Se la risposta è sì, mi piacerebbe sapere secondo voi come diavolo fanno a giocare con quelle ripetizioni dei suoni. Chi li conosce capisce cosa intendo...
Non mi venite a dire che è un delay perchè non è possibile Sono troppo "controllati", sia nella frequenza delle ripetizioni sia nella dinamica...
Secondo me dev'essere un cavolo di plug automatizzabile...ma quale?!?!?!?!?!?!?
A riguardo mi sembra avvicinarsi molto l'Hematohm della Ohmforce o il Sonic Modulator di Digital Performer (non so quest'ultimo quanti qua lo conoscano...)
audio editor, gomma, forbicine, copia e incolla ecc.
La mia opinione è un plug (o addirittura un hardware) automatizzato e sul livello d'uscita e sulla frequenza delle ripetizioni del delay.
Io non mi reputo lento nell'editing audio, ma pensare di fare un lavoro del genere su di un pezzo anche da 6/7 minuti mi viene il conato di vomito....
Performer ha un plug che si chiama Sonic Modulator che ci si avvicina molto, non so se qualche Macchista lo conosce. O non son capace io ad usarlo, o non è esattamente il suo lavoro....
E' come se ci fosse un LFO sui delay....
Con deconstructor puoi decidere se processare l'audio in modo manuale oppure randomizzare alcuni parametri ... puo' andare sia linkato al tempo che per fatti suoi ... prendi un normalissimo loop, mettilo a giro e mettici sopra deco e buon divertimento
ciauuz
software di sintesi sonora digitale
o alri programmi tramite i quali,date delle variabili e dei "modi" fissi,generi delle parti random ma in relatà controllate secondo leggi che tu hai impostato.ce ne sono altri di programmi simili ma sono molto duri da usare.bisogna conoscere a fondo le leggi di generazione sonora e di acustica nonchè di sintesi digitale.
altri prog sono
c-sound
koan pro---------prendi tutti i parametri che si possono gestire in un brano (parametri musicali come scala, tonalità, armonia, ritmo, polifonia e assegna ad ognuno di questi parametri un indice di probabilità che li gestisce )
provate con questi,intanto,che sono softwarini estratti da max-msp
http://www.ixi-software.net/content/software.html
io ne abuso
quote:
Originally posted by ULODIN:
Impossibile Yaso. Secondo me è impossibile....tu hai presente di chi parlo?
d'altra parte la gente fa uscire dischi una volta l'anno, ogni due anni ecc.
puo' essere d'aiuto anche phatmatic... ma il lavoro manuale e' irrinunciabile
max/sfp l'ho provato ma ho ancora una laurea in agraria da prendere .. poi si vedrà
per ora sto spippolando su Analog Box 2 e i suoi Jambots e mi sto divertendo molto ...
Daphne grazie per il link, non lo conoscevo e sembra moooolto interessante a vedere le descrizioni dei prodotti
finisco di configurare il laptop e gli diamo na provata
ciaoo
- fruity loops con formula e peak control ben linkati
- un uso adeguato dell'arpeggiatore (dove voluto)
- audiomulch per registare dal vivo
reaktor e max\msp sono belli e ormai necessari, ma se volete qualcosa di soddisfacente potete anche utilizzare solo quanto sopra.
bye
andatevi anche a vedere il sito di monolake, ci sono interessanti patch per max\msp.
quote:
Originally posted by robbiedeejay:
ehm yaso.. non hai risposto al secondo Esempio. se ne sai qualcosa rispondi grazie
quote:ok
Originally posted by Luca Confusione:
per yaso, non penso proprio che gli autechre lavorino tanto a mano, dal vivo riescono a produrre come un vero gruppo, nel senso che creano in real time.
quote:
Originally posted by yasodanandana:
scelta accurata del punto
scelta accurata della lunghezza
tagli nei punti di zero db
crossfade
(gli elementi in definitiva sono qwesti)
allora hai gia' risposto qui.. dimmi:
come si sceglie il punto? come la lunghezza?
E' tutta questione di prove? o c'e' una tecnica?
Rob
quote:
Originally posted by daphne:
max-msp www.cycling74.comsoftware di sintesi sonora digitale
o alri programmi tramite i quali,date delle variabili e dei "modi" fissi,generi delle parti random ma in relatà controllate secondo leggi che tu hai impostato.ce ne sono altri di programmi simili ma sono molto duri da usare.bisogna conoscere a fondo le leggi di generazione sonora e di acustica nonchè di sintesi digitale.
altri prog sono
c-sound
koan pro---------prendi tutti i parametri che si possono gestire in un brano (parametri musicali come scala, tonalità, armonia, ritmo, polifonia e assegna ad ognuno di questi parametri un indice di probabilità che li gestisce )provate con questi,intanto,che sono softwarini estratti da max-msp
http://www.ixi-software.net/content/software.htmlio ne abuso
Sottoscrivo, + che convinto.
Ho letto da diverse fonti che per es gli Autechre usano molto max-msp... Aphex si modifica i synth come vuole da quando aveva 15-16 anni (ci sent spessissimo...), ma ora lavora praticamente solo su G4 (a meno che nn me la conti giusta e Steve gli ha già dato in mano il G6...).
I topi su marte usano molto synth modulari (Clavia e meno recenti), pure Reaktor e altri soft mucho complicati max style....
Cmq a mio avviso anche senza max-msp si riesce ad ottenere risultati simili sperimentando a + nn posso con i nostri amati plugs vst (una nota particolare oltre ai già citati va ai fantastici Pluggo--->only4mac) e con i synth hard, recycle ecc ecc.
Un po' di tutto dunque, ma l' unica regola secondo me è: sperimentare, e suonare tanto...
Marcix
PS. Daphne il link è molto bello ,ma dove l' hai beccato? hai altre risorse? Azzo, e ora come faccio a studiare? di sicuro oggi nn se ne parla..
grazie sei un figo
quote:
Originally posted by Luca Confusione:
fatboy slim e daft punk non li vedo proprio come sperimentatori... anzi li vedo abbastanza allineati anche se abilissimi.
be si' .. dipende dal genere di cui parli.. nel loro genere sono stati abbastanza innovatori secondo me.. comunque li ho citati solo per fare un esempio su tecniche di looppaggio (forse ero un po' out-of-topic.. sorry )
Rob
quote:
Originally posted by robbiedeejay:
allora hai gia' risposto qui.. dimmi:
come si sceglie il punto? come la lunghezza?
E' tutta questione di prove? o c'e' una tecnica?
Rob
la tecnica e' nel fare i loops nel punto in cui l'onda incontra lo zero e nel capire che quando un loop diventa piu' corto di tanto il loop stesso diventa una nota
ma non e' tassativa nemmeno la storia dello zero db, nel senso che anche spezzando le onde e facendo ripetizioni molto "strette" si ottengono comunqe dei loops che "cantano" e che hanno quella sonorita' li della quale stiamo parlando
quindi se uno vuol fare il gioco di allungare una nota di canto in un modo "realistico" (ti amooooooooooooo) allora deve seguire le regole, punti di zero db, stessa energia fra punto di inizio del loop e punto di fine.. eventuale aiutino del crossfade
se uno vuol fare altre cose, dopo aver imparato il "giusto" , puo' anche decidere di non usarlo
per un'esperienza piu' live,, (non sostitutiva dell'audio editor, ma aggiuntiva)... continuo a consigliare phatmatic... li uno carica lo "spezzone" e gestisce glitches, loops e microloops molto particolareggiatamente e poi li intona molto facilmente con la tastiera
questi soft sono molto belli..ma li ho solo provati una volta perchè sono solo per os9
provateli e ditemi come sono.
anche questi sono max-msp based
e qua cè il mondo
anche da C-sound,che è un max-msp in linguaggio C,ma non complicatissimo...
anche da questo software opensource,sono stati tirate fuori delle applicazioni(sul sito si trovano)
a tal prioposito consiglio anche il libro
"il suono virtuale" della contempo
una guida a Csound...una delle poche risorse in italiano per chi è appassionato alla sintesi digitale.
buon divertimento
ops!! http://www.contemponet.com/virtualsound/libri2.html
quote:
Originally posted by yasodanandana:
la tecnica e' nel fare i loops nel punto in cui l'onda incontra lo zero e nel capire che quando un loop diventa piu' corto di tanto il loop stesso diventa una notama non e' tassativa nemmeno la storia dello zero db, nel senso che anche spezzando le onde e facendo ripetizioni molto "strette" si ottengono comunqe dei loops che "cantano" e che hanno quella sonorita' li della quale stiamo parlando
quindi se uno vuol fare il gioco di allungare una nota di canto in un modo "realistico" (ti amooooooooooooo) allora deve seguire le regole, punti di zero db, stessa energia fra punto di inizio del loop e punto di fine.. eventuale aiutino del crossfade
ok.. fin qua tutto semplice e chiaro (anzi.. fattibile..)
il problema e' capire quale sia la forma d'onda di uno strumento musicale, o di una voce.. In pratica: se uno looppa una semplice onda sinusoidale nel punto in cui incontra lo zero il loop viene bene. Ma come riconoscere la forma da looppare quando e' una forma molto complessa.. (ad esempio un vibrato di voce..)? da quello che ho intuito non esite un programma intuitivo che "riconosca" in automatico il pezzo di ciclo completo d'onda da ripetere (a parte Halion che secondo me e' magico ..)
nel caso delle voci a me sembra un'impresa titanica.. mah.. grazie comunque delle informazioni yaso
R.
halione, come altri campionatori dal 1978 ad oggi, trova i punti di zero crossing e basta.. un operazioncina molto poco magica
il migior software da loops "realistici" senza dubbio e' Infinity.. tira fuori una nota lunga e senza "salti" da praticamente tutto
Marcix
Comunque.
Boh.....secondo me la base sono i soliti software di sequencing. Sinceramente non conosco max/msp, ma è free? E' difficile? Ci sono manuali sempre free?
A me sembra qualcosa come un delay però....
Secondo me è tutto ricavabile dai soft più comuni...
quote:
Originally posted by daphne:
provate con questi,intanto,che sono softwarini estratti da max-msp
http://www.ixi-software.net/content/software.htmlio ne abuso
ahaha questi li conoscevo
.. davvero ci lavori intensamente! .. mi sa che sono utili per un'esibizione live-minimal .. li hai mai collaudati per questo??
quote:
Originally posted by ULODIN:
Yaso, ti sei infilato in un topic a parte!!![]()
.
quote:
Originally posted by Luca Confusione:
non so se avete visto gantzgraft, bellissimo.[/QB]
gantz graf lo considero un opera d'arte, a giorni dovrebbe arrivarmi il dvd per godermelo come si deve.....comunque si capisce benissimo che sono lavori più che certosini, il sync tra audio e video è spaventoso, chissà quanto lavorano quelli.....aphex twin ha comprato il primo sampler a circa 14 anni, si è appassionato all'elettronica e mo se li costruisce pure, ho sentito che usa logic, ma non so niente di più...provo grande ammirazione per questi "pazzi", hanno uno stile molto personale
ormai necessari???
questa me la devi proprio spiegare! compimenti!
in definitiva: sono necessari per me... ma non penso che ciò non si adatti anche a parecchi altri... smanettoni
quote:
Originally posted by scrondo:
ops quasi dimenticavo ma sto genere di elettronica si chiama bass & drill ??
Aphex twin= Guru della Brain Dance!!
Square pusher=Drill&Bass, Jazz Fusion, Brain Dance and more!
Autechre=sperimentatori purissimi! dalla house sperimentale, alla minimal, alla brain dance, alla elektro music, al puro rumore (panasonic se li conoscete)!
Io consiglio a chiunque voglia approfondire quest'argomento (non in senso stretto quello del topic, io uso cubase, suppatrigga, e smanettamenti vari sui pezzettini!), di andare sul sito rephlex oppure warp!
Mi piace molto anche luke vibert, Bogdan Racyntzky, Darcangelo 8l'italiano della rephlex), lfo, e quasi tutte le produzioni warp.
Reaktor e max sono bei programmi però ci vuole un sacco per imparare a costruirci qualcosa di utile!
Penso che ci siano molti modi per fare la brain dance (che non sono solo technicismi ritmici) bisogna trovare quello più adatto alla propria personalità!
Ci sono un pò di risorse in questo thread, bene ora me le studiacchio per bene! però il plug-in che uso di più e suppatrigga, poi registro in tempo reale (perchè le sue variazioni sono belle ma abbastanza incontrollabili) poi rispezzetto vario il tutto in cubase!
Deconstructor, divide il loop solo in 8 porzioni e non va bene per tutto!
Ora che ho provato intakt, l'ho effettato con suppatrigga ed esce una cosa stupenda, sopratutto se se ne aprono due istanze!
Uno fisso, e uno che lo si varia con suppa!
ho scaricato quei programmilli della IXI e ho passato la notte sotto le lenzuola col portatile a smanettarlo tutto
Sono stupendi, ne abusero' anche io, specie dal vivo
quote:
Originally posted by robbiedeejay:
ma..
Esempio 2:
se invece si vuole allungare la nota di una chitarra oppure una voce (come succede con la funzione Loop-inside di Halion per intenderci) come si decide quale sia il pezzo da copiare e incollare in modo che non si senta il click e (magari.. ma e' difficile) in modo che non si senta la ripetizione ma sia un prolungamento naturale?
Non mi dite che e' impossibile perche' una volta ci sono riuscito (ma in modo quasi casuale) e l'ho anche sentito fare in molti dischi.
se non sbaglio alcuni campionatori hanno una funzione che ti fa una specie di freeze sulla nota voluta per quanto tempo vuoi...
è interessante l'utilizzo.
Interessantissima sta roba...