This is topic Plugins x sostituire un Ultrafex 2? in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=002984

Posted by Polarity (Member # 132) on 08. Gennaio 2004, 17:44:
 
Stavolta la domanda ignorante la faccio io.
Dato che non conosco tutti i plug-ins che ci possono essere in giro mi rivolgo a voi per un consulto.
Avrei bisogno di sapere con cosa si possa sostituire il Behringer Ultrafex 2.
Per chi non lo conoscesse vi dico in breve che è sia un exciter, sia un bass enhancer.. tipo i vari Aural Exciter e Bottom Bass.
La terza funzione dell'Ultrafex non mi interessa più, ampliamento del panorama stereo, perchè già da anni ho scoperto che il suo non è compatibile con la monofonia, e cmq ho già il sostituto software.

Per il Bass Enhancer, so che c'è il Maxx Bass della Waves, e dovrebbe fare il suo lavoro egregiamente.. ma cos'altro c'è di buono?
Per l'Exciter invece ignoro cosa ci possa essere di buono in giro.
Premetto che l'Ultrafex mi piace, ma vorrei inserirlo post mix nella fase di mastering via software.
Un grazie in anticipo a chi sa consigliarmi qualcosa.

 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 08. Gennaio 2004, 18:36:
 
bbe sonic maximizer
 
Posted by Polarity (Member # 132) on 08. Gennaio 2004, 22:35:
 
il bbe? uh lo conoscevo da hardware, non sapevo del software anche...
ma sai per caso su che frequenze agisce?
Sul berhinger il bass enhancer è a scelta sui 50 o 100 Hz, mentre l'exciter è parametrico da 1 a 5 kHz(io lo uso a 1kHz).
Indagherò... magari sul sito dice qualcosa.
Grazie intanto!
 
Posted by Likwid (Member # 1704) on 09. Gennaio 2004, 00:57:
 
io non sottovaluterei x-cita
"Analog style exciter for mastering purposes, inspired on the BBE Maximizer models"
 
Posted by rawkola (Member # 2655) on 12. Gennaio 2004, 11:46:
 
Tempo fa avevo letto una lunga pagina su internet circa il bbe maximizer, in cui se ne sconsigliava l'uso perchè tale plugin lavora sulla fase partendo dal presupposto che amplificatori e monitor facciano degli errori nel riprodurre le frequenze basse e alte (non saltatemi addosso adesso, non sono un tecnico e avrò detto una ****ata, ma l'idea generale era più o meno questa, giuro) Pertanto secondo l'articolo il bbe si sente molto di più in impianti, come dire, scarsi, rispetto che sui monitor, e quindi non si riesce a mixarci bene.

Ora, questo è quanto io avevo letto. Per esperienza personale però, in uso mi ha sempre lavorato molto bene. Secondo me non se ne deve abusare, ma come ultima speranza per recuperare un pochino di bassi è ottimo.

Io consiglio anche Thrill me di disco dsp, un plugin di cui non si parla mai ma che invece è uno dei miei preferiti. Lo uso molto spesso sulla cassa, è un compressore + enhancer molto semplice, ma che suona.
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 12. Gennaio 2004, 13:27:
 
il bbe lavora anche sulla fase... ma nella parte degli acuti, non in quella dei bassi

in ogni caso non e' un discorso di impianto di riascolto quanto di elaborazione.... i bbeisti dicono che a forsa di registrazioni, mix ed elaborazioni la fase fra bassi e alti va a farsi benedire e loro la rimettono a posto... e ci possiamo pure credere o meno, in ogni caso la cosa piu' importante e' rendersi conto se i mix filtrati da bbe o aphex o similari ci piacciono o no

il concetto semmai e' sul perche' uno deve fare queste cose su un mixaggio che evidentemente per lui non e' soddisfacente, e' il solito discorso del pensare che le cose fatte bene si ottengano, non facendo bene, ma applicando dei trucchi

naturalmente mettere l'enhancer di bassi o alti in una traccia singola sta nel normale e benemerito confine dell'elaborazione sonora elettronica, ed e' in questo modo che a volte questi processori vengono usati anche in situazioni di studio VIP
 


Posted by Cera (Member # 1182) on 12. Gennaio 2004, 13:37:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
....i bbeisti dicono che a forsa di registrazioni...

a forsa di stare nella tzittà delle tre T,
vedo con piatzere che ti stai bolognesissando....

mo sorbole!!
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 12. Gennaio 2004, 15:01:
 

 
Posted by Polarity (Member # 132) on 12. Gennaio 2004, 16:23:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
il concetto semmai e' sul perche' uno deve fare queste cose su un mixaggio che evidentemente per lui non e' soddisfacente, e' il solito discorso del pensare che le cose fatte bene si ottengano, non facendo bene, ma applicando dei trucchi

Forse sono sordo e non sento bene le frequenze alte!
Il fatto è che il suono mi piace un pò più brillante... non è questione di applicare un trucco, per evitare di fare bene. Mi piace come suona l'Ultrafex...
Cmq non lo uso in maniera pesante... su una scala di 6 la manopola la metto sul 2.
La variazione non dovrebbe essere esagerata, che dici?
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 12. Gennaio 2004, 16:26:
 
intanto mi scuso ma non voglio attaccare nessuno personalmente... io l'ultrafex non ce l'ho anche se l'ho usato in passato (e non e' male.) ma le posizioni giuste delle manopole non saprei identificarle

sono effetti che danno un po' di "assuefazione"... vedi tu
 


Posted by Polarity (Member # 132) on 12. Gennaio 2004, 19:09:
 
tranquillo Yaso, nulla da scusarsi direi.
la tua osservazione era lecita, e mica me la sono presa.

"effettivamente" sono "effetti" (ooops :P) che possono dare assuefazione e permetterti di fare dei gran casini...

La sua sezione di surround (ke non uso da secoli) ti può annegare il mix e poi quando ascolti le registrazioni in monofonia ti accorgi pure che un sacco di frequenze sono sparite e alcuni strumenti non si sentono più!!
E Behringer non è che ti dica ciò, anzi ti scrive pure proprio che è monocompatibile... ma in che film?!?!

Come sempre in tutte le cose occorre moderazione...
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2