Non so voi che ne pensate ma, i suoni di questi due sono davvero spettacolari!
L'orchestral ha dei pianoforti da concerto da paura, delle arpe e dei tamburi che sembra di stare all'opera!
L'iper canavas ha dei pad dal suono dolce e nellostesso tempo accattivante.... e poi... meraviglia delle meraviglie, ho sentito il primo sassofano e le prime trombe a semvrare davvero reali... come suono, come dinamica...! Insomma sono due vast instrument da capogiro!!!!!
Voi che ne pensate? Ciao
L'Orchestral è carino se usato bene.
Red
re_solo
www.cradles.it
quote:
Originally posted by re_solo:
ciao,
se ti hanno colpito cosi' tanto i suoni della edirol allora ascolta queste demo e mettiti le mani nei capelli:
http://vsl.co.at/english/pages/profile/news/product_news.htmre_solo
www.cradles.it
l'unico che m'è piaciuto è quello con la chit distorta...
quote:
Originally posted by kekko:
Ho sentito da un mio amico un progetto musicale che conteneva al suo interno delle tracce midi con instruments della edirol. In poche parole erano presenti questi due plug-in: l'ORCHESTRAL e l'HIPER CANAVAS..............! Insomma sono due vast instrument da capogiro!!!!!
Voi che ne pensate? Ciao
Preferisco edirol a confronto.
Red
quote:
Originally posted by Polarity:
Mi sembra il tipo di libreria che magari piacerebbe anche a Yaso,.
io frego da mahler ... oppure neon
quote:
Originally posted by yasodanandana:
io frego da mahler ... oppure neon
neon?
quote:
Originally posted by yasodanandana:
io frego da mahler ... oppure neon
lo usi molto neon nelle tue produzioni ?,oltre che agli altri strumenti...
quote:
Originally posted by pampers:
l'unico che m'è piaciuto è quello con la chit distorta...
perche' ancora non hai sentito i miei, di suoni di chitarra distorta
cmq scherzi a parte ...
cosa ne pensate invece delle librerie garritan?? io ho sentito degli mp3 parecchio convincenti ... poi ovviamente e' da vedere quanto lavoro c'e' dietro (come le demo che si sentono della jstation o del pod... lo compri tutto contento arrivi a casa e CHISSA' PERCHE' non ti suona come le demo del sito... mah!)
bye
re_solo
Sei mai stato in Giambellino?!?!?
Viva gli AKAI....
Ciao a tutti!!!!!!!!
stay tuned
re_solo
www.cradles.it
quote:
Originally posted by re_solo:
cosa ne pensate invece delle librerie garritan?? io ho sentito degli mp3 parecchio convincenti ...
Io ho già espresso la mia impressione e fatto la stessa tua domanda qualche post addietro...
Ripeto che se ascolti bene i demo senti che i suoni sono tutt'altro che perfetti, quindi ritengo che siano dei demo veritieri.
Per esempio ho avuto ieri occasione di sentire il demo della "Nona di Beethoven" suonata dall'East&West Orchestra Gold e Silver version.
La seconda è paragonabile alla Garritan come dimensioni (2.4 Gb) e prezzo.
Vi assicuro che la differenza tra la demo della Silver e quella della Gold (che costa 1000 euro) si sentiva subito.
Cmq la Garritan GPO ovviamente punta molto sui suoni di strings, che è il suo punto di forza.
quote:piu' che neon (che se ho bisogno di un suono semplice uso senza problemi) ho voluto dire che per me non ce n'e' per nessuno
Originally posted by answer:
lo usi molto neon nelle tue produzioni ?,oltre che agli altri strumenti...
i violini li fanno i violini e non le tastiere
quindi o faccio una cosa sinteticissima, o uso quando posso strumenti veri, oppure frego dai dischi o dai film anni 40/50 e dalle fiction (sempre tenere un minidisk acceso attaccato al televisore.. non si sa mai)
chi vuole la vita facile usa le librerie e fa il suono da libreria
quote:chi vuole la vita facile usa le librerie e fa il suono da libreria[/QB][/QUOTE]
Originally posted by yasodanandana:
[
Chi vuole la vita facile usa si le librerie talvolta credo per questione di tempo....
e' un conto se uno deve fare un disco ogni 6 mesi oppure uno che deve fare 3 o 4 dischi al mese....
l'importante e' usare librerie di suoni giusti e stravolgerli avendo gia' una partenza che soddisfa ....anche perche se no usare suoni di sint e tenerli cosi come sono per un musicista sarebbe poco professionale..
nel mio caso o sempre creato suoni da zero (avendo naturalmente un primo impatto soddisfacente a livello qualitativo del suono)...con gli strumenti giusti; Neon anche se non mi e' mai piaciuto lo usato tempo fa' per alcuni arrangiamenti di brani non miei,di cui sono usciti un 3 4 dischi su una Major..
e avevo tirato fuori dei suonettini abbastanza carini,(con tutto il lavoro che gli ho fatto dietro) ......................
quindi secondo la mia esperienza personale il discorso di farsi i suoni da uno strumento tipo Neon puo' andare bene per noi per chi e' gia' da anni che fa' i dischi conosce i suoni le forme d'onda...ecc..ma uno alle prime armi sentendo Neon con i suoi suoni di default non gli direbbero niente,figurati a smanettargli sopra non saprebbe neanche che o non che effetto inserire per migliorarlo....invece ascoltare altri suoni migliori gia' di base forse potrebbero dirgli qualcosa in piu',dopo sta'a loro ad imparare il resto....
yaso,come freghi e da dove da mahler????
cioe dalle sue esecuzioni???
io lo adoro e piu volte mi sono chiesto da dove "prelevare" ma qualunqiue possibilità mi è parsa poco efficace...a meno che non campioni uno "spunto" cosi come è ....
Red
quote:uno alle prieme armi che non sappia lavorare le cose belle le fa o a caso (possibilita' assolutamente reale) o non le fa
Originally posted by answer:
.ma uno alle prime armi
quindi neon, garritan, edirol, vanguard ecc.
non c'e' nessuno strumento che sosituisca creativita' e perizia
(a mio parere).... o la fortuna....
quote:
Originally posted by Red:
L'orchestral in azione, non fate troppo caso al pezzo.
http://www.pencio.altervista.org/tra_il_bianco_e_lazzurro.mp3Red
Ma dicono FERRAAAAAAARA .. ? =))))
Sai che anche i colori di Fe sono bianco e azzurro?
Ferraaa ra questo nome piu' forte si deve sentire
Ferraaaa raa
AHAHAHAH
:-)
stop :-P
quote:uno alle prieme armi che non sappia lavorare le cose belle le fa o a caso (possibilita' assolutamente reale) o non le fa
Originally posted by yasodanandana:
quindi neon, garritan, edirol, vanguard ecc.
non c'e' nessuno strumento che sosituisca creativita' e perizia
(a mio parere).... o la fortuna....[/QUOTE]
e' giusto in parte quello che hai detto,o meglio...uno alle prime armi che non sappia lavorare come hai detto tu le cose belle o le fa'a caso o non le fa'...fin qui ok e si sapeva.....pero'..
secondo me,per me, e' meglio che parta gia'
con suoni di un certo tipo...che abbiano una bella botta quindi dinamica e brillantezza senza nessun effetto incluso.........per poi dopo ritoccarli,lavorarli stravolgerli ecc......quindi librerie giuste da avvicinarsi al suo ideale e poi modificarle quel poco che basta per far suonare gia' un pezzo, dopo con l'esperienza acquisita puo' sperimentare creandosi da solo suoni dal nulla ma proprio dal nulla con qualsiasi sint o quasi,ben venga la sperimentazione.... ....e' inutile che parta a lavorare per esempio con Neon di cui per fare uscire un suono bello deve mettergli un casino di effettistica e tutto quello che serve per fare appunto "solo il suono" bello,....tieni presente che se magari ha un computer poco potente impiega tutte risorse inutili solo per processare un suono ...(dico inutile perche alla fine non concluderebbe niente di buono,la fortuna e' a parte,o si sanno le cose o non si sanno,la fortuna deve venire in altre circostanze) ...tutto qui...
ad ogni modo io l'ho sempre detto ogniuno lavora come meglio crede in base alla propria esperienza,personalmente per quanto mi riguarda ti diro' che quando devo andare a lavorare in altri studi per mixare dei brani quindi x collaborare,ogniuno a il suo modo di pensare e fare il proprio lavoro l'importante che lo sappia fare....fortunatamente ho sempre trovato gente molto competente,i dibattiti non mancano mai ma alla fine e' il risultato positivo che conta e il rapporto amichevole che si crea onestamente!......dove mi muovo le mani sul mixer le devo mettere io e questo x chi mi conosce a mio modesto parere gia' lo sanno anche perche altrimenti non mi chiamerebbero,quindi ho lavorato sia su sistemi Pro tools che su schede piu'"semplici" ho visto e sentito grosse differenze di tutti gli strumenti,i convertitori ecc..ecc..di cui subito so' per esperienza adeguarmi ad ogni tipo di strumentazione che ho di fronte...
io forse devo essere sincero,ho 30 anni e ho avuto fortuna ad imparare a lavorare in studio da 10 anni con i migliori fonici e produttori nel campo della Dance e negli ultimi 5 anni ad avere uno studio tutto mio,la fortuna e' quella che ho immagazzinato e ho saputo apprendere abbastanza presto per fare musica,anche se con molti sacrifici e dolori ,e oggi sono un dj produttore che lavora 12 ore al giorno in studio,lavora per Major ed altre etichette sia estere che italiane piu' importanti ,quando lo chiamano si fa' le sue serate come special guest dj,serate anche come live dal vivo su musica Trance con mixer digitali e computer tastiere sempre dal vivo all'estero...ecc..ecc..(questa era una parentesi)
alla fine di tutto sono contento in ogni modo di poter parlare attraverso un forum con persone che ne sanno,quindi Yaso non vorrei mai che tu pensassi che io voglio ribattere le cose che dici,la verita' e' che di persone come te online non ne avevo mai trovate,solo lavorando nel mio o in altri studi ne ho incontrate come te,quindi io sono cosi parlo in base ai miei risultati attuali ed esperienze avute....anzi mi fa' piacere poter dialogare con te.....sei un orsetto buono...
....
colgo l'occasione per farti gli auguri di buona Pasqua,questa non e' ruffianaggine ma solo pura sincerita'....
quote:
Originally posted by re_solo:
perche' ancora non hai sentito i miei, di suoni di chitarra distorta![]()
sempre meglio tutto dal vivo...
quote:ricambio e rilancio subito gli auguri
Originally posted by answer:
e' giusto in parte quello che hai detto,
per il resto non sono proprio sintonizzato, nel senso che per me i suoni degli strumenti acustici li devono fare gli strumenti acustici e non perche' uno non possa prendere un violino e campionarlo bene, ma perche' l'articolazione e il feeling del violino li fa il violino e non una tastiera
anzi... piu' il campionamento si avvicina al vero e piu' siamo sul pacchiano
invece un synth e' un synth... se neon appena aperto fa il suono del cellulare, quel suono puo' essere quello che voglio
mentre il violino figo della libreria e' un ripiego
ripeto neon aperto senza effetti e' un suono e mi racconta qualcosa, la libreria piu' evoluta del mondo mi racconta che vorrei dei violini veri e mi devo accontentare dei cd
quindi non considero questa cosa partire con un buon suono e avere il lavoro gia' mezzo pronto per un principiante.. anzi al principiante gli faccio meno male se gli tiro un *****tto in fronte
(a mio parere)
quote:
Originally posted by Polarity:
ho avuto ieri occasione di sentire il demo della "Nona di Beethoven" suonata dall'East&West Orchestra Gold e Silver version.
[/QB]
azz l'ho sentito pure io....mica male!!
quote:
Originally posted by yasodanandana:
per il resto non sono proprio sintonizzato..
(a mio parere)
capisco.....evidentemente ragioniamo in modo diverso su alcuni passaggi......
e' normale del resto....
Ciao
quote:ricambio e rilancio subito gli auguri
Originally posted by yasodanandana:
[QUOTE]Originally posted by answer:
[qb]e' giusto in parte quello che hai detto,
per il resto non sono proprio sintonizzato, nel senso che per me i suoni degli strumenti acustici li devono fare gli strumenti acustici e non perche' uno non possa prendere un violino e campionarlo bene, ma perche' l'articolazione e il feeling del violino li fa il violino e non una tastiera
anzi... piu' il campionamento si avvicina al vero e piu' siamo sul pacchiano
invece un synth e' un synth... se neon appena aperto fa il suono del cellulare, quel suono puo' essere quello che voglio
mentre il violino figo della libreria e' un ripiego
ripeto neon aperto senza effetti e' un suono e mi racconta qualcosa, la libreria piu' evoluta del mondo mi racconta che vorrei dei violini veri e mi devo accontentare dei cd
quindi non considero questa cosa partire con un buon suono e avere il lavoro gia' mezzo pronto per un principiante.. anzi al principiante gli faccio meno male se gli tiro un *****tto in fronte
(a mio parere)[/QB][/QUOTE]
Yaso, d'accordo con te, il principio è incontestabile: meglio strumenti veri, certo che domande!
..però permettimi che non sempre si ha la possibilità ed il tempo di assoldare la London Symphony Orchestra e che un quartetto d'archi qualsiasi preso sulla piazza, non è detto necessariamente che suoni come il campionamento fatto da professionisti con...professionisti,puoi registrare delle sezioni che non suonano..semplicemente perchè registrate male (e gli esempi si sprecano anche su produzioni di serie A) oppure perchè l'organico non è affiatato o diretto male.
Insomma se hai il budget e se soprattutto devi registrare una colonna sonora per Il Signore degli Anelli, capisco che la scelta sia obbligata e doverosa, ma se devi semplicemente scrivere degli archi per far da tappeto al pezzo di Marco Masini, ti assicuro che se sai scrivere bene per orchestra (ed il principio alla base è proprio questo!) suonano bene anche i campionamenti della EastWest,della Vienna o addirittura della Edirol.
Se non sai scrivere le parti per archi, puoi avere la migliore orchestra del mondo (Berliner,Wienna,London,Concertgebouw..ecc) che suonerà sempre una schifezza!
Detto questo,
Buona Pasqua a Tutti!
quote:
Originally posted by patato:
Yaso, d'accordo con te, il principio è incontestabile: meglio strumenti veri, certo che domande!..però permettimi che non sempre si ha la possibilità ed il tempo di assoldare la London Symphony Orchestra e che un quartetto d'archi qualsiasi preso sulla piazza, non è detto necessariamente che suoni come il campionamento fatto da professionisti con...professionisti,puoi registrare delle sezioni che non suonano..semplicemente perchè registrate male (e gli esempi si sprecano anche su produzioni di serie A) oppure perchè l'organico non è affiatato o diretto male.
Insomma se hai il budget e se soprattutto devi registrare una colonna sonora per Il Signore degli Anelli, capisco che la scelta sia obbligata e doverosa, ma se devi semplicemente scrivere degli archi per far da tappeto al pezzo di Marco Masini, ti assicuro che se sai scrivere bene per orchestra (ed il principio alla base è proprio questo!) suonano bene anche i campionamenti della EastWest,della Vienna o addirittura della Edirol.Se non sai scrivere le parti per archi, puoi avere la migliore orchestra del mondo (Berliner,Wienna,London,Concertgebouw..ecc) che suonerà sempre una schifezza!
Detto questo,
Buona Pasqua a Tutti!
se non ho un violino non uso il violino
d'altra parte gli oboisti non e' che cercano di fare il suono del mandolino, hanno l'oboe e si esprimono con l'oboe
siamo computeristi? facciamo il suono del computer, perche' voler fare quello di un'altra cosa?
quote:
Originally posted by patato:
........certo che domande!
a chi ti riferivi?
rileggi bene tutti i post...
quote:
Originally posted by yasodanandana:
continuo ad essere dissintonizzato e a non capire il delirio (si fa per esemplificare..) del tastierista/computerista che pensa di poter fare tutto
se non ho un violino non uso il violino
d'altra parte gli oboisti non e' che cercano di fare il suono del mandolino, hanno l'oboe e si esprimono con l'oboe
siamo computeristi? facciamo il suono del computer, perche' voler fare quello di un'altra cosa?
Scusa Yaso, ma qual è IL SUONO DEL COMPUTER? Il rumore dell'HD che se la gira? Quello del lettore CD? Quello emesso dai tasti pigiati della tastiera? Quello dei calci che si prende quando s'impalla (Windows)? I suonini di avvio e stop?
Anche.....
La bellezza della musica fatta al computer è proprio la sua versatilità; la musica house si basa sui campionamenti, che però vengono dal computer (se il campionatore è virtuale): chitarre, bassi, loop di batteria, voci e vocine....
Se si ha a disposizione una buona libreria di campioni per archi (ce ne sono in giro) e la si programma a dovere, io son convinto che tu, con tutto il rispetto, neanche senti la differenza....altro che pacchiano.....
A mio avviso, se mai, la pecca dei suoni campionati non è il "non avere feeling", piuttosto avere sempre lo stesso feeling, in quanto è stata campionata.....
A mio avviso....
quote:
Originally posted by ULODIN:
Yaso:
"siamo computeristi? facciamo il suono del computer, perche' voler fare quello di un'altra cosa?"Scusa Yaso, ma qual è IL SUONO DEL COMPUTER? Il rumore dell'HD che se la gira? Quello del lettore CD? Quello emesso dai tasti pigiati della tastiera? Quello dei calci che si prende quando s'impalla (Windows)? I suonini di avvio e stop?
Anche.....
La bellezza della musica fatta al computer è proprio la sua versatilità; la musica house si basa sui campionamenti, che però vengono dal computer (se il campionatore è virtuale): chitarre, bassi, loop di batteria, voci e vocine....
Se si ha a disposizione una buona libreria di campioni per archi (ce ne sono in giro) e la si programma a dovere, io son convinto che tu, con tutto il rispetto, neanche senti la differenza....altro che pacchiano.....
A mio avviso, se mai, la pecca dei suoni campionati non è il "non avere feeling", piuttosto avere sempre lo stesso feeling, in quanto è stata campionata.....
A mio avviso....
Un po' condivido.
Sentire il BFD insieme a chitarra vera e basso vero c'e' da pensarci piu' di 3 volte prima di azzardare "la batteria non e' vera"..
quindi non e' "accontentarsi".
Con del lavoro mirato dietro, alcune parti sono rese molto bene.
E non ascoltate solo le demo dei siti per favore.
quote:e allora se la pensi come me perche' non lo dici subito?
Originally posted by ULODIN:
A mio avviso, se mai, la pecca dei suoni campionati non è il "non avere feeling", piuttosto avere sempre lo stesso feeling, in quanto è stata campionata.....
quote:
Originally posted by ULODIN:
Yaso:Se si ha a disposizione una buona libreria di campioni per archi (ce ne sono in giro) e la si programma a dovere, io son convinto che tu, con tutto il rispetto, neanche senti la differenza....altro che pacchiano.....
A mio avviso, se mai, la pecca dei suoni campionati non è il "non avere feeling", piuttosto avere sempre lo stesso feeling, in quanto è stata campionata.....
A mio avviso....
quote:
[/QB]Originally posted by yasodanandana:
e allora se la pensi come me perche' non lo dici subito? [/QB]
perche alcune cose non le pensa come te,mi sembra....
quote:
Originally posted by yasodanandana:
continuo ad essere dissintonizzato e a non capire il delirio (si fa per esemplificare..) del tastierista/computerista che pensa di poter fare tutto
se non ho un violino non uso il violino
d'altra parte gli oboisti non e' che cercano di fare il suono del mandolino, hanno l'oboe e si esprimono con l'oboe
siamo computeristi? facciamo il suono del computer, perche' voler fare quello di un'altra cosa?
E allora Yaso, perchè campioni le esecuzioni orchestrali degli altri dalla tv col tuo minidisk?
Dire che poi le spezzetti e le modifichi a tuo piacimento non è sufficiente... perchè comunque non sono violini e orchestra tua.
Anche questo è "vorrei ma non posso".
Ti rendi conto delle contraddizioni che fai molto spesso?
Senza polemica, neh!
quote:
Originally posted by yasodanandana:
e allora se la pensi come me perche' non lo dici subito?[/QB]
Perchè la penso IN PARTE come te zio!
Ora come ora ci sono bundle di campioni che fanno paura, dire che con il lavorarci si diventa pacchiani secondo me è a dir poco azzardato; ti ripeto che con ottimi livelli di programmazione neanche tu riconosceresti la differenza.
Secondo me ti sei fatto un'idea del genere perchè hai avuto brutte esperienze di programmazione su campioni veri....sbaglio?
Mi ricordo che tu sei tra quelli che i preset dei vari synth se li fa da solo, giustissimo, ma guarda che per scegliere i campioni giusti mica ci si mette tanto di meno...
(Potendo avere una discreta varietà di essi chiaramente...)
Ha ragione anche Polarity......
quote:
Originally posted by ULODIN:
Perchè la penso IN PARTE come te zio!Ora come ora ci sono bundle di campioni che fanno paura, dire che con il lavorarci si diventa pacchiani secondo me è a dir poco azzardato; ti ripeto che con ottimi livelli di programmazione neanche tu riconosceresti la differenza.
Secondo me ti sei fatto un'idea del genere perchè hai avuto brutte esperienze di programmazione su campioni veri....sbaglio?
Mi ricordo che tu sei tra quelli che i preset dei vari synth se li fa da solo, giustissimo, ma guarda che per scegliere i campioni giusti mica ci si mette tanto di meno...
(Potendo avere una discreta varietà di essi chiaramente...)
pienamente d'accordo....
usare campioni "vorrei ma non posso " non mi è mai piaciuto.per questo preferisco i suoni sfaccciatamente finti o che non somiglino a niente
se voglio un contrabbasso lo registro
chiamo un'amico che suona il contrabbasso gli dò lo spartito e via
stessa cosa per una chitarra e viavia discorrendo
sono pienamente daccoprdo con discorso che più i campioni si avvicinano alla realtà e più sono pacchiani
insomma,se io uso campioni di violini voglio che si senta che li ho usati per il loro valore timbrico e non perchè volevo i violini ma non li avevo...
Fatevi un giro in www.billbrownmusic.com
Ecco quello li sa usare i campioni
ma lui i campioni li usa solo come tracce guida..poi va in sala e registra l'orchestra
secondo me se usati bene i campioni orchestrali fanno faville
quote:sbagli... solo una questione "artistica" e di gusto... probabilmente se mi sentissi programmare i violini con i campionatori a te piacerebbe.. e' a me che non piace
Originally posted by ULODIN:
Secondo me ti sei fatto un'idea del genere perchè hai avuto brutte esperienze di programmazione su campioni veri....sbaglio?.
in ogni caso va bene... si fa per scambiarsi delle idee
forse sarò sempliciotto, ma a me questa storia sembra un falso problema.
ho già espresso questo concetto altre volte.
la cosa importante non risiede nello stabilire se si stanno usando campioni veri, finti, similveri o similfinti, tanto sempre di campioni si tratta; è più importante stabilire come ci si pone di fronte alle cose.
usare i campioni per comporre è comunque impegnativo e non è detto che siccome possiedi quelli "fighi" farai composizioni "fighe"; chi usa i campioni sa che esiste un campione adatto per qualsiasi circostanza, basta trovare il modo di impiegarlo.
io non storcerei il naso se, ascoltando un lavoro fatto bene e che mi piace, mi si dicesse che è realizzato totalmente con campioni. (dico campioni e basta, perchè di questo si tratta)
quote:
Originally posted by daphne:
insomma,se io uso campioni di violini voglio che si senta che li ho usati per il loro valore timbrico e non perchè volevo i violini ma non li avevo...
Appunto. Ma scusa ma se a uno piacciono proprio i suoni dell'orchestra sinfonica vera, è molto probabile che i suoni campionati che suonino più reali possibile gli piacciano anche più di altri. E che lui li usi proprio perchè gli piacciono e non per un discorso del "vorrei ma non posso".
Ma perchè dovrebbero risultare pacchiani?!?!
Non lo so, ma a me certe volte mi sembra che con 'sto discorso del "vorrei ma non posso" da infangare ad ogni costo quasi cerchiate di tarpare le ali ai neofiti musicisti.
A farli sentire delle me**e, perchè loro credono di usare dei gran bei suoni, di poter fare buone cose e poi sentono dei guru della musica che denigrano i loro suoni in questo modo.
Cosa deve fare uno se non ha tutti 'sti strumenti veri a disposizione? Devono smettere di esprimere i loro sogni e le loro ambizioni?
Postmetto, che io non sono un neofita... e che per fortuna ho cominciato con una bella workstation (il Korg M1), che oggi si può tranquillamente dire che ha dei campioni che fanno schifo, ridere o piangere... ma se avessi comprato un Minimoog vero, probabilmente mi sarei stufato dopo pochi mesi e avrei smesso di suonare, perchè non mi avrebbe permesso di esprimere la mia visione "orchestrale" della composizione musicale, fatta di suoni acustici e sintetici.
Invece sono ancora qui dopo 15 anni a non poter fare a meno della musica, di vivere per lei e capace di piantare un lavoro che mi poteva dare 4000 euro al mese, perchè comporre musica è il mio ossigeno!
Molti neofiti qui sono solitari e se anche avessero a disposizione gli strumenti veri, magari farebbero delle registrazioni talmente brutte da far rimpiangere i campionamenti che suonano "finti".
quote:peter pa:
Originally posted by Polarity:
Appunto.
forse sarò sempliciotto, ma a me questa storia sembra un falso problema.
io non storcerei il naso se, ascoltando un lavoro fatto bene e che mi piace, mi si dicesse che è realizzato totalmente con campioni. (dico campioni e basta, perchè di questo si tratta)
--condivido al 1000x1000 quello che dici, il mio e' un discorso derivato dall'ascolto, chiaramente per ora e in percentuale... poi dopo l'osservazione della realta' arriva la teorizzazione e il crearsi dei parametri e delle regole. Poi, siccome l'ascolto e' sempre preminente, al momento in cui uno trova una soluzione pratica che nega la teoria.. cambia la teoria
polarity:
(intanto voglio premettere che io posso battermi fino alla morte per difendere la mia idea e contemporaneamente per difendere il tuo diritto di dire la tua anche se fosse in completo contrasto con la mia... quindi vai avanti cosi' a pensarla al contrario di me.. la mia stima e il mio apprezzamento non dipendono da quello)
Ma scusa ma se a uno piacciono proprio i suoni dell'orchestra sinfonica vera, è molto probabile che i suoni campionati che suonino più reali possibile gli piacciano anche più di altri
--perche' uno che ama l'originale quasi sempre schifa il tarocco, chi ama veramente rolex ma non ha i soldi compra lo swatch non il taroccato... quindi amare l'orchestra non vuol dire per forza cercare di imitarla con le tastiere...... per quanto mi riguarda.... anzi!!
Non lo so, ma a me certe volte mi sembra che con 'sto discorso del "vorrei ma non posso" da infangare ad ogni costo quasi cerchiate di tarpare le ali ai neofiti musicisti.
--tutto il contrario, semmai e' insegnare a non vivere del sogno di fare il morricone dei poveri e a capire che con gli strumenti che si hanno si possono fare faville senza andare sul famoso "vorrei ma non posso" e dare una dignita' allo strumento elettronico non come scimmia di cio' che gia' esiste ma come mezzo espressivo autonomo e dignitoso
A farli sentire delle me**e, perchè loro credono di usare dei gran bei suoni, di poter fare buone cose e poi sentono dei guru della musica che denigrano i loro suoni in questo modo.
--il guru della musica o e' un guru e gli altri lo seguono, oppure e' uno come gli altri e ha il diritto di dire la sua. Uno non puo' fare contemporaneamente il guru, pero' deve dire solo quello che e' pacato e conciliante per non disturbare chi gli da ascolto... ovvero nessuno e' tenuto a seguire nessuno e chi ha seguito non e' tenuto a farsi il mazzo per mantenerlo
Cosa deve fare uno se non ha tutti 'sti strumenti veri a disposizione? Devono smettere di esprimere i loro sogni e le loro ambizioni?
--se uno pensa che seguire l'ambizione di esprimersi con la musica usando il computer voglia dire principalmente imitare i suoni degli strumenti naturali personalmente ritengo sia fuori strada per esprimere qualsiasi cosa.. e mi dispiace pure che uno si sia formato un gusto per il tarocco... e non quel bel tarocco cosi' dichiarato e sfacciato che di per se diventa una cosa differente e artistica.. tipo salvador dali'.. tipo il mellotron, tipo il piano dell'm1 o di mda, tipo l'autotune a palla, tipo la linn e il coro del fairlight
Molti neofiti qui sono solitari e se anche avessero a disposizione gli strumenti veri, magari farebbero delle registrazioni talmente brutte da far rimpiangere i campionamenti che suonano "finti".
--il problema non e' usare il computer.. il problema e' usare il computer per fargli fare il violoncello. Il computer e' un vero computer e puo' fare della vera musica da vero computer o della finta musica da finto violoncello
questo e' il mio parere, uno puo' non sentirla come me, ma il problema esiste, e' dibattuto e fa parte delle domande che i musicisti elettronici si fanno... io principalmente propongo alla gente di farsi queste domande... ovvero:
"il violino e il violino fatto con la tastiera sono strumenti differenti, puo' il secondo pretendere di imitare il primo senza risultare una caricatura? Nella canzone che ho appena fatto sono riuscito a far funzionare il tarocco come se al posto del tarocco ci fosse l'originale? Funziona la sincerita' nella musica? Fa parte della sincerita' il fatto di non fare trucchi o di farli e dichiararli? (intendo artisticamente e sonicamente, non nelle note di copertina... li' invece e' simpatico fare con neon e mettere london symphony orchestra)"
mi vanno bene tutte le idee... meno quelle che dicono che tutto e' uguale a tutto
quote:
Originally posted by PeterPa:
io non storcerei il naso se, ascoltando un lavoro fatto bene e che mi piace, mi si dicesse che è realizzato totalmente con campioni. (dico campioni e basta, perchè di questo si tratta)
ecco, volevo arrivare a questo
Yaso,sono in accordo anche con la tua posizione.Credo che se fossi in grado di programmre un violino o l'impressione acustica del violino con neon userei quella ...
CIao
quote:assolutamente agli antipodi, tu hai un violino in mente e cerchi il violino, io cerco un suono, stop
Originally posted by javajava:
Yaso,sono in accordo anche con la tua posizione.Credo che se fossi in grado di programmre un violino o l'impressione acustica del violino con neon userei quella ...
CIao
il concetto diseucativo, a livello didattico per chi sta iniziando, espresso da Yaso mi trova molto d'accordo.
per tutto il resto, ognuno usi i metodi che vuole per ottenere i suoni.
d'altronde anche un compositore tradizionale che non sappia scrivere per strumenti tradizionali, può trovare utile per studio avere a disposizione un quartetto d'archi che non si stufa di eseguire ciofeche.
i campioni vanno comunque usati con cognizione di causa.
quote:
Originally posted by daphne:
mah sono daccordo nettamente con yasousare campioni "vorrei ma non posso " non mi è mai piaciuto.per questo preferisco i suoni sfaccciatamente finti o che non somiglino a niente
se voglio un contrabbasso lo registro
chiamo un'amico che suona il contrabbasso gli dò lo spartito e via
stessa cosa per una chitarra e viavia discorrendosono pienamente daccoprdo con discorso che più i campioni si avvicinano alla realtà e più sono pacchiani
insomma,se io uso campioni di violini voglio che si senta che li ho usati per il loro valore timbrico e non perchè volevo i violini ma non li avevo...
ma...su questa cosa...e in particolare con yaso ci siamo già "scontrati"
ma continuo a dire che non mi torna come discorso.
o meglio; bisogna vedere il contesto di cui parliamo.
Se si parla di musica come espressione , come arte...e come forma di ispirazione libera...ok sono d'accordo...
ma se con la musica ci si lavora....???
a me é capitato spesso di fare delle sonorizzazioni per filmati...corti...etc etc
Avvolte mi é stato richiesto un genere di musica descrittiva...e in quel contesto sonirità " classiche" si sposavano bene con il filmato in questione.
Allora che faccio??? rinuncio al lavoro...e dico al cliente...non lo posso fare perché, chiamiamo un orchestra vera motivandolo con il
"usare campioni "vorrei ma non posso " non mi è mai piaciuto.per questo preferisco i suoni sfaccciatamente finti o che non somiglino a niente"
oppure realizzo un prodotto con una sonorità "professionale" e poco importa se sia finta, fatto sta che il risultato sia raggiunto...con un impatto sicuramente migliore rispetto ad usare Campioni di scarso effetto.
se devo realizzare un brano al piano...,sempre per lavoro, chiaro se avessi un piano acustico lo inciderei dal vero...ma se questo non é possibile...????
meglio utilizzare Mda Piano O il piano dell'M1 i usare uno Campione di GigaSudio da 2Gbyte...
che non sarà come un piano vero...ma come impatto ...siamo su livelli diversi...
Mda Piano...suonera come FINTO anche a persone poco competenti ( vedi clienti )
uno steinway d 2Gb per GigaStudio...dalle mie esperienze viene recepito come PIANOFORTE...
Lavorando nel campo delle sonorizzazioni é assurdo fare un ragionamento.... " vorrei ma non posso"
non si discute sul discorso che un suono VERO sia migliore...sopratutto per le articolazioni dello strumento stesso.
Ma credo che in TERMINI PRATICI di risultato...
se ho una sonorizzazione da fare per un filmato... un conto farla con l'ultima libreria della Best Service...
un conto farla con i suoni GM della bontempi....
non trovate???
io parlo in termini pratici ; di lavoro quotidiano.
se potessi permettermi un orchestra ragionerei differentemente forse...
Stefano by MasterTracks
In che senso Yaso?
Esiste della "finta musica" fatta con violoncelli finti?!?
Le tue domande:
"il violino e il violino fatto con la tastiera sono strumenti differenti, puo' il secondo pretendere di imitare il primo senza risultare una caricatura?"
Certo che no, con la differenza che 5 anni fa probabilmente queste caricature erano penose; ora come ora sono caricature a dir poco "verosimili"; anzi: ribadisco il fatto che non sarebbero neanche caricature se non fosse che hanno sempre lo stesso feeling tra un pezzo e l'altro.....ma sul fatto della pasta sonora non esiste differenza tra vero e campionato.....
"Nella canzone che ho appena fatto sono riuscito a far funzionare il tarocco come se al posto del tarocco ci fosse l'originale?"
Ma se uno non è completamente scemo lo capisce da subito che non può completamente far suonare il campionato come il vero...il suo intento è cercar di dare un "carattere" al pezzo che sia il più simile possibile a quello che gli darebbe lo strumento vero....
Se prendiamo un pezzo per archi e tu me lo fai con Neon "spippolato" a dovere perchè dici che usare campioni di archi risulta pacchiano; mentre un altro ti programma lo stesso motivo con campioni di archi (scelti a dovere) il risultato migliore è senz'altro quello con i campioni di archi....SE SI VUOLE RIPRODURRE LE SONORITA' DEGL'ARCHI....Lo dico ben chiaro perchè sicuramente anche l'esecuzione con Neon ha un suo perchè.....ci mancherebbe.......ma non da "arco"....
"Funziona la sincerita' nella musica? Fa parte della sincerita' il fatto di non fare trucchi o di farli e dichiararli?"
Secondo me queste sono puramente segne mentali Yaso......
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
ma...su questa cosa...
stefano... su questo ti seguo al 100%
a me interessa dire come la penso su un principio generale, poi il lavoro, la marchetta, la pagnotta e' sempre rispettabile... anche per me, che a volte per campare faccio l'Arte, a volte l'arte, a volte manco quella
quote:
Originally posted by ULODIN:
Yaso:
"Il computer .
Le tue domande:
"il violino e il violino fatto con la tastiera sono strumenti differenti, puo' il secondo pretendere di imitare il primo senza risultare una caricatura?"
Certo che no, con la differenza che 5 anni fa probabilmente queste caricature erano penose; ora come ora sono caricature a dir poco "verosimili"
•••quindi per me la caricatura e' ancora piu' penosa.. prima era una forma di espressione, ora e' una foto fatta male (a mio parere..)
.ma sul fatto della pasta sonora non esiste differenza tra vero e campionato.....
•••grazie al cavolo.. una nota di violino la campionava bene anche mio nonno nel 15/18... il problema e' l'articolazione.. non premo un tasto e faccio la nota del violino
Ma se uno non è completamente scemo lo capisce da subito che non può completamente far suonare il campionato come il vero..
••yes... io infatti sono portato a credere che gli ascoltatori non siano scemi
...il suo intento è cercar di dare un "carattere" al pezzo che sia il più simile possibile a quello che gli darebbe lo strumento vero....
••=vorrei ma non posso
Se prendiamo un pezzo per archi e tu me lo fai con Neon "spippolato" a dovere
••non ci siamo capiti... se ho neon io penso ad un pezzo per neon non per archi e poi lo faccio con neon. Se uno suona la chitarra e pensa di fare pezzi per flauto ha qualcosa che non funziona. Quindi io ho uno strumento elettronico e ascolto prima di tutto quello che lui sa fare, non penso ad altri strumenti e cerco di imitarli. Meglio guardare le ragazze per come sono piuttosto che paragonarle sempre a Manuela Arcuri, uno rischia di fidanzarsi con un transessuale assiduo frequentatore della chirurgia estetica
mentre un altro ti programma lo stesso motivo con campioni di archi (scelti a dovere) il risultato migliore è senz'altro quello con i campioni di archi....SE SI VUOLE RIPRODURRE LE SONORITA' DEGL'ARCHI...
•••come gia' detto esiste manuela arcuri, un transex che somiglia perfettamente a manuela arcuri se non per un piccolo particolare, e la mia ragazza
"Funziona la sincerita' nella musica? Fa parte della sincerita' il fatto di non fare trucchi o di farli e dichiararli?"
Secondo me queste sono puramente segne mentali Yaso......
••da come ti sei espresso fin'ora non mi sarei aspettato risposta differente. Il fatto e' che se si vuole avere una parvenza di riuscita nell'ambito della musica fatta con l'elettricita' merita pensarci e darsi delle motivazioni, magari per darmi torto, ma se uno pensa che sia uguale e' un discreto handicap. Quindi, da amico, ti consiglio di farti un'idea, magari per darmi torto.. ma che sia un'idea... lo sente pure la genet che c'e' differenza, senza parlare dell'industria e della professione ad un certo livello dove il "fintovero" non entra... o il finto o il vero (economicamente il costo e' lo stesso)
quote:
Originally posted by javajava:
o lo ricondurrai sempre a qualcosa di gia sentito???
come minimo a una sinusoide.
poi magari yaso riesce ad andare più in là....ma si entra nel mistico/vegetariano.
Altra cosa: quando dici di campionare roba dalla TV, non campioni roba strumentale vero?
quote:non e' questo il conquibus... uno che suona il minimoog se ha in mente i modelli epocali del minimoog non c'e' niente di male.. anzi.. il problema e' se vuole fargli fare la tromba mettendolo in competizione con enrico rava
Originally posted by javajava:
puoi dire di aver in mente il suono come entita astratta???
o lo ricondurrai sempre a qualcosa di gia sentito???
allora o fa una cosa ironica tipo arancia meccanica con walter carlos.. oppure non fa ne la tromba ne il minimoog
(capisco che e' una grande fatica accettare lo strumento elettronico con i suoi suoni peculiari come uno strumento vero... bisogna sempre paragonarlo ai suoni dell'orchestra tradizionale)
Comunque il discorso è riconducibile anche alla sintesi; perchè allora la sintesi a modelli fisici sarebbe inutilizzabile.....
P.S: Yaso rispondimi alla domanda del campionamento televisivo!
quote:
Originally posted by ULODIN:
Dammi dell'idiota
tu non usi campioni di roba vera perchè non ha "espressione" o piuttosto ne ha una ed è sempre quella; o perchè un campione suona male?!?
--non uso i campioni "tradizionali" (nota per nota) super veri di roba super vera proprio per il suono inespressivo e il richiamo troppo forte all'originale.. (come le banane di plastica dei mobilieri, sono la cosa piu' vicina alla banana e la cosa piu' lontana contemporaneamente).. ma uso delle cose "brutte" che oramai si sono differenziate dall'imitazione dell'originale e hanno una loro validita' come "tastiere". Pensa all'organo hammond che dagli anni 50 non e' piu' considerato un vorrei ma non posso dell'organo a canne. al piano rhodes, al mellotron, a certi cori sgranati del fairlight, ai violinacci degli strumenti roland a 12 bit, al piano mda, roland rd o m1
Altra cosa: quando dici di campionare roba dalla TV, non campioni roba strumentale vero?
--assolutamente roba orchestrale... fraseggi interi che rimangono validi perche' fraseggi e che diventano particolari e in qualche modo miei perche' mi tocca farmi il mazzo a piegarli all'accordo mio e alla parte che serve a me (non sono un grande innovatore.. lo fanno madonna e britney spears tutti i giorni... oltre a mettere le orchestre vere che suonano appositamente per loro)
quote:infatti solo i dimostratori alle fiere ci fanno flauti e trombette... i musicisti ci fanno cose nuove, se hanno bisogno di fiati veri chiamano i fiatisti.. e' piu' semplice e viene meglio
Originally posted by ULODIN:
Comunque il discorso è riconducibile anche alla sintesi; perchè allora la sintesi a modelli fisici sarebbe inutilizzabile.....
(anche il moog veniva venduto come lo strumento che faceva bene il flauto, la tromba, il clarino, il violino...)
Certo, avessi i soldi per commissionare un'orchestra vera da registrare al Next ogni volta chemmmepare lo farei sicuramente....
(Adesso mi basterebbe una fottutissima sigaretta che le ho finite *****...)
quote:
Originally posted by ULODIN:
Ok, ho capito il tuo ragionamento. Boh...io non la penso proprio così....)
quote:
Originally posted by lorbi:
la sintesi per modelli fisici è una figata pazzesca e chi dice che non serve a niente è un ignorante.
Per me la sintesi per modelli fisici è come la "Corazzata Potemkin" !!