This is topic ma halion cambia i suoni? in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=004132

Posted by djkim (Member # 2479) on 09. Novembre 2004, 12:14:
 
ciao
scrivo perchè volevo chiedervi se secondo voi i sample dentro halion perdono di brillantezza e dinamica.
purtroppo dopo aver fatto un pò di test mi risulta proprio così.
ovviamente intendo caricati senza impostare nessun valore filtri etc manualmente.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 09. Novembre 2004, 13:23:
 
quote:
Originally posted by djkim:
ciao
scrivo perchè volevo chiedervi se secondo voi i sample dentro halion perdono di brillantezza e dinamica.


no
 
Posted by alex260382 (Member # 4517) on 09. Novembre 2004, 14:05:
 
In effetti forse dovresti settare i filtri manualmente, anche se non ho mai notato grandi differenze rispetto a un campionatore. Più che altro conta la bontà del campione
 
Posted by Snoopy (Member # 4436) on 09. Novembre 2004, 14:20:
 
ma halion è il re dei campionatori, se fa schifo lui come dinamicità e brillantezza, gli altri sono da buttare ° cmq in effetti aldilà della teorica potenza di halion con campioni AKAI(non di certo pessimi campioni) non noto una brillantezza e dinamicità grandiose, se lo paragono a un KOmpakt o a un Battery 2....
ma magari dipende dalla mia scarsissima scheda audio!
 
Posted by mamabil (Member # 3714) on 09. Novembre 2004, 14:31:
 
Kontakt rulla di brutto!
 
Posted by giankam (Member # 847) on 09. Novembre 2004, 16:10:
 
che vuol dire rulla?
 
Posted by riccardomusic (Member # 4299) on 09. Novembre 2004, 20:39:
 
secondo me è vero quello che dice dj kim.
Anch'io ho notato una diminuzione di dinamica nei suoni importati in halion.
Attenzione, con questo non voglio assolutamente dire che fa pena, anzi, a me piace tantissimo, è molto versatile.
Dico solo che il suono che esce di lì non è "brillante" come quado per es. ascolto lo stesso suono in un normale editor.

Però alla fine secondo me è un grande vst.
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 09. Novembre 2004, 21:09:
 
la prova da fare e' molto semplice.. io l'ho fatta e non sento differenze fra il suono halionizzato e quello "non"...

quando halion converte un cd akay butta i samples in una cartella... uno prende il sample che corrisponde al D4 e lo mette in una traccia audio.. poi suona il D4 della patch di halion in una traccia midi, meglio se bypassando gli inviluppi e filtri

se ha fatto in modo che entrambi i segnali raggiungano lo stesso livello nel meter, si accorge se halion rovina i campioni


stesso lavoro si puo' fare prendendo una traccia audio gia' registrata e assegnandola via drag and drop ad un tasto nella keymap di halion... poi, avendo la solita cura nel cercare i livelli... uno ascolta e confronta

io queste cose le faccio andando avanti e indietro fra traccie audio e assegnazioni in halion e non sento differenze
 


Posted by riccardomusic (Member # 4299) on 10. Novembre 2004, 09:23:
 
io non dici assolutamente che halion "rovina " i campioni.
Mi sembra però, dalle mie super limitate conoscenze, che se ascolto per es. un sinth importato in halion e lo stesso sinth importato in un normale editor (per es. soundforge o altro), la differenza il mio orecchio la percepisce.
Non dico che halion rovina o sporca il suono, però dico che non fa suonare i suoni nella sua naturalezza....................però, ripeto.........chi se ne frega.
penso che i dischi con halion si possano fare.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 10. Novembre 2004, 13:55:
 
quote:
Originally posted by riccardomusic:
io non dici assolutamente che halion "rovina " i campioni.

non e' questo il problema, puoi anche dirlo, il problema e' che se non fai come ti ho detto io a mio parere non verifichi se l'ipotesi che halion "faccia qualcosa" ai campioni e' vera o no
 
Posted by riccardomusic (Member # 4299) on 10. Novembre 2004, 17:48:
 
sì yaso, io non parlo di livello del meter, di volume ecc..
Io parlo proprio di naturalezza in sè del suono.
A me sembra che quando ascolto un suono in halion è meno "vivo e presente" di quando lo ascolto in un qualunque editor.
Almeno questa è la mia impressione.
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2