ci sono delays che rimbalzano da una parte all'altra dello stereo, ci sono delays che rimangono fermi, ci sono i delays multitap ecc..
Generalmente come si fa uscire l'output di un delay (mono o stereo)??
prova a collegare il tuo delay come stereo, buttaci roba dentro e ascolta come si comporta
poi deciderai se lui ha effettivamente presets o combinazioni che lavorino in stereofonia e se questa stereofonia ti interessa mantenerla
il discorso sta a te
ragazzi, scusate l'ignoranza (è da poco che ho il mixer).
Quindi praticamente io posso usare solo 4 effetti con collegamenti stereo sui returns del mixer.
...e se per esempio usassi 2 delay con i collegamenti mono (sul left del return per es. 3 e 4), posso cmq usare altri 2 effetti sempre con ritorni mono sul right???
Opppure posso utilizzare solo 4 effetti (avendo solo 4 returns sul banco)??
quote:
Originally posted by riccardomusic:
sì infatti. Questo sta scritto anche sul manuale.Quindi praticamente io posso usare solo 4 effetti con collegamenti stereo sui returns del mixer.
...e se per esempio usassi 2 delay con i collegamenti mono (sul left del return per es. 3 e 4), posso cmq usare altri 2 effetti sempre con ritorni mono sul right???
Opppure posso utilizzare solo 4 effetti (avendo solo 4 returns sul banco)??
Ciao Riccardo, io di solito mi tengo anche una coppia di canali "veri e propri" del mixer (cioè non i ritorni aux),panpotto, ci metto le uscite L e R dell'effetto che voglio e voilà che ho un altro ritorno stereo per gli effetti, per di più equalizzabile.
ti merita far ritornare alcuni effetti su canali regolari del mixer (in realta' se uno avesse posto sarebbe sempre la cosa migliore, in modo da poter rieffettare ed equalizzare gli effetti), o, se hai finito i canali rimedia un piccolo mixer da usare come ritorno complessivo effetti da riconvogliare successivamente in un canale o un ritorno del mixer principale
Un'ultimissima cosa: a questo punto sarebbe meglio collegare l'out del delay con collegamento stereo. O no?? Che ne pensate??? E' sempre meglio stereo...
No perchè proprio sul forum mi consigliarono la stessa cosa per il reverbero, quindi suppongo che lo stesso valga per i delays....
quote:
Originally posted by riccardomusic:
ok grazie veramente ragazzi. Mi siete stati di grande aiuto.Un'ultimissima cosa: a questo punto sarebbe meglio collegare l'out del delay con collegamento stereo. O no?? Che ne pensate??? E' sempre meglio stereo...
No perchè proprio sul forum mi consigliarono la stessa cosa per il reverbero, quindi suppongo che lo stesso valga per i delays....
bè,dipende...il collegamento di cui ti parlavo prima io lo uso in mono in sala prove, dove per me non è così essenziale godere delle gioie dello stereo.
A meno che non si tratti di un delay che gioca sulla spazialità (come diceva Yaso), o che tu lo utilizzi per DARE spazialità, per me va bene anche mono.
quote:
Originally posted by ms2000:
bè,dipende...il collegamento di cui ti parlavo prima io lo uso in mono in sala prove, dove per me non è così essenziale godere delle gioie dello stereo.
A meno che non si tratti di un delay che gioca sulla spazialità (come diceva Yaso), o che tu lo utilizzi per DARE spazialità, per me va bene anche mono.
Però a questo punto lo collego in stereo. Forse è meglio allargare ancora di + l'immagine stereo della traccia...
quote:
Originally posted by yasodanandana:
ascoltare no??
...ho chiesto a voi solo per essere sicuro
del collegamento che devo fare...