Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » Grossissimo problema!!...o forse...boh (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Autore Topic: Grossissimo problema!!...o forse...boh
kj_noone_mc
Junior Member
Member # 3110

 - posted 22. Marzo 2004 09:25      Profile for kj_noone_mc   Email kj_noone_mc         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao a tutti

Posseggo un Intel Pentium IV con Cubase SX, una scheda Tascam us-122, due expander e monitor Yamaha NS10...

quando creo un pezzo musicale mi succede questo: in fase di mixaggio il suono è (a mio avviso perfetto)...poi metto in Wavelab il file premaster e eseguo il mastering finale utlizzando l'ultramaximizer della waves (il preset 16finalmaster)..il suono in questo momento è ancora perfetto (sempre a mio avviso.)..poi quando vado a provare il mio bel cd masterizzato sia nello stereello di casa mia, sia in macchina il pezzo suona esattamente come voglio io...ma il volume del basso è esageratamente alto...ma solo il volume del basso..mentre il volume (badate bene che parlo solo di volume perchè per equalizzazioni etc il pezzo è okkey) delle casse, dei rullanti, piatti, hammond sono perfetti...

come mai?? dove sbaglio?? ho appurato anche che nn siano esagerate le equalizzazioni dei vari stereo confrontando con altri cd commerciali..

a questo punto nn so cosa possa essere..premetto anche che ho riscontrato questo problema utilizzando dei software di mastering free...aiutatemi!


Messaggi: 78 | Data Registrazione: Nov 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 22. Marzo 2004 09:40      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ascolta i dischi degli altri sulle ns10
aiutati col loro ascolto quando mixi
abbassa il basso

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
kj_noone_mc
Junior Member
Member # 3110

 - posted 22. Marzo 2004 09:45      Profile for kj_noone_mc   Email kj_noone_mc         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
grazie mille Yaso...sarà fatto!
Messaggi: 78 | Data Registrazione: Nov 2003  |  IP: Logged
answer
Member
Member # 2352

 - posted 22. Marzo 2004 13:45      Profile for answer           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
infatti perche le Ns 10 suonano un po' "piatte" e quindi bisogna regolarsi con le frequenze dei bassi....ascolta bene il consiglio di Yaso...
Messaggi: 425 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
PeterPa
Member
Member # 2257

 - posted 22. Marzo 2004 15:10      Profile for PeterPa   Email PeterPa         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
answer, la motivazione non è esattamente questa.
il fatto è che l'energia maggiore sta nella zona bassa anche se non si sente, per cui non hai molto spazio nel resto del range per tirare su il volume prima del clipping (headroom).
il consiglio di abbassare il basso è giusto e serve appunto per recuperare "volume" sull'intero pezzo.
Le NS10 non c'entrano in questo caso.

Messaggi: 3983 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
ecofader
Member
Member # 3080

 - posted 22. Marzo 2004 15:42      Profile for ecofader   Email ecofader         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Avevo le yamaha DSP 5 se non erro il modello, e a mè mi succedeva che ascoltando il brano su impianti domestici non sentivo più le frequenze alte. Allora ho capito che erano i monitor troppo squillanti che mi causavano a loro volta un suono pre-monitor cupo e senza dinamica. Quando sono passato alle samson resolv 60A ho dovuto faticare per tanto tempo prima di abituarmi alla risposta di quei monitor... tanto che le ho posizionate nel salotto di casa mia collegandole al cd player dello stereo. Ho ascoltato per giorni i cd con quei monitor per farmi entrare in testa come dovevano suonare. Dopo un discreto tempo di " gavetta " sono riuscito a far suonare i pezzi decentemente ma... ti garantisco che alcune volte prima di azzeccare un missaggio passo le notti insonni.

Vuoi che non ho frequentato scuole di fonico, vuoi che sono più musicista che fonico comunque far suonare bene un brano non è per niente semplice.


Messaggi: 425 | Data Registrazione: Nov 2003  |  IP: Logged
answer
Member
Member # 2352

 - posted 22. Marzo 2004 19:01      Profile for answer           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by PeterPa:
answer, la motivazione non è esattamente questa.
il fatto è che l'energia maggiore sta nella zona bassa anche se non si sente, per cui non hai molto spazio nel resto del range per tirare su il volume prima del clipping (headroom).
il consiglio di abbassare il basso è giusto e serve appunto per recuperare "volume" sull'intero pezzo.
Le NS10 non c'entrano in questo caso.

Le Ns 10 c'entrano e come fidati..
suonano piatte quindi sotto i 60 hz non leggono e bisogna regolarsi con le frequenze dei bassi,il discorso che hai detto tu e' giusto in parte,io ho sintetizzato un pochino per non andare troppo nel particolare,oltre al volume del basso che e' un'altra cosa fondamentale,bisogna ascoltando dalle Ns 10 regolarsi sulle frequenze dei bassi che non si sentono,e talvolta e' utile un analizzatore di spettro....punto.
poi come diceva Yaso,prendere altri mix e fare da riferimento sul mixaggio confrontando il proprio brano con un'altro gia' finito.


Messaggi: 425 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
seth
Member
Member # 2014

 - posted 22. Marzo 2004 19:14      Profile for seth   Email seth         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
occhio ai vari ultramaximaizer e affini....sono pericolosi, dapprima cerca di ottenere un buon risultato senza mastering, poi se proprio devi intervieni dolcemente con i vari "enfatizzatori"

io l'ultramaximaizer non lo uso più


Messaggi: 3343 | Data Registrazione: Feb 2003  |  IP: Logged
answer
Member
Member # 2352

 - posted 22. Marzo 2004 19:18      Profile for answer           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by ecofader:
....Vuoi che non ho frequentato scuole di fonico, vuoi che sono più musicista che fonico comunque far suonare bene un brano non è per niente semplice.

e' vero,diciamo che l'esperienza conta molto, anche io pur avendo fatto molti dischi,e continuo tutt'ora,a volte mi trovo in difficolta' in alcuni mixaggi,difficolta' che poi supero per forza,ma con fatica.....arrangio e mixo molti brani al mese ,a volte mi mettono fretta nel mixare dei pezzi tipo 3 o 4 al mese ritrovandomi a mixare di fretta e furia senza sbagliare,poi dipende anche che pezzo si deve mixare,se mixo un classico pezzo dance bello maranza allora e' abbastanza semplice,poca roba un bel cantato ,l'idea ci deve essere,e quindi va' bene,quando devo mixare musica trance tipo Gouryella,Ferry Corsten e giu' di li' allora bisogna fare un po' piu' di attenzione,piu' arrangiamenti ci sono e piu' un pezzo e' piu' difficile da fare suonare bene.....mi avvicino molto al loro Sound,vengono anche licenziati dei miei pezzi all'estero pero' e' un lavoro molto lungo e faticoso,deve essere proprio un'amore per la musica che uno deve avere...altrimenti e' dura...


Messaggi: 425 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 22. Marzo 2004 20:57      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by answer:
talvolta e' utile un analizzatore di spettro....punto.
poi come diceva Yaso,prendere altri mix e fare da riferimento sul mixaggio


vorrei essere tenuto almeno a 92837 parole di distanza da "talvolta e' utile un analizzatore di spettro"

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
Niko
Member
Member # 3078

 - posted 22. Marzo 2004 21:11      Profile for Niko   Email Niko         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Le ns10 non vanno bene per queste cose, vendile a me .
Scherzo, sono d'accordo con yaso : ascolta i cd commerciali nelle ns10 in modo da avere un'idea di come i tuoi pezzi dovranno suonare.

Messaggi: 389 | Data Registrazione: Nov 2003  |  IP: Logged
answer
Member
Member # 2352

 - posted 23. Marzo 2004 00:54      Profile for answer           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
[QUOTE]Originally posted by answer:
[qb]talvolta e' utile un analizzatore di spettro....punto.
poi come diceva Yaso,prendere altri mix e fare da riferimento sul mixaggio


vorrei essere tenuto almeno a 92837 parole di distanza da "talvolta e' utile un analizzatore di spettro" [/QB][/QUOTE]

Caro Yaso lo so' che l'analizzatore di spettro ti e' poco simpatico.. ma x chi lo sa' usare puo' essere utile in certe circostanze,a parte il suo utilizzo che serve anche x altri scopi come "dissi" tu una volta(ma non lo ripetiamo) ...
per me e' molto utile,ho imparato ad usarlo da gente professionista e in tutti gli studi che collaboro e ho collaborato lo usano sempre per monitorare le frequenze...credimi te lo giuro sulla mia famiglia , sono tutti studi seri se non i migliori per fare musica Dance in Italia,di cui negli ultimi 2 anni ne faccio parte anche io orgogliosamente (non faccio nomi sul forum)anche se poi trovo sempre il tempo di fare la Trance per l'estero....ma questo e' un altro discorso...
comunque vedo che ogni artista,ogni studio lavora in modo differente,su certe cose la pensiamo uguale ma su altre no....e questo tu che ne fai parte e' sei un artista gia' lo dovresti sapere....
...
ciao carissimo....


Messaggi: 425 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
TranceMaster
Member
Member # 899

 - posted 23. Marzo 2004 03:48      Profile for TranceMaster   Email TranceMaster         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Answer con dichiarazioni del tipo:

"mixare musica trance tipo Gouryella,Ferry Corsten e giu' di li"
oppure
"trovo sempre il tempo di fare la Trance per l'estero"

mi hai incuriosito troppo, ora devo proprio ascoltare qualche tua song, ok?

byebye


Messaggi: 1228 | Data Registrazione: Mar 2002  |  IP: Logged
Red
Member
Member # 1804

 - posted 23. Marzo 2004 08:12      Profile for Red   Email Red         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
L'analizzatore serve serve.
Per lo meno a me.

Ogni volta che vado negli studi (tranne in qualcuno) o a casa di persone che fanno musica con il computer, mi accorgo che alzo sempre gli occhi all'analizzatore per guardare i bassi, ma non essendo la mia roba, ovviamente non lo trovo.

E li che mi accorgo che non ne posso fare a meno, anche avendo a disposizione buoni monitors.

Red


Messaggi: 4019 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
kj_noone_mc
Junior Member
Member # 3110

 - posted 23. Marzo 2004 09:34      Profile for kj_noone_mc   Email kj_noone_mc         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
bene....devo essere sincero...pensavo di essere preso un po' per il culo e invece siete stati molto gentili....

1) ho fatto esattamente quello che mi ha detto yaso..e cmq quello che mi avete suggerito voi..analizzando i cd commerciali, ascoltando i miei precedenti errori...ho notato che in tutti i pezzi musicali che ho creato..ci sono , a livello di volume del basso, di media 3.5/4 dB di troppo...nn ci ho fatto caso perchè tanto portavo tutto il materiale in sala di rec. ma ora che mi sto dilettando a creare dei missaggi miei...

2) ora però mi domando...premettendo che il genere di cui mi occupo è hip-hop ma mi piace anche mischiare musica elettro-funk anni 70.., le NS10 vanno bene??..hai ragione Yaso a dire che l'analizzatore di spettro nn dovrebbe servire...ma se in partenza so che devo tirar fuori accorgimenti come abbassare circa 3.5/4 dB il basso..e che cmq il pezzo deve suonare come dico io..qual è il miglior compromesso per raggiunger un discreto risultato..??...nuovi monitor??...che sia ben chiaro...nn voglio aprire una discussione sui monitor sui quali si è dibattuto a lungo (ho letto parecchi post)..però se ciò che creo e sento non corrisponde al risultato finale...vuol dire che certi accorgimenti sono da prendere in considerazione...nn so se mi son spiegato bene...


Messaggi: 78 | Data Registrazione: Nov 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.