oltre al VG (orrendo) di cui parlavi prima hai altri plugin ?
cerchi dei bassi palesemente elettronici o dei bassi che sembrino (ah ah ah ) veri ?
e poi cerchi su google con le parole
bass soundfont
ne troverai di elettronici e di (ah ah ah ) acustici
quote:
Originally posted by danyat:
Fai uno sforzo e prendi Trilogy, io da quando lo uso ho licenziato il turnista/bassista.
ma veramente?
pensa che a me invece non mi sollucchera molto....tanto bello all'inizio...poi...dopo un paio di mesi....un po'...nauseabondo, ecco.
lorbi
quote:
Originally posted by ASDRUBALE:
Ragazzi Trilogy e' veramente fantastico, non scherziamo!! Il basso fretless modello Jaco Pastorius e' fantastico, ci faccio certi pezzi acid jazz spettacolari!! Compralo e non te ne pentirai!!
Certo che Jaco in persona sarebbe un altra cosa, pero' va bene cosi'!
se solo lo potesse sentire buonanima jaco farebbe la fine di Jimi Hendrix ... soffocato nel suo stesso vomito
.....
..pero' alla fine mi sono comprato un basso VERO per registrare le mie basi per la guitar..
chissa' perche'...
:-)
che se vuoi avere dei bassi fatti con un computer una scheda audio e un software puoi
e possono anche essere potenti, affascinanti, belli, morbidi, distorti ... come vuoi insomma
ma non possono essere dei bassi assimiliabili ad uno vero acustico (per fortuna aggiungo)
è musica elettronica ......
(a mio parere naturalmente)
quote:
Originally posted by yasodanandana:
naturalmente nessuno sta dicendo che con vsti non si fa il basso... semplicemente non si fa il basso elettrico o il contrabbasso...(a mio parere naturalmente)
e di chiunque abbia un minimo di orecchio e di buon gusto
quote:
Originally posted by Liar:
ma quanto occupa trilogy?????
a occhio e croce ... troppo
p.s.
sono 5 cd
quote:
Originally posted by raffaello:
e di chiunque abbia un minimo di orecchio e di buon gusto
il buon gusto che c'entra ?
che poi sia soggettivo è un altro discorso ....
comunque si scherzava
se aretha vuole avvicinarsi al basso frettless (al di la' di quanto sia valida la cosa per ognuno di voi - artisticamente, eticamente, gnoseologicamente e gastronomicamente - ) ha un numero limitato di opportunita'
1 - chiama l'amico bassista (pero' si spera che non sia quello li'..... si si .... proprio quello che e' famoso perche' cicca per terra ovunque si trovi e quando viene a farti la session , con la scusa che si deve scaldare, ti fa fuori tutto il reparto liquori che hai in casa)
2 - si compera un basso e, se non e' gia' bravina di suo, prende lezioni per un paio di annetti (nel frattempo tiene il pezzo a mente in attesa di poterlo suonare)
oppure improvvisa direttamente da zero..... tanto il buon gusto e' una cosa personale e allora va bene cosi' ......
3 - cambia genere musicale (aretha datti alla techno post grunge con influenze acid house ...... e tre quartini di mazurka) e adatta i suoi gusti ed i suoi sogni musicali a generi che magari le fanno venire la carie alle orecchie.... molto meglio che adattare la strumentazione (che si puo' permettere) ai suoi gusti.... vuoi mettere....
4 - oppure ..... aretha !!!! fatti un armamentario decente dai !!!! hai come nick "aretha" e vuoi usare i vst per suonare !!! stai proprio fuori..... comprati un piano yamaha, un bel basso fender, una gibson les paul, una batteria ludwig (il pizzicagnolo sotto casa mia vende tutto in blocco a prezzi stracciati.... ne ha ancora un centinaio di confezioni) e poi ti puoi permettere di fare jazz, soul and blues..... tanto cosa vuoi che costino...... ah ..... non ti dimenticare di farti anche uno studio di registrazione coi contro c o g l i o n s ..... qui ti spiegheranno come metterlo su con solo mezzo miliardo di vecchie lire )
5 - (questa la suggerisco cosi'.... ma solo per far numero.... e' troppo stupida) fai il tuo genere con quello che ti puoi permettere.... intanto va bene come allenamento e come passatempo..... poi magari un giorno ne fai una carriera.... e allora sara' stato sicuramente meglio avere, nel frattempo, combinato qualcosa col poco che hai piuttosto che averci rinunciato direttamente)
P.S.
se ci arrivi pigliati trilogy.....
altrimenti un campionatore con un paio di buone librerie akai
e se pure questo costa troppo allora un lettore di sound font e qualche campione free da scaricare in rete sono comunque dignitosissimi
P.P.S.
raffaello
il gusto e' una cosa personale
il buon gusto e' una chimera
tutti ce l'hanno e tutti sono convinti che gli altri ne sono sprovvisti (in questo universo e' un ragionamento illogico)
quindi.. se uno vuol cominciare e finire un brano col computere basta la soluzione 3 e' perfetta
se no va bene la 5.... avvertendo che, nell'ottica di aspirare a fare un genere che non sia (come sonorita') vicino alla 3.. mettere in un brano il gratuito VB1 e il trilogy a 360euro portano esattamente allo stesso risultato in fatto di gusto e realismo
l'importante, quando e' possibile, e' togliere illusioni, specialmente se sono "costose" o eventualmente "piratose"
un lettore di sound font e qualche campione free da scaricare in rete sono comunque dignitosissimi -----> infatti è la prima cosa che gli ho consigliato. stesso risultato (fasullo) di trilogy ma almeno è gratis. anzi magari frugando gli capita qualche campione simpatico (e che non troverebbe in trilogy)
(il buon gusto) tutti ce l'hanno e tutti sono convinti che gli altri ne sono sprovvisti ----> non è vero. io sono convinto che molta gente, rimanendo su questo forum ad esempio, ne abbia da vendere di buon gusto. davvero
fra quello e trilogy non so quale sia meglio.
quote:
Originally posted by yasodanandana:
se no va bene la 5.... avvertendo che, nell'ottica di aspirare a fare un genere che non sia (come sonorita') vicino alla 3.. mettere in un brano il gratuito VB1 e il trilogy a 360euro portano esattamente allo stesso risultato in fatto di gusto e realismo
stesso risultato in fatto di realismo forse si (forse)
stesso risultato in fatto di gusto no
cosi' come trilogy ed un basso vero sono due cose differenti, anche trilogy e vb1 non sono la stessa cosa
a cose differenti corrispondono risultati differenti (non esiste solo il piano dell'emulazione.... o almeno non esiste solo quello per me)
e aggiungo..... la differenziazione dei risultati non significa che per forza se uno e' buono allora l'altro no lo e'
quote:
Originally posted by lupino:
stesso risultato in fatto di realismo forse si (forse)
stesso risultato in fatto di gusto no
cosi' come trilogy ed un basso vero sono due cose differenti, anche trilogy e vb1 non sono la stessa cosa
a cose differenti corrispondono risultati differenti (non esiste solo il piano dell'emulazione.... o almeno non esiste solo quello per me)
e aggiungo..... la differenziazione dei risultati non significa che per forza se uno e' buono allora l'altro no lo e'
lungi dal voler affrontare una discussione sul vero-falso voglio-manonposso mettoquestoinvistadiquandopossodimeglio chiedo solo :
se dici come quì sopra che un free come VB1 e trilogy sono strumenti diversi e puoi ottenere risultati diversi e altrettanto buoni .... a un tizio che dice di non avere nemmeno un plugin in arsenale .. gli fai spendere 360 euroni per uno spectrasonics ?????
quote:
Originally posted by raffaello:
@ lupinoun lettore di sound font e qualche campione free da scaricare in rete sono comunque dignitosissimi -----> infatti è la prima cosa che gli ho consigliato. stesso risultato (fasullo) di trilogy ma almeno è gratis. anzi magari frugando gli capita qualche campione simpatico (e che non troverebbe in trilogy)
guarda che non stavo ribattendo a tutto quello che hai detto
solo alla questione del "buon gusto" (ma ho capito che scherzavi)
per il resto le alternative che ho elencato (cosi' come quelle elencate da tutti gli altri qui dentro... comprese le tue), per quanto burlone, sono comunque tutte attuabili e parimenti valide..... quale sia meglio per aretha lo sa solo lei.... noi possiamo permetterci solo di dire "per come sono fatto io e per le esigenze che ho .... farei cosi' "
(il buon gusto) tutti ce l'hanno e tutti sono convinti che gli altri ne sono sprovvisti ----> non è vero. io sono convinto che molta gente, rimanendo su questo forum ad esempio, ne abbia da vendere di buon gusto. davveropuoi essere convinto di quello che preferisci
avrai anche la sensazione che qualcuno nel pianeta terra sia sprovisto di buon gusto
beh.... lui invece pensera' di averne piu' di te
fino a quando non definiamo cosa sia non possiamo attribuirlo (o attribuircelo)
se te la senti definiscilo tu il "buon gusto" (non il gusto)
io non sono capace
post scriptum x yaso
la frase del flauto e del metal e' tanto bella ed ad effetto quanto smontabile con i fatti
nel cd "disco volante" dei mr.bungle c'e' un pezzo (uno dei primi.... non mi voglio alzare per andare a vedere il titolo, ma, se serve per controllare, basta che chiedi) in cui jhon zorn o un suo emulo (non ricordo in quale disco se ne sia andato) fa un assolo di clarinetto su un pezzo tipicamente trah metal
e la cosa viene fuori davvero bene
il pezzo rimane trash metal e anche uno dei meglio riusciti a parere mio e di parecchi altri appassionati
non posso sapere se conosci il gruppo in questione (non possiamo conoscere tutto di tutti), comunque nel loro genere sono famosi e molto seguiti
oltre a zorn , che e' uno dei fiati jazz piu' matti e apprezzati che ci siano in giro ci trovi anche mike petton (faith no more, bjork e taaaaaaanta altra roba)
siccome il discorso e' sempre stato fatto sul piano di "fino a quando il mercato e' cosi' allora bisogna fare cosi' " io ti ho portato un esempio concreto
resta inteso che trattasi di esempio sparuto, ma bastante a dimostrare che se si hanno mezzi, voglia e attributi, si fa tutto con tutto
personalmente ho sempre apprezzato quelli che sperimentano e che escono dagli schemi (non per il solo gusto di farlo, ma perche' hanno davvero qualcosa da dire a modo loro)
quote:
Originally posted by raffaello:
se dici come quì sopra che un free come VB1 e trilogy sono strumenti diversi e puoi ottenere risultati diversi e altrettanto buoni .... a un tizio che dice di non avere nemmeno un plugin in arsenale .. gli fai spendere 360 euroni per uno spectrasonics ?????
mica ho parlato solamente di trilogy !!!
le proposte sono state piu' o meno messe in ordine economico (fattore da non trascurare mai)
1 - comprati un basso e prendi lezioni (probabilmente la cosa piu' costosa se vuoi arrivare a suonarlo bene)
2 - affittati un bassista ogni qual volta c'hai una ideuzza che ti frulla in testa
3 - pigliati trilogy (in un'ottica emulativa - sono daccordo con te a non entrare in merito alle motivazioni etc... etc.. etc... CHE NOIA !!!) e' quello che, a parere mio, si avvicina di piu' a un gran numero di tipologie di bassi
4 - campionatore e akai
5 - lettore soundfont
ho dimenticato il 6
mano sotto l'ascella e agitare velocemente il braccio in alto e in basso
il suono che ne esce ha la predominanza dello spettro nelle basse frequenza..... se e' fortunata esce anche una sequenza di note coerente col resto del brano
dopo le proposte lei valuta e sceglie
P.S.
io sono a favore di trilogy
la avviso del fatto mettendola al corrente che c'e' una possibilita' che possa piacere pure a lei
come tu hai fatto con le tue proposte
se poi non sceglie trilogy riusciro' a dormire comunque
quote:
Originally posted by lupino:mano sotto l'ascella e agitare velocemente il braccio in alto e in basso
il suono che ne esce ha la predominanza dello spettro nelle basse frequenza.....
si ma .. sudata però
quote:
Originally posted by raffaello:
lungi dal voler affrontare una discussione sul vero-falso voglio-manonposso mettoquestoinvistadiquandopossodimeglio chiedo solo :se dici come quì sopra che un free come VB1 e trilogy sono strumenti diversi e puoi ottenere risultati diversi e altrettanto buoni .... a un tizio che dice di non avere nemmeno un plugin in arsenale .. gli fai spendere 360 euroni per uno spectrasonics ?????
Nessuno "fa" spendere..
Facciamo semplici panoramiche. Il "sapere" e' una bella cosa...
C'e' vb1 .. c'e' sempre free il vsti bass module della 4FRONT audio. C'e' quello dello Scarbee, ottimo. C'e' Trilogy, c'e' pure il Majestic della Yellow tools, e ci sono i bassi veri... anche.
Poi uno sceglie, per gusto, realismo, OBIETTIVI e STILI musicali (di cui nessuno di voi quasi MAI parla quando uno chiede un "vsti per".... allucinante), scelte personali e .. e anche per sbaglio a volte
:-)
Semplice panoramica ripeto, nessuno costringe :-)
Trilogy e' buono, chi dice di no secondo me non ci ha lavorato "dietro", frse per mancanza di voglia o interessi.. non importa cmq.
Certo e' che .. anche solo 2 o 3 note suonate MOLTO SEMPLICEMENTE con un basso vero .. non saranno mai come quelle suonate da un Trilogy, in termini di praticita' prima di tutto.. e di completezza nei PASSAGGi fra una nota all'altra, comprese le vibrazioni, gli sfrigolamenti.. i detune.. che trilogy imita.. appunto IMITA.
Li imita bene.. ma non sono loro.
Ciao !
il basso acustico del sampler di reason è un'altra bestia che se ben trattato regala soddisfazioni.
lorbi
quote:
Originally posted by lupino:
stesso risultato in fatto di realismo forse si (forse)
cosi' sei anche tu arrivato alla mia conclusione rispetto al suggerimento da dare all'amico che ha iniziato il thread
.. bene..
quote:
Originally posted by XsNik:
....... comprese le vibrazioni, gli sfrigolamenti.. i detune.. che trilogy imita.. appunto IMITA.Li imita bene.. ma non sono loro.
Ciao !
vedi ... sempre questo lo imita bene , ci va molto vicino ecc. ecc.. è questa la questione.
significa che stai andando a compromessi ------> risultato mediocre
quote:
Originally posted by yasodanandana:
cosi' sei anche tu arrivato alla mia conclusione rispetto al suggerimento da dare all'amico che ha iniziato il threadci ho messo il forse
volevo dire solo che trovo inutile rimetterci a ribatterla da quel lato
.. bene..
perche' bene ?
perche' mi sarei omologato al tuo pensiero ?
mmmmmmmmm
no no..... conoscendoti c'e' sicuramente un altro motivo che giustifica tale affermazione
comunque il tizio che ha cominciato il 3d dovrebbe essere una tizia (a detta di lorbi.... pensa te.... se ne e' accorto pure lui !!!!
)
quote:
Originally posted by raffaello:
vedi ... sempre questo lo imita bene , ci va molto vicino ecc. ecc.. è questa la questione.
significa che stai andando a compromessi ------> risultato mediocre
se ti compri un basso e non lo sai suonare il compromesso che ne risulta e' davvero mostruoso
allora dovrebbe proprio lasciar perdere (nell'ipotesi che tutte le altre alternative non siano attuabili) ??
io credo che, bene o male, ogni qual volta si fa una scelta, bisogna scendere a compromessi (altrimenti non ci sarebbe "scelta")
l'esito della scelta e' dettato dalla entita' che ognuno di noi attribuisce ai compromessi che si ritrova di fronte (che possono cambiare da persona a persona) e dal livello di tolleranza che possediamo nei confronti delle avversita' che ci si presentano di volta in volta' (un compromesso resta sempre e comunque una cosa non positiva)
allora dovrebbe proprio lasciar perdere (nell'ipotesi che tutte le altre alternative non siano attuabili) ?? ---> si. oppure ti adatti all'ambiente con il quale lavori (elettronico)
io credo che, bene o male, ogni qual volta si fa una scelta, bisogna scendere a compromessi ------> se parliamo di risultati che non siano hobbistici o di basso livello non lo so mica se si puo' ...
se lo usi per avere un buon suono...senza il vero gesto del bassista....un po' nascosto...fa il suo dovere.
però un po' lo fai con tutto (reason, vb1.....)
se devi fare un brano in cui il basso glielo spiaccichi in fronte tutto bello fuori e compresso...o hai il basso vero....o è triste.
detto questo...trilogy è altamente professionale.....quello che può fare lo da professionista.
(uaz che mancanza musical!)
quote:
Originally posted by raffaello:
allora dovrebbe proprio lasciar perdere (nell'ipotesi che tutte le altre alternative non siano attuabili) ?? ---> si. oppure ti adatti all'ambiente con il quale lavori (elettronico)eppure per molti esistono anche altre strade
....non dico mica che tu le debba percorrere.....
ma magari puoi essere meno categoricoio credo che, bene o male, ogni qual volta si fa una scelta, bisogna scendere a compromessi ------> se parliamo di risultati che non siano hobbistici o di basso livello non lo so mica se si puo' ...
non solo si puo'
si deve
perche', come esseri umani, siamo limitati
i compromessi non li scegli
ti si presentano
anche e soprattutto in ambito professionale (specificatamente negli ambienti di lavoro si chiama flessibilita' ed e' una caratteristica apprezzata ovunque)
pardon
quote:
Originally posted by raffaello:
se la tieni nascosta puoi anche mettere la mazzamauro in un film porno .....
ci siamo capiti dai.
ci sono brani in cui quello che ti interessa è avere delle frequenze basse...che riempano lo spettro e quindi mixate in maniera non prepotente..
altri in cui è invece proprio il suono del Basso che importa.....in quel caso...vabbuo...già dissi...
quote:
Originally posted by raffaello:
se la tieni nascosta puoi anche mettere la mazzamauro in un film porno .....
ah
rientriamo nel discorso buon gusto (da leggersi un po' in tutti i sensi possibili)
puoi essere meno categorico ---> era solo il mio punto di vista ... è naturale
siamo limitati i compromessi non li scegli
ti si presentano ----> è solo che ho come l'impressione che in questo caso ci si crei dei compromessi senza che ce ne sia bisogno ... ottenendo anzi l'effetto di "sperimentare e uscire dagli schemi" come dicevi tu sopra ... (sempre solo mio punto di vista)
perchè?
quote:
Originally posted by raffaello:
[QUOTE]Originally posted by lupino:
siamo limitati i compromessi non li scegli
ti si presentano ----> è solo che ho come l'impressione che in questo caso ci si crei dei compromessi senza che ce ne sia bisogno ...
azz
senza che ce ne sia bisogno ?!?!?!![]()
negli esempi riportati finora l'alternativa era "mollare il proprio genere musicale preferito"
alla faccia della mancanza di bisogno
guarda che e' un compromesso pure quello
l'unica differenza tra a te e me e' che tu vedi come peggiore il compromesso di usare strumentazione non standard rispetto ad un genere che si vuole seguire
per me e' peggio rinunciarvi
certe cose non le sopporto
anche perche' sono uno che non scende a compromessi !!!!
vado a lavorare!
che poi io il freetlesssszzzzz...lo odio anche dal vero!
byezz
lorbi
quote:
Originally posted by lupino:
[QUOTE]
l'unica differenza tra a te e me e' che tu vedi come peggiore il compromesso di usare strumentazione non standard rispetto ad un genere che si vuole seguire
per me e' peggio rinunciarvi
lupescion... qui' non c'e' nessuno che sta chiedendo lumi per rivoluzionare coscientemente l'uso del basso fintovero.... le domande sono state fatte per sentire se c'e' qualcosa che possa sostituire il basso vero in situazioni dove si sente che il basso vero e' quello che ci vuole
quindi nessuno ha in mente di inventarsi i led zeppelin con un basso strano fatto dall'elettronica... che potrebbe essere un atteggiamento creativo e "legittimante"... ma la richiesta e' stata sul come riprodurre il basso vero e niente altro
quindi il basso vero non si fa col computer e se uno vuol usare quelli del computer si deve dimenticare di quel "modello" e seguirne altri... oppure sappia che sta facendo un provino o un midifile da pianobar e allora VB1 e' anche troppo e un trilogy da 360 euro e' veramente troppo
quote:
Originally posted by lorbi:
zitto...stai su picci!
anche se ora sto rispondendo dal mac di mio fratello, non e' comunque carino rigirare il dito nella piaga
(ma il frett less e' un basso che va suonato con molta calma ?)
quote:[/QB][/QUOTE]
Originally posted by lupino:
[QBl'unica differenza tra a te e me e' che tu vedi come peggiore il compromesso di usare strumentazione non standard rispetto ad un genere che si vuole seguire
per me e' peggio rinunciarvi
credo che non si possa sempre fare tutto nella vita. questa è la mia opinione.
cubase è un ambiente nel quale puoi farci del jazz (ad es.) se lo usi come un multitraccia. ma devi avere dei musicisti e strumenti acustici "veri"
se vuoi fare della musica elettronica non ne hai bisogno
poi ci sono colonne sonore per film documentari e gadget di giornali. sono prodotti professionali anche quelli perchè chi li ha fatti ha guadagnato dei soldi per farlo.
forse in quegli ambiti sono ammessi i compromessi dei quali parlavamo. ma in un disco da classifica avete mai riconosciuto un trilogy per non dire un the grand o un gigaqualcosa ? io mai ... forse perchè sono troppo veri ? mmmmhhh .. non credo ..
quote:
Originally posted by yasodanandana:
[QBquindi nessuno ha in mente di inventarsi i led zeppelin con un basso strano fatto dall'elettronica...
[/QB]
dopo joe sandalo io mi aspetto di tutto
quote:
Originally posted by yasodanandana:
lupescion... qui' non c'e' nessuno che sta chiedendo lumi per rivoluzionare coscientemente l'uso del basso fintovero.... le domande sono state fatte per sentire se c'e' qualcosa che possa sostituire il basso vero in situazioni dove si sente che il basso vero e' quello che ci vuoleno
la domanda iniziale era
"ragazzi,mi sapete indicare qualche buon banco suoni di basso??".... nessun riferimento a volere imitare la realta' a tutti i costi
ha aggiunto poi che i suoni che ha non le piacciono
il fatto e' che ci si vuole sempre impelacare nel discorso fintovero.... anche quando la domanda iniziale era moooolto piu' generale (naturalmente tra gli impelacatori mi ci metto pure io)quindi il basso vero non si fa col computer
concordo
ma questo non significa che non si possano raggiungere risultati eccellenti se non si usa la strumentazione standard (ovvero.... il flauto nel metal non ci dovrebbe proprio essere..... una session jazz dove il bassista suona una console midi non si e' mai vista..... eppure ...)oppure sappia che sta facendo un provino o un midifile da pianobar e allora VB1 e' anche troppo e un trilogy da 360 euro e' veramente troppo
non e' detto che siano per forza provini o midifile
e' qui che mi sembri di vedute strette (non voglio offenderti.... cerco di trasmetterti la sensazione che provo quando leggo proprio la ricorrente frase sulla impossibilita' di fare un prodotto professionale con certi plugins.... no no e no.... si fa musica anche con i pezzi di legno limati alla buona..... perche' crearsi delle gabbie mentali affermando che se usi trilogy non vai oltre il provino ??)
si possono fare cose anche usate in maniera professionale
ultimamente ho sentito una colonna sonora sotto un documentario di rai due
era fatta con VG
io l'ho riconosciuto perche' lo uso molto (ed ho riconosciuto alcuni giri...)
mio fratello (che comunque ascolta parecchia musica) non e' stato in grado di dire se fossero chitarre vere o no
1 - suppongo che l'autore sia stato pagato (per i provini non pigli soldi)
2 - a casa mia nessuno a dato di stomaco.... ne' qualcuno si e' indignato per la truffsa della chitarra che in realta' non era chitarrama forse la mia famiglia e' starana
quando ritorno a casa lo devo chiedere a zio fester (lui sa tutto)
ma forse la mia famiglia e' starana
a casa mia nessuno Ha dato di stomaco
la truffsa in realta' e' la truffa
la mia famiglia non e' starana
nel caso e' strana
tutta colpa di queste cacchio di tastiere dei mac
ma non potevano fare una cosa normale come quella che c'e' su tutti i buoni pc ??
quote:
Originally posted by raffaello:
in un disco da classifica avete mai riconosciuto un trilogy per non dire un the grand o un gigaqualcosa ? io mai ... forse perchè sono troppo veri ? mmmmhhh .. non credo ..
proprio perche' lo sono.... se erano meno veri allora erano anche sufficientemente differenti per offrire una possibile alternativa
quote:
Originally posted by raffaello:
dopo joe sandalo io mi aspetto di tutto
riguardo il fatto che nei dischi in classifica non si senta trilogy
nessuno ha detto che un musicista per realizzarsi debba per forza stare in classifica (anzi.... secondo me la maggior parte dei musicisti non ci entra proprio in classifica)
ammetto che entrare nella top ten e' un sogno un po' per tutti
ma se seguiamo il discorso fatto finora, allora chi non ci riesce dovrebbe cambiare mestiere (anche se magari tira su 2000 euro al mese facendo il turnista....) perche' non raggiunge il massimo.... ovvero si deve accontentare.... ovvero scende a compromessi
quote:
Originally posted by yasodanandana:
proprio perche' lo sono.... se erano meno veri allora erano anche sufficientemente differenti per offrire una possibile alternativa
![]()
intendevo non li ho mai sentiti perchè sono talmente veri che mi hanno fregato ( cioè li ho ascoltati credendo fossero strumenti veri .... quindi credevo di non averli mai sentiti ) .. che casino ....
quote:
Originally posted by lupino:
nessuno ha detto che un musicista per realizzarsi debba per forza stare in classifica (anzi.... secondo me la maggior parte dei musicisti non ci entra proprio in classifica)
lupino l'ho già scritto nella pagina precedente. sono daccordo con te.
e cambio il campo di indagine da "ambito professionale" generico a dischi "commerciabili" con profitto
quote:
Originally posted by lupino:
allora avevo frainteso
per farmi perdonare ti regalo un giro di basso fatto con trilogy (sporcato tantissimo con distorsione digitale e con ambienza glitchante)
quante battute ?? e in che formato ? soccia ragazzi ... è fatica con voi ....
quote:
Originally posted by lupino:
[QB][QUOTE] ho sentito una colonna sonora sotto un documentario di rai due
era fatta con VG
io l'ho riconosciuto perche' lo uso molto (ed ho riconosciuto alcuni giri...)
mio fratello (che comunque ascolta parecchia musica) non e' stato in grado di dire se fossero chitarre vere o no
1 - suppongo che l'autore sia stato pagato (per i provini non pigli soldi)
2 - a casa mia nessuno a dato di stomaco.... ne' qualcuno si e' indignato per la truffsa della chitarra che in realta' non era chitarra
anzi e' musica fatta per non distrarre e non sappiamo se avrebbe diffusione se fosse proposta separatamente... anzi probabilmente non ne avrebbe
nessuno generalmente considera questa musica al livello di quella che viene proposta come fruibile separatamente.. ovvero "pretendendo"
quindi io, quando ascolto la musichetta continua sotto stranamore, il demo di vg o quello dell'alesis andromeda su internet, o anche un ragazzo che fa pianobar o anche la suoneria polifonica dell'ultimo nokia so cosa aspettarmi e pretendo meno di quando compro l'ultimo dei prodigy
a quel punto... se dovessi fare io... andrebbe bene anche vb1invece di trilogy
quote:
Originally posted by lupino:
(anzi.... secondo me la maggior parte dei musicisti non ci entra proprio in classifica)
si si
ma non era un provino
quello che l'ha fatta ci campa (magari male...) ed e' un musicista
io ribattevo al "provino" e al "midifile"
anzi e' musica fatta per non distrarre e non sappiamo se avrebbe diffusione se fosse proposta separatamente... anzi probabilmente non ne avrebbe
siccome non lo possiamo sapere evitiamo
anche perche' non e' questo il punto
quindi io, quando ascolto la musichetta continua sotto stranamore, il demo di vg o quello dell'alesis andromeda su internet, o anche un ragazzo che fa pianobar o anche la suoneria polifonica dell'ultimo nokia so cosa aspettarmi e pretendo meno di quando compro l'ultimo dei prodigy
sicuramente mi sbaglio
ma questa affermazione mi ricorda molto le chiacchierate riguardanti musica colta e musica popolare..... solo che qui difendi tesi opposte (solo una sensazione , eh )
a quel punto... se dovessi fare io... andrebbe bene anche vb1invece di trilogy
yes
e aggiungo :"fai benissimo" (parlo seriamente)
[/QUOTE]
quote:
Originally posted by yasodanandana:
[QUOTE]Originally posted by lupino:
[qb] (anzi.... secondo me la maggior parte dei musicisti non ci entra proprio in classifica)
[/QB][/QUOTE]
ci ho pensato su
ho la risposta
ti frego
(la prossima volta che discutiamo)
(ciao)
quote:
Originally posted by yasodanandana:musica che non serve per fare musica e che, in quel caso, non e' gradita per quello che e', ma come colore del filmato e nessuno ci sta veramente (e giustamente) attento
anzi e' musica fatta per non distrarre e non sappiamo se avrebbe diffusione se fosse proposta separatamente... anzi probabilmente non ne avrebbe
secondo me è una questione di soldi
nei documentari importanti, dove probabilmente non ci si mette dei problemi, senti sotto art of noise, kruder & dorfmeister, il koln concert di keith jarrett ......
per cui non credo che in genere si voglia un sottofondo che "non distragga" di musica che "non venderebbe" ....
quote:
Originally posted by yasodanandana:
hai fatto un'obiezione intelligente, quella su musica da documentario/musica "vera" accostata a colta/popolareci ho pensato su
![]()
ho la risposta
ti frego
(la prossima volta che discutiamo)
(ciao)
![]()
![]()
![]()
aspe yaso...potresti dircela a sto giro sta cosa?
...io sto fatto della musica A e della musica B.....brrrrrrrrr....proprio non l'ho capito......
byezzz
lorbi
quote:
Originally posted by raffaello:
secondo me è una questione di soldi
certo
quote:
Originally posted by raffaello:
per cui non credo che in genere si voglia un sottofondo che "non distragga" di musica che "non venderebbe" ....
non e' una cosa facile fare musica che non si imponga e sostenga adeguatamente
quote:
Originally posted by lorbi:
...io sto fatto della musica A e della musica B.....brrrrrrrrr....proprio non l'ho capito......
nemmeno io
.
.
..
se qualcuno volesse... e volesse poi condividerli con altri... posso spedirgli i miei 70 circa presets di VSTi "bassi" (elettronici s'intende) che uso regolarmente, per avere anche un giudizio
roba per:
alpha
CS40_
MdaDX10
neon
Pro52
refxCLAW
refxjunox
refxplasticCZ
refxquadrasid
scorpion
Vivaldi
se volete...
quote:
Originally posted by raffaello:
a occhio e croce ... troppo![]()
p.s.
sono 5 cd
mah 5 cd per un vst che mi fa il "basso" mah... non c'è un vst meno pesante???...tanto non ho pretese di chissà quale tipo...
quote:
Originally posted by Liar:
mah 5 cd per un vst che mi fa il "basso" mah... non c'è un vst meno pesante???...tanto non ho pretese di chissà quale tipo...
vb-1, neon, a1
sono gia' tutti presenti nel cubo