This is topic come suonano ES1 e ES2 della Emagic ? in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=003491
Posted by miles (Member # 461) on 10. Marzo 2004, 19:53:
ho visto degli studi dove non utilizzano piu alcun synth hardware ma lavorano solo dentro logic con synth tipo ES1/2 , virus tdm ... i risultati sono eccellenti ...mi domando se questi synth del logic ( virus a parte ) siano sulla stregua dei migliori vst o se qualcosa di piu ...
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 10. Marzo 2004, 22:20:
siamo li'...roba tipo refx lavora a quella qualita' li (per esempio)
Posted by MercurY (Member # 108) on 11. Marzo 2004, 00:02:
secondo me non c'è ne per nessuno, l' ES2 è troppo viulento
(paragonato a strumenti software ovviamente)
Posted by miles (Member # 461) on 11. Marzo 2004, 02:31:
http://www.emagic.de/home/news/demosongs.php?lang=EN
ho ascoltato i demo in mp3 e devo dire che questi synth suonano veramente da dio ... non so se questi mp3 sono stati finalizzati con qualche processore di dinamica ma se cosi non fosse significa che logic e' piu avanti di quanto credevo rispetto il cubo in fatto di qualita' sonora .
per esempio A1 del cubo suona benino ma nelle modulazioni fa qualche scherzo ... lontano comq da es2 ...
prima o poi provero' il logic ... la versione platinum 5.5.1 per windows gira bene su xp ?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 11. Marzo 2004, 03:22:
ora.. io non amo per niente sx e le simpatie per logic, giocoforza aumentano... ma queste ti/vi sembrano sonorita' cosi' miracolose?(stabilito che i synth in regalo con cubase sono piu' "rozzi" (non piu' brutti.. piu' rozzi))
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 11. Marzo 2004, 03:23:
ah... niente sarcasmo.. solo richiesta di parere eh!!
Posted by Agostino (Member # 848) on 11. Marzo 2004, 08:32:
Ok, farò un test al più presto dei synth del Logic e vi farò sapere le forme d'onda risultanti. Spero ovviamente di scoprirne i loro segreti.
Posted by miles (Member # 461) on 11. Marzo 2004, 12:47:
le sonorita' non sono stupefacenti ma e' la qualita' di questi suoni che mi ha colpito ... la pienezza e pulizia ... poi logicamente e' indubbio che questi demo abbiano subito una sorta di mastering visto che lo stesso logic contiene parecchi plug per la dinamica ( lo ho visto poche ore fa ... ) ... cmq siccome mi capita spesso di enfatizzarmi troppo dovro' farmi una cultura e cercare di poter provarli al piu presto .
ah ... cmq quelle sonorita' rispecchiano moltissimo l'attuale scena dance commerciale italiana , anzi quasi sicuramente i synth di logic saranno tra i piu usati oltre al virus tdm .
che lavorano tutto su logic ho saputo del nuovo studio di Prezioso a Milano e gli studi della Saifam ... poi chissa quanti altri ...
Posted by lorenzdj (Member # 410) on 11. Marzo 2004, 13:39:
Io ho logic e uso ES2 ed devo dire che è veramente bello però per quello che vorrei realizzare a volte lo trovo un pò commerciale nel senso che io che faccio House non ne apprezzo spesso i suoni come magari ne potrebbe apprezzare un Agostino
Posted by Agostino (Member # 848) on 11. Marzo 2004, 18:24:
Ho scoperto il loro segreto.
LE forme d'onda non sono il risultato di un processo matematico puro ma hanno spesso come risultante una componente sinusoidale che pompa e non di poco il suono generale.
La brillantezza è dovuta ad un'esaltazione delle frequenze alte a circa 6000 hz prima dell'entrata del filtro.
Posted by teddyboy (Member # 1747) on 11. Marzo 2004, 18:38:
quote:
Originally posted by Agostino:
Ho scoperto il loro segreto.
LE forme d'onda non sono il risultato di un processo matematico puro ma hanno spesso come risultante una componente sinusoidale che pompa e non di poco il suono generale.
La brillantezza è dovuta ad un'esaltazione delle frequenze alte a circa 6000 hz prima dell'entrata del filtro.
Ago, ne sai a pacchi....complimenti
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 11. Marzo 2004, 19:40:
quote:
Originally posted by Agostino:
Ho scoperto il loro segreto.
LE forme d'onda non sono il risultato di un processo matematico puro ma hanno spesso come risultante una componente sinusoidale che pompa e non di poco il suono generale.
La brillantezza è dovuta ad un'esaltazione delle frequenze alte a circa 6000 hz prima dell'entrata del filtro.
praticamente una sinusoide sotto e registrati da un sm 57
Posted by Agostino (Member # 848) on 11. Marzo 2004, 20:02:
Yaso se stiamo parlando di synth virtuali perchè parli di microfoni ?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 11. Marzo 2004, 20:24:
perche' e' un'enfatizzazione da microfono (non avertene a male, non e' una critica)
Posted by Agostino (Member # 848) on 11. Marzo 2004, 20:43:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
perche' e' un'enfatizzazione da microfono (non avertene a male, non e' una critica)
Non ne avevo capito il senso, scusa.
Posted by mala (Member # 2252) on 12. Marzo 2004, 22:07:
quote:
Originally posted by miles:
le sonorita' non sono stupefacenti ma e' la qualita' di questi suoni che mi ha colpito ... la pienezza e pulizia ... poi logicamente e' indubbio che questi demo abbiano subito una sorta di mastering visto che lo stesso logic contiene parecchi plug per la dinamica ( lo ho visto poche ore fa ... ) ... cmq siccome mi capita spesso di enfatizzarmi troppo dovro' farmi una cultura e cercare di poter provarli al piu presto .
ah ... cmq quelle sonorita' rispecchiano moltissimo l'attuale scena dance commerciale italiana , anzi quasi sicuramente i synth di logic saranno tra i piu usati oltre al virus tdm .
che lavorano tutto su logic ho saputo del nuovo studio di Prezioso a Milano e gli studi della Saifam ... poi chissa quanti altri ...
confermo! in saifam ci ho fatto un disco nel novembre del 2002. solo logic, gli hardware sono usati come riscaldamento