"lo fai con tutto"...basta smanettare..
albino2,fm7,pro53,pro52,il piccolo neon..(con in insert chorus e riverbero..+ eq..)superwave, " az66 "(grazie al suo creatore ke vaga nel forum..)..insomma quasi con tutto..
tempo fa zio yaso mi regalò il piacere di crearsi i suoni da solo,anke con poco a disposizione..spiegandomi qui nel forum ke molti synth "famosi" in realtà sono "fumo negli okki"...e ke utilizzano sempre OSCILLATORI..e FX..
e poi scolpire un suono partendo da zero,cioè da una forma d'onda semplice ti fa imparare a smanettare e a diventare padrone dei suoni ke usi..lo pensi e lo fai..
vvb!
quote:
Originally posted by Danyblair:
...atmosphera...
ti sei già risposto da solo
devi solo cambiare la "a" finale in "e"...
Per le cose aggratis direi che cheesemachine è ampiamente sopra a neon
bye
re_solo
www.cradles.it
se uno ha bisogno di un suono che da solo praticamente faccia un brano new age, una cosa cangiante, ultrastratificata e modulata e' un conto
se uno deve accompagnare una voce in un modo non intrusivo... e' un altro conto
(se vuoi uno che atmosphere l'ha sentito... e se non lo risente sta bene lo stesso.. eccomi..
non e' che e' brutto... e' roba per me gia' sentita e di utilita' molto ristretta e, alla fine, molto schiavizzante.... senza contare il fatto che se uno prende un suono di quelli, la stessa cosa la stanno gia' facendo in tutto il mondo e lo mettono nei dischetti a 4 euro da edicola "Yoga e rilassamento per partorienti")
ho sempre cercato grandi pad evolventi che riempissero una canzone, ma mi sono accorto ultimamente che è molto meglio un pad semplice per fare da sottofondo alle canzoni, altrimenti si rischia di spostare l'attenzione dell'ascoltatore dal motivo principale alla texture di contorno.
Solitamente (tranne generi particolari di musica quali new age ad es.) un pad deve riempire senza farsi notare troppo e, per quello che ho avuto modo di sentire, i suoni dell'atmosphere hanno manie di protagonismo.
Ti consiglierei quindi vivamente l'embracer, che è il nuovo vst del cubase dedicato ai pad.
Semplice ma capace di suoni che riescono a sposarsi bene con il resto del pezzo senza essere invasivi.
Ciao
Sono d'accordo su entrambi i punti, e probabilmente con qualche effetto esterno i suoni forniti possono essere personalizzati.
E' anche vero però che costa 399€ (mi sembra) che, a meno di non saperli dove buttare, non mi pare il caso di spendere per un pad di accompagnamento.
Atmosphere è ottimo e onore a Eric Persing, ma non mi sembra si sposi con le esigenze di Danyblair.
Ciao
quote:
Originally posted by Credici:
ke molti synth "famosi" in realtà sono "fumo negli okki"...e ke utilizzano sempre OSCILLATORI..e FX..
sul fatto che i synth -sia famosi che non- utilizzano oscillatori (per generare il suono), non mi sembra una grande scoperta.......
ci sono due categorie di persone: quelli che amano smanettare e crearsi i suoni e quelli che non amano farlo (o non lo sanno fare) e preferiscono avere suoni belli gia pronti...e magari Danyblair rientra nella seconda categoria.
quote:
Originally posted by dr.andry:
sul fatto che i synth -sia famosi che non- utilizzano oscillatori (per generare il suono), non mi sembra una grande scoperta.......ci sono due categorie di persone: quelli che amano smanettare e crearsi i suoni e quelli che non amano farlo (o non lo sanno fare) e preferiscono avere suoni belli gia pronti...e magari Danyblair rientra nella seconda categoria.
..detto in altre parole,il mio discorso è ke ki sa un po sulla sintesi ed'è un po pratico con le manopoline dei vst-i( in fondo tutti uguali),riesce a ricreare un suono che sente in altre song,che ha in mente o che vuole creare dal nulla..
sul fatto ke utilizzano ascillatori era per far capire,a ki nn lo sapeva ankora,ke un synth è un insieme di "moduli",la differenza tra i vari synth sta solo nella quantità,qualità e disposizioni di quesi ultimi..altri invece hanno in più un sampler wave ke viene miscelato al gruppo synth(come credo ke lavora ATMSF ..cone le texture...)e ke quelli dell' ATMSF non hanno scoperto niente di nuovo..secondo me,e ripeto secondo il mio punto di vista,è un peccato spendere soldi per tutti questi pad gia fatti,quando in realtà poi si usano sempre i soliti "5" preset...riproducibili tra l'altro smanettando e miscelando i "semplici" vst-i ke già hai nella cartella vst plug in.
certo,è un discorso per quelli un po più pratici..un discorso per "quelli di una volta" ke se volevano un suono nn caricavano un preset in cubase ma giravano i potenziometri dei synth analogici..e si segnavano su un pezzo di carta le posizioni delle manopoline!!(questo prima dei "floppy")Gli analogici..ke tanto skifo nn facevano..visto ke negli anni 80 si sentiva solo quello..
e adesso dopo il digitale estremo,si cerca di riprodurre l'analogico nostalgico..in digitale!!
..vvb!