Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » Volumi di ascolto » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
Opticalfunk_72
Member # 5007
 - posted 20. Gennaio 2005 13:11
Ciao a Tutti!
Ho il seguente problema : Montando dei cd master mi ritrovo ad avere delle differenze di volumi di ascolto tra i vari brani anche se tutti allo stesso db.Premetto che comunque una sistemata ad orecchio chiaramente la faccio e anche una compressione o normalizzazione dove neccessario.quindi,come faccio ad avere un volume di ascolto uguale x tutti i brani tralasciando quello che è l'utilizzo della compressione in db? devo fare degli rms ( invece dei db )uguali x tutti? se si,perche quando lo faccio comunque il risultato e peggio di quello che mi da il mio ascolto umano? Esistomo plugin affidabili dedicati a ciò?
Ho provato con wavelab 5.1 sul audio montage ottimo per skippare e fare i fade out e fade in ma deludente il meta normalaizer ottima la masterizzazione su cd.Raga sto inguaiato con sta storia dei volumi datemi una mano ...ciò nà confusione in testa da panico!
Ciao a Tutti
 
ULODIN
Member # 160
 - posted 20. Gennaio 2005 13:28
i dB possono essere espressi sia in valore RMS sia di picco; il primo rappresenta il livello generale (quello che interessa a te), il secondo il valore massimo utile solo a vedere se non si distorce col segnale....

Se vedi che normalizzando "matematicamente" non ottieni comunque quello che vuoi, prendi il brano che a te sembra possa far da riferimento per gli altri e innalza (o abbassa) il valore RMS di tutti gli altri tanto da raggiungere la sensazione di volume pari a quello di riferimento....

Cerca di confrontare il risultato con un CD commerciale dello stesso genere musicale..... se il tuo CD viene comunque più basso in generale di quello di riferimento allora c'è qualcosa di sballato nei mix dei brani che hai eseguito....
 

ULODIN
Member # 160
 - posted 20. Gennaio 2005 13:31
quote:
Originally posted by me stesso:
...il secondo il valore massimo utile solo a vedere se non si distorce col segnale....

aggiungo che i picchi limitano la dinamica e quindi possono anche abbssare il valore RMS della traccia e quindi dell'intero brano.....
 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 20. Gennaio 2005 14:24
orecchio..
 
Red-one
Member # 4637
 - posted 20. Gennaio 2005 17:22
Quoto ULODIN sempre preciso e chiaro.

Aggiungo per plug-in Waves L2.
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.