This is topic Velocissima domanda... in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=003364
Posted by Daniel_e (Member # 2535) on 23. Febbraio 2004, 15:56:
Devo applicare due effetti sulla mia demo, il primo è un limiter e il secondo un compressore. Quale va messo prima dell'altro? Va prima il limiter e poi il compressore o il contrario? Grazie, ciao...
Daniel_e
Posted by gio (Member # 829) on 23. Febbraio 2004, 15:56:
meglio il contrario
Posted by ULODIN (Member # 160) on 23. Febbraio 2004, 15:59:
Curiosità gio, perchè?Io metterei prima il limiter così i picchi sono attenuati per poi mettere il comp che così può lavorare meno e meglio....
Posted by gio (Member # 829) on 23. Febbraio 2004, 16:02:
ti rispondo che con precisione non saprei risponderti
la mia considerazione e' nata dai fatti che:
t-racks e' fatto cosi'
il mio guru dei compressori lavora cosi'
di piu' non so...
Posted by ULODIN (Member # 160) on 23. Febbraio 2004, 16:04:
Aaaaaaaaaaaaaaaaaa beh.......
Pensa che a me T-Racks non mi piace.....son gusti eh? Ci mancherebbe....
Comunque vorrei sentire anche le risposte degli altri.....
Posted by Daniel_e (Member # 2535) on 23. Febbraio 2004, 16:05:
Non è che così facendo si può evitare quel fastidiosissimo abbassamento e innalzamento automatico del volume? Ciao...
Daniel_e
Posted by ULODIN (Member # 160) on 23. Febbraio 2004, 16:06:
Così facendo "come"?!?
Posted by Daniel_e (Member # 2535) on 23. Febbraio 2004, 16:21:
quote:
Originally posted by ULODIN:
Così facendo "come"?!?
E perchè se setti male il compressore o li metti in modo sbagliato (nel senso prima uno dell'altro) fa questo giochino del volume. Per uello ho chiesto quale va prima dei due. Ciao...
Daniel_e
Posted by ULODIN (Member # 160) on 23. Febbraio 2004, 16:34:
Se senti il volume generale "sfarfallante" è perchè stai comprimendo che dio la manda; lo ottieni in tutti e due i casi quest'effetto.
Ocio ai settaggi del compressore! Non esagerare perchè si sente!! (ma anche con il limiter si sente...)
Posted by ULODIN (Member # 160) on 23. Febbraio 2004, 16:35:
Un motivo dell'audio saltellante può essere un settaggio estremo del comp appunto, ma anche la presenza di una traccia nel mix molto alta che ti abbatte il suono quando c'è e lo fa alzare di brutto quando si defila....
Posted by Daniel_e (Member # 2535) on 23. Febbraio 2004, 16:40:
Quindi questo problema deriva da un uso troppo esagarato del compressore? Ciao...
Daniel_e
Posted by gio (Member # 829) on 23. Febbraio 2004, 16:41:
da esso deriva
Posted by ULODIN (Member # 160) on 23. Febbraio 2004, 16:41:
Moooooolto probabilmente.....ripeto: bisognerebbe sentire.....
Posted by Daniel_e (Member # 2535) on 23. Febbraio 2004, 16:53:
Io avevo paura anche che fosse derivato dall'uso esagerato del limiter nel senso che prendevo la traccia, la inserivo nel Cubase Sx 2.0 e aggiungevo un limiter a -4dB. Per prova poi ho rifatto lo stesso passaggio per altre due o tre volte. Logicamente prima di rimettere il limiter però normalizzavo il tutto. Tutti questi passaggi pensavo fassero la causa del su e giù del volume... Ciao...
Daniel_e
Posted by ViRuS (Member # 2177) on 23. Febbraio 2004, 17:10:
quote:
Originally posted by gio:
ti rispondo che con precisione non saprei risponderti
t-racks e' fatto cosi'
Mi pare cmq ke ci sia un pulsantino x cambiare l'ordine del compressore con il limiter.
ViRuS
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 23. Febbraio 2004, 17:17:
no.. scambia eq e compressore
Posted by spacedementia (Member # 1978) on 23. Febbraio 2004, 17:38:
io ho imparato poche cose lavorando da solo e smanettando, ma una di queste riguarda l'utilizzo del limiter. credo sia fondamentale applicarlo prima del compressore. picchi troppo alti non li vuole nessuno e se il mix deve risultare compatto i picchi devono sparire e dove arrivavano solo loro con le loro testoline taglienti deve arrivare tutta la traccia.se mi sbaglio ditemelo, ma nella pratica io penso di fare bene.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 23. Febbraio 2004, 17:43:
boh.. il compressore serve anche per "creare" attacco, percussione.. in questo caso serve invece mettere il limiter dopo per "riaddomesticare" il tuttoe poi il limiter si occupa della normalizzazione....
Posted by goodhope (Member # 2543) on 23. Febbraio 2004, 17:48:
quote:
Originally posted by ViRuS:
Mi pare cmq ke ci sia un pulsantino x cambiare l'ordine del compressore con il limiter.ViRuS
il pulsantino è per cambiare il compressore con l'equalizzatore, il lim è sempre alla fine
il perchè lo sa yaso
Posted by goodhope (Member # 2543) on 23. Febbraio 2004, 17:51:
quote:
Originally posted by goodhope:
il perchè lo sa yaso 
...che in effetti aveva già risposto (sorry non avevo letto)
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 23. Febbraio 2004, 17:56:
con l'eq prima del comp... fai i "benassi"
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 23. Febbraio 2004, 18:31:
il limiter è sempre l'ultima spiaggia.nei PA serve per non bruciare le casse.
in ripresa serve, non per modificare la dinamica, ma per evitare spiacevoli clip quando la registrazione non si può ripetere.
nel mix lo puoi mettere anche all'inizio della catena, tanto è un limiter, quindi non interviene in modo creativo come fa un compressore.
insomma, il limiter è un pompiere che interviene prima dell'incendio.
naturalmente rigorosamente "mono" (così facciamo contento gio)
Posted by ULODIN (Member # 160) on 23. Febbraio 2004, 20:16:
Insomma voi mettete prima comp e poi lim?
Posted by gio (Member # 829) on 23. Febbraio 2004, 20:22:
>tanto è un limiter, quindi non interviene in modo creativo come fa un compressore.ah! no?
maddai.
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 23. Febbraio 2004, 21:29:
maddai, chè ! gio ?
Posted by Daniel_e (Member # 2535) on 24. Febbraio 2004, 00:50:
Direi quindi che non dovrebbero esserci più dubbi...1- Compressore
2- Equalizzatore
3- Limiter
Ciao...
Daniel_e
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 24. Febbraio 2004, 00:59:
anche 2,1,3
Posted by ULODIN (Member # 160) on 24. Febbraio 2004, 09:34:
Se nella catena ci dev'essere anche un EQ allora: 2,1,3.Prima l'EQ butta giù/tira su le frequenze a dovere e poi il comp che penso tu non intenda multibanda lavora su di un suono livellato in frequenza.
Dico questo perchè se tu avessi, mettiamo caso, una ripresa di voce piena di basse con il comp prima e l'EQ dopo, il comp reagirebbe a tutte le basse in eccesso invece che ad un suono a cui gli si toglierà quello stesso eccesso di basse.....che è ben diverso....
Non so se mi spiegai.....
Posted by Daniel_e (Member # 2535) on 24. Febbraio 2004, 15:23:
Ti spiegai, ti spiegai.
E la normalizzazione invece la fate prima o dopo questi procedimenti? Ciao...
Daniel_e
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 24. Febbraio 2004, 16:26:
quote:
Originally posted by ULODIN:
Dico questo perchè se tu avessi, mettiamo caso, una ripresa di voce piena di basse con il comp prima e l'EQ dopo, il comp reagirebbe a tutte le basse in eccesso invece che ad un suono a cui gli si toglierà quello stesso eccesso di
ulodin dipende sempre... se uno ritiene di avere un materiale di partenza abbastanza flat e vuole invece "pompare" delle frequenze senza fare in modo che queste "pilotino" il compressore, mette l'eq dopoio faccio il 99% delle volte 1-2-3
ripeto dipende da gusti e bisogni.. se no non prevedevano lo scambio
(per la normalizzazione.. normalizzo sicuramente prima, se ce n'e' bisogno, e, a meno che non lavori sul t-racchio che uso proprio nella sua capacita' di andare a fondo scala senza clippare, rinormalizzo poi se serve)
Posted by ULODIN (Member # 160) on 24. Febbraio 2004, 19:53:
Sto dalla parte dello yaso....
Posted by bigbeat (Member # 3436) on 29. Febbraio 2004, 02:54:
Ma in tutta questa discussione intendete Equalizzatore,Compressore e Limiter applicati ad ogni singola traccia o al master?
Posted by ULODIN (Member # 160) on 29. Febbraio 2004, 11:50:
Io, entrambe....
Posted by alexmot (Member # 3070) on 29. Febbraio 2004, 16:24:
Lo "sfarfallamento" nell'applicare il compressore è spesso evidentissimo quando si usa un monobanda su un mix. é dovuto al fatto che il comp si attiva sollecitato dalle frequenze basse più "energiche" delle medie e acute. essendo monobanda tira giu tutto con i bassi: sia medi che acuti. Quindi si ha quell impressione di fluttuamento dovuto alla percezione delle variazioni di volume su frequenze che in realtà non dovrebbero venir compresse e quindi attenuate in db.
Per questa ragione su tracce che presentano escursioni dinamiche e range di frequenza estesi è preferibile usare il multibanda. Obbligatorio nei mix per la finalizzazione.2-1-3. multibanda o monobanda. Poi dipende dal contesto.
Personalizzabile.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Febbraio 2004, 16:53:
quote:
Originally posted by alexmot:
Lo "sfarfallamento" nell'applicare il compressore è spesso evidentissimo quando si usa un monobanda su un mix. é dovuto al fatto che il comp si attiva sollecitato dalle frequenze basse più "energiche" delle medie e acute.
e' vero... ma bisogna anche averci buttato dentro dei mix sbagliati, se no un colpetto di compressore monobanda funziona tranquillamente
Posted by alexmot (Member # 3070) on 29. Febbraio 2004, 20:25:
Si, un poco può andare.
L'importante è non avere un mix molto sbilanciato a favore delle frequenze basse o non voler finalizzare con media rme a -6 db partendo da un mix -15/20
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Febbraio 2004, 21:23:
quelli sono mix da rifare non da aggiustare in editing
Posted by alexmot (Member # 3070) on 29. Febbraio 2004, 21:35:
x le basse ok, ma un mix che ha - 15db di media rme non è necessariamente da rifare. Forse x una produzione dance.... ma per un quartetto acustico potrebbero essere pure pochi.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Febbraio 2004, 21:56:
si.. parlavo delle basse
Posted by ElectroController (Member # 3505) on 02. Marzo 2004, 12:27:
Si ma allora si potrebbe dire anche che se devo togliere frequenze ma anche aggiungerne posso mettere un eq che leva le freq prima del comp ed un eq che le aggiunge dopo il compressore, e alla fine sempre il limiter.Per cui 1-eq. 2compressore 3+eq 4limiter
o no?