This is topic Compressori per ogni traccia? in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=004404
Posted by aliflus (Member # 3987) on 29. Dicembre 2004, 21:34:
Ciao ragazzi, volevo chiedervi un parere per quanto riguarda l'editing del suono su singola traccia. Dal momento che ognuno di noi usa quasi esclusivamente dei campioni (in modo particolare loop di batteria etc etc) è conveniente usare per ogni singola track un compressore? ed in più aggiungerne uno sulla traccia master in fase di masterizzazione? O secondo voi è meglio usare solo quello finale? Io sto sperimentando entrambe le soluzioni. In fase finale utilizzo Optimaster di Pulsar ed il relativo plug-in GraphEQ, con ottimi risultati. Vorrei però anche un vostro parere, come vi regolate?Ciao a tutti, grazie
Ric
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Dicembre 2004, 23:03:
se impari cos'e' un compressore,come si usa, e che effetto puo' avere sul tuo suono, questa domanda non la fai...oppure..
il compressore si usa quando serve.. non su tutte le traccie o su nessuna traccia
Posted by Red-one (Member # 4637) on 30. Dicembre 2004, 08:07:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
se impari cos'e' un compressore,come si usa, e che effetto puo' avere sul tuo suono, questa domanda non la fai...oppure..
il compressore si usa quando serve.. non su tutte le traccie o su nessuna traccia
esatto... inoltre aggiungo che i compressori, come si deduce dalla parola, evitano che il valore fisico del suono abbia delle creste distruttive sul missaggio finale. La voce ad esempio... una persona quando parla non riesce a mantenere la stessa pressione sonora per tutto il discorso.. ma accenna ad aumentare e diminuire costantemente la propia intensità timbrica. Questa meccania in fase di missaggio è distruttiva in quanto crea dei buchi enormi se la voce non è sempre ( o quasi sempre ) alla stessa pressione sonora. Inoltre il compressore serve in alcune svariate appli*****one anche per modellare il suono di strumenti e o percussivi. Ad esempio le percussioni che l'artista Mango include nei suoi pezzi, sono soggette ad una compressione non indifferente, la si sente dal suono sempre ben contenuto ed equilibrato della tirmbrica stessa.
Personalmente utilizzo solo una leggera compressione con un ratio non troppo a punta, solo sulle percussioni, evitando che la dinamica mi sfugga di mano e vada a disturbare altre situazioni più sensibili e delicate... inoltre aggiungo sempre in fase di missaggio, un compressore multibanda solo sulla voce per contenere e convogliare in un certo range dinamico tutto lo spetro vocale.
Dopo di che esporto il tutto, e quando ho ottenuto il "master" L-R del mio progetto lo massimizzo con il software dedicato.
Ciao ing. Red-one
Posted by aliflus (Member # 3987) on 30. Dicembre 2004, 11:26:
Ok ragazzi, grazie per le risposte. Leggevo appunto su dei tutorial la possibilità di aggiungere il compressore a determinate tracce quali appunto voce o batteria o basso. Toglietemi una curiosità: cosa intendete voi per fase di mixaggio? Per me non è ben distinta dalla fase di costruzione del pezzo, infatti inserisco plugins ed effetti anche quando compongo o su tracce che ho appena registrato, ed aggiusto i livelli dei volumi in quel momento. Ho sentito parlare infatti di mix ma non riesco ben a distinguere che cosa si intenda e che tipo di operazioni si facciano, mi date un aiuto?
grazieRic
Posted by pampers (Member # 3581) on 30. Dicembre 2004, 13:04:
il mix come dice la stessa parola è il momento in cui misceli tutto e fai in modo che tutto si senta come vuoi che si senta, aggiungi effetti ambienza ecc...
non è sbagliato iniziare a dare una regolata durante la costruzione del pezzo, anzi, può essere utile per le tracce successive, ma alla fine ti toccherà raifarlo più accuratamente per far suonare il pezzo, anche perchè volumi, equalizzazione, effetti vanno regolati in rapporto agli altri strumenti e a l sound generale del pezzo.
Posted by aliflus (Member # 3987) on 30. Dicembre 2004, 15:16:
Grazie a tutti. Quindi si intende praticamente un ritocco generale prima del master finale giusto? Per fare un buon master va bene WaveLab? con quali plugin di norma si utilizza? Per chi ha pulsar come me si può utilizzare anche con Optimaster non in modalità XTC? L'ultima cosa, quando eseguo il master è meglio prima riequalizzare e poi comprimere oppure viceversa?saluti e grazie
Posted by Niko (Member # 3078) on 30. Dicembre 2004, 17:00:
secondo me è meglio prima eq poi comp in fase master
Posted by ULODIN (Member # 160) on 31. Dicembre 2004, 02:46:
quote:
Originally posted by aliflus:
....cosa intendete voi per fase di mixaggio? Per me non è ben distinta dalla fase di costruzione del pezzo, infatti inserisco plugins ed effetti anche quando compongo o su tracce che ho appena registrato, ed aggiusto i livelli dei volumi in quel momento....
Il mixaggio è come stato detto il "passare" più tracce ad un'unica traccia stereo; è anche vero che se il musicista/compositore/programmatore fa tutto da se, la composizione del pezzo (pre-produzione) e il mixaggio di esso (post-produzione) inevitabilmente arrivano a coincidere, soprattutto quando si trattano generi elettronici, dove spesso e volentieri effetti correttivi come equalizzatori o compressori diventano creativi....
Nei generi prettamente acustici la differenza è molto più marcata in quanto forzatamente prima si registra e poi si mixa....