This is topic Frequenze cassa-basso in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=003401

Posted by minimal man (Member # 3621) on 27. Febbraio 2004, 20:49:
 
ho letto su diversi topic che la cassa e il basso devono agire su frequenze ben precise...

qualcuno riuscirebbe a spiegarmi perchè e soprattutto come si fa?

grazie
 


Posted by joeka (Member # 2675) on 27. Febbraio 2004, 20:59:
 
Ma io di solito metto il basso sui 60-80 e la cdassa sui 110-150
 
Posted by il dj tambo (Member # 3607) on 27. Febbraio 2004, 21:02:
 
come faccio a capire la frequenza?
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 27. Febbraio 2004, 21:08:
 
quote:
Originally posted by minimal man:
ho letto su diversi topic che la cassa e il basso devono agire su frequenze ben precise...
piu' che altro dovrebbero stare o stare in prevalenza, se suonano insieme, su frequenze differenti

basso cupo e cassa brillante o viceversa
 


Posted by minimal man (Member # 3621) on 27. Febbraio 2004, 21:36:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
[QUOTE]Originally posted by minimal man:
[qb]ho letto su diversi topic che la cassa e il basso devono agire su frequenze ben precise...

piu' che altro dovrebbero stare o stare in prevalenza, se suonano insieme, su frequenze differenti

basso cupo e cassa brillante o viceversa[/QB][/QUOTE]

mmm... ho capito, ma come posso decidere su che frequenze farli suonare?

scusa ma sono ignorante forte

 


Posted by il dj tambo (Member # 3607) on 27. Febbraio 2004, 21:39:
 
KOME FACIO A CAPIRE LA FREQUENZA???????DOVE LA TROVO DOVE LA LEGGO^?
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 27. Febbraio 2004, 21:43:
 
basso e cassa gia' suonano..
impara per ora a tagliare..

falli suonare contemporaneamente e taglia i bassi alla cassa fino al punto che ti sembra troppo secca.. poi taglia gli acuti al basso fino a che non ti sembra troppo indefinito..

intanto questo.. e non e' poco
 


Posted by minimal man (Member # 3621) on 27. Febbraio 2004, 21:45:
 
ok ci provo subito, grazie infinite
 
Posted by minimal man (Member # 3621) on 27. Febbraio 2004, 21:55:
 
a dire la verità non si sente più "scoppiare" la cassa quando alzo tanto i bassi
la cassa e il basso sono più definiti, anche s econ l'eq di cubase sx1 non mi trovo benissimo a fare questo lavoro
 
Posted by loow (Member # 407) on 27. Febbraio 2004, 21:56:
 
quote:
Originally posted by il dj tambo:
KOME FACIO A CAPIRE LA FREQUENZA???????DOVE LA TROVO DOVE LA LEGGO^?

con un analizzatore di spetro
 


Posted by il dj tambo (Member # 3607) on 27. Febbraio 2004, 21:57:
 
con un analizzatore di spetro
SAREBBE?
 
Posted by loow (Member # 407) on 27. Febbraio 2004, 22:06:
 
dai un occhiata qui
 
Posted by loow (Member # 407) on 27. Febbraio 2004, 22:07:
 
ma che link ti ho dato orrendo
scusa
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 27. Febbraio 2004, 22:11:
 
quote:
Originally posted by loow:
con un analizzatore di spetro

certo.. facciamoci del male...
 
Posted by il dj tambo (Member # 3607) on 27. Febbraio 2004, 22:15:
 
KOME SI FA ALLORA??
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 27. Febbraio 2004, 22:22:
 
io qualcosa ti ho detto
 
Posted by ora (Member # 2781) on 27. Febbraio 2004, 22:59:
 
guarda io che sono il più bravo ed esperto del forum ti consiglio intanto di trovare un bel suono di basso e di cassa in modo che già di per sè stiano bene senza usare eq

ciao da ora (il più bravo a dire c..zzate nel forum)


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 27. Febbraio 2004, 23:00:
 
non e' sbaliato... ma un pochino di taglio di solito...
 
Posted by DjLucas (Member # 858) on 28. Febbraio 2004, 01:46:
 
Semplicemente vai ad orecchio...
senza che ripeto i consigli di sopra lo senti!!!

cassa mediosa--->la classica legna molto aperta
basso subboso--->primo preset del novation v-station/k station se ce l'hai...frequenze molto basse.

e viceversa...

in altre parole...deve fare
o
sta um sta um sta um sta
o
bum da bum da bum da bum da

...madoo la birra!!! O_o
ma nn fa una grinza

 


Posted by minimal man (Member # 3621) on 28. Febbraio 2004, 14:14:
 
grazie mille

lo stesso discorso può valere per i piatti, synth ecc? cioè ogni suono deve avere le sue frequenze che non interagiscano con altre giusto?
questo può contribuire a dare più "limpidità" alla traccia?
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 28. Febbraio 2004, 18:03:
 
Più che altro cerca di studiare prima di mixare il pezzo, il registro delle frequenze dei vari strumenti.
Cioè: cerca di capire dove andranno collocati nello spettro i vari strumenti. Almeno, io lavoro così.

Non è che devi mettere dei passa-banda ad ogni traccia...

Poi è chiaro che ad esempio la chitarra avrà frequenze comuni alla voce o la cassa con il basso; è impensabile riuscire a dividerle completamente; ma delle distinzioni vanno fatte.

Questo ti aiuta a non avere somme incontrollabili di frequenze e quindi più controllo sulla dinamica generale.
Ma anche per non fare un pastone di suoni micidiale....
 


Posted by XsNik (Member # 1446) on 28. Febbraio 2004, 18:03:
 
Yaso teme gli spettri
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Febbraio 2004, 18:36:
 
oppure non ho bisogno della macchinetta dato che manitu' mi ha fatto le orecchie
 
Posted by minimal man (Member # 3621) on 28. Febbraio 2004, 19:22:
 
Grazie ULODIN

una curiosità: i tagli vanno fatti con l'equalizzatore o con appositi plug-in? (ho visto che hai scritto "passa-banda" non so cosa sia)

scusate ancora per l'ignoranza
 


Posted by daphne (Member # 1506) on 28. Febbraio 2004, 19:38:
 
lavora con l'eq di cubase
va più che bene

usa un anallizzatore di spettro plugin
nn dar retta a yaso,lui lo fa da millantanni

ma all'inizio può essere vitale un buon alaizzatore di spettro
ti fa capire per esempiose nel tuo spettro hai dei buchi o se delle frequenze sono troppo affollate

così puoi regolarti...
per es. nei miei mix noto spesso che ho i buchi sui 650-700 hz..spessissimo
così se devo inserire un suono cerco di stare su quelle frequenze là..
ciaraga
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Febbraio 2004, 19:57:
 
quote:
Originally posted by daphne:
ma all'inizio può essere vitale un buon alaizzatore di spettro
l'analizzatore mi e' ostico, ma l'ALAIZZATORE o anche l'AIZZATORE di spettro li uso quotidianamente ferie escluse
 
Posted by minimal man (Member # 3621) on 28. Febbraio 2004, 22:54:
 
ma il passa-banda che è?
 
Posted by daphne (Member # 1506) on 28. Febbraio 2004, 23:04:
 
quote:
Originally posted by minimal man:
ma il passa-banda che è?


un filtro che agendo sull'equalizzazione,lascia passare una banda,un range di frequenza e attenua le altre
che so,un passa banda potrebbe essere un filtro che chiude dai 300 hz in giù e dai 1000 in su
 


Posted by gio (Member # 829) on 29. Febbraio 2004, 00:11:
 
passa-basse passa-alte ricerca sul forum ....
tutte troppo ovvieta'?
 
Posted by il dj tambo (Member # 3607) on 29. Febbraio 2004, 11:00:
 
dove posso trovare un buon analizzatore?
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 29. Febbraio 2004, 11:49:
 
-------------------------------------------------
Nei migliori negozi di musica della tua città!
Richiedilo al tuo rivenditore di fiducia...
-------------------------------------------------

A parte le cacate, free non lo so, a pagamiento PAZ Analyzer della Waves....
 


Posted by Agostino (Member # 848) on 29. Febbraio 2004, 11:55:
 
Prova questo: http://www.kvr-vst.com/get/637.html
 
Posted by alexmot (Member # 3070) on 29. Febbraio 2004, 15:50:
 
Ill passabanda è un filtro di equalizzazione che somma gi interventi sia di un filtro passabasso che passaalto, i quali ovviamente hanno punti di soglia diversi. Lascia passare un determinato range di frequenze (che so ad esempio da 200 hz a 2000 hz) attenuando tutte le frequenze che stanno sotto o sopra questi valori.
Se ad esempio un contrabbasso lavora dai 40hz ai 700 hz applicando un passabanda con questi valori di soglia pigli le frequenze del c.basso. Questo filtro taglia però per le armoniche dello strumento che possono arrivare fino ai 7000hz e che contribuiscono alla qualità complessiva del suono.

Solitamente ogni ensemble strumentale presenta accavallamenti di frequenze tra i vari strumenti. Non basta quindi attribuire ad ogni strumento il range specifico di frequenza.
Nel cubase c'è tra le vare disponibilità un analizzatore delle frequenze . Quando hai le tue tracce audio prova ad applicarlo sulle singole tracce. e vedi quali sone le frequenze dominanti per ogni singola traccia.
Vedi poi quali tracce condividono parti significative del loro range dinamico tra loro. probabilmente tra queste dovrai lavorare attenuando in modo da creare un crossover di equalizzazione tra le tracce che permetta una migliore definizione dei vari strumenti ed attenui eventuali "impastamenti" tra gli strumenti dovuti alla condivisione di frequenze.

Le scelte di equalizzazione dovranno essere fatte però usando il tuo gusto e non semplicementeaffidandoti agli analizzatori.
L'ultima parola spetta in fondo a quello che senti.
 


Posted by minimal man (Member # 3621) on 29. Febbraio 2004, 15:55:
 
ti ringrazio, molto preciso
 
Posted by alexmot (Member # 3070) on 29. Febbraio 2004, 20:14:
 
eddechè...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Febbraio 2004, 20:16:
 
a orecchio..
ascolta tanta musica (cd non mp3) e cerca di ispirarti a quello che senti

semmai frega pezzi di cassa+basso e cerca di copiarli con i mezzi che hai
 


Posted by minimal man (Member # 3621) on 29. Febbraio 2004, 22:34:
 
ok

un'altra curiosità mi è sorta: vanno tagliate le frequenze basse ai piatti?
non vorrei scrivere sciocchezze, ma mi pare di aver letto così da qualche parte...
 


Posted by marcix (Member # 836) on 01. Marzo 2004, 00:00:
 
quote:
Originally posted by minimal man:
ok

un'altra curiosità mi è sorta: vanno tagliate le frequenze basse ai piatti?
non vorrei scrivere sciocchezze, ma mi pare di aver letto così da qualche parte...



sì sì...sono sempre frequenze preziose per gli altri strumenti...
cmq per finezze di mastering cedo la parola ai più esperti...
 


Posted by il dj tambo (Member # 3607) on 01. Marzo 2004, 18:34:
 
ciao ho um paio di domande rispondetemi grazie
1)quando apro l'analayzer mi vinene fuori una curva e io devo guardare la curva e poi........???
DEVO:
TAGLIARE I BASSI O ALTI O MEDI A SECONDA DEL SUONO E DELLA CURVA???
ES:
HO UN BASSO E UN SYINYH E UN PIATTINO E CASSA.....
TAGLIO MEDI E ALTI IN CASSA
TAGLIO BASSI NEL BASSO
TAGLIO BASSI E MEDI SIA NEL SYNTH SIA NEL PIATTIONO ?????????????????
IL PROCEDIMENTO è GIUSTO???????
IL TUTTO SUONA MOLTO CUPO!!!!!!!
AIUOTOOOOO GRAZIEEEEEEEEE
 
Posted by minimal man (Member # 3621) on 01. Marzo 2004, 18:38:
 
beh non devi essere schematico...
ad un certo punto devi andare ad orecchio
 
Posted by il dj tambo (Member # 3607) on 01. Marzo 2004, 18:42:
 
MA I PASSAGGI SONO GIUSTI??
IO DEVO CAPIRE DALL'ANALAYZER COSA DEVO TAGLIARE GIUSTO???
 
Posted by lorbi (Member # 409) on 01. Marzo 2004, 18:46:
 
ohhh ma la smetti di gridare?
 
Posted by gio (Member # 829) on 01. Marzo 2004, 19:04:
 
premi per favore solo una volta il blocca-maiuscole
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 01. Marzo 2004, 19:27:
 
quote:
Originally posted by il dj tambo:
ciao ho um paio di domande rispondetemi grazie
1)quando apro l'analayzer mi vinene fuori una curva e io devo guardare la curva e poi........???

spegni l'analizzatore e comuncia ad ascoltare la musica
 
Posted by lorbi (Member # 409) on 01. Marzo 2004, 19:28:
 
no no no spegni la musica così la smetti di gridare, .azzo.
 
Posted by il dj tambo (Member # 3607) on 01. Marzo 2004, 19:30:
 
yaso per te è tutto faCILE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! al posto di aiutarmi critichi.ma avrai iniziato anke te .. quando hai iniziato chiedevi aiuto a qualkuno e se questo ti avesse risposto con l'arroganza con cui rispondi tu adesso.......tu allora kosa avresti fatto e kosa gli avresti detto?????
 
Posted by lorbi (Member # 409) on 01. Marzo 2004, 19:31:
 
se yaso è arrogante Lupino è schierato politicamente
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 01. Marzo 2004, 19:34:
 
quote:
Originally posted by il dj tambo:
yaso per te è tutto faCILE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! al posto di aiutarmi critichi.ma avrai iniziato anke te .. quando hai iniziato chiedevi aiuto a qualkuno e se questo ti avesse risposto con l'arroganza con cui rispondi tu adesso.......tu allora kosa avresti fatto e kosa gli avresti detto?????

rileggi meglio dall'inizio e considera da chi ti e' arrivato un aiuto concreto... bischerone che non sei altro

 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 01. Marzo 2004, 19:38:
 
http://www.louisville.edu/~jadurl01/me380/orig01.JPG
 
Posted by alexmot (Member # 3070) on 01. Marzo 2004, 22:23:
 
Ti sei risposto da solo: suona cupo, troppo cupo. Quindi è ragionevole pensare che NON va bene.
E ti sei dato pure la soluzione. Suona cupo, quindi mancano medioalti (o hai esagerato con il pompare i bassi). e quindi riequalizza il tutto cercando di dare al sint medioalti e tirando via le frequenze basse in eccesso sul basso o sulla gc.
Ascolta traccia per traccia. Ci sono degli strumenti che suonano innaturali? Esageratamente artefatti con l'eq? riaggiusta traccia per traccia. Per ora datti l'obbiettivo di far suonare il tutto "credibile".
Gi analizzatori possono confermarti quello che le tue orecchie sentono. Aiutarti ad individuare le frequenze. Ma non pretendere che ti dicano cosa devi fare. Non fanno il mix per te. L'unica è ascoltare ed esercitare il proprio buon senso. Con il tempo verrà anche l'esperienza.
 
Posted by kryptamine (Member # 3639) on 03. Marzo 2004, 00:59:
 
io solitamente costruisco il basso con qualche macchina tipo virus o waldorf oppure con qualche synth virtuale (amo il trilogy)
e in fase di preparazione faccio suonare il basso con una forte prevalenza di frequenze dai 70 ai 90 hz che controllo con un analizzatore (waves paz frequency) il vero problema è la cassa....
se ne trovano tante in giro ma di veramente belle poche...
cmq appena la trovo la correggo quasi sempre intorno ai 150hz e ai 500 per dargli quel "toc toc"
che spesso manca
 
Posted by trippa (Member # 1559) on 03. Marzo 2004, 04:44:
 
ma nel trilogy ci sono anche bei bassi per il genere disco ?
mi dava un che di roba acustica ...
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2