Registra al maggior livello possibile senza distorcere e poi potresti usare uno dei tanti plug appositi (io me ne frego e lascio il crick crock.....). Si chiamano tutti intorno al "Restoration Bundle" o robe simili: sono pacchetti che hanno declicker, depopper, derobber, deflichnerz & desputtonoer.....................................
in sostanza plugin che riconoscono i rumori di sottofondo classici del binomio testina/vinile e vanno a correggerli.....
Anche la Steinberg mi sembra abbia uno di questi bundle...
Una cosa che ho notato, forse dovuto al mio setup, è che una volta acquisito il vinile c'è sempre una continua che mi sbalza l'offset, magari dipende appunto dal mio setup; però dopo la registrazione prova a fare uno zoom sulla forma d'onda e guarda che inizi e finisca esattamente a 0dB, se non fosse così usa la funzione "DC Offset" presente oramai in tutti gli editor presenti sul mercato.....
Comunque, prendi in esempio una sinusoide, ha un andamento positivo e negativo, la partenza è a 0 e anche la fine. "Fisicamente" quando è a valore 0 il cono della tua cassa è a riposo, quando la sinusoide assume valori positivi il cono è in stato di compressione, quando la sinusoide è nel campo negativo il cono è in stato di rarefazione, insomma fa "su e giu".....
Se alla sinusoide (che è alternata) si somma una componente continua, la sinusoide sbalza il suo valore "non mi ricordo il termine ma non è "medio" mi sembra" proporzionalmente alla componente continua.
In pratica non esiste lo stato di riposo del cono; per intenderci quando ci dovrebbe essere un silenzio (valore 0) il cono è in movimento, cosa che non porta affatto beneficio.......
Sono un cane a spiegar le cose lunghe, dimmi se hai capito qualcosa......
Molto importante che il disco sia pulito e che l'accoppiata testina/puntina siano in ottimo stato (sopratutto la puntina)....questo perchè i crick&crack che si sentono, non erano inseriti nel messaggio originale, ma dipendono dalla polvere, dalla puntina e da eventuali graffi fatti sul vinile.
Poi il fader del mixer al massimo, ma (a mio avviso) con le regolazioni in flat.
Quando il tutto è sul pc utilizzerei solo un riduttore di hum a pochi hz, e se ci sono eventualmente dei "crick", con un editor lo visualizzi, fai lo zoom e con la matitina lo ammazzi!
quote:
Originally posted by zerosei:
logicamente concatenato ad un buon eq e un buon comp/limiter!!!
Zerosei, usando un equalizzatore e compressore/limiter, non solo tiri su la traccia da vinile, ma fai la tua versione di quel disco (ovvero vai ad enfatizzare od atenuare frequenze non originariamente presenti nel disco)
...mio personale parere, s'intende
per Dr. Andry cosa vuol dire "solo un riduttore di hum a pochi hz" scusa l'ignoranza.
Grazie ciao
quote:
Originally posted by ULODIN:
l'effetto hum dovrebbe essere il rientro in registrazione della corrente di rete; siccome la 220V italiana ha una frequenza di 50Hz è possibile ritrovarsi in regisrazione una spuria a quella frequenza, ci son delle funzioni di certi pacchetti di plugin che hanno l'"hum removal" che va ad intervenire proprio su quelle frequenze.......io non l'ho mai usato........
bravo ulodin!
Scusa per la non precisazione (ci sono dei plug appasta per questo gia impostati a 50-60 Hz)