bye
re_solo www.cradles.it
(Pstt..secondo me hai ragione, ma non farti sentire in giro. )
hai fatto un confronto sullo stesso file, con gli stessi monitor e nello stesso ambiente? Curiosità la mia.....
Se è così comunque non è grazie ai driver.....
- i plugs x cubase sono di quelli belli ... x la maggior parte waves(mica tutti!!), ma anche PSP ...
- t-racks per protools??? cerco subito su google...
la prova andrebbe fatta bendati davanti ai monitor..con un tizio ke "swiccia" i due programmi con lo stesso materiale audio senza effetti..
e vedere ki suona meglio..
ps:nn ci credo.
quote:
Originally posted by ULODIN:
Io l'ho fatto con una RME ADI8-AE e un Prism, nessuna differenza tra i due a parte il prezzo, che li separa di circa 6000€......
Quindi chi ha ragione?
:-)
Suonate gente suonate.. o dicevano meditate?.. beh noi suoniamo vah !
mi sembra improbabile
L'unica differenza che abbiamo potuto notare sono stati i soldi .
a me l'unica cosa che mi sta sulle palle di cubase , e che quando ne esce una release nuova prima che sia bugs free , diventi nonnino .
addiruttura alcune plug-ins Waves su protools "Maxxbass , L3 , Rbass , Morphoder"
se si vuole velocemente e per velocemente intendo velocemente il master della plug-in
scricchiola come una sb16 anche protools .
solo che protools ti gira su porte pci-64 carica tutto l'ambiente in dsp , danno sincronizzatori , cavi , superfici di controllo , tutte le case producono plug- e strumenti a kili un assistenza realmente senza precedenti "e ci mancherebbe"
io vedo protools come un ACID di qualità spropositata ed una buona soluzione tra schede normali e pulsar.
niente di speciale .
quote:
Originally posted by ULODIN:
Io l'ho fatto con una RME ADI8-AE e un Prism, nessuna differenza tra i due a parte il prezzo, che li separa di circa 6000€......
e una spunta su di una casellina , non e complicato
quote:
Originally posted by danyat:
La prova protools contro nuendo in studio l'abbiamo fatta e francamente l'unica spinta in più che abbiamo constatato è stata quella che ci ha rifilato un nostro amico! Sono solo pippe mentali. Certo il sistema ptools è un prodotto professionale, ma anche nuendo, visto i costi!!!!!!! Sarebbe impensabile il contrario. La cosa che fa la differenza è il supporto professinale della ditta produttrice. Ma non vi siete rotti le p**** di star sempre a combattere con aggiornamenti anti bug? E poi, mi fai acquistare un prodotto che costa l'ira di Dio e me lo fornisci privo di plug in e vst instruments professionali? Ma almeno includete nel pacchetto le waves! E' qui la vera differenza tra i prodotti. E' come se acquistaste una BMW da 60.000 euro e vi dicessero che i pneumatici li dovete cmprare a parte dal gommista di fronte e che per mettere la retromarcia dovete aspettare il nuovo aggiornamento! Se lo fai per hobby OK! Ma se ci lavori e devi consegnare a scadenza un prodotto, o peggio hai un cliente rompiballe in studio e ti accorgi che a causa di un bug non puoi accedere a certe funzioni? Allora perché continuiamo a spendere i nostri soldi a casa Steinberg? Per lo stesso motivo per cui tutti usiamo i prodotti Microsoft. Per pigrizia, per abitudine, perchè è una vita che lo adopero e perchè è una vita che c'in***** (auto censura).
quote:
Originally posted by Magical Mystery Man:
pro turz spinge!!!! compriamolo!!!
quote:
Originally posted by danyat:
La prova protools contro nuendo in studio l'abbiamo fatta e francamente l'unica spinta in più che abbiamo constatato è stata quella che ci ha rifilato un nostro amico! Sono solo pippe mentali. Certo il sistema ptools è un prodotto professionale, ma anche nuendo, visto i costi!!!!!!! Sarebbe impensabile il contrario. La cosa che fa la differenza è il supporto professinale della ditta produttrice. Ma non vi siete rotti le p**** di star sempre a combattere con aggiornamenti anti bug? E poi, mi fai acquistare un prodotto che costa l'ira di Dio e me lo fornisci privo di plug in e vst instruments professionali? Ma almeno includete nel pacchetto le waves! E' qui la vera differenza tra i prodotti. E' come se acquistaste una BMW da 60.000 euro e vi dicessero che i pneumatici li dovete cmprare a parte dal gommista di fronte e che per mettere la retromarcia dovete aspettare il nuovo aggiornamento! Se lo fai per hobby OK! Ma se ci lavori e devi consegnare a scadenza un prodotto, o peggio hai un cliente rompiballe in studio e ti accorgi che a causa di un bug non puoi accedere a certe funzioni? Allora perché continuiamo a spendere i nostri soldi a casa Steinberg? Per lo stesso motivo per cui tutti usiamo i prodotti Microsoft. Per pigrizia, per abitudine, perchè è una vita che lo adopero e perchè è una vita che c'in***** (auto censura).
sono d'accordo con quello che è il tuo pensiero riguardo al cubo ecc....ma....chi può spendere tutti quegli €uri???
quote:[/QB][/QUOTE]
Originally posted by skapy:
si si ti spinge i direttori di banca in casa
compralo !
[QUOTE]Originally posted by Magical Mystery Man:
[qb]pro turz spinge!!!! compriamolo!!!
quote:
Originally posted by pampers:
Ma qua si sta parlando di audio digitale, e quindi nell'ambito digitale, escludendo effetti, ascolti (e lato analogico) ecc...l'unica cosa che influisce sul suono non dovrebbero essere i convertitori AD/DA???
se su cubase la sequenza digitale è:
110111001
su prootoolsex
sarà sempre
110111001
il digitale non è come si sveglia la mattina..
se è 1 è uno anke li..se è zero è zero anke li..
non giochiamo..
ricordate..
1 logico e 0 logico di cubase è lo stesso 1 logico e 0 logico di
protoolsex..
il digitale non perdona.
quote:
Originally posted by Credici:
palrlo in riproduzione di audio interno..
..
se poi si palara di registrare..allora li vengono messi in gioco anke i convertitori A/D dell'hardware..e potrebero influenzare il risultato finale..(o migliorare o peggiorare)
ma se si lavora a un progetto con file wave interni..
è vero..sono ke pippe mentali..ricordate..
1 logico e 0 logico di cubase è lo stesso 1 logico e 0 logico di
protoolsex..il digitale non perdona.
pero' si puo' parlare di come questi 0 e 1 vengono trattati dal software ... dagli algoritmi che li manipolano e che li inviano ai convertitori ... no ??
quote:
Originally posted by Credici:
se su cubase la sequenza digitale è:110111001
su prootoolsex
sarà sempre
110111001
il digitale non è come si sveglia la mattina..se è 1 è uno anke li..se è zero è zero anke li..
non giochiamo..
Per re_solo: se ci si limita all'aspetto della riproduzione 8quindi senza uso di plug ecc...non credo che i dati vengano manipolati dal sequencer stesso, semmai presi tali e quali, ma la sequenza rimane la stessa, o no???
Provate a dargli un occhiatina con un analizzatore di spettro...
come ho gia detto in un altro post, sono stati testati 4 software audio, e di seguito la sequenza di quale "suonava" meglio:
1 pro tools
2 logic
3 digital performer
4 cubase
quote:
Originally posted by misterd:
come ho gia detto in un altro post, sono stati testati 4 software audio
Dove?
Con che sistema?
Sono curioso di vedere questo test,
Io una significativa differenza la sento ad esempio con Reason: a me sembra che non abbia dinamica, mi sembra di avere un compressore in insert....ma è una sensazione soggettiva probabilmente, non lo metto in dubbio.
Di test simili su internet ce ne sono a centinaia e forniti dalle più svariate sorgenti (tutte però indicano Cubase come il peggiore, vabè... ); ma nessuna e dico nessuna di quelle che ho visto io parla attraverso numeri; ci sono tante belle parole e basta.
Escludendo che un analizzatore di spettro possa catturare un'eventuale differenza, visto che è veramente troppo piccola per essere visualizzata, io vorrei dei numeri che mi dicano le differenze che ci sono e SE ci sono.
uso cubase da anni e devo dire che la sua malleabilita é impressionante, ma devo anche dire che da pochi giorni mi sto avvicinando a logic e mio malgrado devo dire che gli stessi file sullo stesso computer sulla stessa scheda audio allo stesso bitrate ecc ecc, suonano meglio in logic...
in passato lavoravo in uno studio di un noto cantautore italiano, c era un mac con sistema pro tools, software protools e cubase, niente da fare, cubase rimaneva "indietro" in quanto a dinamica e suoni....
purtoppo bisogna dire e cj non me ne voglia, che, cubase é un ottimo sequencer audio/midi, ma per iniziare a lavorare nel mondo musicale, ma poi bisogna, per avere un "suono" migliore, cambiare sistema....
provate per credere..
quote:
Originally posted by ULODIN:
Io posso anche non mettere in dubbio questi test, ne ho sentito parlare spesso e da diverse fonti, ma il concetto di "suonare" meglio (virgolettato tra l'altro) cosa mi sta a significare?Io una significativa differenza la sento ad esempio con Reason: a me sembra che non abbia dinamica, mi sembra di avere un compressore in insert....ma è una sensazione soggettiva probabilmente, non lo metto in dubbio.
Di test simili su internet ce ne sono a centinaia e forniti dalle più svariate sorgenti (tutte però indicano Cubase come il peggiore, vabè...
); ma nessuna e dico nessuna di quelle che ho visto io parla attraverso numeri; ci sono tante belle parole e basta.
Escludendo che un analizzatore di spettro possa catturare un'eventuale differenza, visto che è veramente troppo piccola per essere visualizzata, io vorrei dei numeri che mi dicano le differenze che ci sono e SE ci sono.
che un software suoni meglio è solo una questione soggettiva
così come il fatto che uno suoni più bello...
è solo questione di gusti e di impressioni
a qualcuno reason che a te nn piace può piacere e anche molto
se parliamo di dinamica invece parliamo di qualcosa di oggettivo e di numeri
come qualcuno ha detto sia protools che nuendo che altri fanno gli stessi calcoli in termini ci cifre binarie all'interno...poi è l'hardware che dice la sua...il softarwe(esclusi i plugin) non ha personalità!!!!
ciao
quote:
Originally posted by davis:
non può un semplice sequencer dare un suono differente!!!!questo è più che certo.....sono i plug i convertitori ed altro a cambiarti il suono.....voglio dire è protools hd ad avere un suono diverso da nuendo motu ecc....ma in quanto hd(hardware).....un software in quanto sequencer pulito senza plug, può essere diverso da un altro per le funzionalità per il metodo di lavoro ma non di processamentocome qualcuno ha detto sia protools che nuendo che altri fanno gli stessi calcoli in termini ci cifre binarie all'interno...poi è l'hardware che dice la sua...il softarwe(esclusi i plugin) non ha personalità!!!!
ciao
il fatto che passi da un mixer e da un eq e per forza da un sistema di routing, quindi da algoritmi è già di per se una colorazione al suono
unico caso in cui per forza suonano tutti uguali è fare un'estrazione traccia da un cd in tutti progammi ed ascoltare
in quel caso sono per forza uguali
cubase per darti quel motore audio "Virtual Studio Technology" ha una technologia
che è più o meno penalizzante per il trattamento "dei dati"
cubase con i suoi bei ASIO fa questo lavoro
porta in sovrapposizione la fase di campionamento cioe'
il pezzo suona a 44.100 ?
cubase per fartelo sentire prima lo ascolta lui a 88.2 e poi lo riversa a 44.100
questa operazione la fà per COPRIRE latenze imperfezioni ecc..
ci sono schede che lavoando in MODALITà ASIO
fanno bene , fanno discretamente , fanno di ****a questo lavoro . e quando non lo fanno bene cubase ricorre hai ripari cambiando la struttura di "ASCOLTO" quindi rielabora nuovamente il suono per fartelo ascoltare
Protools "DAE"
DAE è un protocollo RAW "GREZZO" cioe' cosi lo sento io ? ascoltiamolo insieme .
provate ad usare ACID poi importate il file in cubase , poi importate in logic e dove altro vi pare
ammeno che non siate poco attenti alle orecchie la differenza ce' e come .
ovviamente la differenza molto difficilmente e cosi incisiva come si vuole far credere
certo è che protools e un prodotto dove per usarlo devi certificarti . non ha un manuale in pdf
io sto prendendo l'esempio di una Digidesign 002 Rack "che ha lo stesso IDENTICO motore "DAE" dei sistemi HD
ma senza avere processing dedicato . e cmq non va a 192 e non ti registra 192 tracce non sincronizza 10 clip video alla volta non lo usano alla WARNER e non ci hanno fatto matrix
cè anche da dire anzi da tener conto che persone
che lavorano tutto il giorno su campioni , tracce , filti e tutti i burdelli intorno
appena percepiscono lo 0.005% di differenza
lo sentono e come quindi per quanto puo essere insignificante la differenza A NOI salta all'orecchio ad uno che compra i singoli di gabry ponte no
quote:
Originally posted by misterd:
onestamente non ricordo dove ho visto questi test, ma posso fare una ricerca e poi "postarla".....uso cubase da anni e devo dire che la sua malleabilita é impressionante, ma devo anche dire che da pochi giorni mi sto avvicinando a logic e mio malgrado devo dire che gli stessi file sullo stesso computer sulla stessa scheda audio allo stesso bitrate ecc ecc, suonano meglio in logic...
in passato lavoravo in uno studio di un noto cantautore italiano, c era un mac con sistema pro tools, software protools e cubase, niente da fare, cubase rimaneva "indietro" in quanto a dinamica e suoni....
purtoppo bisogna dire e cj non me ne voglia, che, cubase é un ottimo sequencer audio/midi, ma per iniziare a lavorare nel mondo musicale, ma poi bisogna, per avere un "suono" migliore, cambiare sistema....
provate per credere..
quote:
Originally posted by skapy:
porta in sovrapposizione la fase di campionamento cioe'
il pezzo suona a 44.100 ?
cubase per fartelo sentire prima lo ascolta lui a 88.2 e poi lo riversa a 44.100
questa operazione la fà per COPRIRE latenze imperfezioni ecc..
per coprire latenze imperfezioni ecc... o per ....
http://members.xoom.virgilio.it/Perrone/audio/shannon-nyquist.htm
?
e lo riporta a 44.100 perchè tu, solo tu, nient'altro che tu (grazie elio) gli hai detto di lavorare a 44.100 ?^?
ai posteri l'ardua sentenza!
per rendersi conto di questa cosa
prendete una Sound Blaster 16 "ASP" campionate un minuto
ora mettete nel pc una Sound Blaster PCI 128
dimmi se suona uguale
i numeri sempre quelli sono.
quindi immaginiamo di estratte tracce da un cd
e di ascoltare con le stesse casse usando dalla stessa scheda
quote:
Originally posted by adcmc:
per coprire latenze imperfezioni ecc... o per ....
http://members.xoom.virgilio.it/Perrone/audio/shannon-nyquist.htm?
e lo riporta a 44.100 perchè tu, solo tu, nient'altro che tu (grazie elio) gli hai detto di lavorare a 44.100 ?^?
ai posteri l'ardua sentenza!
quote:
Originally posted by skapy:
....il pezzo suona a 44.100 ?
cubase per fartelo sentire prima lo ascolta lui a 88.2 e poi lo riversa a 44.100
questa operazione la fà per COPRIRE latenze imperfezioni ecc..
Alt, non facciamo confusione: questo procedimento si chiama over-sampling, che non è altro che il successore dei filtri anti-alias; non è che lo ascolta a 88.2KHz, moltiplica la frequenza di campionamento per un certo valore (x64, x128 ecc...); quindi volendo vedere è decisamente di più di 88.2KHz....
Ora però non so se sia questo lo stadio che differenzia un convertitore dall'altro; forse è anche questo......
si poi ce' da contare il bus PCI A 64 BIT
che devi prenderti a parte , per le schede ACCEL , il discorso cavi digi
le superfici di controllo
i pre
i sincronizzatori
le interfaccie audio che sola la più piccola viene 3.200 + iva
sciocchezze
sono giocattolini
quote:[/QB][/QUOTE]
Originally posted by skapy:
forse non hai capito
se tu lavorassi ad 88.2 cubase elaborerebbe il suono per lui in maniera ancora differente
e sei tu , solo tun :-) solamente tu : e nient'altro che tu :-) :-) ad accontentarti dell'inganno "tra le altre cose la chiamano technologia"
Il punto e che io 13 € per un sistema HD non glieli do nemmeno se vengono le segretarie digi a farmi ..... i complimenti per l'acquisto
la differenza non è netta quindi non giustifica la spesa
quindi se propri si ha il PALLIONO di prostrunz compratevi la digi 002 rack.
che credetemi non è perniente roba digi per bigotteria , le plug- RTAS "Real Time Audio Suite" sono molto migliori delle parti VST
praticamente "bugs free" efficenti e dopo un po che ci lavori non sembrano inscatolate.
si da dopo un BEL PO'
altrimenti
Audigy 2 Zs e cubase sl
[QUOTE]Originally posted by adcmc:
[qb]per coprire latenze imperfezioni ecc... o per ....
http://members.xoom.virgilio.it/Perrone/audio/shannon-nyquist.htm?
e lo riporta a 44.100 perchè tu, solo tu, nient'altro che tu (grazie elio) gli hai detto di lavorare a 44.100 ?^?
ai posteri l'ardua sentenza!
la differenza audio nei vari software
Cubase , logic , Prozozz , reason
e DIFFERENTE
e quindi si sente in modo differente
sarà un caso ma l'esempio del reason che sembra che ci sia perennemente un compressore in insert lo da anche a me
.
per ULODDIN
ciao ulo :-)
io dico che secondo me la scaletta fatta prima cioe 1: protools 2: logic e 4 cubase :
è giusta
purtroppo se sembra a me cosi , se sembra all'altro cosi , se sembra alla amico che vieni e dice ma è diverso ?
sicuramente qualche cosa cambia
cubase ha un motore audio ottimo non eccellente
per il discorso dell'over sampling e ancora diverso , e pregerei di non far confusione introducendo questo altro discorso
io vi ho spiegato come vengono elaborati i dati dai motori audio steinberg e da quello digidesign .
quote:
Originally posted by ULODIN:
Alt, non facciamo confusione: questo procedimento si chiama over-sampling, che non è altro che il successore dei filtri anti-alias; non è che lo ascolta a 88.2KHz, moltiplica la frequenza di campionamento per un certo valore (x64, x128 ecc...); quindi volendo vedere è decisamente di più di 88.2KHz....Ora però non so se sia questo lo stadio che differenzia un convertitore dall'altro; forse è anche questo......
piu o meno la stessa cosa fa cubase pero' lui sa che alla fine nessuno ha cambiato la frequenza dai drivers
ma nonostante cio' lui ascolta in questo modo
quote:[/QB][/QUOTE]
Originally posted by skapy:
Be alla fine fare il calcolo di quanto sia e troppo impegnativo in una discussione simile
quello che voglio dire èla differenza audio nei vari software
Cubase , logic , Prozozz , reason
e DIFFERENTE
e quindi si sente in modo differentesarà un caso ma l'esempio del reason che sembra che ci sia perennemente un compressore in insert lo da anche a me
.
per ULODDIN
ciao ulo :-)
io dico che secondo me la scaletta fatta prima cioe 1: protools 2: logic e 4 cubase :è giusta
purtroppo se sembra a me cosi , se sembra all'altro cosi , se sembra alla amico che vieni e dice ma è diverso ?
sicuramente qualche cosa cambia
cubase ha un motore audio ottimo non eccellenteper il discorso dell'over sampling e ancora diverso , e pregerei di non far confusione introducendo questo altro discorso
io vi ho spiegato come vengono elaborati i dati dai motori audio steinberg e da quello digidesign .
[QUOTE]Originally posted by ULODIN:
[qb]
Alt, non facciamo confusione: questo procedimento si chiama over-sampling, che non è altro che il successore dei filtri anti-alias; non è che lo ascolta a 88.2KHz, moltiplica la frequenza di campionamento per un certo valore (x64, x128 ecc...); quindi volendo vedere è decisamente di più di 88.2KHz....Ora però non so se sia questo lo stadio che differenzia un convertitore dall'altro; forse è anche questo......
piu o meno la stessa cosa fa cubase pero' lui sa che alla fine nessuno ha cambiato la frequenza dai drivers
ma nonostante cio' lui ascolta in questo modo
quindi con i miei 5 secondi di ascolto lui ne ha gia ascoltati 10 .
piu o meno è cosi
poi con calma vi faccio un paio di directory di post. :-)
quote:[/QB][/QUOTE]
Originally posted by skapy:
Be alla fine fare il calcolo di quanto sia e troppo impegnativo in una discussione simile
quello che voglio dire èla differenza audio nei vari software
Cubase , logic , Prozozz , reason
e DIFFERENTE
e quindi si sente in modo differentesarà un caso ma l'esempio del reason che sembra che ci sia perennemente un compressore in insert lo da anche a me
.
per ULODDIN
ciao ulo :-)
io dico che secondo me la scaletta fatta prima cioe 1: protools 2: logic e 4 cubase :è giusta
purtroppo se sembra a me cosi , se sembra all'altro cosi , se sembra alla amico che vieni e dice ma è diverso ?
sicuramente qualche cosa cambia
cubase ha un motore audio ottimo non eccellenteper il discorso dell'over sampling e ancora diverso , e pregerei di non far confusione introducendo questo altro discorso
io vi ho spiegato come vengono elaborati i dati dai motori audio steinberg e da quello digidesign .
[QUOTE]Originally posted by ULODIN:
[qb]
Alt, non facciamo confusione: questo procedimento si chiama over-sampling, che non è altro che il successore dei filtri anti-alias; non è che lo ascolta a 88.2KHz, moltiplica la frequenza di campionamento per un certo valore (x64, x128 ecc...); quindi volendo vedere è decisamente di più di 88.2KHz....Ora però non so se sia questo lo stadio che differenzia un convertitore dall'altro; forse è anche questo......
(chiaro poi che realizzare un disco che ti va nei negozi solo con reason 1 è veramente dura, però...)
aloa
Marcix
quote:
Originally posted by skapy:
Poi comunque
lo stesso file Wave con gli stessi numerini
lo si puo interpretare in modo molto differente dalla coppia hardware/softwareper rendersi conto di questa cosa
prendete una Sound Blaster 16 "ASP" campionate un minuto
ora mettete nel pc una Sound Blaster PCI 128
dimmi se suona ugualei numeri sempre quelli sono.
Hai cambiato un pezzo hardware, lo sai vero ?
Prendi una SB 128, campiona un minuto.
Ora metti nel pc il controller per un convertitore Apogee e dimmi se suona uguale
i numeri sempre quelli sono