quote:
Originally posted by dax89:
Ciao a tutti!
Ho un problema:io vorrei estrarre da una qualunque canzone i samples [soprattutto vocali] per poi rielaborarli a mio piacimento. Sapreste dirmi quale software è in grado di fare questo? o forse esistono dei "cd promo" con i loops di artisti come gigi d'agostino, gabry ponte, dj ross, prezioso, ecc...? sono sicuro che qualcuno potrà aiutarmi!
grazie Ciaoooo!
Ciao!
Allora...praticamente nn esiste ne il software che hai descritto ne i cd loops che hai detto.
Non è ancora stato inventato il metodo x estrarre delle tracce separate da un brano intero...poi...i cd cn i campioni di d'agostino,ponte,prezioso,ecc...nn esistono, ma ci sono varie librerie (fai un search sul forum) che ti offrono vari loops e campioni circa quei generi che stai cercando.
Cmq nn troverai mai qualcosa di simile ai suoni degli artisti che hai detto...perchè quei campioni che senti nei loro brani sono il frutto di ore,giorni,mesi, di smanettamento puro. Io ti consiglio di smanettare il + piu possibile...così facendo vedrai che invece di tirar fuori casse, piatti,ecc...alla prezioso, tirerai fuori cassepiatti,ecc...alla dax89...che sarebbe molto meglio!
e poi i preset dei synth,le casse i clap,ride,rullete,bassi ecc...essendo appunto frutto di ore in studio..ki li ha fatti se li tiene per se..
è un modo per firmare una produzione..
renderla unica nel suo genere,con quei suoni particolari..( cosa ke ultimamante viene fatta sempre meno..)...
Tuttavia moltissimi cd rom AKAI(fatti un search) contengono molti suoni usati nella dance di adesso..alkuni lasciati così come sono..altri completamente strapazzati e stavolti..appunto per rendeli unici..e per crearsi un proprio sound..
se può esserti utile..Paolo Mantero( quello ke ha cantato Batticuore e quello ke ha fastto per la prima volta The musica tonante..(poi rifatta da ponte..)..ha messo a disposizione sul suoi sito una sessione cubase e dei file zip con i suoi suoni..
http://www.djmantero.it/public/Home.htm
sezione download..
li c'è una sessione Cubase molto utile..ke ti fa capire come si tirano fuori i suoni..
ti fa capire come creare un gruppo cassa-basso,appplicargli un filtro..ecc..
sempre nella stessa sezione download trovi le casse,i clap e tutto il resto ke usa nelle sue priduzioni(cosa molto rara,senza dubbio è una persona altruista.. )..
La sessione in cubase è stata creata con i synth contenuti in cubase SX,quindi riesci ad aprirlo senza problemi e senza aver installato alkun altro synth VST-I..
Ti accorgerai come si smanetta un lead..e come si può ottenere qualkosa di decente anke con poco a disposizione..
buon lavoro..
vvb!
quote:
Originally posted by dr.andry:
Sinceramente non ho capito:
vuoi estrarre da un brano solo ad esempio la voce?!?
esattamente! io vorrei estrarre da una canzone la parte vocale per poi farmi il mio rmx casalingo!
Però se vuoi inventarlo tu un software in grado di estrarre uno strumento od una voce da un brano, ti assicuro che farai i soldi
quote:
Originally posted by dax89:
grazie per il consiglio di markone! ma allora mi sorge un dubbio come fanno a remixare, remixare e remixare le stesse canzoni di un altro artista magari tenendo esclusivamente la perte vocale e stravolgendo melodia, bassi, percussioni effetti e tutto il resto??
serve la traccia vocale...e per averla devi essere amico di ki l'ha fatta o pagare i diritti..
sul sito di m2o trovi alkune "accappella"..
pronte per essere remixate..ma per "uso personale" giusto per passatempo..
non pubblicabili..
ps;come gia detto da Markone..non esiste software ke estrae la voce dal resto in maniena pulita...
è inpossibile..per una questione di "spettro di frequenze" occupato dalla voce ke coincide con alkuni suoni e strumenti..quindi nessun filtro è capace di ciò..almeno fino adesso..
puoi soltanto fare qualkosa con l'EQ e
compressore con soglia regolata a dovere..ma viene cmq "sporca"..
vvb!
quote:
Originally posted by Credici:è inpossibile..
M...no N..azz..
ma in altri casi vengono ricantate da cantanti con voci simili a quelle dei brani originali
(vedi ad esempio i Black Legend con You see the trouble, l'originale era cantata da Berry White, ma il rmx era ricantato da un tipo con la voce simile alla sua)
dj mantero. fino ad ora non l'avevo mai sentito nominare, ma ora non lo dimenticherò.
qualcuno mi sa dire se ci sono altri file di cubase in giro per internet?
(purchè siano "decenti"!)
byebye
quote:
Originally posted by TranceMaster:
dance-maranza-lovers
Presente!
forse da bambino non mi dovevano fare ascoltare mozart...
quote:
Originally posted by Stan:
a proposito di dance-maranza... mi chiedo CHI ascolti quella musica.
se la vai a ballare perchè in raltà non te ne fraga niente della musica e vuoi sono beccare, è un conto...
ma poi come si fa ad ASCOLTARE certa musica??
cos'ha di bello?forse da bambino non mi dovevano fare ascoltare mozart...
...io la AMO,la dance..detta maranza..
certamente non tuttissime le song di questo genere suscitano in me emozioni forti..
ma altre sono veramente FATTE BENE..suonano da paura e trasmettono energia alla gente,che balla,che suona nei locali come me,che compone in studio come me,che si alza dal divano quando "sente" la song preferita..e si scatena in pista,come tanti...
non è bene generalizzare..
antimusicale standardizzare.
Ho scritto molti post su questo..
in questo caso un po OFF TOPIC..
ma come io( e i dancettari tamarri come me)non andiamo a dire che il resto della musica
è brutta,sarrebbe altrettanto equo ke ki ascolta e/o suona altro non ironizzi o derida la dance...
quote:
Originally posted by Stan:
è che certa roba la trovo arida.
...concordo..
c'è molta pokezza..ma quelli sono i diski fatti per "riempi calssifica"---->ovvero euri..
ma ce ne sono tanti altri fatti bene..con idee originali e tecniche nuove..
scusa,sono un po prevenuto,ne ho sentite molte sulla dance..
quote:
Originally posted by TranceMaster:
................
Chissà se Tiesto farà mai una buona azione del genere...![]()
byebye
Si può fare una petizione e raccogliere delle firme a proposito ?
La soluzione alternativa è cercare di farlo da noi e renderlo pubblico su un sito.
Riguardo alla dance...se ascoltiamo la musica anni 90..niente da dire...ma negli ultimi 5anni sono poche le cose ascoltabili. Piu che altro perchè sono tutte un copia-incolla....uno "inventa" un suono e poi escono 50 dischi fotocopiati.
Quindi: il primo che esce ti piace, il secondo anche.....dal terzo in poi dici: "ma ancora?!?!?"
Cmq, tornando al discorso dance...ma ci metto anche la house....ci sono canzoni fatte per essere ascoltate e canzoni fatte per essere ballate. Poi c'è chi riesce a trovare il giusto compromesso e sforna il pezzone!
A parte che mi chiedo: ma in quale disco italiana mettono ancora dance? Sinceramente, credo l'ultima volta che ho sono stato a ballare musica dance in una discoteca era nel 99 con gigi d'agostino!
Rimane che la curiosità di ricreare i suoni che ha fatto tizio e caio c'è sempre...solo per il gusto della sfida e per dire: "oh, lo sapevo che riuscivo a farlo anch'io!"
Cmq, io insisto sul fatto che c'è sempre da imparare..... riguardo i files di mantero...2 cose:
1 - finalmente uno che non fa il fighetto celando con il mistero piu assoluto i suoi project di cubase
2 - peccato che non c'era niente di nuovo!!!! ...se non lo step-filter....l'avevo sottovalutato!
ps: spremete il monologue....per i bassi sta diventando il mio synth preferito. Pensi e ti esce
ideona + manico è tutto quello che serve.
Poi come fai a farlo, fatti tuoi....ci sono modi piu semplici o piu complicati...ma secondo me con poco si fa tutto!
e invece nisba..
i bravi fanno un hit da classifica con lm9, wunderverb e neon
tutto cio' per concordare pienamente con geno
vi dico una cosa bella.
io suono in un gruppo rock. avevamo fatto le registrazioni per il disco solo con sul cubase. mi sto riferendo ai suoni elettronici: la roba acustica era registrata in studio.
ebbene. quando siamo andati in uno studio professionale per rivedere tutto ho scoperto che i suoni non erano per niente buoni come pensavo.
quando hai sotto mano
-rhodes
-hammond
-wurlitzer
-batterie elettroniche (quelle vere: non le emulazioni)
-mellotron
e molto altro
ebbene capisci cosa significa che l'hardware è tutta un'altra cosa!!!!!!!!
e non sto nemmeno parlando della stumentazione da studio!!! credete che un compressore del cubase eguagli uno hardware?
eheheheh allora non avete ancora visto il mondo!!!
vi informo che ogni volta che sentite un disco E' SICURISSIMO che quel disco è stato lavorato in uno studio decente prima di essere pubblicato.
almeno per quel che riguarda il lavoro di mastering.
eheheheh!!! se poi voi siete tra quelli che credono di saper emulare il suono professionale di un disco internazionale solo con un computer..... beh! avete una elevatissima autostima!!!
stan
a me è successo di fare dei dischi con un suono professionale distribuiti internazionalmente praticamente solo con un un computer... e non solo a me
quote:
Originally posted by gio:
>se poi voi siete tra quelli che credono di saper emulare il suono professionale di un disco internazionale solo con un computer.....stan
a me è successo di fare dei dischi con un suono professionale distribuiti internazionalmente praticamente solo con un un computer... e non solo a me
ebbravo gio!
M M M
quote:
Originally posted by Stan:
eheheheh!!! se poi voi siete tra quelli che credono di saper emulare il suono professionale di un disco internazionale solo con un computer..... beh! avete una elevatissima autostima!!!
presente.. i miei sono orribili ma (stranamente) girano il mondo
(il problema e' che vedi il computer solo come emulazione dei vari hammond, mellotron ecc. ecc.
in quel caso e' chiaro che un computer non e' un mellotron.. e un mellotron non e' un computer (almeno fino a che non fanno una versione di office che ci giri sopra))
tutto meno il mixaggio hardware, in questo caso siamo, a mio parere, abbastanza vicini all'estinzione
ma ormai tutti campionano i suoni dagli altri
basta prendere le versioni ext delle traccie (quelle che durano più di 6 minuti x capirci) e cercare all'inizio o alla fine le parti da campionare (scordati i vocal)
la maggior parte degli 'artisti' (alcuni nn sanno manco dove siano le note) fanno così
quote:
Originally posted by gio:
a me è successo di fare dei dischi con un suono professionale distribuiti internazionalmente praticamente solo con un un computer... e non solo a me
BRAVO!
ma tutto questo discorso è partito dal fatto che qualcuno riteneva possibile produrre un disco solo col computer.
gio, ora ti faccio una domanda: ma il disco non è mai passato da uno studio per la masterizzazione?
cioè così come è uscito dal tuo computer, così è stato stampato sul disco? o ci hanno lavorato in fase di masterizzazione?
poi volevo proporre un esperimento a tutti voi:
prendete un disco di elettronica.
potrei dire i chemical brothers, i massive attack, gli zero 7, i leftfield, ecc.
ora provate ad emulare il suono di un pezzo.
se qualcuno SOLO col software raggiunge una qualità che si avvicina all'80% della qualità del suono originale allora vince una stima incommensurabile da parte mia e di tutto il forum.
questo lo dico per far capire che finchè non CONFRONTI il tuo suono con quello di chi usa l'hardware allora non sai dove sta la differenza.
capito?
certo che ci credo che in giro ci sono dischi dove l'autore ha usato solo il software (ma NON in fase di masterizzazione)! ma non credo che questo implichi che col software si raggiunge il suono dell'hardware
detto questo ora vi aggiungo una postilla simpatica: pensate che pian piano io sono passato dall'hardware al software in maniera intergrale! col mio gruppo ora suono solo con un laptop (ovviamente collegato ad una tastiera usb)!
ma lo faccio solo per la comodità: se voglio il suono buono lo vado a campionare dalle tastiere VERE.
(questo per dire che "software saved my life" e non ho preconcetti, anzi! sto riportando solo quello che ho potuto vedere di persona!)
>cioè così come è uscito dal tuo computer, così è stato stampato sul disco?
sì
>ora provate ad emulare il suono di un pezzo....
si può al 100%
>buono lo vado a campionare dalle tastiere VERE.
ma il campionatore hardware o software
quote:
Originally posted by Stan:
ma lo faccio solo per la comodità: se voglio il suono buono lo vado a campionare dalle tastiere VERE.
Non voglio entrare nel merito della diatriba hardware vs software, ma voglio solo dire che se il suono "buono" lo campioni dall'hardware allora già non rispetti più quello che sarebbe il suono del synth originale e ciò che hai detto....
nel senso che questo può essere già stato fatto da una software house per ottenere un vsti
quote:
Originally posted by Stan:
poi volevo proporre un esperimento a tutti voi:
il conquibus e' che e' inutile farci fare prove e sfide... se alcuni di noi affermano di aver fatto dischi dove l'unico hardware visto e' solo il supporto del CD e che questi, degni di stare sul mercato accanto ai dischi dei vips, sono andati dove sono andati.. o dimostri che siamo dei pallonari, o dimostri che questi dischi fanno cagare e se fossero stati fatti con l'hardware sarebbero venuti benissimo
e poi la solita storia... tu probabilmente hai in testa dei modelli sonori ben precisi che sono hardware.. per esempio l'hammond
e qui' ti seguo... l'hammond col computer e con le tastiere che lo simulano e' una chiavica
ma non tutti fanno musica usando il computer per produrre suoni imitativi dell'hardware.. quindi, non avendo quei modelli, e' inutile fare confronti su questo piano
--
--
se poi tu vuoi fare rock con le sonorita' tradizionali, ti ci vogliono le sonorita' tradizionali, non gli strumenti tradizionali imitati dal computer
semplice
voglio rispondere giusto a gio:
io NON STO DICENDO CHE LE REGISTRAZIONI HARDWARE SONO MIGLIORI DI QUELLE SOFTWRE!!!!!! ANZI!!!
sto parlando di tutt'altra cosa!
se vuoi un suono di basso come quello che senti, chessò, in teebee (hai presente?)... allora se usi un moog ottieni una cosa, ma se usi l'emulazione del moog ne ottieni un'altra.
e con questo ho scoperto l'acqua calda, no?
ora non mi venire a dire che il moog che viene campionato in software perde il suo suono peculiare!!!!!!!!
mi sembrava di aver detto delle cose un pò ovvie, ma vedo che questo topic va per le lunghe
mi sa che è meglio che non intervengo più su questo argomento: come fa notare yasodanandana, forse parliamo lingue differenti
(con tutto il rispetto per i frequentatori di questo forum: ne ho trovati buoni produttori)
quote:
Originally posted by Stan:
allora se usi un moog ottieni una cosa, ma se usi l'emulazione del moog ne ottieni un'altra.
e con questo ho scoperto l'acqua calda, no?
ora non mi venire a dire che il moog che viene campionato in software perde il suo suono peculiare!!!!!!!!
hai semplicemente descritto tre suoni.. uno e' un moog,
uno e' il campionamento di un moog,
l'altro e' l'emulazione di un moog
i secondi non saranno mai uguali al primo... ma non e' detto che in un brano, considerando il risultato finale, stiano per forza peggio del primo
quindi le cose si complicano e le regolette si confondono
M M M
Massì, mi inserisco, vah
1) "Lift-Up" dei vocals;
E' vero che e' difficile, ma in alcuni casi si puo' fare, e pure facilmente. Se la separazione dei canali L/R e' quella giusta, si puo' prendere molto o quasi tutto da un pezzo. Un esempio e' "Can't Get Out Of My Head" di K.Minogue (il mio remix e' passato a suo tempo anche su DJ). Prendi il pezzo e lo passi per il Vocal Remover di Analog-X (http://www.analogx.com/contents/download/audio.htm), che servirebbe a fare il lavoro inverso.... e invece, ti butta fuori la voce di Kilye quasi perfettamente separata dalla base....
2) Creazione suoni e "dance italiana".
I produttori (italiani) una volta tenevano a distinguersi con il proprio sound. Un fenomeno che va scomparendo. L'ultimo caso che mi salta in mente e' Benny Benassi. Purtroppo (e sottolineo il purtroppo) il mercato italiano e' molto particolare. Mentre l'europa (e non solo quella) negli ultimi anni e' stata investita dal ciclone della trance (che, a parte i suoni, in genere, consta anche in una buona preparazione musicale e melodica), l'Italia si e' protetta bene, continuando a lanciare (tramite le solite due o tre radio) solo il maranza locale usa-e-getta, facile da produrre e che non prevede nulla di particolare. Un ottimo esempio sono le produzioni di Gabry Ponte: linee melodiche da perfetto analfabeta della melodia, suoni mutuati da vari preset trance disponibili un po' ovunque usati in maniera orrida, e... successo, successo, successo. Successo, perche' *LA* radio piu' potente italiana ha deciso che deve vendere. Cosi' lo stesso per quasi tutti i suoi colleghi che, guarda caso, lavorano nella stessa radio. Salvo solo Farolfi (in corner). In ogni caso (Benassi escluso), i suoni utilizzati nella attuale dance italiana non hanno assolutamente *nulla* di particolare. Possono essere fatti in 3 minuti con un qualsiasi synth VA di buon livello (JP8080, microQ, Virus, Supernova....) o via software (Z3ta+ su tutti, ma anche Vanguard, Albino, etc...)
3) Qualità Audio.
La qualità e' importante, sempre piu'. Cio' non toglie che in passato le cose fossero un po' piu' anarchiche. Per fare un esempio, nel 90 abbiamo pubblicato 2 pezzi nei quali la maggiorparte del suono veniva fuori da un Amiga 2000 (.....). Lo stesso nel 93. Certo, da allora, di passi avanti ne sono stati fatti ed una buona e "accuorta" produzione fatta in DAW puo', nella maggiorparte dei casi, non vedere mai il mixer di uno studio di registrazione.
Ciao.
quote:
Originally posted by dhs:
Gabry Ponte: linee melodiche da perfetto analfabeta della melodia, suoni mutuati da vari preset trance disponibili un po' ovunque usati in maniera orrida, e... successo, successo, successo. Successo
invidioso eh?
e ok dai...polemizziamo un po ke ne ho voglia!
l'analfabeta dell amelodia nn esiste..
la melodia puoi farla come ti pare..
se una melodia comunica qualkosa va più che bene..
perkè nn piace a te,dici questo?tienitelo per te,puoi dire "a me nn piace",ma nn puoi dire"è un ignorante",anke se tu fossi il compositore più "bravo" del mondo nn avresti il diritto di "disprezzare pubblicamente e fare campagna negativa,s******ado il prossimo.."
Allora,secondo te un pezzo tribal,oppure un pezzo elettronico ke nn ha melodia,ma solo sound e grove fa cagare?
troppa "POKEZZA"...
i suoi "preset",sono i più ricercati nei giovani produttori,basta ke ti fai un bel serch...altro ke usa preset gia fatti..i suoni se li fa da solo..casomai il resto"copia"..ma anke questi ultimi sono artisti...perkè?perkè saper copiare bene è un arte.
..nn hai mai sentito"come si fa il basso all ponte"?? ..HO LETTO MILIONI DI POST..ANKE IN QUESTO FORUM..
sei troppo facilone e riduttovo dicendo ke si fanno in 3 minuti le sua song,io dico invece che ci vogliono mesi di studio..ed esperienza di anni..molti anni..ti prego vivamente di spedirmi un tuo lavoro,fatto in tre minuti..imitami cassa basso e synth di ponte..o di ki vuoi tu..
ma deve suonare uguale..dato ke nn ci vuole"niente" a farlo..spediscimelo
djdelta@tin.it
o meglio ancora linkalo qui nel forum,così giudicano anke gli altri..
scusa la mia guarra,ma amo la dance,il mio lavoro,quello degli altri, e di tanta gente come me ke si fa il mazzo in studio 10 ore al giorno per fare la musica "truzza"..
venire sminuito fa incaxxare...
quote:
Originally posted by Credici:
invidioso eh?![]()
Invidioso? Del successo? certo.
Del successo ottenuto tramite la mafia italiana delle radio? Decisamente no.
quote:
e ok dai...polemizziamo un po ke ne ho voglia!![]()
...se proprio vuoi....
quote:
l'analfabeta dell amelodia nn esiste..
la melodia puoi farla come ti pare..
Certo. Poi butti fuori roba tipo "Figli di Pitagora".
Complimenti.
quote:
se una melodia comunica qualkosa va più che bene..
Questo e' verissimo.
quote:
perkè nn piace a te,dici questo?tienitelo per te,puoi dire "a me nn piace",ma nn puoi dire"è un ignorante",anke se tu fossi il compositore più "bravo" del mondo nn avresti il diritto di "disprezzare pubblicamente e fare campagna negativa,s******ado il prossimo.."
Oh, se ho una opinione la esprimo liberamente. Siamo in democrazia, ricordi?
Vedi, viviamo in un paese dove un Gabry Ponte fa dei dischi che hanno un sacco di successo.
Sono porcherie? Evidentemente, ci sono quelli a cui piace. O che sono istruiti perche' piaccia.
Parallelo: In italia spopolano grandi fratelli, costantini&alessandre, Amici e compagnia.
Sono porcate? Per alcuni si, per altri no.
Cio' non toglie che io possa felicemente pensare che lo siano e che quelli che si entusiasmano
per roba simile siano delle persone piuttosto povere mentalmente.
quote:
Allora,secondo te un pezzo tribal,oppure un pezzo elettronico ke nn ha melodia,ma solo sound e grove fa cagare?
Assolutamente no. Ti pare che abbia scritto qualcosa di simile?
quote:
troppa "POKEZZA"...
Eh, l'hai detto.
quote:
i suoi "preset",sono i più ricercati nei giovani produttori,basta ke ti fai un bel serch...altro ke usa preset gia fatti..i suoni se li fa da solo..casomai il resto"copia"..ma anke questi ultimi sono artisti...perkè?perkè saper copiare bene è un arte.
..nn hai mai sentito"come si fa il basso all ponte"?? ..HO LETTO MILIONI DI POST..ANKE IN QUESTO FORUM..
Vuoi preset "alla graby ponte"?
Buono, vai qui:
www.vengeance-sound.de
Seleziona uno qualsiasi dei banchi per il virus, sentiti il demo, tira fuori 60 eurozzi e sono tuoi.
quote:
sei troppo facilone e riduttovo dicendo ke si fanno in 3 minuti le sua song,io dico invece che ci vogliono mesi di studio..ed esperienza di anni..molti anni..ti prego vivamente di spedirmi un tuo lavoro,fatto in tre minuti..imitami cassa basso e synth di ponte..o di ki vuoi tu..
Si, certo. Non si fanno in 3 minuti. Un paio di giorni bastano, credimi.
quote:
ma deve suonare uguale..dato ke nn ci vuole"niente" a farlo..spediscimelo
Sarei ben lieto di accontentarti, se non dovessi spendere il mio tempo in cose un po' meno banali.
Se ti accontenti puoi sentirti questo, fatto qualche mese fa, dove, in mezzo al minestrone
(non e' un pezzo dance "puro", ma un remix di un SID di chris huelsbeck, con varie variazioni di stile,
non inteso per dischi o pubblicazioni commerciali) ci sono vari richiami alle tematiche cosi' care
al nostro eroe torinese (ad esempio, il saw detuned sulla cassa, etc).
quote:
o meglio ancora linkalo qui nel forum,così giudicano anke gli altri..
Si buana: http://remix64.phatsites.de/tuneinfo.php?id=2268&ami=0
da qui trovi il link per scaricare il pezzo.
quote:
scusa la mia guarra,ma amo la dance,il mio lavoro,quello degli altri, e di tanta gente come me ke si fa il mazzo in studio 10 ore al giorno per fare la musica "truzza"..
Non ti preoccupare. Faccio dance da "qualche" annuccio e di sicuro non mi faccio problemi ad ascoltare le opinioni altrui; facendo salvo chiaramente il fatto che in questi "annucci" mi sono formato le mie (e a ragion veduta) e non ho nessun problema ne a esporle, ne a difenderle...
quote:
venire sminuito fa incaxxare...
E a te chi t'ha detto nulla...
Ciao.
Non ho mai detto che i pezzi di Ponte si fanno in 3 minuti. Ho detto che i suoni di Ponte
si fanno in 3 minuti (rileggi pure). Sempre se li fa lui. Perche', come ti ho dimostrato,
suoni di quel tipo, si trovano un po' ovunque, gratis e/o a pagamento. In particolare,
Manuel Schleiss di Vengeance Sound (che ha fatto con me i presets del Vanguard) e
leader indiscusso a livello europeo per i suoni dance/techno/trance su Virus, Jp e compagnia,
e tra i suoi clienti annovera nomi che non potresti mai immaginare.
A rischio di sembrare quello "che se la tira di turno", ho letto con interesse e con un sorrisino
un po' ******o sulle labbra i famosi post "Il Basso di Ponte" e compagnia. Mi ricordano
le mie spasmodiche ricerche per avere il suono "in" della mia gioventu'.
No, veramente; vuoi il lead di "Pitagora"? Prendi un Virus C, una forma d'onda saw,
metti a 1/3 la frequenza del filtro e apri bene la risonanza. Detuna all'80% gli oscillatori,
e consifigura la patch in modo *almeno* twin (piu' voci metti, meglio e' comunque), metti
l'adsr con tutto a 0 eccetto il sostegno (al massimo) e ci spari su un casino di riverbero.
Se vuoi dare quel tocco in piu', vai nella modulation matrix, assegni un LFO a sinusoide
in modo tale che moduli il pitch in qualcosina (proprio qualcosina9 e lo spari ad un rate
piuttosto alto. Quando suoni, smanetta un po' con la risonanza ed hai il tuo bel lead
alla Pitagora. Che poi e' il lead piu' comune nella trance europea da qualche anno a
questa parte.
Su Ponte: sono sicuro che ha una preparazione tecnica altissima, anche se i pezzi commerciali
da un decennio a questa parte vengono praticamente prodotti da team di piu' persone (cosa peraltro
giustissima) e quindi le competenze sono suddivise ed implementate tra piu' ragazzi. Lo si sente
dalla cura che contraddistingue i pezzi sfornati dalla bliss. Toh, ti concedo pure che "I'm Blue"
era un pezzo eccezionale per l'epoca, e con "Giordy" ha aperto la strada ad un nuovo genere.
Cio' non toglie che "Pitagora" contenga delle forzature melodiche che ogni volta che le sento
mi danno lo stesso effetto di una forchetta passata su una lavagna.
Infatti, la mia critica era rivolta alla melodia, se ben ricordi...
Per il famoso "basso alla Ponte", dammi una song di riferimento e ti rispondo filo
per segno come rifarlo.
Ciao.
A proposito di AN1x, sono sicuro in quanto ce l'ho, che il paddolone principale di L'Amour Toujour del Gigi D'Ag, padre spirituale di Ponte, è il preset n°15 "Caner" con un po di portamento!! Ne son troppo sicuro!!!!! Quando la sentivo pensavo mi avessero scavallato la tastiera!!!! Vabè...
Ma se ci pensiamo il fatto di stare all'osso con le produzioni in generale è una conseguenza anche un po' obbligata dalla crisi che c'è nella discografia: non si spendono pù soldi ragazzi!!!! Ben vengano i compositori/programmatori che fano tutto a casa, sono la giuoia dei discografici che così spendono la metà dei danè!
E' triste, ma secondo me un nesso c'è in tutto questo.......
Io vorrei anche ribadire il fatto che qua si parla sempre di scelta del suono o preset che sia, ma nessuno parla della post-produzione del pezzo intiero: torno sull'esempio della mia AN1x e del preset Caner (datemi pure del ripeitivo): se suono la melodia del Gigi nel mio studiolo e poi la sento nel disco, c'è una differenza di botta mica d ridere, ma è normale: è stato trattato (non sintetizzato, attenzione) a dovere, anche se la pasta del suono è palesemente la stessa..........
Io piuttosto cercherei di arrivare ad avere "labbbbòtta" di quei pezzi lì con i MIEI suoni piuttosto che cercare di avere gli stessi preset.....
Non è per s******are Gabry, do un mio giudizio, ma io rispondo alle frasi:
"...i suoi "preset",sono i più ricercati nei giovani produttori..."
A mio parere "usati", non "ricercati", perchè sarebbe da stupidi cercar di rifare dei suoni dal nulla con Csound quando si possono trovare i tabaccheria.......a Napoli dicono "cà nisciun è fess", o sbaglio?
"i suoni se li fa da solo Ponte"
allora coincidenza vuole che siano gli stessi o quasi di D'Agostino, Prezioso e compagnia bella, tutti molto vicini a BXR.....
Posso chiederti come fai a saperlo Credici? Ma tu hai visto sue sessioni di lavoro? Chiedo eh? Non è sfottò o altro.....
"sei troppo facilone e riduttovo dicendo ke si fanno in 3 minuti le sua song,io dico invece che ci vogliono mesi di studio..ed esperienza di anni..molti anni.."
la loro bravura sta nel costruire un pezzo che faccia successo, questo bisogna dirlo. Ma la scelta dei suoni penso gli venga quasi imposta dalla produzione; perchè mi sembra strano che un programmatore non voglia prima o poi esplorare la sensazione di usare una cassa diversa....o perlomeno aprire un'altra cartella contenente altri campioni....
Io concludo dicendo che, guardando dall'esterno, mi sembra che la grande fortuna/bravura di Gabry Ponte siano stati gli Eiffel 65: una volta che arrivi a quei livelli in Italia potresti addirittura entrare in politica.....figurati farti un po di soldi con un po di singoli scritti a 12 mani....sbaglio?
farò un discorso non di parte
L'unica radio nazionale italiana che ne trasmette un pò è m2o.
Il ciclone trance si è abbattutto ovunque tranne che da noi e chissà per colpa di chi
Ste radio sono arrivate al punto che in Italia nessuno conosce i vari DJ Tiesto, Armin Van Buuren, Ferry Corsten, Paul Van Dyk, ecc..
Inoltre sapete chi ha messo musica alla cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Atene??
DJ Tiesto!
byebye
quote:
Ben vengano i compositori/programmatori che fano tutto a casa, sono la giuoia dei discografici che così spendono la metà dei danè!
Falsa speranza: fai un pezzo fortissimo, fi un pre-master della madonna... insomma, il pezzo e' ok.
Mandi il demo a 10 etichette. 9 non ti cagano (perche' hanno in-house i loro emuli di Ponte che producono
monnezza usa-e-getta tipo catena di montaggio).
Una ti risponde. Dice che e' molto interessata al pezzo, pero' (che strano), vorrebbero rifarlo con te
presso di loro, perche' cosi' com'e' non suona "bene". Va da se che nel 50% dei casi hanno ragione,
ma rimane un 50% di pezzi praticamente pronti per la pubblicazione che loro vorrebbero "rifare".
E, indovina indovinello, lo sapete perche'? Per la maggiorparte degli introiti della vendita o licenziamento
di un disco e' data dai diritti di produzione. Diritti di produzione che non potrebbero mettersi in
tasca pubblicando un prodotto già pronto...
quote:
la loro bravura sta nel costruire un pezzo che faccia successo,
Come ho avuto modo di dire, alla Bliss sono eccezionali nel confezionare un prodotto perfetto,
ed il passato ce ne da moltissime testimonianze. Pero' un pezzo come "figli di pitagora" e'
la dimostrazione dimostrata che oramai possono venderti anche cartone come se fosse oro, tanta
e' l'influenza che certi personaggi hanno oramai sui media.
Pezzi come "Ride On Time" dei Black Box, Pump Up The Volume, Pull-Over, etc vengono ricordati
e citati ancora oggi (alcune volte spudoratamente, come un recente pezzo maranza che fotocopia
Pull-Over di SpeedyJ), chi si ricorderà tra 10 "Figli di Pitagora", se non nei suoi incubi?
GIO
quote:
e se si smettesse di fare/imitare le stesse cose (spesso discutibili e senza storia) nella (vana) speranza di entrare nella "mafia" di una nota radio e si inventassero cose nuove, stimolanti, geniali.. magari anche la sedicente "crisi del mercato discografico" ne beneficerebbe...
magari forse chissàchilosà...
TranceMaster
quote:
Create qualcosa che vada ad abbattere la mafia radiofonica.
Non puoi. Punto. Oramai e' un fenomeno radicato.
Intendiamoci: tale radio non e' solo un "danno". Soprattutto nel passato, ha fatto moltissimo
per nobilitare la musica Dance (e derivata) in Italia. Pero' e' piu' di un decennio che
l'ha monopolizzata, e che detta i gusti e le tendenze (e quindi, chi deve vendere e chi no).
O ti adatti, te li fai amici (e forse questo manco basta... chi ha orecchie per intendere....),
o lasci stare. Pubblichi all'estero.
Robert Miles in italia non lo cagava nessuno. Children l'ha pubblicato in UK, dove ha fatto un
macello e, di riflesso, le radio italiane non hanno potuto far finta di nulla.
La cara vecchia Whigfield (produzione italiana) in italia non l'ha cagata nessuno finche' non
ha fatto un macello in Spagna e Francia. Si f*tta l'italia con il suo mercato, se permettete.
Pero' abbiamo un Prezioso (un DIO nello scratch e nell'editing digitale) che fa un paio di dischi
all'anno, li vende, ed hanno un valore di produzione prossimo allo zero assoluto. Cosi' va.
TranceMaster
quote:
Che ne so..trance
Come ho detto, genere a mio parere nobilissimo, perche', tra le altre, richiede conoscenza
tecnica, un certo gusto per la melodia e creatività. Ingredienti, gli ultimi due, che i vari
Ponte e compagnia hanno dimenticato da tempo (se mai avute).
Peccato che sia tardi.
Ho vari amici in europa (alcuni dei quali con pacchi di dischi di platino attaccati alle pareti)
che hanno smesso di produrre trance. Perche' il mercato e' inflazionato e non vende piu'.
quote:
Ste radio sono arrivate al punto che in Italia nessuno conosce i vari DJ Tiesto, Armin Van Buuren, Ferry Corsten, Paul Van Dyk, ecc..
Già. Pero' dominano Ponte, Prezioso, (il purtroppo sempre uguale a se stesso) Gigi D'Agostino,
i vari DJ Ross, DJ Lahsa, DJ [mettici quello che vuoi].
Che tristezza.
quote:
Inoltre sapete chi ha messo musica alla cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Atene??
DJ Tiesto!
Sentito. Te le immagini le olimpiadi in italia aperte da Ponte con "Figli Di Pitagora"?
.....
Ciao.
quote:
Sentito. Te le immagini le olimpiadi in italia aperte da Ponte con "Figli Di Pitagora"?
ahahahahahah
M-I-T-I-C-O
byebye
Quello attacca il solito loop di 909, la Autieri si fa prendere e comincia a cantare "Volare" o roba simile.
E il povero Ponte che abbozzava alcune note (fuori tempo, fuori tono) per cercare di starle dietro. Uno spettacolo demenziale.
...gigi sempre uguale a se stesso..come di vede ke i giudizi volano per inerzia...
a me pare invece ke Luigi Di Agostino,negli anni,si evolve,cambia,muta,lo fa continuamente,cerca sempre cose nuove,ricerca sonora,lui è uno dei primi a dire "antimusicale standadrizzare"...
basta sentire i suoi ultimi lavori..
SILENCE,GIGI'S goodnight..ecc..mi dici cos'hanno di uguale agli altri dischI? ma le orecchie fuonzionano bene?prova,prova,sà,sà,pop,pop,tì,tì,toc,toc!
quell'uomo suona davvero..
ci mette del suo nei suoi dischi,è un artista indiscusso.Per me conta troppo,su questo,mi spiace,ma non scendo a compromessi..è il numero uno su tutti.Ma ciò non toglie ke potete pensare ke nn vale una mazza..siete liberissimi!!
ma fate un errore di generalizzazione..
Se non lo si segue,il giudizio scatta per inerzia,al solito.
mentre per il discorso Ponte,ha una technica unica..
"Figli di pitagora" la criticate,perkè?ankora mica l'ho capito,mi sa ke è per non rischiare di essere coniderati truzzi(come me,solo ke io amo esserlo,e se mi prendono in giro ci rido sopra,perkè io amo il lavoro ke c'è dietro un disco, e amo vedere un mio pezzo salire nelle classifiche,anke di una sola posizione,e sapere ke milioni di ragazzi canticchiano un mio testo o fiskiettano una mia melodia,ttiè!!)
per me è una song fatta bene,orecchiebile,con un testo italiano spensierato,non banale e che me fa ballare,non ti basta?a me e a tanti come me si..
non ho avuto il piacere di vedere una sessione di lavoro di Gabry,ma ne ho viste altre di gente famosa e non ...e ho visto ke ci voglion p.a.l.l.e. a dente di sega con detune per fare un buon prodotto..figuriamoci una hit..
e ponte le hit,belle o brutte secondo il vostro giudizio,le azzecca sempre...
a già.. vero... siamo tutti ignoranti musicali noi truzzi..
io suono discretamente bene il pianoforte,la kitarra classica,la batteria,il basso,il flauto e il didgeridoo,tutto ad orecchio,e da qualke hanno,da autodidatta so scrivere,leggere e suonare sul pentagramma...eppure faccio dance,techno,trance,e pop commerciale ke più commerciale non si può..faccio dance proprio come quella ke gira su m2o "out of mind"..
nella speranza ke un giorno qualkuno riconosca ke la dance è musica altrettanto difficile come gli altri generi(ke ho suonato in passato),vi lascio e vi do la buonatte,un bacino sulla fronte.ricordate ke vi voglio sempre tanto bene amici forummaioli cubasangoli!
vvb!!
quote:
Originally posted by Credici:
[QB,e da qualke hanno,da autodidatta so scrivere,leggere e suonare sul pentagramma
vvb!![/QB]
anno solare si scrive senza "H"!!!!!!!!
vvb!!
quote:
Originally posted by dhs:
Ad ognuno il suo: vuoi idolatrare Ponte e D'Agostino? Liberissimo. Ognuno ha cio' che si merita.
..appunto..
..
buona fortuna
Pensa che io me lo sono visto all'Amnesia come DJ residence (sì sì, era un residence, si vedeva) ad Ibiza! Molto bravo devo dre!
ciao.