposta bene, non del mondo cattivo)
funziona come andare a cercare lavoro... e in effetti e' cosi'... stai chiedendo a dei fabbricanti/grossisti di fabbricare e vendere i tuoi biscotti
se no uno tenta altre strade, magari autonome, autogestite, autoprodotte, autopubblicizzate, e non c'e' niente di male..
quote:
Originally posted by yasodanandana:
se e' musica non costa niente.. il dj mette quello che gli sembra giusto mettere
Orsù Yaso...sappiamo benissimo entrambi
che anche la musica che il dj radiofonico mette liberamente ha un prezzo....
e che prezzo...!
h
se parli del fatto che uno se vuol commerciare in un certo ambito deve anche proporre cose commerciabili in quel certo ambito non e' un segreto.. se mi presento al mercato della frutta con un banco di schede audio e hard disk probabilmente mi prendono a pomodorate
oppure non ho capito quello che intendi
quote:
Originally posted by yasodanandana:
se parli di "mazzette" non e' impossibile che queste esistono (naturalmente!!) ma non e' una pratica diffusa
anche perche' date le vendite del mercato italiano e date le spese da sostenere per la promozione di un artista uno puo' pure allungare 5000 euro al dj della tale radio superimportante senza nemmeno accorgersi di averlo fatto...
di piu' non darebbe perche' non sarebbe proporzionato rispetto al possibile successivo profitto
quindi non si fa mai... di regola
quote:
Originally posted by yasodanandana:
se parli di "mazzette" non e' impossibile che queste esistono (naturalmente!!) ma non e' una pratica diffusa
non è diffusa perchè le posizioni dominanti sono poche....
Ma all'interno di questi pochi monopoli (monòpoli o monopòli)
il tariffario occulto è ampiamente noto.
h
tutte leggende che girano fra chi pensa di stare sul divano con la chitarra a strimpellare e che i discografici e i radiofonici debbano andare a cercarli a casa, non conosco nessuno che si sia dato da fare sistematicamente per entrare nel mercato, anche non facendocela, che faccia discorsi (senza offesa) cosi' semplicistici
poi sono pronto a cambiare opinione se uno mi dimostra o mi spiega meglio.. d'altra parte non parlo per sentito dire e potrebbe anche farmi comodo dire che vendo 15.000 copie di un mio disco e non 150.000 perche' l'industria e' corrotta e i dischi degli eiffel sono costruiti in modo da mangiare i miei mentre sono negli scaffali delle radio... ma non e' cosi'.. bisogna avere prodotti adatti, farsi il mazzo e avere fortuna
Poi se li conosci,certo,è pure meglio!
Yaso dice che a volte non basta dedicarci la vita,lo condivido..c'è gente che poi molla perchè non riesce a raggiungere un livello decente,oppure non accetta consigli e insiste negli errori,o che non viene cagata da nessuna casa discografica perchè"il groove nn va"..."la song è caruccia ma non suona"!!
Io,essendo un testardo cronico,credo al detto volere è potere.
Io riesco (e riuscirò ancora meglio)perchè credo molto in me e voglio migliorarmi sempre di più.
Vi voglio bene :P