Ora c'è un dubbio che mi sta facendo uscir di testa però:
Ho cassa, charleston, rullante e basso molto secchi che arrivano tutti a 0 DB e suonan bene assieme. Ora vorrei aggiungere un tappeto d'orchestra, la melodia è pronta, la sollevo sino a zero DB e succende il caos perchè è troppo alta e copre gli altri suoni.
Cosa c'è di sbagliato ?
Forse in un mix alcuni suoni è giusto che arrivino e si fermino a zero mentre altre tipologie di suono devono esser trattate diversamente ?
ma nel mix i volumi devono essere diversi, e cambiare nel tempo, per avere poi comunque il mix intero che stia sempre + o - sullo zero db (o qlcsina sotto)
strano che avendo già diverse tracce sullo zero il mix non sfori: probabiil hai eq bene, ma quando entrano altri strumenti devi lasciargli il posto abbassando qlc altro, se no ciao...
quote:
Probabilmente yaso si rieriva alle registrazioni: quelle sì è meglio che si avvicinino allo zero db, così la normalizzazione lavorerà poco, e il suono rimarrà integro...
Infatti,penso si riferisse a questo...
Comunque cosi' per la cronaca,parlando con alcuni fonici e leggendo in vari forum,ho sentito spesso dire che il picco piu' alto di un mix non dovrebbe mai superare i -3bd (c'e' chi parla addirittura di -6db),per avere piu' "spazio",per il master finale.
voi che ne dite?
quote:
Originally posted by Niko:
Tempo fa una frase di Yaso mi aveva illuminato: "mixare è l'arte di portare i suoni a 0 DB"; da allora ho iniziato a fare mix decenti, grazie Yaso !Ora c'è un dubbio che mi sta facendo uscir di testa però:
Ho cassa, charleston, rullante e basso molto secchi che arrivano tutti a 0 DB e suonan bene assieme. Ora vorrei aggiungere un tappeto d'orchestra, la melodia è pronta, la sollevo sino a zero DB e succende il caos perchè è troppo alta e copre gli altri suoni.
Cosa c'è di sbagliato ?
Forse in un mix alcuni suoni è giusto che arrivino e si fermino a zero mentre altre tipologie di suono devono esser trattate diversamente ?
Cosa c'è di sbagliato ?
Beh senza dubbio l'approccio...
Secondo me l'arte di mixare è un'arte e basta.
I livelli non contano un gran che, devi saper riprendere e registrare entro parametri accettabili, e magari con un rapporto SNR superiore a qualche decina di dB , ma in fase di mix non si guardano certo i livelli (inutile dire che non bisognerebbe oltrepassare lo 0dB, ma non è nemmeno giusto lavorare al limite con tutte le tracce).
Questo genere di approccio si utilizzava quando si registrava su nastro, dove l'headroom (dinamica) non era certo quella del dominio digitale e bisognava combattere con il rumore di fondo del nastro.
I livelli li devono fare le tue ORECCHIE non i vu-meter...
Neeeeeeeeeeno
quoto appieno.
..poi ottenuto il mix desiderato alza il master fino ad arrivare piu' vicino possibile col volume complessivo allo 0 ......
senza superarlo
continuo tenendo certi strumenti come cassa e drums sullo zero ma tenendo la dinamica cioè i suoni arrivano e si fermano a zero ma durante il pezzo capita che calino e poi risalgano.Altri strumenti, visto che nn esiste legge dello zero db a quanto pare, li regolerò ad orecchio.
Farò così perchè,come ho scritto, i risultati iniziano a piacermi parecchio e nn solo a me: una etichetta londinese ha chiesto dei pezzi miei, ora il mio primo cd è in vendita nel loro sito ! www.afionrecords.com (Niko)
Forse nn c'entra cmq il genere che suono è Electro/House(nn ancora nel cd in vendita,più che altro chillout)), nessun campione esterno, tutte (o quasi) tracce midi con suoni di VSTi.
Preferivo l'idea di avere una regola fissa da rispettare(quella dello zero db), mi adatterò a nn averla solo per certi suoni perchè mi troverei veramente male senza.
quote:
Originally posted by Niko:
continuo tenendo certi strumenti come cassa e drums sullo zero
non serve a niente... l'importante e' che tutto il mix arrivi intorno allo zero db, non e' un mixer analogico dove il cursore del canale e quello del master sono effettivamente circuitazioni separate
quote:
Originally posted by yasodanandana:
masochismo inutile, nessun riscontro sonoro
in che senso?
che tu stai nel master ben sotto lo zero tanto poi alzi il suo fader ed è fatta?
quote:
Originally posted by yasodanandana:
mentre in analogico ottenere un volume spingendo sui cursori di canale e arretrando il master fa differenza dal farlo agendo al contrario.... sul digitale questo problema non c'e'.. quindi uno mixa partendo dal livello che vuole del primo strumento che tira su....poi ottenuto il mix desiderato alza il master fino ad arrivare piu' vicino possibile col volume complessivo allo 0 ......
senza superarlo
certo che se questa cosa fosse vera, e io credo che lo sia, mi piacerebbe che qualcuno mi spiegasse perchè vanno normalizzate tutte le tracce del progetto come professato da tanti autorevoli partecipanti a questo forum .... quello che vale sul master vale anche per le singole tracce no ?
io tengo a zero i livelli degli strumenti su ogni singolo canale cioè ciascuno strumento nel suo canale raggiunge e nn supera lo zero.
Il master in questa fase nn lo guardo neanche, lo tengo cmq ad un volume tale che nn arrivi neanche a zero(in modo da tenere la pulizia del suono) perchè quello di normalizzarlo e comprimerlo è un lavoro che faccio dopo su soundforge.
quote:
una etichetta londinese ha chiesto dei pezzi miei, ora il mio primo cd è in vendita nel loro sito ! www.afionrecords.com (Niko)
quote:
Originally posted by marcix:
che tu stai nel master ben sotto lo zero tanto poi alzi il suo fader ed è fatta?
ovviamente si... o anche il contrario.. se ho spinto sui singoli in modo da superare gli zero db del master,abbasso il master, non i singoli uno per uno. Noi crediamo che ilmixer di cubase sia un mixer vero con due circuitazioni separate fra canale e master.. in realta' il master dei mixer software toglie semplicemente in contemporanea db ai canali singoli, non c'e' un ulteriore passaggio.. e poi basta provare... uno masterizza un groove di batteria tenuto a zero db sui singoli a master fermo, poi masterizza lo stesso groove dopo aver abbassato il cursore di canale e aver recuperato lo zero db alzando il master
mette tutto in un cd e confronta
quote:
Originally posted by raffaello:
certo che se questa cosa fosse vera, e io credo che lo sia, mi piacerebbe che qualcuno mi spiegasse perchè vanno normalizzate tutte le tracce del progetto come professato da tanti autorevoli partecipanti a questo forum .... quello che vale sul master vale anche per le singole tracce no ?
normalizzare ha solo intenti pratici... se ho registrato una cassa a -10 e la voglio tenere e' meglio che la normalizzi in modo da poter usare il cursore di canale in modo piu'libero... ovvero: se ho la cassa registrata a -10 e ho magari alzato il cursore di canale al massimo per farla arrivare al volume che voglio io.. mi precludo la possibilita' di alzare ancora un po'. Se invece la normalizzo.. posso tenere il cursore piu' indietro e riservarmi altro spazio di manovra..
lanormalizzazione non peggiora il suono ma nemmeno lo migliora.. e' semplicemente un modo per gestire il volume digitale