This is topic Grossissimo problema!!...o forse...boh in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=003559

Posted by kj_noone_mc (Member # 3110) on 22. Marzo 2004, 09:25:
 
Ciao a tutti

Posseggo un Intel Pentium IV con Cubase SX, una scheda Tascam us-122, due expander e monitor Yamaha NS10...

quando creo un pezzo musicale mi succede questo: in fase di mixaggio il suono è (a mio avviso perfetto)...poi metto in Wavelab il file premaster e eseguo il mastering finale utlizzando l'ultramaximizer della waves (il preset 16finalmaster)..il suono in questo momento è ancora perfetto (sempre a mio avviso.)..poi quando vado a provare il mio bel cd masterizzato sia nello stereello di casa mia, sia in macchina il pezzo suona esattamente come voglio io...ma il volume del basso è esageratamente alto...ma solo il volume del basso..mentre il volume (badate bene che parlo solo di volume perchè per equalizzazioni etc il pezzo è okkey) delle casse, dei rullanti, piatti, hammond sono perfetti...

come mai?? dove sbaglio?? ho appurato anche che nn siano esagerate le equalizzazioni dei vari stereo confrontando con altri cd commerciali..

a questo punto nn so cosa possa essere..premetto anche che ho riscontrato questo problema utilizzando dei software di mastering free...aiutatemi!
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 22. Marzo 2004, 09:40:
 
ascolta i dischi degli altri sulle ns10
aiutati col loro ascolto quando mixi
abbassa il basso
 
Posted by kj_noone_mc (Member # 3110) on 22. Marzo 2004, 09:45:
 
grazie mille Yaso...sarà fatto!
 
Posted by answer (Member # 2352) on 22. Marzo 2004, 13:45:
 
infatti perche le Ns 10 suonano un po' "piatte" e quindi bisogna regolarsi con le frequenze dei bassi....ascolta bene il consiglio di Yaso...
 
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 22. Marzo 2004, 15:10:
 
answer, la motivazione non è esattamente questa.
il fatto è che l'energia maggiore sta nella zona bassa anche se non si sente, per cui non hai molto spazio nel resto del range per tirare su il volume prima del clipping (headroom).
il consiglio di abbassare il basso è giusto e serve appunto per recuperare "volume" sull'intero pezzo.
Le NS10 non c'entrano in questo caso.
 
Posted by ecofader (Member # 3080) on 22. Marzo 2004, 15:42:
 
Avevo le yamaha DSP 5 se non erro il modello, e a mè mi succedeva che ascoltando il brano su impianti domestici non sentivo più le frequenze alte. Allora ho capito che erano i monitor troppo squillanti che mi causavano a loro volta un suono pre-monitor cupo e senza dinamica. Quando sono passato alle samson resolv 60A ho dovuto faticare per tanto tempo prima di abituarmi alla risposta di quei monitor... tanto che le ho posizionate nel salotto di casa mia collegandole al cd player dello stereo. Ho ascoltato per giorni i cd con quei monitor per farmi entrare in testa come dovevano suonare. Dopo un discreto tempo di " gavetta " sono riuscito a far suonare i pezzi decentemente ma... ti garantisco che alcune volte prima di azzeccare un missaggio passo le notti insonni.

Vuoi che non ho frequentato scuole di fonico, vuoi che sono più musicista che fonico comunque far suonare bene un brano non è per niente semplice.
 


Posted by answer (Member # 2352) on 22. Marzo 2004, 19:01:
 
quote:
Originally posted by PeterPa:
answer, la motivazione non è esattamente questa.
il fatto è che l'energia maggiore sta nella zona bassa anche se non si sente, per cui non hai molto spazio nel resto del range per tirare su il volume prima del clipping (headroom).
il consiglio di abbassare il basso è giusto e serve appunto per recuperare "volume" sull'intero pezzo.
Le NS10 non c'entrano in questo caso.

Le Ns 10 c'entrano e come fidati..
suonano piatte quindi sotto i 60 hz non leggono e bisogna regolarsi con le frequenze dei bassi,il discorso che hai detto tu e' giusto in parte,io ho sintetizzato un pochino per non andare troppo nel particolare,oltre al volume del basso che e' un'altra cosa fondamentale,bisogna ascoltando dalle Ns 10 regolarsi sulle frequenze dei bassi che non si sentono,e talvolta e' utile un analizzatore di spettro....punto.
poi come diceva Yaso,prendere altri mix e fare da riferimento sul mixaggio confrontando il proprio brano con un'altro gia' finito.
 


Posted by seth (Member # 2014) on 22. Marzo 2004, 19:14:
 
occhio ai vari ultramaximaizer e affini....sono pericolosi, dapprima cerca di ottenere un buon risultato senza mastering, poi se proprio devi intervieni dolcemente con i vari "enfatizzatori"

io l'ultramaximaizer non lo uso più
 


Posted by answer (Member # 2352) on 22. Marzo 2004, 19:18:
 
quote:
Originally posted by ecofader:
....Vuoi che non ho frequentato scuole di fonico, vuoi che sono più musicista che fonico comunque far suonare bene un brano non è per niente semplice.

e' vero,diciamo che l'esperienza conta molto, anche io pur avendo fatto molti dischi,e continuo tutt'ora,a volte mi trovo in difficolta' in alcuni mixaggi,difficolta' che poi supero per forza,ma con fatica.....arrangio e mixo molti brani al mese ,a volte mi mettono fretta nel mixare dei pezzi tipo 3 o 4 al mese ritrovandomi a mixare di fretta e furia senza sbagliare,poi dipende anche che pezzo si deve mixare,se mixo un classico pezzo dance bello maranza allora e' abbastanza semplice,poca roba un bel cantato ,l'idea ci deve essere,e quindi va' bene,quando devo mixare musica trance tipo Gouryella,Ferry Corsten e giu' di li' allora bisogna fare un po' piu' di attenzione,piu' arrangiamenti ci sono e piu' un pezzo e' piu' difficile da fare suonare bene.....mi avvicino molto al loro Sound,vengono anche licenziati dei miei pezzi all'estero pero' e' un lavoro molto lungo e faticoso,deve essere proprio un'amore per la musica che uno deve avere...altrimenti e' dura...
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 22. Marzo 2004, 20:57:
 
quote:
Originally posted by answer:
talvolta e' utile un analizzatore di spettro....punto.
poi come diceva Yaso,prendere altri mix e fare da riferimento sul mixaggio


vorrei essere tenuto almeno a 92837 parole di distanza da "talvolta e' utile un analizzatore di spettro"
 
Posted by Niko (Member # 3078) on 22. Marzo 2004, 21:11:
 
Le ns10 non vanno bene per queste cose, vendile a me .
Scherzo, sono d'accordo con yaso : ascolta i cd commerciali nelle ns10 in modo da avere un'idea di come i tuoi pezzi dovranno suonare.
 
Posted by answer (Member # 2352) on 23. Marzo 2004, 00:54:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
[QUOTE]Originally posted by answer:
[qb]talvolta e' utile un analizzatore di spettro....punto.
poi come diceva Yaso,prendere altri mix e fare da riferimento sul mixaggio


vorrei essere tenuto almeno a 92837 parole di distanza da "talvolta e' utile un analizzatore di spettro" [/QB][/QUOTE]

Caro Yaso lo so' che l'analizzatore di spettro ti e' poco simpatico.. ma x chi lo sa' usare puo' essere utile in certe circostanze,a parte il suo utilizzo che serve anche x altri scopi come "dissi" tu una volta(ma non lo ripetiamo) ...
per me e' molto utile,ho imparato ad usarlo da gente professionista e in tutti gli studi che collaboro e ho collaborato lo usano sempre per monitorare le frequenze...credimi te lo giuro sulla mia famiglia , sono tutti studi seri se non i migliori per fare musica Dance in Italia,di cui negli ultimi 2 anni ne faccio parte anche io orgogliosamente (non faccio nomi sul forum)anche se poi trovo sempre il tempo di fare la Trance per l'estero....ma questo e' un altro discorso...
comunque vedo che ogni artista,ogni studio lavora in modo differente,su certe cose la pensiamo uguale ma su altre no....e questo tu che ne fai parte e' sei un artista gia' lo dovresti sapere....
...
ciao carissimo....
 


Posted by TranceMaster (Member # 899) on 23. Marzo 2004, 03:48:
 
Answer con dichiarazioni del tipo:

"mixare musica trance tipo Gouryella,Ferry Corsten e giu' di li"
oppure
"trovo sempre il tempo di fare la Trance per l'estero"

mi hai incuriosito troppo, ora devo proprio ascoltare qualche tua song, ok?

byebye
 


Posted by Red (Member # 1804) on 23. Marzo 2004, 08:12:
 
L'analizzatore serve serve.
Per lo meno a me.

Ogni volta che vado negli studi (tranne in qualcuno) o a casa di persone che fanno musica con il computer, mi accorgo che alzo sempre gli occhi all'analizzatore per guardare i bassi, ma non essendo la mia roba, ovviamente non lo trovo.

E li che mi accorgo che non ne posso fare a meno, anche avendo a disposizione buoni monitors.

Red
 


Posted by kj_noone_mc (Member # 3110) on 23. Marzo 2004, 09:34:
 
bene....devo essere sincero...pensavo di essere preso un po' per il culo e invece siete stati molto gentili....

1) ho fatto esattamente quello che mi ha detto yaso..e cmq quello che mi avete suggerito voi..analizzando i cd commerciali, ascoltando i miei precedenti errori...ho notato che in tutti i pezzi musicali che ho creato..ci sono , a livello di volume del basso, di media 3.5/4 dB di troppo...nn ci ho fatto caso perchè tanto portavo tutto il materiale in sala di rec. ma ora che mi sto dilettando a creare dei missaggi miei...

2) ora però mi domando...premettendo che il genere di cui mi occupo è hip-hop ma mi piace anche mischiare musica elettro-funk anni 70.., le NS10 vanno bene??..hai ragione Yaso a dire che l'analizzatore di spettro nn dovrebbe servire...ma se in partenza so che devo tirar fuori accorgimenti come abbassare circa 3.5/4 dB il basso..e che cmq il pezzo deve suonare come dico io..qual è il miglior compromesso per raggiunger un discreto risultato..??...nuovi monitor??...che sia ben chiaro...nn voglio aprire una discussione sui monitor sui quali si è dibattuto a lungo (ho letto parecchi post)..però se ciò che creo e sento non corrisponde al risultato finale...vuol dire che certi accorgimenti sono da prendere in considerazione...nn so se mi son spiegato bene...
 


Posted by answer (Member # 2352) on 23. Marzo 2004, 10:44:
 
quote:
Originally posted by TranceMaster:
Answer con dichiarazioni del tipo:

"mixare musica trance tipo Gouryella,Ferry Corsten e giu' di li"
oppure
"trovo sempre il tempo di fare la Trance per l'estero"

mi hai incuriosito troppo, ora devo proprio ascoltare qualche tua song, ok?

byebye


non c'e' problema,appena o qualcosa su banco pronto finito ed e' uscito ti faro' sapere tramite email ok?
per ora sto' realizzando dei brani dance normali,ma abbiamo intenzione di iniziarne uno nuovo trance cantato con suoni tipo Ferry Corsten...poi con il tempo ti faro' sapere tutto...ciaooo
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 23. Marzo 2004, 12:39:
 
quote:
Originally posted by answer:
Le Ns 10 c'entrano e come fidati..
suonano piatte quindi sotto i 60 hz non leggono e bisogna regolarsi con le frequenze dei bassi,il discorso che hai detto tu e' giusto in parte,io ho sintetizzato un pochino per non andare troppo nel particolare,oltre al volume del basso che e' un'altra cosa fondamentale,bisogna ascoltando dalle Ns 10 regolarsi sulle frequenze dei bassi che non si sentono,e talvolta e' utile un analizzatore di spettro....punto.
poi come diceva Yaso,prendere altri mix e fare da riferimento sul mixaggio confrontando il proprio brano con un'altro gia' finito.

Answer, di cosa mi devo fidare ??

io le NS10 le uso regolarmente, ascolto tutti ma mi fido solo delle mie orecchie.

Se tu fai un ascolto della musica che ti piace con le NS10 , creerai una sintonia fra le suddette casse, il tuo cervello ed i due 414 che abbiamo alle orecchie, per cui i tuoi mix diventeranno man mano più simili a ciò che ti piace.

Tutto ciò non sposta il fatto che molta energia acustica venga assorbita anche da ciò che non si sente, per cui se lo togli ottieni dei benefici; anche senza l'analizzatore di spettro
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 23. Marzo 2004, 12:43:
 
quote:
Originally posted by answer:
vedo che ogni artista,ogni studio lavora in modo differente,su certe cose la pensiamo uguale ma su altre no....e questo tu che ne fai parte e' sei un artista gia' lo dovresti sapere....

io proprio su questa varieta' e liberta' mi baso quando esprimo qualche parere (grazie per l'artista... ma ti sei dimenticato "di fame mondiale" e con un grande "sulcesso" alle spalle)
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 23. Marzo 2004, 12:52:
 
devo essere sincero...pensavo di essere preso un po' per il culo e invece siete stati molto gentili....
•• gne gne gne gne... guarda quello!! fa lo sborone coi bassi e poi si ritrova i mix sballati.... ah ah ah ah!!!!

le NS10 vanno bene??..
••vanno piu' che bene... pero' non c'e' niente di male, anzi c'e' molto di bene se uno alterna altri ascolti... dalle robe casalinghe anche "oscene" (radioregistratori, sterei giapponesi cromati con le lucette, a impianti da amplificazione (montarbo, db, mackie, gem e altri cavoli)... ad altri monitor con caratteristiche differenti da quello che si ha gia'

anzi per me la pluralita' di ascolti e' piu' importante di avere un ascolto solo meraviglioso


.

qual è il miglior compromesso per raggiunger un discreto risultato..??
••la pazienza e l'esercizio... forse anche fare dei pezzi finti tanto per imparare a mixare e/o capire i suoni e le loro interazioni, come uno strumentista che fa esercizi anche se di valore artistico inesistente
 


Posted by kj_noone_mc (Member # 3110) on 23. Marzo 2004, 13:04:
 
quote:
•• gne gne gne gne... guarda quello!! fa lo sborone coi bassi e poi si ritrova i mix sballati.... ah ah ah ah!!!!

quote:
forse anche fare dei pezzi finti tanto per imparare a mixare e/o capire i suoni e le loro interazioni, come uno strumentista che fa esercizi anche se di valore artistico inesistente

si questo sono d'accordo...ma quello che mi impressionava è che tutto il mix suonava alla perfezione (sempre a mio modesto parere) mentre il basso e dico solamente il basso appariva sproporzionato...

cmq grazie per i consigli, ci lavorerò su...
 


Posted by answer (Member # 2352) on 23. Marzo 2004, 13:56:
 
quote:
Originally posted by PeterPa:
Answer, di cosa mi devo fidare ??

io le NS10 le uso regolarmente, ascolto tutti ma mi fido solo delle mie orecchie.

Se tu fai un ascolto della musica che ti piace con le NS10 , creerai una sintonia fra le suddette casse, il tuo cervello ed i due 414 che abbiamo alle orecchie, per cui i tuoi mix diventeranno man mano più simili a ciò che ti piace.

Tutto ciò non sposta il fatto che molta energia acustica venga assorbita anche da ciò che non si sente, per cui se lo togli ottieni dei benefici; anche senza l'analizzatore di spettro


fidati era un modo di dirti che pur lavorando con le Ns 10 da una vita si sente che il loro suono e' piatto .....le Ns 10 le uso quotidianamente,mi fido pure io delle mie orecchie perche e' anche l'unica soluzione migliore...
il discorso che hai fatto sull'ascolto delle Ns 10 e la sintonia.....ecc..ecc.. e' ovvio quindi lo sappiamo gia'..
poi..bla..bla..bla...le frequenze del basso
ci si puo' si aiutare senza l'analizzatore,ma in alcuni casi serve,diciamo che io sinceramente lo uso per una sicurezza in piu' nel mixaggio che faccio e poi x controllare che non ci siano buchi o eccessi di frequenze nello spettro,poi anche perche sono piu' contento io...speriamo che ti puo' bastare....
 


Posted by answer (Member # 2352) on 23. Marzo 2004, 14:10:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
[QUOTE]Originally posted by answer:
[qb] vedo che ogni artista,ogni studio lavora in modo differente,su certe cose la pensiamo uguale ma su altre no....e questo tu che ne fai parte e' sei un artista gia' lo dovresti sapere....


io proprio su questa varieta' e liberta' mi baso quando esprimo qualche parere (grazie per l'artista... ma ti sei dimenticato "di fame mondiale" e con un grande "sulcesso" alle spalle) [/QB][/QUOTE]

caro Yaso,giustissimo quello che dici altrimenti se fossimo tutti uguali non ci sarebbe piu' gusto.. ....bravo!..
so' che sei un artista di "fame mondiale" e con un grande "sulcesso" alle spalle,consolati perche siamo in due ,io sono un artista di "fame quasi mondiale" con un grande "sulcesso" alle spalle ma che continuo ad esserlo ancora adesso..o meglio un po' salgo sopra e un po' scendo...
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 23. Marzo 2004, 14:30:
 
l'importante e' non avere il cesso sulle spalle, se no uno e' un idraulico... anche se dal punto di vista economico meriterebbe
 
Posted by answer (Member # 2352) on 23. Marzo 2004, 14:31:
 
quote:
Originally posted by kj_noone_mc:
si questo sono d'accordo...ma quello che mi impressionava è che tutto il mix suonava alla perfezione (sempre a mio modesto parere) mentre il basso e dico solamente il basso appariva sproporzionato...



cassa e basso sono i piu' importanti da' mixare in un brano ,se abbasando il volume del basso senti che perde come dire il "tiro" del pezzo in questione,vuol dire che devi avere un basso giusto e una cassa giusta,quindi a parte il loro suono,se una cassa e' grossa e molto profonda il basso dovra' essere l'opposto cioe' piu' piccolo,oppure viceversa....
 
Posted by answer (Member # 2352) on 23. Marzo 2004, 14:32:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
l'importante e' non avere il cesso sulle spalle, se no uno e' un idraulico... anche se dal punto di vista economico meriterebbe


 


Posted by answer (Member # 2352) on 23. Marzo 2004, 14:39:
 
quote:
Originally posted by TranceMaster:
Answer con dichiarazioni del tipo:

"mixare musica trance tipo Gouryella,Ferry Corsten e giu' di li"
oppure
"trovo sempre il tempo di fare la Trance per l'estero"

mi hai incuriosito troppo, ora devo proprio ascoltare qualche tua song, ok?

byebye


oppure ti posso far ascoltare qualche pezzo fatto in precedenza,oltre alla Trance anche il genere Techno Hardstyle che funzionano molto all'estero.... ci sono sia pezzi miei per genere,oppure pezzi che ho mixato per altre persone o versioni fatte in collaborazione con altri artisti....vedro' cosa posso fare....
 


Posted by answer (Member # 2352) on 23. Marzo 2004, 14:56:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
l'importante e' non avere il cesso sulle spalle, se no uno e' un idraulico... anche se dal punto di vista economico meriterebbe

comunque e' vero,ho proprio un mio amico che fa' l'idraulico,e' guadagna molto bene,l'attivita e' sua,sono in 2 ....lavorano molto e guadagnano veramente bene,poi ascoltar loro hanno avuto pure delle occasioni per trombare...bah...poi non so' se e' vero....sono liberi tutti e 2 quello si,ma per il resto non so',magari occasioni ne hanno avute poi chi lo sa' ...
io non mi lamento,sono singol ho 30 anni e quando posso mi diverto ,al di fuori delle mie quattro mura in studio,come dj si...
.......attendero' con ansia il mio grande amore,ma non ci spero....
 


Posted by TranceMaster (Member # 899) on 23. Marzo 2004, 14:59:
 
Magari qualche pezzo già fatto mi piacerebbe ascoltarlo.
Però se è trance..l'hardstyle non mi piace molto.

Ho ascoltato Ligaya - The hardstyle remixes, beh lo Yoji Biomehanika Remix non è male, anzi.
Il Walt remix non lo giudico (lo massacrerei )..è troppo al di fuori dei miei canoni.

byebye
 


Posted by answer (Member # 2352) on 23. Marzo 2004, 15:05:
 
quote:
Originally posted by TranceMaster:
Magari qualche pezzo già fatto mi piacerebbe ascoltarlo.
Però se è trance..l'hardstyle non mi piace molto.

Ho ascoltato Ligaya - The hardstyle remixes, beh lo Yoji Biomehanika Remix non è male, anzi.
Il Walt remix non lo giudico (lo massacrerei )..è troppo al di fuori dei miei canoni.

byebye


va bene carissimo,provedero' a cercarti qualcosina.....poi ci risentiamo,ciaoo

 


Posted by answer (Member # 2352) on 23. Marzo 2004, 15:10:
 
quote:
Originally posted by TranceMaster:
Magari qualche pezzo già fatto mi piacerebbe ascoltarlo.
Però se è trance..l'hardstyle non mi piace molto.

Ho ascoltato Ligaya - The hardstyle remixes, beh lo Yoji Biomehanika Remix non è male, anzi.
Il Walt remix non lo giudico (lo massacrerei )..è troppo al di fuori dei miei canoni.

byebye


intanto vai su questo sito,http://www.gouryella.com/index_ie.html
e scaricati il video dell'ultimo pezzo di Gouryella....e' un link che un mio caro amico mi aveva dato...il disco giaq' lo avevo,il video non lo avevo visto diciamo che sarebbe una probabile mia inspirazione per un video mio con la mia cantante x il pezzo trance che dovremo fare...(forse,magari..)..intanto cominciamo a fare il pezzo e poi si deve solo sperare!!
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 23. Marzo 2004, 15:26:
 
quote:
Originally posted by answer:
fidati era un modo di dirti che pur lavorando con le Ns 10 da una vita si sente che il loro suono e' piatto .....le Ns 10 le uso quotidianamente,mi fido pure io delle mie orecchie perche e' anche l'unica soluzione migliore...
il discorso che hai fatto sull'ascolto delle Ns 10 e la sintonia.....ecc..ecc.. e' ovvio quindi lo sappiamo gia'..
poi..bla..bla..bla...le frequenze del basso
ci si puo' si aiutare senza l'analizzatore,ma in alcuni casi serve,diciamo che io sinceramente lo uso per una sicurezza in piu' nel mixaggio che faccio e poi x controllare che non ci siano buchi o eccessi di frequenze nello spettro,poi anche perche sono piu' contento io...speriamo che ti puo' bastare....

certo che mi basta ! così come è bastato a te, dal momento che io ho detto solo cose ovvie e risapute da tutti
 


Posted by answer (Member # 2352) on 23. Marzo 2004, 15:40:
 
quote:
Originally posted by PeterPa:
certo che mi basta ! così come è bastato a te, dal momento che io ho detto solo cose ovvie e risapute da tutti

ok Peter...
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2