Visto precedenti post riguardo ai vst e riguardo alle vostre preferenze volevo sapere secondo voi quali sono i vst istruments che possono fregiarsi del titolo "Professionale"....
ciaooooooOoooO (in caso fosse già stato fatto un post simile....-a me nn risulta-...potete indicarmelo..grazie)
quote:
Originally posted by DjLucas:
daccordo con gio...
se lasai mettere...pure la diamonica è professionale.
c*zzo mi son perso la diamonica VST ???????
dove? DOVE?? DOVEEEEE???????
quote:
Originally posted by kj_noone_mc:
ah okkey perfetto....bene...allora anche la pianolina bontempi system five può considerarsi professionale...tanto la so suonare perfettamente....bene okkey...
di seguito:
muon tau bass
gli steinberg:
cs40
Vb-1
l'"allegato" CM101
neon si difende ma non sulle ottave superiori
chiaramente halion e battery dipendono dai samples che ci mettiamo
cheese machine esce bene
hanno una bella pacca anche FMheaven, ganymede, vivaldi e tutti i cessynth
mda piano esce e buca
grande PPG
..
invece i piu' deludenti, a mio parere, sono fra i blasonati... la roba N.I. specialmente non mi sembra che si imponga.. posso sentire un imitazione fatta benino del prophet 5, dell'hammond ma poi, messe in un mix ottengo marmellata
ero e sono un fan di fm7... le ultime due volte che ho arrangiato qualcosa mi e' toccato cambiarlo dopo che, fatto un suono e ingrossandolo a dismisura accavallando oscillatori su oscillatori e strati su strati, ho provato con un sintyno di questi lillipuziani e l'ho battuto immediatamente in fatto di pacca e bucatura
quindi, rimaneva fuori fm7 dai miei dubbi... ora c'e' anche lui
insomma, per cercare plugins professionali non bisogna farsi abbagliare da opzioni, prezzo, grafica, peso su memoria e cpu.... per la mia esperienza, con buoni ascolti, verifiche nel lavoro, e con un uso contemporaneo a buoni hardware sia analogici che digitali... mi sembra che il VSTi "semplice" la faccia in genere da padrone
quindi secondo il tuo parere e la tua esperienza il vb1 ha le stesse potenzialità di ad esempio CS80v o, MoogModular V, Reaktor ? (solo per dirne alcuni)
parlo di efficacia a livello sonoro
chi bazzica gli strumenti hardware sa benissimo che (per esempio) per fare un basso ci sono dei sintyni da niente che spaccano e grandi macchine super versatili che anche se programmate nello stesso modo fanno "plof" e non si salvano nemmeno con la loro abilita' di accavallare strati su strati
d'altra parte uno dei synth piu' "bucatori" del mondo... il minimoog... ha meno parametri di neon e il centesimo dgli inghippi di un trinity
personalmente ritengo la complessita' e la versatilita' molto meno importante dell'efficacia sonora... anche clienti, colleghi e pubblico
e facendo musica elettronica non parto con l'idea che quel suono li' deve essere un organo... oppure parto e se non mi viene bene con un organo uso il 75 di quadrasid che e' un "non si sa cosa"
solo i "patiti" informatici e le case produttrici identificano il bello con lo spreco di soldi, giga e cpu
quote:
Originally posted by yasodanandana:
se parli di versatilita' assolutamente no.... uno fa cinquanta suoni "utili" uno ne fa due...parlo di efficacia a livello sonoro
chi bazzica gli strumenti hardware sa benissimo che (per esempio) per fare un basso ci sono dei sintyni da niente che spaccano e grandi macchine super versatili che anche se programmate nello stesso modo fanno "plof" e non si salvano nemmeno con la loro abilita' di accavallare strati su strati
d'altra parte uno dei synth piu' "bucatori" del mondo... il minimoog... ha meno parametri di neon e il centesimo dgli inghippi di un trinity
personalmente ritengo la complessita' e la versatilita' molto meno importante dell'efficacia sonora... anche clienti, colleghi e pubblico
e facendo musica elettronica non parto con l'idea che quel suono li' deve essere un organo... oppure parto e se non mi viene bene con un organo uso il 75 di quadrasid che e' un "non si sa cosa"
solo i "patiti" informatici e le case produttrici identificano il bello con lo spreco di soldi, giga e cpu
io non distinguo tra versatilità o efficacia a livello sonoro, io so solo che un preset di basso del CS80v è millevolte superiore (da qualunque parte lo si consideri) a quello del vb1...stesso discorso del mdapiano...non c'è paragone con ad esempio The Grand o i Piani di ST2.
quote:
Originally posted by MercurY:
io non distinguo tra versatilità o efficacia a livello sonoro, io so solo che un preset di basso del CS80v è millevolte superiore (da qualunque parte lo si consideri) a quello del vb1...stesso discorso del mdapiano...non c'è paragone con ad esempio The Grand o i Piani di ST2.
in ogni caso.. liberissimo... io ho suggerito di ascoltare ad orecchio e non giudicare a occhio e a complessita' dello strumento... se sei arrivato alle tue conclusioni in questo modo va benissimo...
personalmente ritengo il the grand una fregatura colossale inusabile e inusata in contesti discografici... e posso pure stare giorni a spiegare il perche' anche se sarebbe piu' pratico fare un search..
in ogni caso sono opinioni e il "da qualunque parte si consideri" mi fa un baffo se considerandolo dalla parte mia mi sembra 'na chiavica ... cosi' spero che ognuno si faccia la sua idea
quote:
Originally posted by Likwid:
MercurY .. lo sai che adesso ti sei cacciato in bel guaio ??.. auguri di buon dibattito
già già...AUGURONI
quote:
Originally posted by Likwid:
MercurY .. lo sai che adesso ti sei cacciato in bel guaio ??.. auguri di buon dibattito
in ogni caso.. liberissimo... io ho suggerito di ascoltare ad orecchio e non giudicare a occhio e a complessita' dello strumento... se sei arrivato alle tue conclusioni in questo modo va benissimo...
personalmente ritengo il the grand una fregatura colossale inusabile e inusata in contesti discografici... e posso pure stare giorni a spiegare il perche' anche se sarebbe piu' pratico fare un search..
in ogni caso sono opinioni e il "da qualunque parte si consideri" mi fa un baffo se considerandolo dalla parte mia mi sembra 'na chiavica ... cosi' spero che ognuno si faccia la sua idea
[/QB][/QUOTE]
hey ragazzo, non sono mica un Nazista --> ("giudizio assolutista"), io esprimevo solo il mio parere in base alle mie esperienze musicali in base anche a ciò che mi permette il mio scarso PC.
Oltretutto tu affermi che "arrivo alle mie conclusioni a occhio e a complessita' dello strumento e senza ascoltare"....solo perche tu credi di avere piu esperienza di me mi devi trattare come un deficiente ???
Vabbo, x fortuna la RL non è così.
quote:
Originally posted by MercurY:
hey ragazzo, non sono mica un Nazista.
Oltretutto tu affermi che "arrivo alle mie conclusioni a occhio e a complessita' dello strumento e senza ascoltare"....solo perche tu credi di avere piu esperienza di me mi devi trattare come un deficiente ???
••• nah.... non ci hai proprio dato... leggere e' fondamentale quando poi si vuol rispondere...
la frase era: "in ogni caso.. liberissimo... io ho suggerito di ascoltare ad orecchio e non giudicare a occhio e a complessita' dello strumento... se sei arrivato alle tue conclusioni in questo modo va benissimo..."
rivoltandola senza cambiarne il significato . " va benissimo se sei arrivato alle tue conclusioni ascoltando ad orecchio e non...."... la dimostrazione e' che se no non dicevo "va benissimo", ma dicevo: " se giudichi i vsti ad occhio sei un deficiente"
non era complicato da capire, non sei un deficiente, non ho piu' esperienza di te e anche se ce l'ho vale solo se quello che scrivo e' logico
chissa xchè questo argomento scalda sempre gli animi...
(sicuramente non il mio, x ciò che mi riguarda...io uso ciò che voglio e che più mi aggrada infischiandomene altamente del fatto se sia prof. o no...o se sia utilizzato nelle produzioni del resto del mondo, ecc....)
la storia non sta nel fatto che uno gradisca una cosa o un altra, la storia sta nelle argomentazioni assolutiste
e poi, ad una domanda: "quali vsti ritenete professionali", dopo i consueti e giusti scherzi (e' vero che se uno usa la pianola bontempi system 5 (io ho i grooves campionati e dei kit fatti utilizzando recycle) ci sono state le seguenti risposte:
gio: "tutti.. la professionalita' sta nell'uso"
djlucas"se la sai mettere la diamonica e' professionale"
yaso: "si va caso per caso.. eccellenti i REFX... spesso deludenti i blasonati... la chiave non e' nell'imitazione ma nella "pacca""
da li' in poi il casino puro fine a se stesso
e poi tu che dici che suoni cio' che piu' ti aggrada e non ti curi di dare altri giudizi...
che e' fuori argomento..
quindi benvenuto nel club dei fuoriargomentisti ad oltranza !!!
quote:
Originally posted by MercurY:
...veramente....yasodanandana è un paroliere molto abile...troppo per le mie possibilità
quote:
Originally posted by DjLucas:
daccordo con gio...
se lasai mettere...pure la diamonica è professionale.
i mùm usano la diamonica..
e direi che sono molto professionali visti i gioielli che producono
quote:
Originally posted by yasodanandana:
allora... non e' che sono big jim col bottone dietro, uno preme e io faccio la mossa...la storia non sta nel fatto che uno gradisca una cosa o un altra, la storia sta nelle argomentazioni assolutiste
e poi, ad una domanda: "quali vsti ritenete professionali", dopo i consueti e giusti scherzi (e' vero che se uno usa la pianola bontempi system 5 (io ho i grooves campionati e dei kit fatti utilizzando recycle) ci sono state le seguenti risposte:
gio: "tutti.. la professionalita' sta nell'uso"
djlucas"se la sai mettere la diamonica e' professionale"
yaso: "si va caso per caso.. eccellenti i REFX... spesso deludenti i blasonati... la chiave non e' nell'imitazione ma nella "pacca""da li' in poi il casino puro fine a se stesso
e poi tu che dici che suoni cio' che piu' ti aggrada e non ti curi di dare altri giudizi...
che e' fuori argomento..
quindi benvenuto nel club dei fuoriargomentisti ad oltranza !!!
...a parte che io sono un oltranzista x natura
se qualcuno chiede quali possono essere i vsti considerati professionali significa che, quanto meno, si preoccupa a priori del fatto che l'utilizzo di un vst piuttosto di un altro possa far si che il suo venga "etichettato" come prodotto non professionale.
Io implicitamente gli dico...fregatene (forse sono anche menefreghista oltre che oltranzista) e usa quello che è più "professionale" x il tuo orecchio...se no che fai? se uno ti dice che VB1 nn è professionale non lo usi anche se x te, in quel pezzo, è come il cacio sui maccheroni???
ognuno potrebbe portare qui la lista dei suoi vst preferiti che, credo, dovrebbero coincidere con quelli x lui giudicati migliori e quindi più "professionali"; uno direbbe che the Grand lo è...l'altro direbbe di no...uno che lo è MDA...l'altro direbbe il Gigapiano...ecc...
era solo un consiglio...
quindi...x me...quello che ho detto è assolutamente in argomento!!!
quote:
Originally posted by lone wolf:
Scusate se mi intrometto, ma non è che tutto dipende dal genere di musica che fa? Non ho visto menzionati alcuni VST noti e soprattutto COSTOSI e comunque molto belli.
quindi, all'interno del nostro gusto, si dovrebbe preoccuparsi di cio'
oltre alla "fedele imitazione"
oltre al godimento informatico di avere uno strumento che occupa 3 gb
oltre alla cagaiola di aver appena sborsato soldi veri per del software
e la cosa bella e' che la gente e' spesso contenta, ora che questo non serve piu', di lasciare i privilegi ai ricchi... se uno in un forum risponde "per fare musica professionalmente occorre spendere un sacco di soldi ed evitare il freeware" nessuno si scompone.. se invece uno dice il contrario c'e' sempre chi si sente ferito e s'inbazza
quote:
Originally posted by yasodanandana:
quindi, all'interno del nostro gusto, si dovrebbe preoccuparsi di cio'oltre alla "fedele imitazione"
oltre al godimento informatico di avere uno strumento che occupa 3 gb
oltre alla cagaiola di aver appena sborsato soldi veri per del software
queste affermazioni qui sopra le ho volute sottolineare prima di commentare il resto
perche' sono una parte importante del tuo discorsose uno in un forum risponde "per fare musica professionalmente occorre spendere un sacco di soldi ed evitare il freeware" nessuno si scompone..
non e' vero
ti scomponi tu
e non solo, a quanto vedo leggendo tutti quelli che ti danno ragione (giustamente.... giustamente scomporsi perche' la frase in questione e' falsissima)
e in un certo senso e' vicino al tuo punto di vista anche gente come gio che a domande del tipo "quali sono i vst professionali" risponde intelligentemente "tutti" (bada bene... non solo i freeware... non solo i commerciali, ma tutti)[QBse invece uno dice il contrario c'e' sempre chi si sente ferito e s'inbazza
[/QB]
parecchi hanno provato a fartelo capire
adesso ritento pure io (era parecchio che non reintervenivo in questo eterno dibattito)
leggiti le frasi di sopra
quando tu fai l'elenco dei motivi per cui uno dovrebbe scegliere un software commerciale ne metti solo di negativi
sembra (quasi ogni volta sembra) che non sia neanche ipotizzabile che a qualcuno possa veramente piacere il the grand piu' del mda piano
o l'absynth invece del neon
e se proprio gli dovesse piacere allora e' uno stupido perche' le leggi dell'universo dicono che se usa quegli strumenti non sfondera' mai perche' il pubblico si accorge che sono fintima secondo me
1 - non e' detto .... perche' il 90 per cento di chi usufruisce della musica lo fa o in maniera non colta e/o in formati ultra compressi e/o con apparecchi limitati in banda (tipo i diffusori del supermercato)
ne e' prova il fatto che ho applicato il the grand ad una traccia midi famosa e dopo averlo effettato l'ho fatto ascoltare a parecchie persone..... non ce n'e' stata una che si sia accorta che era un piano finto
anzi.....
e tra queste c'era anche chi la musica la ascolta anche in maniera colta e su impianti non proprio scadenti
2 - asserire che il finto (io parlo del finto in generale qualunque esso sia... senza distinguere tra finto finto e finto vero...) e' per forza sbagliato vuol dire precludersi una strada... magari quella di poter creare uno stile in cui il finto e' la cosa che conta di piu' (e' solo una stupida ipotesi, ma dopo il ritorno eclatante del lo-fi la cosa acquista una certa verosimiglianza)
non penso sia stupido chi decide di lasciarsi aperto anche questo spiraglio (sempre nell'ipotesi che il suo gusto ne sia comunque soddisfatto)
ed ognuno e' libero di tentare col grado di fintaggine che piu' si avvicina alla sua concezione di "ottimale"
3 - ogni strumento che si sente oggi e' stato usato per la prima volta da qualcuno
questa e' la riprova che il fatto che uno strumento non sia ancora usatissimo nella discografia di oggi non significa per forza che non lo sara' mai (a questa cosa non ribatti mai)
4 - richiamo ancora una volta la frase di gio
tutti gli strumenti virtuali sono professionali
io la condivido in pieno
facendo delle classifiche che escono al di fuori del gusto (e soprattutto facendole in maniera assolutistica) tu sembri non condividerle
ma allora col bontempi ci si puo' fare un pezzo da hit oppure no ??
5 - qui voglio riportare l'esempio di uno strumento che e' fonte di suoni smaccatamente finti, ma che e' stato usato (ed e' usato tuttora) per anni e da professionisti coi controballons
ovvero porto un esempio che racchiude in se' il significato dei punti 2, 3 e 4
parlo del mellotron
mi puoi pure venire a ribattere che quello e' finto finto
io non lo penso
inquadrandolo nell'ottica del tempo in cui e' uscito era una delle cose che meglio riproduceva gli strumenti reali
e l'idea che stava alla base del mellotron era la stessa che sta alla base del the grand
ovvero avvicinarsi il piu' possibile alla emulazione perfetta (secondo le conoscenze tecniche del tempo)naturalmente so bene che a te il finto finto piace e il finto vero no
ma ti ripeto
non sei nella testa della gente ma solo nella tua (e' comunque un buon traguardo)
non puoi dare per universali cose che partono da un tuo giudizio estetico (mi piace... non mi piace)tra il nero e il bianco c'e' il grigio
ed un professionista riesce ad usare bene anche quello
chiedilo ai fotografi professionisti (magari a quelli specializzati in foto in bianco e nero)
io sono conscio della tua buona fede
e credo che tu riesca a capire il mio punto di vista cosi' come io credo di capire il tuo
la mia non vuole essere una risposta alle tue affermazioni (anche perche' non c'e' bisogno che noi due ci ripetiamo sempre le stesse frasi .... rischiamo di dimostrare l'arteriosclerosi che caratterizza i vecchietti della nostra eta')
piuttosto e' un tentativo di farti capire come la gente interpreta le tue frasi
non lasci scampo (o almeno questa e' l'impressione che se ne ricava leggendoti) ad una possibilita' puramente estetica nella scelta di un software commerciale che tu non gradisci
ti assicuro che sembra davvero che tu stia dando dello scemo a chi non la pensa come te (poi non ti stupire se qualcuno si inalbera)
...io comunque non credo sia questa la tua intenzione....
...ma ci ho messo un bel po' di tempo a farmi questa convinzione...
The Grand è bellissimo, ma:
1 Sono "3" CD (Tre mica uno).
2 Pesa. Per fare altro ci vuole un altro PC.
3 Suona da solo, ma se ci metti altri strumenti si impasta tutto. Lo devi sformare e a quel punto, tanto vale l'MDA piano. Ha un suono più anonimo. e più d'impatto.
4 Si riconosce a 2 Km e questo non è un bene per un disco di successo.
5 Costa molti "troppi" soldi.
6 Non è un pianoforte vero e si sente.
Red
quote:
Originally posted by Red:
Si il polistrumentista, ma forse non hai mai provato a fare un mix di un pezzo.no non ci ho mai provato
preferisco passare il tempo a temperare la punta delle matite
red ma che cavolo di uscita e' ??
si comincia con l'insulto per minimizzare l'altro ??
a me certi atteggiamenti non piacciono (anche e forse soprattutto se involontari)
l'occhietto e' per farti capire che non sono incavolatoma comunque
[/QB]The Grand è bellissimo, ma:
1 Sono "3" CD (Tre mica uno).
2 Pesa. Per fare altro ci vuole un altro PC.
3 Suona da solo, ma se ci metti altri strumenti si impasta tutto. Lo devi sformare e a quel punto, tanto vale l'MDA piano. Ha un suono più anonimo. e più d'impatto.
4 Si riconosce a 2 Km e questo non è un bene per un disco di successo.
5 Costa molti "troppi" soldi.
6 Non è un pianoforte vero e si sente.Red[/QB]
dopo aver letto i 6 punti mi viene automatico chiedermi per quali motivazioni allora the grand e' bellissimo ?? (parole tue)
e comunque
1 - non e' un problema oggettivo ma soggettivo (figuriamoci che c'e' chi trova halion string edition uno strumento utile.... eppure sono una decina di cd)
2 - non e' un problema oggettivo ma soggettivo (infatti dipende dal computer e/o dal modo di lavorare che si ha.... c'e' chi renderizza ogni singola traccia midi al volo....tanto per fare un esempio)
3 - non e' un problema oggettivo ma soggettivo (lo equalizzi e lo riverberi a dovere.... insomma lo tratti come si tratta qualunque altro strumento.... niente e' inutilizzabile a priori.... mi verrebbe quasi quasi voglia di fare la stessa domanda che tu hai fatto a me.... ma lascio stare)
4 - non e' un problema oggettivo ma soggettivo (tu lo riconosci a 2 km di distanza.... ma l'esempio che ti ho fatto io sull'averlo fatto ascoltare a parecchie persone che l'hanno creduto un piano vero non e' una bugia... comunque sei libero di credere che io sia pinocchio)
5 - non e' un problema oggettivo ma soggettivo (il troppo dipende da tanti fattori tra i quali la grandezza del portafogli, la convinzione che il tale strumento mi serva etc...)
6 - non e' un problema oggettivo ma soggettivo (questo potrebbe essere un blocco per te.... e un mezzo nuovo di espressione per chiunque altro)
quello che cerco di dire io non e' che tu o chi la pensa come te abbia torto marcio e io invece sia il detentore di una verita' che deve brillare su tutti
dico che ognuno ha la sua verita' e e tutte sono equamente giuste perche' tutte scaturiscono da menti funzionanti nell'atto di esprimere una personale credenza
ognuno segue il proprio modo di ragionare o di vivere la musica e non c'e' nulla di male
ma mi aspetto lo stesso rispetto per il mio modo di ragionare e per il mio modo di vivere la musica (cosi' come per il modo di ragionare e di vivere la musica di chiunque altro)
ovvero mi aspetto che l'altro arrivi a dire "ho ragione io e hai ragione tu" (che poi e' quello che secondo me si dovrebbe fare in questa discussione... perche' checche' se ne dica e' sempre e solo una questione di gusto)
ma invece finora leggo solo motivazioni "personalissime" buttate li' come verita' assolute
almeno l'impressione e' quella dato che non ho letto in nessun punto del tuo intervento qualcosa del tipo "secondo me", "a mio parere" et similia
il mio intervento rimane comunque valido
potete pure considerarla come la solidarieta' tra un piccolo lupo e un lupo solitario
quote:
Originally posted by lupino:
io sono conscio .
se uno in un forum risponde "per fare musica professionalmente occorre spendere un sacco di soldi ed evitare il freeware" nessuno si scompone..
non e' vero ti scomponi tu
•••no, si scompongono purtroppo in troppi... ed e' un peccato perche' ora la sudditanza sarebbe finita se noi uscissimo da quella che abbiamo in testa
e in un certo senso e' vicino al tuo punto di vista anche gente come gio che a domande del tipo "quali sono i vst professionali" risponde intelligentemente "tutti" (bada bene... non solo i freeware... non solo i commerciali, ma tutti)
•••affermazione con la quale sono daccordo... ma, siccome si richiede anche una risposta "pane e patate" insieme a quella concettuale dico anche qualche nome di plugin
quando tu fai l'elenco dei motivi per cui uno dovrebbe scegliere un software commerciale ne metti solo di negativi
••non e' vero.. perche' uso anche io software commerciale (battery, halion, ppg ecc.).... posso pero' dire che a mio parere la rivoluzione del vst e la sua caratterizzazione e' data piu' dalle robe piccole e strane che dal superplugin tuttofare... anche in studio e in grosse produzioni e' piu' facile che il suonone roboante si faccia con un trinity che con absynth mentre il plugin fa la pazzia o il piccolo suono perforante.
non so perche' ma mi torna, il virtual instrument ha da esse' piccolo, sporco, bucante, semplice e selvaggio... a mio irrazionale parere
sembra (quasi ogni volta sembra) che non sia neanche ipotizzabile che a qualcuno possa veramente piacere il the grand piu' del mda piano
•••anche se non capisco il "de gustibus" e' sacro.... io le discussioni non le faccio con chi mi dice "mi piace" e basta... le faccio con chi mi dice che siccome prende un sacco di hd, siccome e' avanzato, siccome somiglia piu' di altro, siccome e' stato fatto in camera mortuaria .. ehem... anecoica.. e' il piu' bello di tutti.
Poi si scopre che quasi sempre non e' che piaccia veramente.. semplicemente tappa dei buchi "economici".
Quindi rispetto per chi dice mi piace... mille argomenti per chi dice "e' sicuramente il piu' bello"
e se proprio gli dovesse piacere allora e' uno stupido perche' le leggi dell'universo dicono che se usa quegli strumenti non sfondera' mai perche' il pubblico si accorge che sono finti
••stupido e' una tua "customizzazione"... in ogni caso spesso ho parlato, rispetto a questi strumenti, con gente che se la vive secondo il "che vuoi che sia.. tanto non se ne accorgono"... quindi 1)basso fintovero tanto non ci capiscono niente..2)batteria fintovera tanto con un po' di quantizzazione chi se ne accorge 3)virtual guitarist perche' sanno una vega loro di com'e' la chitarra 4)the grand che e' praticamente uguale 5)orchestrone di 200giga akay tanto mica sono riccardo muti.. sono dementi.
Alla fine il tutto suona di plastica e pacchianamente finto anche ad un bambino dell'asilo..... o no?
1 - non e' detto .... perche' il 90 per cento di chi usufruisce della musica lo fa o in maniera non colta e/o in formati ultra compressi e/o con apparecchi limitati in banda (tipo i diffusori del supermercato)
ne e' prova il fatto che ho applicato il the grand ad una traccia midi famosa e dopo averlo effettato l'ho fatto ascoltare a parecchie persone..... non ce n'e' stata una che si sia accorta che era un piano finto
anzi.....
•••evidentemente sopravvaluto l'intelligenza della gente, e sono piu' contento di esagerare in democrazia piuttosto che in elitarismo... la banda non c'entra perche' il vero si sente anche al telefono, e la gente non ha da essere consapevole del perche' finto, sente il finto al momento dell'acquisto di un disco... messa cosi' gli fai credere che e' un piano.. no problem, non posso contraddirti... ma in un operazione fatta bene si cura anche questo particolare.... infatti, the grand, nisba... la triade : M1, roland, piano vero
magari quella di poter creare uno stile in cui il finto e' la cosa che conta di piu' (e' solo una stupida ipotesi, ma dopo il ritorno eclatante del lo-fi la cosa acquista una certa verosimiglianza)
•••quale verosimiglianza? se c'e' una cosa che e' contraria al finto o al fintovero e' proprio il lo-fi?!!??!... allora mda piano e soundfonts da 500k altro che the grand
questa e' la riprova che il fatto che uno strumento non sia ancora usatissimo nella discografia di oggi non significa per forza che non lo sara' mai (a questa cosa non ribatti mai)
•••per ora la roba imitativa che ha avuto successo ed e' poi diventata uno strumento a se stante, ha sempre mostrato carattere e diversita fin da subito, e fin da subito e' sempre stata usata in modo strano dagli utenti. Ovvero, quelli che inventavano la strato, l'hammond, la simmonds, la linn, la 808, il rhodes lo facevano per fare l'imitazione... immediatamente pero' l'utente, almeno quello piu' furbetto, si accorgeva che fargli fare gli imitatori era una stupidata e trovavano un nuovo linguaggio magari usando in modo creativo i "difetti" di costruzione
4 - richiamo ancora una volta la frase di gio
tutti gli strumenti virtuali sono professionali
io la condivido in pieno
•••non e' un problema di condividere, e' un problema il cosa puo' voler poter dire "professionale".... rispetto al gusto va tutto bene e tutto e' professionale se finito il brano uno ci mangia con i proventi ottenuti, se invece si intende come professionale un suono che abbia le caratteristiche di tridimensionalita', dinamica, bucatura, impatto, presenza, e altro del genere che lo faccia stare degnamente accanto a suoni da discografia commerciale allora bisogna fare altre considerazioni.
Sicuramente se le fa ognuno da se ma bisogna farle.... B4 puo' piacermi, puo' non piacermi, ma puo' anche piacermi ma non essere adatto a mio parere ad essere usato seriamente in un brano musicale.
Quindi "professionale" anche se rimane sempre legato fortemente al gusto, puo' avere anche un significato differente dal semplice "mi piace"
(e io ho detto che la diamonica va bene... e poi, secondo l'altra accezione ho fatto l'elenco)
ma allora col bontempi ci si puo' fare un pezzo da hit oppure no ??
•••puo'darsi di si... bisognerebbe metterlo in opera e capire se il suo suono sporco e distorto sta nel contesto e se puo' stare in evidenza o sullo sfondo senza tanto sforzo... a mio parere meglio il piano suo di the grand... almeno il finto lo dichiara e non si vergogna di fare il giocattolo (io ho fatto anche il dimostratore bontempi... tutto campionato!!)
parlo del mellotron mi puoi pure venire a ribattere che quello e' finto finto
•••il mellotron e' finto, finto, finto e strafinto... ed e' finto anche perche quando e' venuto fuori i tastieristi suonavano piano e organo e non erano abituati, come invece siamo ora, ad immaginarsi di eseguire sulla tastiera stili di strumenti differenti.
Quindi l'era d'oro del mellotron e' costellata da parti suonate come se questi violini o flauti fossero organi.. quindi finto il suono e finta l'esecuzione (vedi anche beatles).. risultato uno strumento nuovo... mi dispiace ma qui' siamo lontanissimi, diciamo che sono scemo ma non mi smuovo
e l'idea che stava alla base del mellotron era la stessa che sta alla base del the grand
ovvero avvicinarsi il piu' possibile alla emulazione perfetta (secondo le conoscenze tecniche del tempo)
•••l'idea si... il suono non c'entrava niente, e' stato usato subito in maniera alternativa da gente che nel brano successivo metteva l'orchestra vera.. quindi gli esecutori l'hanno salvato... altri aggeggi elettronici che nel corso del tempo hanno fatto gli imitatori non sono sopravvissuti
al resto non rispondo... mi sta veramente fatica... io scrivo alla svelta, mi diverto a scrivere, ho convinzioni radicate, mi piace dare una mano e mi sembra di essere piu' di aiuto che di disturbo..... stop... il resto e' a piacere.. ciao
Un qualcosa di PROFESSIONALE, secondo me, si distingue da una NON attraverso 2 semplici criteri di giudizio.
- QUALITA' DEL SUONO: nel caso di un sintetizzatore la pasta sonora che tira fuori con i vari preset, e con questo son d'accordissimo con yaso e con le sue terminologie: pacca, botta ecc...
Nel caso di un campionatore la capacità di non deteriorare il campione caricato. Esempio: il campionatore di Reason non è tra i migliori secondo me.
- VERSATILITA' O VELOCITA' NELL'UTILIZZO: nel caso dei synth raramente mi è capitato di dover smanettare troppo per tirar fuori un preset o modularlo; quindi questo è un punto secondario.
Nel caso dei campionatori:
1 - Non si può star tre ore per caricare, tagliare ed editare un campione e questo aspetto, sempre secondo me, è troppo comune a tanti campionatori virtuali, vedi Halion o il primo Kontakt. Quello di Reason è di una velocità paurosa invece...
2 - Il poter leggere il maggior numero possibile di formati; qui Reason scade un po'....
Poi secondo me è validissima la differenza tra OGGETTIVO e SOGGETTIVO: Mirwais usa suoni del 15/18 ma è un PROFESSIONISTA nel farlo. Come la mettiamo?
Probabilmente non c'è una risposta assolutamente giusta alla domanda del topic....
Ciao!!!
quote:
Originally posted by ULODIN:
Poi secondo me è validissima la differenza tra OGGETTIVO e SOGGETTIVO: Mirwais usa suoni del 15/18 ma è un PROFESSIONISTA nel farlo. Come la mettiamo?
la roba del 15/18 come dici tu non e' brutta e lui la resuscita perche' e' bravo, che glie ne frega, mica e' un riabilitatore di strumenti obsoleti..
al contrario la roba del 15/18 e' bella perche' e' bella e lui riconosce la bellezza sonora di questa roba e snobba le novita' moderne del mercato perche' le sente e le ritiene piu' loffie...
lo stesso per i plugin... non e' che se uno e' bravo fa suonare lo schifezzino da 200k, il fatto e' che lo schifezzino da 200k non e' detto che sia uno schifezzino e che quello da 2 giga sia un paradiso
riguardo al numero di opzioni... dipende
alcune cose funzionano perche' sono semplici, altre perche' hanno molte opzioni ma piu' difficili da sfruttare
dipende anche dagli utenti... io suono al 90% preset miei, sia su hware che sware, ma li faccio in lunghe sessioni nelle quali faccio solo suoni..
quando compongo piu' che altro pesco dal mio "gia fatto"-"gia' preparato", quindi posso mettere su un aggeggio complicatissimo ma non intripparmi comunqe
(e poi, dopo FM7 o DX7 che ci rimane di complicato??? )
quote:
Originally posted by lupino:no non ci ho mai provato
preferisco passare il tempo a temperare la punta delle matite
red ma che cavolo di uscita e' ??
si comincia con l'insulto per minimizzare l'altro ??
a me certi atteggiamenti non piacciono (anche e forse soprattutto se involontari)[QB]Ribadisco che non l'avevo con te.
Non mi permetterei mai, ne con te ne con nessuno se non "secondo me".
Non parlo mai per assoluto.
Ma soprattutto con te[QB]l'occhietto e' per farti capire che non sono incavolato
Neanch'io.
ma comunque
The Grand è bellissimo, ma:
1 Sono "3" CD (Tre mica uno).
2 Pesa. Per fare altro ci vuole un altro PC.
3 Suona da solo, ma se ci metti altri strumenti si impasta tutto. Lo devi sformare e a quel punto, tanto vale l'MDA piano. Ha un suono più anonimo. e più d'impatto.
4 Si riconosce a 2 Km e questo non è un bene per un disco di successo.
5 Costa molti "troppi" soldi.
6 Non è un pianoforte vero e si sente.Red
------
dopo aver letto i 6 punti mi viene automatico chiedermi per quali motivazioni allora the grand e' bellissimo ?? (parole tue)E' bellissimo, ma da metterti li e suonarlo, nulla più. ha i difetti di cui sopra.
e comunque
1 - non e' un problema oggettivo ma soggettivo (figuriamoci che c'e' chi trova halion string edition uno strumento utile.... eppure sono una decina di cd)
Può darsi.
2 - non e' un problema oggettivo ma soggettivo (infatti dipende dal computer e/o dal modo di lavorare che si ha.... c'e' chi renderizza ogni singola traccia midi al volo....tanto per fare un esempio)
Odio la renderizzazione singola.
Vediamo chi riesce o prova a lavorare con tutti plug-in in questa maniera.3 - non e' un problema oggettivo ma soggettivo (lo equalizzi e lo riverberi a dovere.... insomma lo tratti come si tratta qualunque altro strumento.... niente e' inutilizzabile a priori.... mi verrebbe quasi quasi voglia di fare la stessa domanda che tu hai fatto a me.... ma lascio stare)
Allora prendo un'altro piano più semplice e che già fa il suo lavoro. Non mi compro 300 euro di plug-in di pianoforte a multi layer per sfasciarlo.
Ripeto che non parlavo di te, ma comunque dimmi in quale produzione sta The grand.
Evidentemente non me ne sono accorto solo io.4 - non e' un problema oggettivo ma soggettivo (tu lo riconosci a 2 km di distanza.... ma l'esempio che ti ho fatto io sull'averlo fatto ascoltare a parecchie persone che l'hanno creduto un piano vero non e' una bugia... comunque sei libero di credere che io sia pinocchio)
Non credo tu sia pinocchio, ma credo che le persone che tu conosci non abbiano mai lavorato o ascoltato The Grand e magari il contesto era più solistico.
5 - non e' un problema oggettivo ma soggettivo (il troppo dipende da tanti fattori tra i quali la grandezza del portafogli, la convinzione che il tale strumento mi serva etc...)
Preferisco affittare un pianoforte e riprenderlo con i microfoni, il suono sarà più personale e meno "conosciuto".
Se poi pensiamo alla posizione dei microfoni, all'esecutore, alla stanza, ecc.ecc. con lo stesso pianoforte avrò miriadi di suoni diversi.6 - non e' un problema oggettivo ma soggettivo (questo potrebbe essere un blocco per te.... e un mezzo nuovo di espressione per chiunque altro)
Aggiungo espressione solistica e dentro casa. I nuovi mezzi si riconoscono al volo, (per me) brutti o belli che siano.
quello che cerco di dire io non e' che tu o chi la pensa come te abbia torto marcio e io invece sia il detentore di una verita' che deve brillare su tutti
dico che ognuno ha la sua verita' e e tutte sono equamente giuste perche' tutte scaturiscono da menti funzionanti nell'atto di esprimere una personale credenza
ognuno segue il proprio modo di ragionare o di vivere la musica e non c'e' nulla di male
ma mi aspetto lo stesso rispetto per il mio modo di ragionare e per il mio modo di vivere la musica (cosi' come per il modo di ragionare e di vivere la musica di chiunque altro)
ovvero mi aspetto che l'altro arrivi a dire "ho ragione io e hai ragione tu" (che poi e' quello che secondo me si dovrebbe fare in questa discussione... perche' checche' se ne dica e' sempre e solo una questione di gusto)[QB]
Se per ogni volta che dico qualcosa devo dire "per me, secondo me, imho, ecc." abbiamo fatto notte.
E' ovvio che in un contesto musicale, dove il gusto ha la precedenza su tutto il "secondo me" sia sott'inteso.Quando si parla di gusti non posso parlare per gli altri. Dico quello che secondo me è!
[QB]ma invece finora leggo solo motivazioni "personalissime" buttate li' come verita' assolute
almeno l'impressione e' quella dato che non ho letto in nessun punto del tuo intervento qualcosa del tipo "secondo me", "a mio parere" et similia
Lupi' come se non sapessi queste cose.
Mi meraviglio di questa tua ultima uscita.
Sei grande. Comportati come tale.
Giornata storta?
Sincramente, da uno che sta qui assiduamente non capisco queste cose.
Personalmente, leggo molti tuoi post e li reputo interessanti e eloquienti.
Anche tu mi sembri una persona abbastanza coerente.
Con questo post mi sono un po' ricreduto, ma più che altro per quest'ultimo discorso.
Anche se continui ad essere uno dei miei preferiti, per le cose "tecniche" che dici.
.
.
.
.
Per la cronaca, è The grand che non "mi piace" affatto, tranne che per divertirsi in casa.
Reputo migliori altri tipi di VST e VSTi non necessariamente free.
Esempio Halion, FM7, Waves bundle, Pro53, a1 ecc.
Passo e chiudo. Non mi va di intricarmi in queste diatribe.
Penso che un forum debba essere pieno di nozioni tecniche a cui altri possono attingere, come io stesso ho fatto e faccio tutt'ora.
Io parlo per quello che sento, se a qualcuno non piace, è liberissimo di fare il contrarioe di dimostrarmi che non è come dico io.
Ma voglio la dimostrazione.
Red
quote:
Originally posted by yasodanandana:
la mettiamo che la bonta' la fa il manico, ma la fa anche il fatto di fidarsi dell'orecchio e non dell'ultima novita' tecnologica...e se all'orecchio di qualcuno piace the grand la sua carriera e' finita
al contrario la roba del 15/18 e' bella perche' e' bella e lui riconosce la bellezza sonora di questa roba e snobba le novita' moderne del mercato perche' le sente e le ritiene piu' loffie...
la roba del 15/18 non e' bella perche' e' bella
il concetto di bello e' soggettivo e mai assoluto
e questo vale per la musica del 15/18 come per il the grand come per il neon e come per la grafica del cubase vst[QB]lo stesso per i plugin... non e' che se uno e' bravo fa suonare lo schifezzino da 200k, il fatto e' che lo schifezzino da 200k non e' detto che sia uno schifezzino e che quello da 2 giga sia un paradiso
certo
ma vale anche il ragionamento speculare
[/QB]
ho risposto a questa e non all'altra perche' e' tardi ed ho sonno
domani forse ripiglio il discorso
buona notte
a me the grand piace, quando lo suono la mia fidanzata dice "ma che bel piano", lo metto nei miei demo, gli amici mi dicono "ma hai comprato un piano?" etc..
Ma è chiaro (credo per tutti) che in uno studio dove si produce musica che si sa che andrà in classifica, per radio,che ne so zucchero etc etc. tenderanno a non userare mai the grand. se c'è bisogno di un piano vero (quello che the grand cerca di imitare - motlo bene, almeno per me)useranno un piano vero e se lo registrano come piace a loro, non come piace a mr steinberg. In questo senso secondo me non è professionale.
Diverso è il discorso dei synth. il synth in fondo è solo un imitazione di se stesso ( a parte qualche caso) percui li non dipende da free o non free, li dipende da come suona- bene o male- anche se ovviamente non esiste un assoluto ma solo un bene o male relativo al contesto in cui è inserito.
purtroppo il capo mi chiama... finisco dopo anche se piu o meno credo sia chiaro il mio pensiero
quote:
Originally posted by lupino:
ho risposto a questa
la mettiamo che la bonta' la fa il manico, ma la fa anche il fatto di fidarsi dell'orecchio e non dell'ultima novita' tecnologica...
e se all'orecchio di qualcuno piace the grand la sua carriera e' finita
•••fa parte del mio parere... il fintovero non mi piace e, per me, specialmente in un provino presentato ad una casa discografica, corrisponde ad un "NON SUONO"... impersonale.
Per me , a mio parere ecc.ecc.
[QB]lo stesso per i plugin... non e' che se uno e' bravo fa suonare lo schifezzino da 200k, il fatto e' che lo schifezzino da 200k non e' detto che sia uno schifezzino e che quello da 2 giga sia un paradiso
certo ma vale anche il ragionamento speculare
•••e', per me interessante farlo notare per suggerire che mentre in altri campi prezzo piu' alto puo' corrispondere a suono migliore (approssimando...nei pianoforti, nei preamplificatori, nei sassofoni), in questo no..... qual'e' il problema?
non è che qualche buon'anima che ha seguito il dibattito fa una sintesi per gli utenti "mordi e fuggi"???
però sul discorso della professionalità...ci sono delle cose da dire:
faccio un esempio... sono disegnatore CAD molto esperto...e qui si sta parlando della professionalità del mestiere (acquisito con esperienza) però se utilizzo un softwarino CAD del cacchio...la mia professionalità va a farsi benedire...invece se utilizzo programmi tipo AUTOCAD e altri..allora il discorso è differente
tutto sta sia nel sapersi rendere conto di essere professionali e nello stesso tempo di comprendere se uno strumento vst possa o nn possa essere "professionale" e quindi in grado di esprimere la mia professionalità...
un po' contorto come concetto...
(e quasi quasi diventa opinabile anche l'autocad (per assurdo)... uno prende il "minipicocad" freeware, questo fa una curva strana e un poligono che non ha autocad e uno ci inventa una cosa nuova (sempre per assurdo).......
........io ho fatto qualcosina anche di grafica, di sicuro, insieme ad altri, una copertina di un disco per EMI... in un paio di punti abbiamo risolto con un paio di pluginacci superfree che facevano quello che volevamo piu' dei costosi KPT ecc.
quindi, se vogliamo.. il discorso se versatilita' = professionalita' o costo = professionalita' e su cos'e' la professionalita' e' aperto anche in altri campi creativo/informatici)
quote:
Originally posted by Red:
Sincramente, da uno che sta qui assiduamente non capisco queste cose.mah... stanchezza probabilmente
ma soprattutto la partenza del tuo post con la domanda sul fatto di aver mai mixato
e' un tipo di approccio che non mi piace e poi rimango indisposto durante tutto il tempo in cui scrivo
poi mi sono accorto che non era per me
ma la cosa non mi piace comunque perche' la ritengo sbagliata indipendentemente dal soggetto che la subiscePasso e chiudo. Non mi va di intricarmi in queste diatribe.
Penso che un forum debba essere pieno di nozioni tecniche a cui altri possono attingere, come io stesso ho fatto e faccio tutt'ora.concordo
anche se sotto sotto speravo di cominciare a litigare con te in maniera quotidiana e continuata
Io parlo per quello che sento, se a qualcuno non piace, è liberissimo di fare il contrarioe di dimostrarmi che non è come dico io.
Ma voglio la dimostrazione.
come faccio a dimostrarti che trovo piacevole il suono del the grand in un mix ??
te lo posso solo dire
non c'e' una maniera di dimostrarloe se lo trovo bello io (ma a quanto pare qui dentro non sono l'unico) c'e' la probabilita' che possa piacere agli ascoltatori (sarebbe davvero strano il contrario)
ora il tuo ragionamento e' :"non si sente nei cd allora non e' un buon strumento"
il mio e':" perche' se io ho trovato un bel po' di persone a cui piace, non sfonda sul mercato ?"ovvero cerco di fare una domanda che va un po' oltre all'accontentarsi di vedere il risultato di certe dinamiche e dire "e' cosi' e basta"
cerco di capire le dinamiche stessee cosi' credo che il mercato della musica scelga strumenti e generi in base a tanti parametri ... molti non per forza estetici
ti faccio un esempio
sei un chitarrista ... dovresti sapere che cosa e' un endorser
e' il concetto piu' lontano possibile dal "prendo una chitarra perche' mi piace il suo suono"
eppure funziona cosi' (o almeno io ho l'impressione che funzioni cosi') 9 volte su 10per questo non accetto il discorso "non si sente allora non e' buono"
che tra l'altro e' bacato sin dal principio per il semplice fatto che ognuno di noi ascoltera' - volendo esagerare - il 5 per cento massimo di tutta la musica che viene prodotta su supporti casalinghi.... e quindi non si e' nelle condizioni di dire che non funziona mai
yaso aveva provato a portare avanti questo discorso anche con virtual guitarist (dicendo che e' uno strumento brutto, inutile, non adatto a situazioni professionali)
poi e' uscito fuori maccarelli che ha detto che lo ha usato in svariate occasioni ed il cliente e' rimasto soddisfatto
e stefano e' un professionista
con la musica ci campa
basta lui a far crollare tutto il bel castello di teorie incentrate sul "non funziona"
perche' se un teorema e' valido e' valido sempre
e quindi basta una sola controprova per distruggerlochiudo con una frase che e' un po' il contrario della tua
rimango convinto che si tratti solo di una questione di gusti
e per questo io non accetto nessun tipo di dimostrazione in quanto nei problemi estetici va bene tutto e il contrario di tutto
cio' che per me e' bello oggi, domani sara' brutto
e cio' che per te e' bello oggi per me lo sara' domani
la ruota gira e per quanto si voglia non la ferma nessuno
quote:
Originally posted by lupino:......[/QB]
sei un chitarrista ... dovresti sapere che cosa e' un endorser
e' il concetto piu' lontano possibile dal "prendo una chitarra perche' mi piace il suo suono"
eppure funziona cosi' (o almeno io ho l'impressione che funzioni cosi') 9 volte su 10
••••questo dal vivo....non in studio... si puo' anche pero' dire che le chitarre si rifanno a quattro o cinque tipologie costruttive, quindi se sono un gibsonista ma ho un contratto di endorsement per andare dal vivo con yamaha, non e' un grosso problema trovare, dentro yamaha e facendolo modificare dai loro liutai, qualcosa che ha differenze al lato pratico poco distinguibili da quello che io invece gradisco. Sul disco e' differente, suono il piano e scrivo the grand, suono il minimoog e scrivo virus, bontempi, model-e ecc.
per questo non accetto il discorso "non si sente allora non e' buono"
•••fa parte del parere... se me lo chiedi intanto dico che non mi piace e poi dico che non piace nemmeno ad altri... poi e' chi riceve il parere a decidere di cosa tenere di conto. Ma non sbaglia chi riferisce anche questa informazione
volendo esagerare - il 5 per cento massimo di tutta la musica che viene prodotta su supporti casalinghi.
•••io molto meno..... ma il 100% di quello che va in classifica top ten in italia, UK e USA
yaso aveva provato a portare avanti questo discorso anche con virtual guitarist (dicendo che e' uno strumento brutto, inutile, non adatto a situazioni professionali)
•••inesatto lupus... non fare il furbo.... non e' brutto.. non mi piace... non e' inadatto a situazioni professionali (= dove ci si mangia...uno puo' farci la base per la seratina nel karaoke e guadagnarci venti euro).. non e' adatto, per ora, ad essere usato in situazioni di discografia "ci siamo intesi".....
e stefano e' un professionista
con la musica ci campa
basta lui a far crollare tutto il bel castello di teorie incentrate sul "non funziona"
perche' se un teorema e' valido e' valido sempre
e quindi basta una sola controprova per distruggerlo
•••e infatti non essendo quello l'assunto, non costituisce una controprova ne una distruzione dell'assunto stesso
e per questo io non accetto nessun tipo di dimostrazione in quanto nei problemi estetici va bene tutto e il contrario di tutto
•••stai sbagliando prospettiva e lo stai facendo tendenziosamente bricconcello .......... il concetto di cosa "va" e di cosa "non va" quando viene inserito da me e red o qualcun altro viene inserito come elemento aggiuntivo al gusto, non facente parte del gusto:
"che ne pensate dei pantaloni rossi?"... "mi fanno schifo e sono pure fuori moda (due piani di giudizio)"
"che ne pensate di the grand?"..... "non mi piace e non si sente nei dischi"...."perche'".... "perche' secondo quello che penso e che mi sembra sia successo fino ad ora nella musica, il fintovero non funziona generalmente, perche' porta l'ascoltatore a fare il confronto diretto e a sentire stridente l'imitazione...... col finto-finto non succede"
a parte tutto, perche' dare un parere di questo tipo non e' lecito e non rispetta la giusta supremazia del gusto?
non muore nessuno.... ma i tuoi resoconti di come vanno le discussioni con chi la pensa differente da te non sono proprio precisissimi...
Il CAD è CAD non esiste uno così così ....
casomai ha delle librerie (come dei plug-in) di simboli speciali per progetti particolari.
Per quanto riguarda i VST io parlerei di ambiente d'uso e, sempre per continuare ad usare il termine "professionale", se devo chiamare qualcuno per lavorare nel mio studio, devo dirgli prima come è strutturato il mio sistema affinchè si capisca entrambi se questo ipotetico collaboratore conosca o meno il mio sistema plug-in compresi.
Dunque sarà lui a dare un significato professionale ai plug che usa.
quindi... un pochino... si puo' anche rischiare di oggettivizzare... o almeno di dire : "generalmente nella professione va cosi'..."
e la risposta: "a me che me ne frega.. conta solo cio' che mi piace" e' lecita ma e' leggermente OT
semmai, a chi parla, gli si dimostra che lui non e' un professionista o un conoscitore dell'ambito professionale e/o che noi lo siamo piu' di lui..
la storia e' un po' questa:
"qual'e' il dentifricio dal sapore piu' buono?"... ognuno sa il suo
"qual'e' il dentifricio piu' apprezzato dai dentisti?"..... e un dentista o uno che conosce i dentisti risponde.
Poi qualcun altro dimostrera' che lui e' un mitomane o che i dentisti sono tutti deficienti ma non si puo' circoscrivere l'argomento solo al gusto.. in questo caso.
quote:
Originally posted by PeterPa:
Dunque sarà lui a dare un significato professionale ai plug che usa.
intanto non ci sono cose che funzionano senza che ci sia uno bravo a farle funzionare
poi ci sono cose che non tutti sanno far funzionare
poi ci sono cose che gli inesperti fanno funzionare male e che gli esperti con due botterelle fanno funzionare benissimo
poi ci sono cose che in mano ad esperti brillano e in mano ad inesperti comunque riescono a non sfigurare piu' di tanto
...
la distinzione e' personale e soggettiva ma c'e' , non e' vero che ognuno di noi vede tutto uguale a tutto e riesce a fare tutto con tutto
nel senso che ho visionato i vari post "quali vi piacciono.."etc etc..ma visto e considerato (da quello che ho potuto notare) che molti di voi frequentano gli ambienti musicali "professionali", e siccome anch'io frequento questi ambienti ma nn sono "professionista", volevo semplicemente avere un'idea di quali vst potessero essere considerati a tutti gli effetti "professionali"...
io penso funzioni cosi'
Alla fine tutto è bello ma è anche brutto
oppure: tutto è PRO ma è anche CONSUMER
Vedi che non si è cavato un ragno da un buco?
•••• Sul disco e' differente, suono il piano e scrivo the grand, suono il minimoog e scrivo virus, bontempi, model-e ecc.
#### vale anche il contrario
uno suona il the grand e poi ci scrive che ha usato lo steinway perche' fa piu' figo
in una situazione con molti strumenti che si sovrappongono e' complicato (se non impossibile) per chiunque distinguerli
per questo non accetto il discorso "non si sente allora non e' buono"
•••fa parte del parere... se me lo chiedi intanto dico che non mi piace e poi dico che non piace nemmeno ad altri...
###anche il mio e' un parere (credo sia chiaro a causa di tutti i "secondo me", "a parere mio" etc...)
e proprio come te lo espongo e riporto il fatto che ho trovato un bel po' di gente a cui e' piaciuto
volendo esagerare - il 5 per cento massimo di tutta la musica che viene prodotta su supporti casalinghi.
•••io molto meno..... ma il 100% di quello che va in classifica top ten in italia, UK e USA
###e fai bene a dirlo allora
ma il professionismo (era di questo che si parlava nel topic) non riguarda solo l'ambiente dell'hit parade
e comunque permettimi di avere dei dubbi sul fatto di poter essere sicuri al 100 per 100 che in ogni singolo cd da hit parade in cui appare un piano quello non sia "the grand"
yaso aveva provato a portare avanti questo discorso anche con virtual guitarist (dicendo che e' uno strumento brutto, inutile, non adatto a situazioni professionali)
•••inesatto lupus... non fare il furbo.... non e' brutto.. non mi piace... non e' inadatto a situazioni professionali (= dove ci si mangia...uno puo' farci la base per la seratina nel karaoke e guadagnarci venti euro).. non e' adatto, per ora, ad essere usato in situazioni di discografia "ci siamo intesi".....
###anche qui non concordo
dipende dal manico
se ti piace e hai manico lo usi in maniera adatta in ogni ambito
se hai tantissimo manico ma non ti piace magari non ci cavi nulla perche' lavorarci puo' essere un rospo troppo grosso da ingoiare
riguardo all'averti attribuito una frase che non hai detto chiedo scusa
forse ho frainteso
comunque non era mia intenzione fare il "furbetto"
non ne ho mai sentito la necessita' se non altro perche' mi bastano le mie convinzioni e non sono interessato a cambiare il modo di vedere le cose degli altri
e stefano e' un professionista
con la musica ci campa
basta lui a far crollare tutto il bel castello di teorie incentrate sul "non funziona"
perche' se un teorema e' valido e' valido sempre
e quindi basta una sola controprova per distruggerlo
•••e infatti non essendo quello l'assunto, non costituisce una controprova ne una distruzione dell'assunto stesso
###il mio discorso si rifa' al fraintendimento
ma comunque non e' poi tanto sbagliato nel contesto
si parla comunque di utilizzo professionale (indipendentemente dal contesto)
meglio chiarire perche' cosi' come ho frainteso io potrebbe farlo chiunque altro
e questo fa bene anche alle tue tesi
e per questo io non accetto nessun tipo di dimostrazione in quanto nei problemi estetici va bene tutto e il contrario di tutto
•••stai sbagliando prospettiva e lo stai facendo tendenziosamente bricconcello .......... il concetto di cosa "va" e di cosa "non va" quando viene inserito da me e red o qualcun altro viene inserito come elemento aggiuntivo al gusto, non facente parte del gusto:
###innanzitutto non capisco cosa ci guadagno a fare il "bricconcello"
la gloria mundi non mi arrivera' certo perseguendo una tale strada
spero di ricevere maggiore fiducia in futuro (ma non sei obbligato.... male che va la richiedo alla mia mamma )
il concetto di argomento aggiuntivo a quello del gusto e' ok
tu dici la tua e io la mia (e quello finora ho fatto)
tra l'altro sei tu che non hai capito le mie intenzioni
io sono partito dalla tua domanda ("perche' la gente si inalbera ??")
e ti ho spiegato che dipende dal fatto che dai (date) l'impressione di aria assolutista
poi ho specificato che, anche se col tempo, io ho capito (adesso spero completamente) il tuo punto di vista
era meglio se la pigliavi come un consiglio perche' quello voleva essere
"che ne pensate dei pantaloni rossi?"... "mi fanno schifo e sono pure fuori moda (due piani di giudizio)"
"che ne pensate di the grand?"..... "non mi piace e non si sente nei dischi"...."perche'".... "perche' secondo quello che penso e che mi sembra sia successo fino ad ora nella musica, il fintovero non funziona generalmente, perche' porta l'ascoltatore a fare il confronto diretto e a sentire stridente l'imitazione...... col finto-finto non succede"
###giustissimo
poi la settimana prossima esce lo stilista che mette in voga il rosso su tutto e i pantaloni rossi cominciano ad apparire ovunque (non addosso a te perche' ti fanno schifo)
il fatto che oggi the grand non sia usato lo accetto
l'affermare che non lo sara' mai no
a parte tutto, perche' dare un parere di questo tipo non e' lecito e non rispetta la giusta supremazia del gusto?
###qui penso di essere stato frainteso io
non muore nessuno.... ma i tuoi resoconti di come vanno le discussioni con chi la pensa differente da te non sono proprio precisissimi...
####ho comperato una frusta per quando ti incontro
spero non ti piaccia il sado maso
altrimenti ho sprecato i soldi
un VST diventa professionale quando usato professionalmente (da un professionista)
tutto li'.
quote:
Originally posted by ULODIN:
Sì sì, assolutamente....ma se si fa un sunto di tutti i VSTi ritenuti PRO allora lo sono tutti; perchè a te piace l'MDA ma non il The Grand, a me non piace il VB-1 ma mi fa impazzire il Trilogy e via discorrendo.....Alla fine tutto è bello ma è anche brutto
oppure: tutto è PRO ma è anche CONSUMER
Vedi che non si è cavato un ragno da un buco?
alla fine naturalmente tutto dipende dal gusto... pero' ogni utilizzatore deve distinguere fra:
cio che gli piace e ritiene efficacemente utilizzabile
cio che gli piace ma non ritiene efficace
cio che non gli piace e non ritiene che nemmeno serva a qualcosa
sopra ho parlato di B4... mi piace ma non lo uso piu' perche' ho verificato che non e' efficace...
pensaci, questa e' una categoria differente dal gusto
quote:
Originally posted by lupino:
il mio e':" perche' se io
uno suona il the grand e poi ci scrive che ha usato lo steinway perche' fa piu' figo
•••e' possibile..... l'ho fatto anche io e lo rifaro'
in una situazione con molti strumenti che si sovrappongono e' complicato (se non impossibile) per chiunque distinguerli
•••rimani su complicato, togli chiunque e metti qualcuno o molti a seconda del tuo grado di democraticita' ( ) e aggiungo pure che una cosa che si sopporta solo perche' e' accavallata di roba tanto da non doverla riconoscere piu' non conta un tubo... allora meglio le soundfont da 500k.. almeno non costano niente
ma il professionismo (era di questo che si parlava nel topic) non riguarda solo l'ambiente dell'hit parade
••••sicuramente no.... io ho risposto alla domanda "quali plugins sono professionali" secondo il mio modo di viverlo... e non solo... ho dato anche delle regole generali . "non vi fate fregare da spesa, apparenza e giga occupati... anzi"
e comunque permettimi di avere dei dubbi sul fatto di poter essere sicuri al 100 per 100 che in ogni singolo cd da hit parade in cui appare un piano quello non sia "the grand"
•••lupino... il piano sta in evidenza..... non e' la maraca o il triangolo.... ma a me va bene anche parlare del 99%, se si trova un the grand in hit parade staremo a vedere
###anche qui non concordo(virtual guitarist)
dipende dal manico
•••uffi... il discorso del gusto te lo lascio tutto... il discorso del "il fintovero nei dischi non si sente... perche' ecc.ecc.ecc." e' un altro tipo di parere e si deve rispondere a quel parere non dicendo qualcos'altro
se ti piace e hai manico lo usi in maniera adatta in ogni ambito
•••no... e' irreale.... ognuno di noi sa che non riuscira' ad usare alcuni utensili o a fare tutto con tutto anche se e' bravo. Io suono da trent'anni e pubblico da 10 ma non riesco ad usare una chitarra elettrica distorta registrata in diretta senza microfono sull'ampli. Puo' essere un gusto, un limite.. ma non si puo' dire che si fa tutto con tutto.. poi ognuno su cosa si puo' usare e cosa non ha il proprio personale parere
poi la settimana prossima esce lo stilista che mette in voga il rosso su tutto e i pantaloni rossi cominciano ad apparire ovunque (non addosso a te perche' ti fanno schifo)
•••no .. no... magari me li rimetto pure io perche' scopro una chiave di utilizzo che non conoscevo....... io la prima volta che con il mio amico (ora noto arrangiaore-produttore... pausini e raf per esempio) (1987) abbiamo sentito la roland 909 ci siamo messi a ridere e insieme al negoziante: "questi della roland hanno perso la testa".... poi mi sono abbondantemente ricreduto!!
il fatto che oggi the grand non sia usato lo accetto
l'affermare che non lo sara' mai no
•••non lo sara' mai non mi sembra lo abbia detto nessuno.... i giudizi sono stati dati sul "per ora" enunciando concett generali anche qualli validi nel "per ora"
quote:
Originally posted by kj_noone_mc:
Ciao a tutti!Visto precedenti post riguardo ai vst e riguardo alle vostre preferenze volevo sapere secondo voi quali sono i vst istruments che possono fregiarsi del titolo "Professionale"....
Quali vst se usati professionalmente da persone professioniste possono rendere il massimo nel campo della musica....???
in una situazione con molti strumenti che si sovrappongono e' complicato (se non impossibile) per chiunque distinguerli
•••rimani su complicato, togli chiunque e metti qualcuno o molti a seconda del tuo grado di democraticita' ( )
####qui la democrazia non c'entra un bel niente
non e' una questione di diritti tolti
e aggiungo pure che una cosa che si sopporta solo perche' e' accavallata di roba tanto da non doverla riconoscere piu' non conta un tubo... allora meglio le soundfont da 500k.. almeno non costano niente
#####era una risposta circostanziata
qualcuno aveva detto che da solo suonava bene mentre era in gruppo che perdeva
rispondevo a quello
tra l'altro comincia a essere dispersiva la cosa (probabilmente anch eper colpa mia)
ma il professionismo (era di questo che si parlava nel topic) non riguarda solo l'ambiente dell'hit parade
••••sicuramente no.... io ho risposto alla domanda "quali plugins sono professionali" secondo il mio modo di viverlo... e non solo... ho dato anche delle regole generali . "non vi fate fregare da spesa, apparenza e giga occupati... anzi"
#### e io ne ho aggiunte altre
dov'e' il problema ?
uno chiede "cosa e' da professionisti ?"
tu rispondi "tutte queste cose"
e chiacchierando si arriva a capire che il tuo discorso riguarda solo un certo ambiente
torno a ripetere che certe cose fanno bene anche alle tue tesi (pur venendo da chi, in parte, non la pensa come te)
e comunque permettimi di avere dei dubbi sul fatto di poter essere sicuri al 100 per 100 che in ogni singolo cd da hit parade in cui appare un piano quello non sia "the grand"
•••lupino... il piano sta in evidenza..... non e' la maraca o il triangolo.... ma a me va bene anche parlare del 99%, se si trova un the grand in hit parade staremo a vedere
####sarebbe bello sapere come trovarlo con certezza
dato che si e' detto che anche se uno dovesse usarlo potrebbe sempre scrivere yamaha o steinway sul disco (e viceversa)
la tua risposta potrebbe essere "usiamo l'orecchio" (o forse no)
a me comunque non basterebbe (sara' che non ho un udito adatto a certe distinzioni)
###anche qui non concordo(virtual guitarist)
dipende dal manico
•••uffi... il discorso del gusto te lo lascio tutto... il discorso del "il fintovero nei dischi non si sente... perche' ecc.ecc.ecc." e' un altro tipo di parere e si deve rispondere a quel parere non dicendo qualcos'altro
####ohe' se vuoi ti do' ragione direttamente e la possiamo finire anche qui
ma se io sono convinto di una cosa e quella cosa puo' entrare a far parte del discorso io ce la metto
ti sembrera' strano ma la mia risposta la trovo pertinente all'argomento
se ti piace e hai manico lo usi in maniera adatta in ogni ambito
•••no... e' irreale.... ognuno di noi sa che non riuscira' ad usare alcuni utensili o a fare tutto con tutto anche se e' bravo. Io suono da trent'anni e pubblico da 10 ma non riesco ad usare una chitarra elettrica distorta registrata in diretta senza microfono sull'ampli. Puo' essere un gusto, un limite.. ma non si puo' dire che si fa tutto con tutto.. poi ognuno su cosa si puo' usare e cosa non ha il proprio personale parere
#####guarda che io mica ho detto qualcosa che va contro quello che hai appena affermato
infatti ho scritto che puoi essere bravo quanto ti pare, ma se uno strumento non ti piace difficilmente riesci ad utilizzarlo con profitto (uno dei limiti di cui parlavi)
il fatto che oggi the grand non sia usato lo accetto
l'affermare che non lo sara' mai no
•••non lo sara' mai non mi sembra lo abbia detto nessuno.... i giudizi sono stati dati sul "per ora" enunciando concett generali anche qualli validi nel "per ora"
####meno male
io comunque mi tengo le mie riserve anche riguardo al "per ora"
quote:
Originally posted by yasodanandana:
e poi lupetto, oltre che a commentare le risposte di altri, dai una risposta pure tu o spiega perche' e' una domanda che non va fatta o che non ha e non avra' mai risposta... tie':ho fatto di piu'
ho risposto alla domanda
nel momento stesso in cui ho aderito alla risposta di gio
ti ho gia' detto prima che in questo sei stato tu a fraintendermi
spero adesso sia piu' chiara la cosa
il tuo "tie'" lo accetto solo se lo hai fatto accompagnato dal gesto
Il mio parere è che c'è una certa dipendenza dal genere musicale che si fa, innegabile, che cambia un po' le carte in tavola nelle nostre classifiche.
Faccio un esempio: a me piace un casino il pro-52 (o 53) di NI, mi piacciono i suoni che ha, mi oriento bene con l'interfaccia e lo programmo con facilità, lo trovo versatile e potente. So che magari non è un emulazione al millimetro, anzi, ma non mi importa, e so benissimo che non è adatto per alcune tipologie di suono, che semplicemente non gli 'vengono' (vedi un basso che spacca) ma riesco comunque a usarlo con profitto e lo ritengo un prodotto 'professionale' .
Oltre a quello direi Battery, qualcosa della Dash e della Refx (il Juno specialmente), e anche Discovery di DiscoDSP (la povera discoDSP che nessuno nomina mai qui! : )
Non mi piacciono 'the grand', Trilogy per i bassi synth (uhmmm) e in generale anche, Hypersonic e Groove Agent
Secondo me questi sono più giocattoloni, buoni per un demo ok, con cui puoi avere 'la pappa pronta' in cinque minuti sì, senza dubbio, ma non usabili in una produzione in cui cerchi di spingere i suoni un po' oltre, se capite cosa intendo.
certo
e mi trovi in disaccordo (ovviamente vista la mia posizione)
ribadisco: dipende da come si usano.
quote:
Originally posted by ULODIN:
Vedi che non si è cavato un ragno da un buco?
deciditi ..
Vorrei inoltre sottolineare che forse la valutazione di un vsti non puo essere fatta su un singolo preset.
Senno solo per i bassi potrei avere un centinaio di diversi plugs..giusto???
E professionale sarebbe la mia "collezione" di vsti dedicati ai bass
Sono concorde sull'uso dei vsti come suonino pazzo,particolare.
quote:
Originally posted by javajava:
L'unica cosa che non riesco a capire,per mio probabile ed evidente limite,è come usare vb-1.
Premetto che sposo tutto cio che e free,in ogni settore informatico,quindi anche io testo,uso,spippolo vari vsti freeware.
Ma vb-1 proprio non mi riesce a contestualizzarlo.
sono stato tentato di scrivere la stessa cosa anch'io più di una volta...
poichè anch'io, con altrettanto probabile ed evidente limite, non ci trovo proprio niente di che in questo vb-1...
beh, dai se adesso ci sparano addosso siamo in due a difenderci
quote:
Originally posted by javajava:
ho letto
Yaso,perche non condividi un (solo uno) preset associandolo ad un sample del brano in cui è stato inserito ed eventualmente alla serie di processori utilizzati?
•••in che senso?
quote:
Originally posted by goodhope:
non ci trovo proprio niente di che in questo vb-1...beh, dai se adesso ci sparano addosso siamo in due a difenderci
quote:
Originally posted by yasodanandana:
[QUOTE]Originally posted by goodhope:
[qb] ...se uno ti fa scoprire qualcosa che gia' hai e non usi, non ti fa certo un dispetto...
no, tutt'altro
proverò a guardarci dentro un po' meglio...
(però 'sto click iniziale .....)
Per quanto riguarda i VSTi perchè non prendere in considerazione l'ipotesi di accoppiarli, stratificarli ad esempio con un Chainer per creare suoni "multilayer" davvero "spessi" o utilizzare sulla timbrica secca dello strumento in questione effettistica varia in modo da avere un timbro non direttamente imputabile ad un FM7 (o chi per esso)?
Ora non sparatemi.
quote:
Originally posted by Freddy Krueger:
Anche a me non sembra tutta 'sta gran cosa l'Hypersonic made in Steinberg...Per quanto riguarda i VSTi perchè non prendere in considerazione l'ipotesi di accoppiarli, stratificarli ad esempio con un Chainer per creare suoni "multilayer" davvero "spessi" o utilizzare sulla timbrica secca dello strumento in questione effettistica varia in modo da avere un timbro non direttamente imputabile ad un FM7 (o chi per esso)?
Ora non sparatemi.
in ogni caso le stratificazioni si possono fare, si sono sempre fatte e si faranno... e' brutto pero' farle per riacchiappare le magagne e non per fini creativi
e le magagne non si nascondono, riescono fuori come suono loffio, spiaccicato, monodimensionale
byebye
quote:
Originally posted by TranceMaster:
Cmq non facendo nomi (CosmicMan) , non parlo di vsti ma di Reason (ritenuto a torto da molti un giocattolino..invece chi ne è estimatore lo ritiene un gioiello di leggerezza per la cpu oltre che un grande "manipolatore di suoni"), posso dire che ha ottenuto successo con un brano trance super melodico fatto interamente con reason 1.
Che sembra quasi che tutti diano delle massime, chi piu' chi meno, ma senza tenere conto del GENERE musicale che CIASCUNO di noi fa a casa, in studio , o anche al cesso visto che ho registrato chitarre elettriche pure in bagno, e qualcuno qui dentro potrebbe anche sapere il perche'...
cmq cmq cmq.. non divago dal concetto che volevo esprimere..
Semplicizzo ALGI ESTREMI :
TRILOGY FA CACARE PERCHE' HA DEI BASSI SYNTH CHE FANNO CAGARE (uno ha espresso un concetto simile MA NON VOGLIO RIFERIRMI A LUI, e' che risulta tutto piu' semplice..)
E io potrei dire.. "e a me che 'mme frega?" perche' per quello che faccio io (musica pop rock anni 80 etc etc .. ) funziona bene.
Mi da' quello che voglio senza che debba urlarlo col megafono in strada.. semplicemente .. FUNGE.
Sembra che vi scordiate che la persona alla quale rispondete fa un genere musicale che puo' essere lo stesso o diversissimo da quello che fate voi.
Per me e' un errore di partenza assurdo e inconciliabile per giudicare INSIEME le cose
Ciao .. NIK.
perche' se esiste un senso per la parola professionale, questa ha che vedere con un suono che si impone, si mette avanti, e' presente, esce, buca, e' dinamico, picchia, ha botta ecc.
infatti, indipendentemente dalla musica che si fa si dice: "un microfono professionale", "un buon pre", "una chitarra professionale" ecc.
se sei un chitarrista saprai sicuramente che,a parte il genere, si parla di chitarre amatoriali, professionali, semi pro' ecc.... un po' per l'uso, la maneggevolezza, l'intonazione, la resistenza, l'affidabilita' ma anche per il suono
quindi e' difficile da definire... ma si puo' parlare di strumento (vero/elettrico/elettronico/virtuale) professionale anche indipendentemente dal genere e anche indipendentemente dal piacere o meno
quote:
Originally posted by yasodanandana:
perche' se esiste un senso per la parola professionale, questa ha che vedere con un suono che si impone, si mette avanti, e' presente, esce, buca, e' dinamico, picchia, ha botta ecc.
Un Trilogy puo' avere dei Synth bass "loffi" come qualcuno ha detto. Ora io non me ne intendo perche' non li utilizzo ne' li studio, non e' il mio genere.
Ma un bel basso elettrico compresso e un pelo lavorato e' tosto in Trilogy!
Quindi .. logicamente, io non potrei affermare che Trilogy, Mammology o Nikology e' una cagata
Poi sono d'accordo che uno strumento e' tosto se buca.
Ma qui non si e' parlato del concetto di "strumento" e di "professionale" in generale :
si e' parlato di DETERMINATI e specifici Vsti, con persone che dicono che questo e' fantastico, questo e' una cagata e poi dandovi addosso..
..senza appunto pensare a che genere musicale possa fare l'altro.
Rischiate solo di scannarvi e basta =)
Mia impressione eh ..
Questo dal pulpito (e che pulpito ) di una persona che fa musica per se stessa, ovvero io, che pero' cerca di far suonare sempre il tutto il piu' "vivo" possibile.
Play Loud !! Nik.
Poi se uno non li usa è un altro discorso, ma secondo me, un prodotto professionale, cioè usato per lavorare, dovrebbe fare quello che promette almeno, cioè chissenefrega se le foto del tuo cellulare non sono belle come quelle che si vedono nella pubblicità, mica sei un fotografo alla fine...