T O P I C R E V I E W
|
bravhen
Member # 2335
|
posted 31. Gennaio 2004 10:50
dato che ho registrato la mia pearl masters custom su 10 tracce, per ora l'ho effettata un pò, ma sopratutto ho acceso su ogni canale il compressore di cubase con ratio 2:1 è forse più conveniente spegnere tutto e buttare tutto in un gruppo e poi mettere il compressore sul gruppo (questo credo aiuterà la mia cpu), ma al livello di ascolto cambia qualcosa?
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 31. Gennaio 2004 12:17
1)forse puo' meritare comprimere solo alcuni pezzi e per il resto giocare di automazione 2)il compressore sul totale e' sicuramente applicabile, ma il suono e' differente, in quel modo i suoni interagiscono fra di loro e si influenzano l'un l'altrovolendo uno puo' fare tutte e due le cose o anche fare dei parziali.. tipo tom da soli in un gruppo con un solo compressore se sei "a gallina" con la cpu un consiglio e' anche quello di usare plugins piu' leggeri del compressore cubasico e anche piu' bellini.. tipo kwikkomp e rubytube
|
ULODIN
Member # 160
|
posted 31. Gennaio 2004 12:23
Primo, dipende tutto dal materiale audio da trattare. Secondo, comprimere interamente una batteria, specialmente se acustica, è un'operzione al quanto rischiosa: in quanto falsa abbastanza la resa della batteria stessa. Il discorso del gruppo è giusto ma, a mio parere, solo per un discorso di controllo del livello; in insert del gruppo io ci metterei al massimo un EQ o un riverbero, ma non un comp.... Terzo, perchè hai messo su ogni traccia un comp? Perchè tutti 2:1? Attenzione a non rovinare la natura acustica dello strumento che, in quanto tale, ha molta più dinamica di uno strumento virtuale... Quarto, cosa fondamentale, che genere fai? Se la batteria entra un un discorso metal (magari pesante) allora è un altro discorso: essa infatti deve tirare dei "calci in faccia" è quindi dev'essere presente dall'inizio alla fine....A mio avviso mettere un comp in insert del gruppo cambia eccome, ma può essere soggettivo, magari a te aggrada. Se ce lo metti a te cambia qualcosa acusticamente? Ne sei soddisfatto? Se la risposta è no allora togli il comp e al massimo mettici un limiter... Io agirei traccia per traccia....
|
bravhen
Member # 2335
|
posted 31. Gennaio 2004 13:08
per ora la batteria suona così (ultimo ma assolutamente non definitivo mixaggio). http://www.bravhen.altervista.org/song1mp3.mp3 non abbiamo ancora finito (ancora da metterci voci e tastiere)
la batteria mi piace abbastanza (chiaramente non suona come quella di Portnoy) ma non c'è male. la scelta di comprimere tutto a 2:1 non so bene da dove l'ho presa, ma siccome non so come agire... per dire sui panoramici (piatti) ci va messo il compressore o no? io l'ho messo a tutte le tracce (cassa, snare, tom1,2,3,4, panoramici (due), ma non all'hat e al ride)... Yaso vado bene o faccio schifo?
|
bravhen
Member # 2335
|
posted 31. Gennaio 2004 13:15
il discorso della cpu... per ora ce la faccio (sono a 18 tracce tutte effettate), ma siccome ci vanno synth e voci (tante voci) si arriverà una 30ina di tracce e più mancano altre cavolate...quindi il discorso della cpu era in prospettiva di tutto ciò... magari poi non ce la più e muore!
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 31. Gennaio 2004 15:54
quote: Originally posted by bravhen:
Yaso vado bene o faccio schifo?
non riesco a scaricare(usa meno effetti/compressori dammi retta)
|
loow
Member # 407
|
posted 31. Gennaio 2004 16:25
su cassa e rullante va benino cerca di evitare sui panoramici e stai leggero sui tom, altra cosa ho sentito che tutto un po scuro schiarisci un po
|
ora arami
Member # 3338
|
posted 31. Gennaio 2004 17:34
quote: Originally posted by yasodanandana: 1)forse puo' meritare comprimere solo alcuni pezzi e per il resto giocare di automazione 2)il compressore sul totale e' sicuramente applicabile, ma il suono e' differente, in quel modo i suoni interagiscono fra di loro e si influenzano l'un l'altrovolendo uno puo' fare tutte e due le cose o anche fare dei parziali.. tipo tom da soli in un gruppo con un solo compressore se sei "a gallina" con la cpu un consiglio e' anche quello di usare plugins piu' leggeri del compressore cubasico e anche piu' bellini.. tipo kwikkomp e rubytube
che cosa è l'automazione
|
loow
Member # 407
|
posted 31. Gennaio 2004 19:53
è quando abassi o alzi il volume e te lo tiene memorizzato. esempio nella battuta 5 il rullante è basso io lo alzo e lo memorizzo
|
tick
Member # 1554
|
posted 01. Febbraio 2004 00:40
la batteria non è malaccio...da un pò poca botta...sarà colpa di quella puntaccia che tutti i buon vecchi batteristi metallari vogliono sulla cassa... casomai sono le chiatarre che non sono proprio un gran che,,,poi il basso mancava o era nascosto???
|
bravhen
Member # 2335
|
posted 01. Febbraio 2004 01:31
il basso c'è ma non mi riesce farlo uscire, le chitarre....beh parlate col mio chitarrista:lui si ostina a volere quel suono...
|
ziokiller
Member # 2420
|
posted 01. Febbraio 2004 01:48
non male il batterista
|
bravhen
Member # 2335
|
posted 01. Febbraio 2004 13:20
grazie zio il batterista sono io... si sente di più che sono batterista e non un fonico
|
bravhen
Member # 2335
|
posted 01. Febbraio 2004 17:20
un'altra domanda: il limiter ci va messo ad esempio su cassa e rullo?al basso ci va messo anche lì?
|
bravhen
Member # 2335
|
posted 01. Febbraio 2004 17:28
tick come faccio a far suonare quelle chitarre?
|
ora arami
Member # 3338
|
posted 02. Febbraio 2004 01:57
quote: Originally posted by loow: è quando abassi o alzi il volume e te lo tiene memorizzato. esempio nella battuta 5 il rullante è basso io lo alzo e lo memorizzo
scusa ma sono stupido puoi spiegarmelo ma come si fa ad esempio con cubase vst/32ciao e grazie
|
Red
Member # 1804
|
posted 02. Febbraio 2004 07:06
Il rullante è troppo compresso. Meno punta sulla cassa, gioca di più con il compressore.Quella chitarra ha troppi mediobassi e pochi medioalti. ehm... il chitarrista... Il basso è troppo grosso e non ha attacco. gioca un po' a mettergli dei mediobassi. Compressione poca. Red
|
bravhen
Member # 2335
|
posted 02. Febbraio 2004 11:30
ora devi accendere il tastino write sulmixer di cubase, muovi i fader, quando hai finito stacchi il tasto write e accendi quello read e vedi che i fader si muovono in automatico come li avevi mossi tu...
|