Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » utilizzo hammond » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
javajava
Member # 366
 - posted 05. Febbraio 2004 12:13
ciao,
vorrei riprodurre un effetto che ascolto spesso nelle eseguzioni di organi hammond.
L'idea è di una scala ascendente che progressivamente apre una specie di filtro che tende quasi a distorgere il suono conferendogli piu aggrssività e forza.
Credo che sia una situazione esecutiva tipica degli hammond.
Io sto usando quello di ziokiller( che ringrazio infinitamente per il prodotto)

GRazie
 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 05. Febbraio 2004 12:30
semplicemente si tirano fuori, progressivamente, i drawbars degli acuti
 
Likwid
Member # 1704
 - posted 05. Febbraio 2004 12:44
by javajava:

Io sto usando quello di ziokiller( che ringrazio infinitamente per il prodotto)

mi unisco ai ringraziamenti
anch'io lo sto usando attualmente, quel plugin tira fuori timbriche stellari!!
il cambio di velocità del rotary speaker poi .. mi fa godere!! assolutamente realistico
la distorsione che cerchi la fai benessimo senza roba esterna
puoi sporcare il suono a tuo piacimento regolando la sezione tube-amp (leslie)

; )
ciao
 

luiss76
Member # 1671
 - posted 05. Febbraio 2004 12:53
qual'è questo vst??
 
Likwid
Member # 1704
 - posted 05. Febbraio 2004 13:26
si chiama ORGANized

qui ci sono le versioni beta
a javajava consiglio la beta 0.8b e 0.9b per timbriche più ruvide
però, consumano più risorse e nn salvano bene le patches

ORGANized trio
questa è l'ultima versione, la più stabile ; )
 

javajava
Member # 366
 - posted 05. Febbraio 2004 15:24
è vero...ma la trio mi pare piu stabile
 
javajava
Member # 366
 - posted 05. Febbraio 2004 15:26
...continuo...
grazie yaso,ma in un b3 originale un esecutore(perdono ma non ho mai visto nessuno dal vivo)muove a mano i registri???
durante una scala ascendente???
cioe' riesce a farlo voglio dire???
 
javajava
Member # 366
 - posted 05. Febbraio 2004 15:30
....sto pensando a step!!!!!
l'età che avanza...
si likwid,il leslie sporca,ma per cio che intendo io forse distorge un po' troppo l'intero suono,mentre cerco una distorsione/apertura solo verso gli acuti della mia scala ascendente.
Quest'ultima dovra essere un collegamento ad una zona accordale ritmica.
COme se fosse una volata dei primi violini di una orchestra verso l'alto
 
long john
Member # 1205
 - posted 05. Febbraio 2004 19:46
quote:
Originally posted by javajava:
...continuo...
grazie yaso,ma in un b3 originale un esecutore(perdono ma non ho mai visto nessuno dal vivo)muove a mano i registri???
durante una scala ascendente???
cioe' riesce a farlo voglio dire???

certo che riesce

ovviamente le mani sono solo due...perciò "solitamente" mentre suoni con la destra, stacchi la sinistra e tiri (o spingi) i drawbarsssss.

Se lo fai suonando in tempo reale avrai bisogno di un controller midi con un bel po di fader a disposizione (dato che quei cani di produttori di tastiere sono sempre molto taccagni a fornire dei fader liberamente assegnabili)


 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 05. Febbraio 2004 21:42
oppure fai piu' passate di automazione ed ogni volta ne tiri fuori uno...
 
javajava
Member # 366
 - posted 06. Febbraio 2004 09:30
ci soo impazzito sino a tardi in studio.
Ebbene cio' che cerco non lo ottengo.
Vi fornisco altri dettagli sul risultato da me cercato.
Le primae note della "famosa" scala ascendente che fa da collegamento etc. etc....sembrano (nel modello che voglio imitare)quasi soffiate.
Esempio metti un HPF molto aperto e poi chiudi progressivamente.
MA non è un HPF perche pare essere una sonorita dello strumento-!!!
In piu la scala (tipo dipo indice rovesciato che spazzola la tatiera da sx a dx)produce note che sembrano legate una all'altra mentre nell'organized (trio) non riesco a fonderle.Non è un aquestione di release .
Ormai ci voglio andare in fondo.......

Grazie a tutti
 

long john
Member # 1205
 - posted 06. Febbraio 2004 09:58
quote:
Originally posted by javajava:
In piu la scala (tipo dipo indice rovesciato che spazzola la tatiera da sx a dx)produce note che sembrano legate una all'altra mentre nell'organized (trio) non riesco a fonderle.Non è un aquestione di release .
Ormai ci voglio andare in fondo.......

Grazie a tutti



non sono sicuro di averti capito...però prova invece del solo dito indice, a fare il glissando (mi sembra che sia quello che tu vuoi fare) usando il palmo della mano aperta.
Questa tecnica è molto usata dai suonatori di hammond e da sonorità differenti rispetto al singolo dito.
 

javajava
Member # 366
 - posted 06. Febbraio 2004 11:36
difatto si sovrappongono a cluster no???
provero'...e per il timbro???
 
gianni
Member # 337
 - posted 07. Febbraio 2004 13:34
...per interpretare al meglio bisognarebbe sentire un demo di quello che vuoi ottener....comunque generalmente lo si ottiene azionando i drawbar...oppure facendo passare il rotary da slow a fast...tieni presente che azionando il rotary si possono impostare velocità differenti tra gli speaker per gli alti e per i bassi....se imposto in modalità fast un valore veloce per gli alti e uno moderato per i bassi...avrò quell'effetto che cerchi....oppure si agisce sulla distorsione....nel glissato si parte con un piccola distorsione che viene aumentata mentre "scivoli" con la mano....insomma ci son diverse tecniche.....certo....se lo fai con un vero hammond....è tutto più facile....
 
javajava
Member # 366
 - posted 09. Febbraio 2004 10:58
grazie 1000
sto provando tutto.
La mano aperta è sicuramente un passo avanto nella gestione del glissando (piu o meno glissato).
Circa la velocita del laslie ho avuto la stessa idea che mi suggerisce gianni.
Cioe il soffio che sento sul grave della demo (per intenderci) mi sembra proprio aderente a cio che scrivi.
Ora devo riuscire a gestirlo.
Ma il mitico organized riesce a farlo???

grazie a tutti
 

long john
Member # 1205
 - posted 10. Febbraio 2004 11:28
un altro trucchetto consiste nel cominciare il glissando con il pedale "expression" (bada ben NON del volume) e arrivare al "top" del glissando pigiando a tutto gas.

Potresti poi provare (mentre fai questo) a muovere i drawbars in questo modo:
comincia da 888800000 e tira gli altri fino a 888800888 o anche meno (devi vedere ciò che più ti piace).

Se poi vuoi fare dell'altro...puoi sempre metterti una scopa e cominciare a ramazzare la stanza
 

long john
Member # 1205
 - posted 10. Febbraio 2004 11:30
quote:
Originally posted by long john:
un altro trucchetto consiste nel cominciare il glissando con il pedale "expression"...

intendevo cominciare con il pedale da circa metà corsa...sorry
 

javajava
Member # 366
 - posted 10. Febbraio 2004 11:35
vada per la scopa!!!!!

thx
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.