This is topic Groove Agent in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=004332
Posted by alexricci (Member # 4804) on 15. Dicembre 2004, 10:00:
ciao a tutti
Premesso che uso Cubase Sx2 per PC, ho appena preso groove agent e seguendo il manuale ho provato a registrare la linea di batteria in un midi file per poterla poi modificare, ma non riesco ad ottenere niente!
c'è qualcuno che saprebbe darmi una soluzione? grazie
Posted by manicomio (Member # 2682) on 15. Dicembre 2004, 11:01:
ciao, i suoni di groove agent, sono frutto di campionamento di altissima qualità come saprai, se registri su cubo da groove agent premendo sulla tastiera midi xes. c4, parte un loop che non ha niente a che vedere con il midi, nel senso che in questo caso l'unica funzione midi che tu hai esercitato in precedenza premendo la nota c4 è stata quella di far partire il loop. puoi comunque modificare i suoni di groove agent da groove agent stesso se clicchi nella sua finestra in basso a destra c'è uno sportellino che da accesso alle funzioni di edit. una volta trovato il batterista giusto e editato i suoni puoi esportare in wave, perchè se esporti come midi la suddetta traccia ovviamente ci sarano solo le note suonate x far partire il loop e per variarlo . spero di essere stato chiaro ,ciao e buona musica!
Posted by alexricci (Member # 4804) on 15. Dicembre 2004, 11:12:
ti ringrazio per la pronta risposta, però a pagina 39 del manuale c'è scritto che attivando la funzione di midiout che si trova nello sportellino in basso a destra, è possibile esportare il pattern suonato da groove agent come file midi per poi poterlo editare a piacere. Sul manuale c'è sottolineato anche il fatto che ovviamente i parametri audio impostati (vedi vintage)non verranno esportati. Quindi devo supporre che l'export sia contemplato ma per un arcano motivo che probabilmente è legato a qualchè settaggio midi di cubase ,Io non riesco ad attuarla e per questo eleganetemente smadonno!!
Posted by alexricci (Member # 4804) on 15. Dicembre 2004, 11:18:
ah....dimenticavo nelle istruzioni si raccomandano addirittura di disattivare la funzione di autoquantize dal siquencer per evitare di togliere espressivita alla dinamica del pattern.
Sono sicuro che quello che voglio fare è fattibile ma non so perche ma Io non ci riesco. Potrebbe essere legato ad una limitazione dell'hardware? (scheda audio & scheda MIDI).
Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi.
Posted by manicomio (Member # 2682) on 15. Dicembre 2004, 11:19:
senti io al manuale ho dato solo un sbirciata veloce anche per il mio non ottimo rapporto con l'inglese e sinceramente non ero a conoscenza di questa opzione , ma se l'hai letto sicuramente si può fare , l'unico modo è continuare a provare e anche non elegantemente a smadonnare
Posted by danyat (Member # 757) on 15. Dicembre 2004, 11:36:
Altissima qalità??? Non appena uscì feci la cavolata di acquistarlo perchè, essendo anche batterista (almeno una volta) sono molto esigente sulla qualità dei suoni. Morale della favola: giace lì inusato perché i suoni sono mediocri, almeno rispetto ad altri concorrenti tipo ad es. Artist Drum, e poi è un casino da gestire. Devi usare i suoi pattern e se scegli un fill non suona sempre dove dovrebbe, e non si ferma alla fine della song e se usi i suoni singoli, a parte qualche suono jazz vintage per il resto stiamo ai livelli di una media workstation. Prova Artist Drum io mi ci trovo benissimo quando non suono personalmente la mia Yamaha 9000 Power Recording acustica.
Posted by maurix (Member # 2135) on 15. Dicembre 2004, 13:08:
quote:
Originally posted by alexricci:
ti ringrazio per la pronta risposta, però a pagina 39 del manuale c'è scritto che attivando la funzione di midiout che si trova nello sportellino in basso a destra, è possibile esportare il pattern suonato da groove agent come file midi per poi poterlo editare a piacere.
Sì però devi mettere in record una traccia di Cubase, e come Midi input devi assegnargli Groove Agent, l'hai fatto ?
Posted by Red-one (Member # 4637) on 15. Dicembre 2004, 13:50:
Salve,utilizzo groove agent da diverso tempo, questo VSTi ha due possibilità:
arrangiare un brano tramite il batterista virtuale quindi appoggiandosi ai grooves interni, ed in questo caso non ci sarebbe modo di manipolare le note relative alla sequenza ritmica, in quanto groove agent stesso non ti permette di gestiure ( vedere ) l'intero grooves ma, troverai nella scoore di cubase la stesura dei soli consensi di partenza dei grooves stessi.
L'altra possibilità sarebbe di utilizzare groove agent come se fosse un potentissimo expanders per suoni percussivi. In questo caso le prime due ottave della tastiera vengono abbinate da groove agent stesso, ai singoli percussivi del programma, quindi con un pò di fantasia e un pò di copia ed incolla da altri grooves tratti da stesure ritmiche di varia natura, si posso creare da zero ottime linee percussive.
Stai pur certo che se vorresti estrapolare via midi ciò che accade all'interno di groove agent in modalità sequencer interno, non vi è alcuna possibilità
PS: Ho acquistato il programma solo per avere a disposizione una libreria molto potente di suoni percussivi. I grooves pre impostati dal programma non mi entusuasmano più di tanto.
ciao Red
Posted by alexricci (Member # 4804) on 15. Dicembre 2004, 14:06:
ringraziandovi tutti per le risposte....ribadisco a meno che io non sia diventato analfabeta che a pagina 39 del mauale originale (in inglese) c'è scritto che è possibile esportare il pattern o l'intera linea di batteria come midi file!
risponendo a MAURIX dico:
si ho messo in registrazione la traccia e impostato come imput midi il groove agent ma nisba! Se qualcuno di voi potesse fare la prova mi sarebbe di grande aiuto.
Sostanzialmente i passaggi indicati dal manuale son:
1) aprire groove agent
2) aprirelo sportelletto dell'editing
3) settare il jumper su midi-out
4) scegliere una traccia midi su cubase, selezionare come imput midi groove agent e come output "non collegato"
5) mettere in registrazione la traccia
6) avviare la registrazione.a questo punto dovrebbe partire il pattern di groove agent e conemporaneamente regsitrare il file midi di quello che si sta suonando.
n.b. io ho notato che a volte il groove agent non parte premendo rec sul siquencer di cubase per ovviare al problema basta premere run su groove agent e poi stop sul sequencer.....dopodiche premendo rec sul sequencer parte anche groove agent.
p.s. sul manuale si raccomandano di disattivare l' "autoquantize" e una volta terminata la registrazione agire sullo stopo di groove agent e non quello del sequencer.
Spero di essere stato chiaro.
Grazie a tutti per la collaborazione
Posted by mke52 (Member # 2864) on 15. Dicembre 2004, 14:14:
Io lo uso in modo molto semplice: imposta la batteria che vuoi usare, modificando se vuoi i singoli elementi che compongono il drum kit selezionato. Scegli il loop che vuoi ed il primo fill che to serve.
premi "W" su GA e fai partire il pezzo. Durante il play del pezzo sposta i cursori del loop e del fill in funzione di quello che vuoi fare. A pezzo finito premi stop di GA, premi "W" in modo da spegnerlo.
Ritorna all'inizio del pezzo e premi "R" di GA.
premendo ora play GA riproduce quello che tu hai suonato in fase di "W" (write). Puoi modificare qualsiasi parte riscrivendo sulla parte che vuoi correggere.
Dei suoni sono soddisfatto, vanno scelte con attenzione le configurazioni di batteria, ovvero puoi avere una batteria hard rock con un loop house o viceversa e nell'ambito del kit puoi cambiare ogni singolo elemento.
Perdendoci un po' di tempo si tirano fuori suoni discreti che con un po' di compressione migliorano parecchio.
Posted by alexricci (Member # 4804) on 15. Dicembre 2004, 14:51:
grazie mke52.
quindi mi stai dicendo che non serve che metta in registrazione la traccia midi bensì basta solo impostare il midi in! giusto?
Posted by ViRuS (Member # 2177) on 15. Dicembre 2004, 15:03:
quote:
Originally posted by danyat:
Altissima qalità??? Non appena uscì feci la cavolata di acquistarlo perchè, essendo anche batterista (almeno una volta) sono molto esigente sulla qualità dei suoni. Morale della favola: giace lì inusato perché i suoni sono mediocri, almeno rispetto ad altri concorrenti tipo ad es. Artist Drum, e poi è un casino da gestire. Devi usare i suoi pattern e se scegli un fill non suona sempre dove dovrebbe, e non si ferma alla fine della song e se usi i suoni singoli, a parte qualche suono jazz vintage per il resto stiamo ai livelli di una media workstation. Prova Artist Drum io mi ci trovo benissimo quando non suono personalmente la mia Yamaha 9000 Power Recording acustica.
io sono dell'idea ke i suoni di groove agent (peraltro tutt'altro ke ottimi), non cambiano il mio giudizio sul programma: favoloso!
l'idea di groove agent non è avere un campionatore con dei suoni fantastici (x es.battery), ma è far suonare da un pc la batteria come fosse un uomo! è il groove ke importa, non il suono, che tanto poi,una volta esportato in midi, ci si abbina quello ke si vuole! 
VIRuS
Posted by ViRuS (Member # 2177) on 15. Dicembre 2004, 15:08:
quote:
Originally posted by alexricci:
grazie mke52.
quindi mi stai dicendo che non serve che metta in registrazione la traccia midi bensì basta solo impostare il midi in! giusto?
io faccio come dici tu:
-abilito il midi-out in GA
-creo una traccia midi con in INPUT Groove agent e come output nulla.
-faccio partire groove agent (si è vero, ci sono problemi xkè non sempre parte con il sequencer...)
il tutto viene registrato davanti i miei occhi sulla raccia midi, come se stessi suonando live una master
ViRuS
PS: posso segnalare che ho problemi di sincronizzazione..mi spiego meglio, risentendo la parte midi registrata, sembra fatta da un batterista ubriaco! voi avete questo problema?
vi anticipo che non c'è nessuna opzione di humanize!
Posted by mke52 (Member # 2864) on 15. Dicembre 2004, 15:16:
alexricci, si, devi aprire GA come strumento VST. Nel momento in cui premi "W" ti si apre una traccia midi.
se usi questo sistema pero' ti devi "allenare" un po sui loop e fill che vuoi inserire; io di solito faccio partire il pezzo con un fill e poi passo da un loop ad un'altro inserendo uno o piu' fill a piacimento. Ogni loop e fill ha un numero per cui te li puoi scrivere su un pezzo di carta. Devi essere veloce a spostare il cursore ma si trovano sempre soluzioni ragionevoli. Sono riuscito a fare anche dei bei fill complessi che sembrano quasi degli assoli. Sulla qualita' ripeto: un po' di eq e compressione ed il suono si migliora molto. Prova anche a sostituire qualche pezzo del drum kit che stai usando, sotituendo ad esempio un tom anni 80 con uno anni 70 e ricorda che aprendo lo sportelletto puoi fare ulteriori aggiustamenti sui toni e volumi di ogni singolo elemento del tuo drum kit.
Posted by Red-one (Member # 4637) on 15. Dicembre 2004, 15:24:
Mah... io provai all'epoca a fare l'operazione di export midi file con groove agent ma non sono riuscito a fare nulla.riprovo come tu hai dettagliatamente scritto nel topic. Grazie.
Posted by alexricci (Member # 4804) on 15. Dicembre 2004, 15:38:
grazie a mke52 e Virus per la preziosa collaborazione, stasera nella penombra della mia postazione proverò a mettere in pratica i vostri consigli.
Buon natale a tutti
Alex
Posted by alexricci (Member # 4804) on 15. Dicembre 2004, 15:42:
per ViRus:hai disattivato l'autoquantize? forse è quello che crea problemi e determina l'Etilismo del tuo Batterista
Posted by Hendrix (Member # 3753) on 15. Dicembre 2004, 22:37:
provato in questo istante: creo una taccia midi, apro goove agent, metto come input della traccia groove agent stesso e come output niente, premo run e mando in registrazione...e finalmente mi scrive tutta la parte sul pianoroll!!! fin qui le buone notizie, la cattiva notizia è che non riesco a farlo con ableton live che ormai uso al posto di cubase, se qualcuno ha il demo o l'originale di Live può provare? nei settaggi delle tracce midi non ho l'opzione per inserire groove agent come input, mi registra i colpi che iserisco da tastiera ma non tutto il groove.
Posted by alexricci (Member # 4804) on 16. Dicembre 2004, 10:48:
incredibile ma vero!!! Io ho alzato 'sto casino e continuo ad essere l'unico che non riesce ha registrare 'sta maledetta traccia midi
Qualcuno che riesce ad esportare la linea in MIDI può descrivermi cortesemente i settagi midi e audio impostati!! Se non riesco frullo tutto dala finestra!
Posted by danyat (Member # 757) on 16. Dicembre 2004, 11:23:
Virus, ma l'hai mai sentito suonare un batterista bravo? Se tu per paragonare G.A. ad un musicista ti basi solo sulla funzione umanizzante del software sei completamente fuori strada. Io, che tra l'altro suono la batteria da 30 anni ed ho fatto il turnista live e in studio per una vita, posso dirti che se andiamo a cavillare Drum Artist ti offre questa reale opportunità, in quanto: i suoni sono campionati da Simon Philips, Mel Gaynor ed altri ed hai una moltitudine impressionante di loop e fill (midi!!!! e quindi modificabili ed editabili!!!) suonati da loro personalmente, e lì senti l'umano! Ciò non toglie che possano esistere software migliori che io non conosco e che chiaramente un uomo che suona davvero è meglio. Ma ho fatto la scoperta dell'acqua calda.
Posted by loregalle (Member # 1265) on 16. Dicembre 2004, 11:45:
non ho mai sentito parlare di drum artist... dove posso trovare un po di informazioni??comunque da quel che ho capito anche i midi di groove aqgent sono stati suonati da batteristi veri (svedesi?!) e poi con le funzioni tipo hmanize e shuffle semplicemete azioni una quantizzazione (in positivo o in negativo). Il bello di GA è che è molto immediato e in 10 minuti prepari una traccia di batteria sufficientemente reale . E poi ti scrive il midi che puoi andare a spipolare a picimento e far suonare ai campioni che vuoi
alex prova cosi.
nella traccia MIDI selezioni come input GA. prova a suonare sulla tastiera, dovresti gia sentire i suoni.
apri GA (ma visto che non lo metti in uscita non lo puoi aprire dalla traccia, ma devi fare F11 e aprirlo da li) e vai nel "cassettino". seleziona MIDI out e io metto anche GM. Premi RUN in GA. lo senti suonare??. Adesso premi play in cubase. cosi facendo da ora in poi GA viene comandato da cubase (cioe se premi stop di cubase anche GA si ferma).
adesso vai in cubase, seleziona la traccia MIDI di GA e fai partire la registrazione. Cubase comincera a registrare la traccia MIDI di GA. Se vuoi fare modifiche (tipo, cambiare pattern, fare rullate etcetc) riapri GA e spipola in realtime; poi ti trovi la traccia midi.
vedrai che funzica... a meno che tu non abbia la demo... allora non funzica piu
Posted by loregalle (Member # 1265) on 16. Dicembre 2004, 19:57:
mi sembra una figata; quindi se ho capito bene ci sono super kit (fra i quali kenny aronoff, un vero martello). e in PIU ci sono loop/groove suonati?? se è cosi corro a comprarlo
Posted by ViRuS (Member # 2177) on 16. Dicembre 2004, 21:48:
quote:
Originally posted by danyat:
Virus, ma l'hai mai sentito suonare un batterista bravo? Se tu per paragonare G.A. ad un musicista ti basi solo sulla funzione umanizzante del software sei completamente fuori strada. Io, che tra l'altro suono la batteria da 30 anni ed ho fatto il turnista live e in studio per una vita, posso dirti che se andiamo a cavillare Drum Artist ti offre questa reale opportunità, in quanto: i suoni sono campionati da Simon Philips, Mel Gaynor ed altri ed hai una moltitudine impressionante di loop e fill (midi!!!! e quindi modificabili ed editabili!!!) suonati da loro personalmente, e lì senti l'umano! Ciò non toglie che possano esistere software migliori che io non conosco e che chiaramente un uomo che suona davvero è meglio. Ma ho fatto la scoperta dell'acqua calda.
oddio, ma xkè non ci capiamoooo???

volevo solo spiegare ke GA non va preso come campionatore dei suoni (tipo battery o..redrum di reason!) , ma come "creatore di groove" suonati da gente che sicuramente ci sa fare! e poi ki basa sulla funzione umanizzantecomedicitu??? 
io ponevo un mio problema..non penso proprio sia un pregio registrare una batteria tutta sgangherata! 
ViRuS
Posted by alexricci (Member # 4804) on 17. Dicembre 2004, 10:52:
ANNUNCIAZIONE, ANNUNCIAZIONE!!Vi sono riuscito
Non so cosa abbia toccato perchè preso dalla disperazione ho incasinato il 120% dei parametri, ma almeno adesso 'sta benedetta traccia midi viene creata.....
fa cagare ma l'ho creata
Grazie a tutti per la collaborazione, adesso mi concento sulla qualità del prodotto.
Se qualcuno sa indicarmi il da farsi per ottenere groove di qualità è più che gradito.
Nel frattempo Buon natale a tutti
Alexricci
Posted by maurix (Member # 2135) on 05. Luglio 2014, 00:59:
Let's put it like this: GA4 will be released in Q3 2014, but not in September.
Posted by cj (Member # 236) on 29. Luglio 2014, 15:24:
eccolo, solo update da GA3 a 99 € per ora
dal 20 Agosto per chi lo compra da zero
http://www.steinberg.net/en/newsandevents/news/newsdetail/article/groove-agent-4-is-here-2853.html
Posted by Prophet (Member # 7136) on 29. Luglio 2014, 22:00:
Sembra un maschine integrato in cubase, da vedere il prezzo della versione full
Posted by maurix (Member # 2135) on 11. Settembre 2014, 15:10:
Ecco il prezzo finale: http://www.steinberg.net/en/shop/buy_product/product/groove-agent-4.html
Non male dopotutto.
Si può anche provare la demo per un mese.
http://www.steinberg.net/en/products/vst/groove_agent/trial.html