T O P I C R E V I E W
|
narciso
Member # 5053
|
posted 28. Gennaio 2005 23:02
Salve ragazzi uso da parecchio il cubase sx ma non riesco a capire perché le mie registrazione sia audio che midi alla fine non riesco a sentirle ne corpose ne colorate a livello audio: Vi spiego in breve il procedimento eseguito da me: 1. Acquisizione Tracce audio o conversione midi in audio( pulite senza effettistica) 2. Acquisizione vocale 3. processamento tracce 4. insert effettistica (reverb, compressori) 5. automazione tracce 6. mixaggio (intendo volume equal.) 7. export mixdawn interfacciatoMa alla fine il tutto non soddisfa le mie aspettative. Adesso vi chiedo: 1. Manca qualche passaggio 2. Bisogna mettere qualcosa in uscita 3. bastano i soli plug-in o sono cagate 4. bisogna avere delle macchine per filtrare il tutto Grazie anticipatamente sossalvo@infinito.it
|
Capex
Member # 4900
|
posted 29. Gennaio 2005 09:48
hai postato la domanda del secolo...dunque, dando per scontato che hai un'idea di come più o meno al mix finale del tuo pezzo, il procedimento (qui è tutto molto soggettivo, ora ti espongo il mio) è il seguente: 1) fai il tuo bel pezzo 2) quando hai sistemato tute le tracce devi cercare l'equilibrio sonoro e dinamico fra esse --> quindi fai il mixaggio (cioè regoli i volumi delle singole tracce) 3) e qui si innesca il primo casino: cioè l'equilibrio dinamico delle tracce non è solo un problema di volume, ma anche di equalizzazione delle singole parti 4) buona equalizzazione: 33% tuo istinto uditivo, 33% esperienza, 33% trucchi, 1% ****. 5) per la componente trucchi, ci sono molti posti (libri - web) dove puoi imparare le basi, la regola principale è tagliare tagliare tagliare le frequenze dove puoi per liberare spazio nello spettro audio (esempio: che te ne fai degli alti in una cassa, oppure dei bassi in un HH?) 6) a questo punto pensi che è tutto fatto e invece no. 7) vai di mix down e passi alla fase altrettanto delicata della masterizzazione (cioè io la chiamo così, però ci saranno qui dei super esperti che mi smentiranno) che consiste nel "colorare" il tuo mix finale 8) qui si entra nella specifico dei plug in che svolgono questo compito, tipicamente gli strumenti sono: equalizzatore, compressore, limiter dedicati. Personalmente uso T-Racks di IK multimedia (mi piace molto la simulazione valvolare); oppure (sul sistema TC Powercore) sono sempre stato un fanatico della linea Finalizer della TC. Quelli bravi non usano i preset che questi i plug in, io uso i preset. spero di esserti stato di aiuto capendo la tua domanda. ciao cpx
|
Capex
Member # 4900
|
posted 29. Gennaio 2005 09:49
LOL..quello fra asterischi è c.u.l.o.
|
colin82
Member # 2656
|
posted 29. Gennaio 2005 17:04
wow, il fatto di tagliare le frequenze è una ganzata....ho provato a farlo su un prano che sto facendo ora ed ha già preso un'altra piega...alè. Per tagliare, va bene se do la via al pezzo e inizio a tagliare fin tanto che non arrivo dove voglio? oppure è meglio mandare in solo la traccia e agire li? ciao. PS: che preset usi di t-racks?
|
Capex
Member # 4900
|
posted 30. Gennaio 2005 11:46
Beh, tutto è molto personale, ma diciamo che puoi lavorare sull'eq di singoli strumenti o loop audio che per certo non necessitano di certe frequenze (vedi gli esempi miei di cui sopra). Quando poi inizi ad equalizzare parti audio strutturalmente complesse (esempio un loop di batteria fatto con un kit completo, che ha dentro tutte le frequenze: bassi, medi e alti) è sempre preferibile lavorare sull'insieme del brano.ciao cpx
|
|