Poi un mastering con i fiocchi da quel tocco di "professionale" al prodotto...ma il mastering vedilo come la ciliegina...non la torta
per la scheda audio, se usi VST e suoni campionati, la qualità della scheda che usi è l'ultima cosa che conta
QUINDI NN SO..SE HO LA PULSAR O LUNA LAVORO AL MIO PROGETTO DANCE A 24BIT 44 O 32BIT 44 ED POI DEVO SOTTOPORLO AL DITHERING APOGEE UV 22,,,E POI LO ESPORTO A 24 O 32 E POI LO MASTERIZZO E IL TUTTO PERDERA' DI MENO ANKE SE SARA' A 16 BIT SUL CD! GIUSTO?---------------SE nn sono rompiskatole potreste descrivermi la procedura esatta visto ke nn sono molto esperto in questo preciso passaggio di dithering?
1....
2...
3...
4...
GRAZIE.....GENTILISSIMI..E MOLTO ESPERTI
quote:
Originally posted by claudioallen:
GRAZIE.....
questo tipo di musica e' difficilissimo da registrare, arrangiare, comporre, mixare perche' deve avere un impatto fisico su chi ascolta, non solo uditivo. Se ai depeche mode scappa una cassa che non picchia.. chissenefrega, non devono obbligatoriamente far ballare e non sono interessati primariamente al groove. Lo stesso se madonna fa un brano che non tira, lei puo' dire che di "tirare" non gliene puo' fregare di meno e che gli interessa solo raccontare quella storia e dare delle sensazioni.
questo e' il guaio di tutta la musica da ballo, dal minuetto alla techno, un po' posso comporre quello che mi piace, un po' mi devo rifare ad un cliche', ad una tradizione se no la gente non sente il richiamino e non balla.
non a caso grandissime star dell'elettronica non fanno e non riescono a fare vera dance maranza di tiro.. da moby a fatboy slim a chi vi pare.
insomma e' un casino e chi fa l'arrangiatore/mixatore non puo' sperare di arrivare facilmente a fare dance negli standard di mercato (infatti "quella gente li'" e' tutta gente di 35/40-50 anni) senza farsi il mazzo per molto tempo
l'unica salvezza e' cominciare da cose minimali, oggi c'e' un ondata electro/anni 80 che e' relativamente facile da seguire... per esempio autechre o anche benny benassi (che furbescamente mi sembra stia virando verso una specie di newage/dream/trance forse anche per levarsi dalla mischia....... pura mia speculazione)
quindi cominciare dal facile e poi proseguire verso la "dance"
ciao claudioallen
quote:
Originally posted by yasodanandana:
non a caso grandissime star dell'elettronica non fanno e non riescono a fare vera dance maranza di tiro.. da moby a fatboy slim a chi vi pare.
....dipende da cosa intendi per dance da tiro....
se parliamo di maranza gigi d'agostino e compagnia bella
sono daccordo, ma la dance da tiro secondo me
è tutt'altra musica...
il grasso ragazzo magro di bombe da pista ne fa
e ne ha fatte parecchie sotto vari "alias",
peplab, mighty dub cats i primi che mi vengono
come un'altra fruizione dance che conosco e' quella "lento/etno/buddhabar" con cliches anche li' meno obbligati e quindi un po' piu' facile
la scheda non c'entra quando usi suoni interni al software, la differenza si sente tra i convertitori...come se dicessi che usando protools sono il più figo del forum
quote:
Originally posted by yasodanandana:
si intendo il maranza.... i personaggi che ho nominato si ballano, ma si ballano in situazioni meno cliche' e forse fuori dall'italia (o sbaglio?)
si ballano eccome anche in italia (il ciccio ragazzo magro...)
Che ci vuole esperienza è vero..
Che ci vuole tempo è vero...
Che ci vuole esercizio è vero...
Che ci vule bravura è vero...
Che ci si deve fare un mazzo così è vero...
Ma senti...io ho "SOLO" 22 anni appena compiuti,io avendo tanta autostima,mi accorgo che sono vicinissimo alla meta..
Sento che le mie song "suonano" bene...ho dei lavori in produzione e un disco dance commerciele che,finalmente,uscirà a Marzo..
Siccome ho molta ammirazione nei tuoi confronti,da come scrivi qui nel forum mi sembri abbastanza preparato e professionale..
..mi chiedevo,dato che hai molta più esperienza di me;
- Bisogna davvero aspettare i 40 anni per "uscire dal buco"??
- Oppure la faccenda è che,anche se sei un mostro di bravura,se non fai la gavetta nn emergi??
Vi voglio bene
detto questo io mi baso sul fatto che l'equipaggiamento, nella musica elettronica in genere e nella dance in particolare per me non conta quasi niente rispetto alla bravura specialmente ora che i sintetizzatori e campionatori virtuali suonano veramente e che si puo' evitare di usare i mixer analogici "popolari"
detto questo mi sembra di capire che tutti i successi (comprese le cosette mie che hanno combinato un minimo) sono fatti da squadre e non da singoli... quindi meriterebbe rifare i gruppi musicali, i complessi anche se nessuno tocchera' mai uno strumento vero e proprio e ci si litiga l'unico mouse disponibile
detto questo esistono dei generi facili e minimali che un principiante puo' affrontare con facilita' ed ottenere prodotti "commerciabili" con relativa facilita'... ma non la technotrance o la house, specialmente se maranza
avendo tanta autostima,mi accorgo che sono vicinissimo alla meta..
••••attento a non cadere nell'esaltazione e stai sempre psicologicamente pronto a subire il fallimento..... perche' e' molto difficile.. perche' trattsi di imprenditoria e non di riscuotere lo stipendio delle poste alla fine del mese.... e perche' il mercato e' praticamente morto
La mia autostima non centra con il montarsi la testa,anzi io sono uno dei primi a sostenere che c'è sempre quello più bravo e fortunato di me,che non si smette mai di imparare,di migliorarsi e di essere giudicati.
Anche sono sono giovane ho avuto ankio i miei fallimenti in passato!!Sono stato ankio uno di quelli ke si sentono dire:"bellina..ma il GROOVE NN VA!"...RIFAMMELA DA CAPO MAGARI CON UNA CASSA PIù CATTIVA E UN GIRO DI BASSO PIù COINVOLGENTE"!! oppure : "A si ci sei quasi,sei al 70 % del lavoro!!!complimenti ma...magari fammi un altra versione,magari con LA SEZIONE RITMICA PIù PRESENTE"!!...
Tutto questo dopo 16 ore di treno Messina-Milano!!!(potrei spedire il cd si..ma ..mi piace guardare le facce mentre ascoltano i miei pezzi )
Aggiungo:
E chissà quanti altri fallimenti dovrò "vivere"!!
Ma questo mi piace!!
Perchè ad ogni"fallimento" mi corrisponde un suggerimento da gente più brava di me che io rubo e ne faccio tesoro nelle prossime produzioni.L'esperienza,che aggiunta a buone idee e intuizioni proprie mi fanno andare avanti nel mondo della dance,che (un giorno un tizio di una casa discografica mi disse)è "facile" entrarci,ma altrettanto facilmente USCIRCI!!
Io ci sbatto la testa.
Per campare di sola musica(dance)devi essere veramente bravo.
Sarà dura..
..ma questo è quello che voglio fare.
Amo troppo la dance.
Vi voglio bene
Già che ci sono risottopongo il mio thread...qualcuno riesce ad ascoltare i samples e darmi delle dritte? (L'argomento é più o meno quello di questo post!)
Ecoo il link...
http://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=4&t=002969
quote:
Originally posted by Magical Mystery Man:
george massenburg (dico MASSENBURG...) mixa(va) i dischi dei led zeppelin in una settimana....
Anche le pubblicità di 30 anni fa le montavano e le giravano in 3 giorni. I primi video musicali eranoi quasi a presa diretta 2 giorni di riprese e chiuso l'argomento... Ovvio che se guardi il video campestre di Another one bites the dust (Queen) e guardi quello di Black and White (M. Jackson) ti rendi conto della differenza.
Non parlo delle canzoni e nemmeno delle icone menzionate ma se ascoltiamo i suoni dei Led o dei Deep dell'epoca d'oro o dei Queen all'età del ferro direi che paragonati ad oggi non reggono. Direi proprio che fanno un po c.a.c.c.a.r.e... Può piacere l'atmosfera retrò, possono toccare corde intime e accendere spie emotive ma la cura è un altra cosa. O meglio c'era se basata su parametri ormai dimenticati.
Come per ogni altro campo artistico nel quale è entrata la tecnologia per via della richiesta di un target qualitativo maggiore i tempi si sono dilatati e il prodotto finale è più vicino a quella che oggi vediamo come la perfezione.
Forse il produttore dei Led non aveva vst da configurare, deither da applicare, riverberi da calcolare, delay da calibrare, compressori software e harware e rac che sembrano astronavi. Forse non aveva equalizzatori da "scampanare" ecc ecc ecc ad libitum...
Tutto necessita di una cura diversa. Un missaggio come quello di Speed King ora lo fai in 2 ore con il rischio che venga meglio.
Opinabile punto di vista
Jack
quote:
Originally posted by sioftopaipa:
se ascoltiamo i suoni dei Led o dei Deep dell'epoca d'oro o dei Queen all'età del ferro direi che paragonati ad oggi non reggono. Direi proprio che fanno un po c.a.c.c.a.r.e...
>
Mah..Avete ascoltato il terzo album?
La chitarra di starway to heaven?
la mitica cassa con due microfoni???
In che senso fanno cagare...Per me si sentono bene eccome...
Dategli la pensione.
Facile far uscire Starway to heaven alla radio perchè è la canzone che vale. Anche avesse delle lacune di mix o eq a chi interesserebbe? E' un'icona.
E' rendere bella XVERSO che è un impresa...
pensaci.
Oggi il suono è un arte, allora era soltanto la tela.
Jack
quote:
Originally posted by yasodanandana:
<
<
confermo!
Giacomo
l'esperienza....
e yaso ha spiegato benissimo il panorama.
ragazzi non vi pensate che la DANCE sia un genere INFERIORE...
anzi...forse ha delle porblematiche anche più "complesse' rispetto ad un brano di musica POP.
Questo sia artisticamente e tecnicamente parlando.
Detto questo e per non ripetere molte cosiderazioni che sono state fatte...
possa dare la mia esperienza...passata
ho realizzato 5 singoli dance commerciali in passato..e qualche cosa house...
e cmq...per realizzare un prodotto anche tenicamente all'altezza ci vuole tempo e pazienza.
Se senti che i tuoi prodotti sono vicino allo standard di mercato....già é un buon punto a tuo favore....
non esiste una formula magica...per aumentare il livello qualitativo dei tuoi brani...
ragazzi io l'ho più volte ripetutto in questo forum...
molte cose si posso IMPARARE magari con delle dritte scritte...con dei consigli....ma LA VERA esperienza si fa ASCOLTANDO e provando di prima persona...
ci vuole intuito..capacità di sperimentare...un minimo di TEORIA...e molta AUTOCRITICA.
se io ti dicessi...
prova a fare un mastering...impostando il compressore cosi colà....soglia a TOT db...ecc... ti direi un mucchio di parole che probabilmente ad un 10% potranno esserti utili....
se senti che stai indietro alle produzioni grosse...cerca di capire cosa MANCA...
e scordati 32 bit /24 bit....etc etc
contano ma fino ad un certo punto....
I DISCHI DI QUALITà esistevano anche prima dell'avvento dei 32 bit...
riassumo dicendo
non diamo sempre la colpa , quando avvertiamo che una nostra produzione non suona come dovrebbe....., alla scheda audio....ai bit....al programma....Cubo é peggio di Logic etc etc etc....
pensiamo piuttosto al NOSTRO reale grado di esperienza...in confronto a chi fa questo lavoro di professione da anni e anni....
tutto qui...
Stefano by MasterTracks
be...attenzione..forse mi sono espresso male...
sai, che , per quanto possibile ho cercato SEMPRE di aiutare nel forum...in base a quello che so...e chi segue il forum da tanto credo lo sappia...
quindi se posso e se sono in grado, mi fa estremamente piacere essere di aiuto...anche perché questo é un campo dove c'é sempre da impararare...in continuazione e da chiunque...
premesso questo...
chiarisco il concetto....
spesso ho letto nel forum...
espressioni tipo...
il mio brano non suona come come i pezzi famosi...
e poi si attribuisce la "colpa" alla scheda audio...
alla mancanza di quel particolare processore...
alla frequenza di campionamento etc etc
e si cercano soluzioni miracolose al problema...
tipo..che compressore posso usare...forse devo lavorare a 32 bit...etc
quello che volevo dire con il precedente post...é che certi risulati si raggiungono, se si raggiungono, soltanto con il tempo....
e se le cose non si capiscono da soli...é diffcile che si possa comprendere appieno.
quindi il nostro caro amico...dice che non riesce a raggiungere la qualità dei prodotti sul mercato...
per far questo...non credo bastino due righe scritte su un forum per far compiere il salto di qualità....
questo non deve essere preso come un mia mancanza di considerazione verso chi magari sta più indietro...assolutamente...
volevo solo dire che certe cose si imparano meglio provando da soli e ragionando con la propria testa...
poi il consiglio si può sempre dare...ovvio..
ma a mio avviso su una richiesta
come posso far suonare un mio brano all'altezza dei prodotti sul mercato...?
non mi sento di rispondere...fai cosi , fai colà...
perché le motivazioni possono essere tantissime..
e se si tira fuori una domanda del genere ...
secondo me, significa che ancora va fatta un pò di esperienza sulla FONIA.
tutto qua...
e questa esperienza si può fare soltanto con le proprie capacità, impegno e costanza.
quando ho iniziato il lavoro di fonico...
e mi rendevo conto che le mie produzioni e i mie lavori in generale non erono all'altezza di altri...
mi domandavo....? dove sbaglio?
poi mi accorgevo strada facendo...che più che errori commessi....il mio orecchio e il mio gusto diventava più sensibile a certe vose che prima ignoravo...
é questa la soluzione....
e una volte che l'udito si raffina...e la mente diventa più analitica...si riescono a trovare anche le strade per avvicinarsi al suono voluto.
ma é un percorso evolutivo...
che ognuo deve fare....con il lavoro e il tempo..
questo volevo dire..
poi ben vengano i suggerimenti ...
ciao ciao
Non si fa un buon pezzo/mix, acquistando roba.
Si può fare anche con la SBLive se si è capaci di farlo.
Provate ad acquistare milioni di roba e registrate.
Vediamo se fa meglio quello bravo con la sound blaster o quello asino che ha tutto quel massacro di roba.
Io ne conosco molti, sia in un modo che nell'altro.
Red
1) Io per risolvere i miei problemi sono partito dalla considerazione che per preparare cose buone, come in cucina, bisogna lavorare a partire da ingredienti di qualità. Migliorare ciò che di base non suona bene è una fatica che non merita fare, visto che c'è qualcuno che già la fa per te (tipicamente il sound designer). Quindi come benissimo dice Andy inserisci nel mix sempre qualche campione e/o riprese di strumenti reali di qualità, oppure qualche suono da un synth hardware, o di certi (solo certi) VST tipo Trilogy o Atmosphere... insomma qualcosa che già di suo suona indubbiamente bene... (questo vale soprattutto per la parte ritmica+ basso - è questa che si ascolta quando si decide se un pezzo suona bene o male)
Senza ingredienti di qualità non otterrai mai nulla che suona benissimo, personalmente ho smesso di cercare di far miracoli su suoni che non suonano (non tanto perchè non ci riesco ma per questioni di rapporto tempo/risultato) e ho iniziato a campionare.
Una volta che c'è questo fai tu quel poco di suond design che resta da fare, vai di equalizzazione e compressione con pochi plug-in e buoni (Waves, e poco altro), poi mixa: nel missaggio ho imparato che la cosa più proficua, una volta sistemati i livelli, è lavorare per forti (ripeto forti) contrasti di ambienza e posizionamento stereo.
Se poi uno vuole espriere la sua personalità artistica più profondamente, modellando o addirittura creando ogni singolo suono, beh si può fare, ma i tempi sono molto lunghi e le conoscenze da acquisire molto complesse: prendi Csound e comincia a studiare...
"La nascita di un fiore costa il sacrificio di interi mondi" non è detto che quel sacrificio debba farlo solo tu
2)anche nella dance i sottogeneri sono un miliardo, mi pare che qui i consigli si orientino verso un sound più alla Benny Benassi [non quelli di Red, in realtà più generici], io invece vorrei dare qualche parere sulla dance per intenrderci alla "Gabry Ponte"
- Cassa:
cassa techno, pesante, composita, ricca di frequenze anche sulla gamma alta, poca pancia e attacco sugli alti. Partire da una campionata è la miglior cosa, editandola poi se necessario
- Basso
basso, giusto quello che dice Yaso. Il basso inteso come componente ritmico-armonica e non come "suono basso" in genere si ottiene con due suoni: uno sulla gamma bassa, profondo e un po' chiuso (non troppo) - e un altro sulla gamma media (tipicamente si raddoppia il primo suono a distanza di due ottave)suono detunato, corto, aperto tipo techno sequencer. Alternare il basso così composto con il basso suonato con la prima componente è utile per ottenere carichi e scarichi. Armonicamente vai di fondamentali, per tirare dritto.
Drum Loop: si usa sempre meno, in genere basta un hi-hat in levare, lo snare e il famoso ride in battere (moda di questi tempi). Io lo userei, dopo averlo selezionato e campionato o composto io stesso (dev'essere bello fitto,sennò nn ha senso usarlo, evitare loop scarni e minimali), filtrato con BPF e distorto.. ottimi all'uopo i plugs Frohmage e Predatohm della Ohmforce.
- FX giusto quello che dice red, e cmq libera la fantasia...
- Synth
suoni semplici, minimali, taglienti che buchino il mix come è già stato detto-uno in un pezzo è anche troppo
- Chord
dell'armonia al limite puoi anche fare a meno, bastano il basso i delays o i cori sulle melodie a creare l'armonia. Anche se non serve può essere utile come elemento per ottenere certi effetti: quando c'è uno stop vai tranquillo di pad sweepanti o accordi di pianoforte, in quei momenti non danno fastidio anzi riempiono e contemporaneamente variano il mix; quando hai bisogno di ingranare una nuova marcia nel pezzo puoi entrare se proprio ne hai bisogno con un elemento armonico, usando cmq suoni che non saturino troppo. Gigi d'ag usava le "armonie a tempo" cioè non pad o suoni continui, ma accordi tagliati e resi funzionali all'ingranaggio del groove
- Lead
Prendi almeno otto onde sawtooth detunale e panpottale progressivamente in direzioni opposte. Aggiungi un po' di chorus se vuoi e distorsione leggerissima. Col suono così ottenuto suona il riff
- Effettistica concordo con Yaso, per le ambienze poco riverbero e molto delay. Per il resto distorsioni, bitcruscher, decimator, filtri
- Master, fai un buon miss e poi tira un po' su con L2 o Tracks... spectralizer buono per rendere tutto più cristallino. Se il mix è buono non serve altro.
- Altri ed eventuali.
non ho più voglia di scrivere
quote:
Originally posted by claudioallen:
CIAO RAGAZZI.ho notato nelle mie produzioni dance usando la LUNA 2 ke il risultato finale nn è simile in qualità sonora (intendo compressione equalizzazione e qualità) a quelli delle produzioni dance + famose (gabry ponte gg dag molly dj lhasa).quando dico questo intendo ke secondo me nn centra nulla l'uso del compressore o limiter o equalizzatore...ma secondo me cambia proprio la qualità dei suoni usati...cioe' usano la loro skeda audio..ke x la maggior parte di loro è la PULSAR a 32 bit...e una volta terminato il prodotto con CUBASE o LOGIC o REASON...lavorando a 32 bit...salvano il progetto a 32 bit...e anke se sui supporti musicali come i cd il master va a 16 bit...cmq si conserva molta qualità del 32 bit. DIKO QUESTO xkè produco dance anke se nn sono esperto in tecnike audio e di registrazione e probabilmente TUTTI GLI STUDI DI REGISTRAZIONE ESISTENTI registrano a 32 bit! ...kiedo aiuto a voi...proprio xkè ho bisogno di skiarirmi questo dubbio ke mi assilla e ke può sembrare stupido..ma nn avendo conoscenze in materia..nn so come comportarmi!...AVENDO QUINDI NOTATO LA DISCREPANZA TRA I MIEI PROGETTI E GLI ALTRI...E AVENDO MESSO IN CONSIDERAZIONE KE CMQ USO LA LUNA 2 E SELEZIONO SUONI PULITISSIMI, COMPONGO BENE USO KASSE E BASSI POTENTI E PULITI E...DOPO AVER CERCATO DI USARE COMPRESSORI E PLUGIN X IL MASTER FINALE O SU GLI UNICI STRUMENTI...rimango di questo dubbio! sara il 32 bit...ke konvertito a 16 nel mastering finale su cd consarva molta della qualità del 32?,......GRAZIE ANTICIPATAMENTE AUGURI
ora che rileggo bene il tuo post credo di aver dato risposte un po' fuori tema...
di quelli che hai nominato di certo uno non usa la pulsar cioè gigi d'ag che ha pro-tools, così come anche molella (ma qui non sono sicuro al 100%)
Cmq il problema del sound, ribadisco nn sono i bit o il sample rate, ma la scelta di buoni ingredienti di base, ossia di buoni suoni e ne esistono anche a 8 bit.
Per trovarli o di prendi delle belle macchine che fanno tutto loro tipo virus, atmosphere o trilogy (parlo di HW e SW insieme) o impari a farteli tu, con grande pazienza e voglia di sperimentare. Per una questione di tempo/risultato e anche per lenire un po' la frustrazione ti consoglio di partire da preset che ti piacciono e poi mettici eventualmente le mani secondo il tuo gusto [ti faccio presente che i preset dei synth minori di pulsar fanno in gran parte c a g a r e e vanno molto lavorati].
Quando hai pochi pochi suoni belli, uniti ad una buona batteria [qui campionare è sempre vincente], vedrai che il pezzo suona come dici te. Mixa con criterio equalizza e comprimi le tracce solo se strettamente necessario o se devi ottenere un effetto voluto. un po' di L2 e una spruzzatina di spectralizer e vedrai che trovi quello che cerchi.
quote:
Originally posted by paulgaspard:
qualcuno mi spiega come mai sono junior memeber?
Tu mi spieghi perchè dovresti essere member?
Red
Si diventa member a 300. )Come se significasse qualcosa)
Per il numero member, quando è stato cambiato il look al forum, tutti gli utenti sono andati in ordine alfabetico.
Infatti, se guardi, CJ non è 1. (In teoria dovrebbe essere lui il primo, visto che ha aperto la baracca).
Ma il 1° è 3fatesrecording.
Per il "3" appunto.
Red
Vi voglio bene.
quote:
Originally posted by Credici:
Vi voglio bene.
Una forma di rispetto,di ammirazione..
Yaso però per te ho un debole..ormai l'hai capito..
Vi voglio bene
quote:
Originally posted by yasodanandana:
prossima spesa : mutande di ferro
BAUAHBAUHABAUHAB
VVB