This is topic in Cubase sx differenza 24bit 32bit in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=003146

Posted by XsNik (Member # 1446) on 27. Gennaio 2004, 10:32:
 
Il progetto lo posso fare a 16/24/32 bit.

Alcuni di voi usano 16, altri 24.

32 che e'? Alcune schede che stanno uscendo ora in hardware vanno anche a 32, ma le piu' in voga ora sono a 24.

Chiaro quindi che c'e' un' interpolazione di Cubase in mezzo per dire quei 32.

Mi rivolgo ora a quelli che registrano a 24 e NON a 16 (io registro cmq a 16 attualmente) : meglio utilizzare 24 o 32 nel vostro caso?
Vorrei risposte non basate sulle "impressioni", qualcuno lo sa in maniera rigorosa?

Thanks per le delucidazioni. Ciao
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 27. Gennaio 2004, 10:51:
 
non e' che c'e' da riflettere piu' di tanto.. dal punto di vista teorico 32 sara' meglio di 24.. 64 sara' meglio di 32.. 128 sara' meglio di 64.. decidi tu se senti differenza e se la cosa ti merita
 
Posted by XsNik (Member # 1446) on 27. Gennaio 2004, 11:17:
 
E allora perche' registrate a 24?
Mi rivolgo sempre ai 24ettari (so che Y registra a 16)

Registrate a 32 ! Anche il dithering dopo non risulta piu' preciso?????
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 27. Gennaio 2004, 11:48:
 
quote:
Originally posted by XsNik:
Mi rivolgo sempre ai 24ettari (so che Y registra a 16)
io registro a 16 nello studiolo mio e a casa mia... in altre situazioni registro e lavoro su registrazioni fatte da altri a 16, 24 o a 32.... non parlo mai di cose delle quali non ho esperienza... ok?
 
Posted by XsNik (Member # 1446) on 27. Gennaio 2004, 12:08:
 
allora voglio dire, se uno registra a 24, tanto vale che metta addirittura 32 potendo.
Non riesco a capire l'utilita' dei 24.

Uno dice registro a 16 perche' con 24 si possono avere problemi di dithering. Ok.

Un' altro invece dice.. per me gli effetti del dither sono nulli e la registrazione a 24 porta benefici... ok, a quest'ultimo pero' io chiedo : perche' allora non registri addirittura a 32 dal momento che un passaggio dither 32 ---> 16 e' meno indolore che 24 ---> 16 con addirittura un aumento dinamico (appunto a 32 bit) ??

I'm confused.
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 27. Gennaio 2004, 12:21:
 
perche' da 24 a 16 e' comunque un'operazione matematica senza resti.. quindi non ci sono grandi problemi
 
Posted by Credici (Member # 2963) on 27. Gennaio 2004, 14:22:
 
A orecchio umano è la stessa cosa...gia 16 suona come il cd..!


..a meno che non sei uno di quelli la..si quelli la...come ki...quelli...quelli che per un hertz in più spendono milioni... quelli che pur di raggiungere il supremo orgasmo spettrale,donerebbero la loro dentatura facendosela staccare con dei fili attaccati ad ogni singolo dente,congiunti in un unico filo dalla sezione sufficiente a sostenere la trazione di un treno giapponese che galleggia magneticamente su binari superconduttori raffreddati ad idrogeno..(audiofili)


VVB!!
 


Posted by Credici (Member # 2963) on 27. Gennaio 2004, 14:22:
 

 
Posted by XsNik (Member # 1446) on 27. Gennaio 2004, 15:05:
 
quote:
Originally posted by Credici:
A orecchio umano è la stessa cosa...gia 16 suona come il cd..!


..a meno che non sei uno di quelli la..si quelli la...come ki...quelli...quelli che per un hertz in più spendono milioni... quelli che pur di raggiungere il supremo orgasmo spettrale,donerebbero la loro dentatura facendosela staccare con dei fili attaccati ad ogni singolo dente,congiunti in un unico filo dalla sezione sufficiente a sostenere la trazione di un treno giapponese che galleggia magneticamente su binari superconduttori raffreddati ad idrogeno..(audiofili)


VVB!!



si d'accordo, ma a volte e' bello fare una scelta consapevolmente (parlo per me).

E leggere che molti in questo forum usano 24 bit.. mi fa scattare la domanda "perche' nessuno o quasi nessuno 32"?

Visto che 16 suona come un cd, ok ... visto che non senti la differenza ok .. ma gia' che salti a 24.. perche' non fai 32??

Vorrei solo sapere se c'e' una spiegazione pratica o se e' frutto del caso (cosa che non credo proprio ).

Nessuno ha detto "preferibile usare 24 a 32 perche' .. etc etc..."

Rimango perplesso e con la mia domanda senza risposta .. (ai fini pratici suona bene lo stesso anche a 16 ma la conoscenza e' una bella cosa, rende chiare le cose no..? )
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 27. Gennaio 2004, 15:20:
 
fratello e' semplice... fa consumare piu' hard disk e fa lavorare di piu' il processore, meno effetti e meno traccie.. quindi se uno non trova convenienza sonora non lo fa

quando avevo il campionatore con 512 kram e floppy da 720 campionavo anche a 11khz 4bit

oggi chissenefrega

fra 10 anni, se non c'e' una bella crisi economica che ci rimanda tutti a zappare la terra, campioneremo a 192 bit anche se non servira' a un tubo
 


Posted by ziokiller (Member # 2420) on 27. Gennaio 2004, 15:54:
 
un momento...
16 o 24 bit è la risoluzione supportata dai convertitori HARDWARE della scheda audio, quindi se la scheda non supporta oltre i 24 bit (cioè quasi tutte) quell'impostazione "32 bit floating point" non si riferisce alla fase di campionamento ma al processing interno di cubase, quindi la risoluzione di campionamento dell'audio viene sempre stabilita dai driver della scheda, non da Cubase.
Se si è scelto di registrare a 24 bit, l'audio resta a 24 bit ma tutte le modifiche che gli si apportano (anche il semplice movimento dei fader del mixer VST) lavorano a 32 bit, ovvero 24 per i numeri interi e 8 per i decimali.
Che il processo sia a 24 o a 32 bit, quando si fa il mixdown a 16/44 per masterizzare un CD audio il problema del dithering resta.

Il vantaggio di campionare a 24 piuttosto che a 16? Ascolta 32-48 tracce audio suonare insieme e senti la differenza!
 


Posted by ziokiller (Member # 2420) on 27. Gennaio 2004, 15:58:
 
quote:
Originally posted by XsNik:

Nessuno ha detto "preferibile usare 24 a 32 perche' .. etc etc..."

te lo dico io: come già dicevo prima, il processing a 32 bit è una cosa che riguarda solo Cubase e non la fase di conversione A/D, ma attivarlo comporta un maggiore uso della CPU del computer.
Ovviamente con i nuovi supercomputer che tutti abbiamo la differenza sarà minima (in fatto di CPU Load) ma potrebbe farsi sentire se si usano molti plug-ins o effetti.

Resta poi il fatto che alcuni plugin non possono lavorare a 32 bit, o lo fanno male.
 


Posted by XsNik (Member # 1446) on 27. Gennaio 2004, 16:44:
 
Thanks zio! Ora l'e' piu' ciàr !! :-)
 
Posted by Valerion de Valerioni (Member # 2957) on 30. Gennaio 2004, 22:53:
 
Yaso non preoccuparti fra dieci anni le auto voleranno altro che zappare la terra prevedo the industrial revolution
 
Posted by kekko (Member # 2111) on 31. Gennaio 2004, 00:09:
 
Mah... ziokiller ha ragione! il processo di una traccia a 32 bit lo fa il software, non l'hardware.
poi oggi come oggi, uno a 32 bit non si interfaccia a niente. Non esistono mixer digitali che lavorano a tale risoluzione, come non esistono compressori digitali, multifx digitali, pod xt "megagalattci" che lavorino a tlae risoluzione.

Io spero invece che ci si fermi un pò con i 16 e 24 bit!
L'industria software e hardware tenta di lanciare qualche rara volta standard che vanno a 24bit, 196khz ecc... ecc... (vedi super audio cd e dvd audio), ma non sempre tali standard riescono a sfondare... perciò fino a che il cd audio (per fortuna) rimarrà a 16 bit 44khz, non ci si dovrà preoccupare dei 32 bit. il dvd (che è uno standard nuovo) lavora a 48khz..... l'obbligo dei 24bit e dei 96khz e l'incertezza se sciegliere tale risoluzione o i "fantascientifici" 32 bit ci sarà tra tanti... tanti anni.... anche perchè per molte persone questo vorrebbe dire buttare via tutte le apparecchiature digitali che hanno out a 24 bit 96khz. Vorrebbe dire mixer digitali nuovi. Vorrebbe dire schede audio nuove, plugin nuovi e cpu totalmente nuove... meglio che il mercato studi altre problematiche relative alla musica in digitale che fare una "frenetica scalata" di bit a cui ben pochi potranno accedere economicamente.
 


Posted by Freddy Krueger (Member # 1553) on 31. Gennaio 2004, 00:13:
 
Tutti questi discorsi cadono miseramente di fronte al mercato [reale] della musica...che è quello dei peer-to-peer con conseguenti mp3 e ogg...

Altro che 32-24-16 bit con frequenze fino a 192 Khz....

Fonici e audiofili a parte.
 


Posted by kekko (Member # 2111) on 31. Gennaio 2004, 00:19:
 
Anche questo è vero.... ma l'mp3 è un supporto desitnato a crescere di dimensione e risoluzione con l'arrivo di nuove adsl sempre più veloci e con lettori mp3 con memory card che arriveranno tra poco tranquillamente a 1gb a prezzi molto ridotti.
 
Posted by Likwid (Member # 1704) on 31. Gennaio 2004, 03:09:
 
Originally posted by kekko:
il processo di una traccia a 32 bit lo fa il software
questo è vero
non esistono compressori digitali, multifx digitali, pod xt "megagalattci" che lavorino a tlae risoluzione.

questo non è vero, ci sono già alcuni soft che lavorano a una risoluzione interna di 64 bit! un es. è ozone ("64-bit analog modeled processing")
fa più calcoli (e infatti stressa a morte la cpu) è più preciso .. teoricamente, ma la differenza bisogna cmq sentirla sennò è inutile

poi una cosa è il lato producer, inevitablmente orientato vso risoluzioni sempre più elevate
altra cosa è il lato consumer, legato a mp3 e ogg vari, ma quasi esclusivamente per .. erhm .. questioni di traferimento via cyberspazio .. diciamo, che altro
 


Posted by XsNik (Member # 1446) on 31. Gennaio 2004, 15:32:
 
Giusto =)
La stessa Yamah sw1000xg che possiedo potrebbe registrare in hw a 32 bit !!!

Scheda di anni fa oltrettutto ..

Non serve.. ma lo ha in hardware ! :-)
 


Posted by kekko (Member # 2111) on 31. Gennaio 2004, 15:42:
 
quote:
Originally posted by XsNik:
Giusto =)
La stessa Yamah sw1000xg che possiedo potrebbe registrare in hw a 32 bit !!!

Scheda di anni fa oltrettutto ..

Non serve.. ma lo ha in hardware ! :-)


Mica ho detto che non esistono schede in grado di registrare a 32bit.... ho detto che ce ne sono, ma poche, infatti la tua è un caso raro. Case importanti come motu, m-audio, non hanno ancora oggi sul mercato prodotti a 32 bit. La stessa motu, ha portato la MkII sul mercato dopo tanto tempo a distacco dalle sue vecchie schede non firewire, aggiornandone la frequenza di campionamento da 48khz a 96khz, lasciando intatte le risoluzioni a 16 ed a 24 bit.
 


Posted by kekko (Member # 2111) on 31. Gennaio 2004, 15:45:
 
quote:
Originally posted by Likwid:
Originally posted by kekko:
il processo di una traccia a 32 bit lo fa il software
questo è vero
non esistono compressori digitali, multifx digitali, pod xt "megagalattci" che lavorino a tlae risoluzione.

questo non è vero, ci sono già alcuni soft che lavorano a una risoluzione interna di 64 bit! un es. è ozone ("64-bit analog modeled processing")
fa più calcoli (e infatti stressa a morte la cpu) è più preciso .. teoricamente, ma la differenza bisogna cmq sentirla sennò è inutile

poi una cosa è il lato producer, inevitablmente orientato vso risoluzioni sempre più elevate
altra cosa è il lato consumer, legato a mp3 e ogg vari, ma quasi esclusivamente per .. erhm .. questioni di traferimento via cyberspazio .. diciamo, che altro


Si...è vero... ma oggi i produttori di cd sono spesso gli artisti stessi e crescono sempre di più gli home studio... perciò penso che questo influisca molto nelle spese della gente e nell'andamento del mercato di hardware musicale, vedi anche le schede audio x hd recording economiche con ottime capacità che in questi ultimi anni hanno invaso il mercato
 


Posted by lupino (Member # 1368) on 31. Gennaio 2004, 18:28:
 
quote:
Originally posted by Valerion de Valerioni:
prevedo the industrial revolution

ti consiglio di leggere qualche libro di storia che si riferisca all'arco temporale che va dal 1850 al 1950
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2