This is topic cassa, cassa e ancora cassa! in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=004975
Posted by freddyfunk (Member # 5576) on 27. Aprile 2005, 13:36:
Ciao, desidero chiedere agli esimi frequentatori di questo antro quale possono essere le loro preferenze in fatto di registrazione/equalizzazione/compressione per ottenere un suono di cassa soddisfacente. sto cercando una sonorità house funky, con influenze anche più durette (hardhouse docet).
Per adesso esco da una Novation Drumstation direttamente nel compressore behringer 2100 (4:1 att 0,05 e rel 0,15 ms) e di la entro nel mixer.
Qualche consiglio oppure qualche dritta sarebbe entusiastica! grazie!
Posted by DJ MOKO (Member # 5118) on 27. Aprile 2005, 13:56:
ti posso dire che la botta di cassa deve avere il picco sui 40/80 hz ed e' meglio tagliare le frequenze sotto i 20.....poi dipende dai tuoi gusti cmq ti consiglio di campionarla......
Posted by freddyfunk (Member # 5576) on 27. Aprile 2005, 14:22:
.....mmmmhhhhh.....
secondo me 4 Hz zono un po' pochini......
per il resto non voglio campionare ma creare il mio suono. La novation Drumstation offre possibilità enormi, volevo solo "domarla" un pochino come cassa.....
Posted by freddyfunk (Member # 5576) on 27. Aprile 2005, 14:23:
..... 40 Hertz , no 4....... maledetta tastiera....
Posted by gio (Member # 829) on 27. Aprile 2005, 14:26:
un picco sui 40 fa solo minestra di basse
taglia dai 60 o anche dagli 80 in giu'
la botta dagliela comprimendo eventualmente di piu
Posted by freddyfunk (Member # 5576) on 27. Aprile 2005, 14:40:
più che di botta vorrei avere più corpo...
Posted by mamabil (Member # 3714) on 27. Aprile 2005, 15:51:
quote:
Originally posted by freddyfunk:
..... 40 Hertz , no 4....... maledetta tastiera....
Se esageri con i 40hz e riascolti la tua cassa su un impianto con un grosso subwoofer è probabile che inizino a venir giù i muri.
va bene tagliare dai 20-30hz in giù, moderazione fino a 40hz.
di solito il punch è intorno a 80hz-100hz
Posted by freddyfunk (Member # 5576) on 27. Aprile 2005, 17:08:
bueno, per la frequenza ci siamo, ma per quanto riguarda il "più" dato dalla compressione? Thresold, Ratio, etc..... vorrei qualche base di partenza da dove saltare e provare ad orecchio.
Posted by mamabil (Member # 3714) on 27. Aprile 2005, 19:07:
quote:
Originally posted by freddyfunk:
bueno, per la frequenza ci siamo, ma per quanto riguarda il "più" dato dalla compressione? Thresold, Ratio, etc..... vorrei qualche base di partenza da dove saltare e provare ad orecchio.
Siccome è una delle cose più lunghe e complesse da spiegare ti consiglio di leggere con attenzione QUI
Posted by freddyfunk (Member # 5576) on 27. Aprile 2005, 19:36:
....già letto tutto, stampato ed archiviato. Ho pure letto altro che la rete offre, in italiano, inglese e tedesco, ma mi manca quel "quid"....
Posted by alex fain (Member # 4650) on 27. Aprile 2005, 21:25:
non otterrai mai degli ottimi risultati con la novation. ti posso consigliare di usare piu' casse assieme e mettici un hi hat assieme .
Posted by freddyfunk (Member # 5576) on 27. Aprile 2005, 22:04:
su questo non sonomolto d'accordo. messa a confronto (con spettro) con diversi strumenti (kick snare rim) di 909 e 808 campionati la trovo addirittura più ricca. Certo, se partiamo dai campioni allora troviamo il prodotto già bello e fatto, magari da modificare un pochino per non copiare al 100%, però è sempre qualcosa di già sentito. La idea di layerizzare (scusa il neologismo) diversi kick potrebbe essere (fase a parte) interessante. cmq la battaglia non è ancor finita. sarò controcorrente però continuo a credere che i campioni e VST non possano competere con gli strumenti "genitori".
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 27. Aprile 2005, 22:27:
quote:
Originally posted by freddyfunk:
su questo non sonomolto d'accordo. messa a confronto (con spettro) con diversi strumenti (kick snare rim) di 909 e 808 campionati la trovo addirittura più ricca.
non sarebbe un gran vanto.... nel senso che una cassa piu' ricca della 909 puo' anche non servire molto. Comunque la novation a mio parere in ambito 909 e' uno strumento ottimo, Direi il piu' fedele a livello hardware(mio personale parere)
quote:
Originally posted by freddyfunk:
sarò controcorrente però continuo a credere che i campioni e VST non possano competere con gli strumenti "genitori".
diciamo che non sono uguali e non potranno mai esserlo... poi bellezza e gusto sono una faccenda personalepero' il tuo strumento ha un problema rispetto a 808 e 909 reali programmate col loro seq e rispetto a campioni spostati nell'audio editor e ai vsti.... ovvero il tempo
il midi "esterno" non va e non puo' andare preciso come il seq hardware di una batteria anni 80 e come il midi interno di un computer e come il suo audio editor
e non va nemmeno fuori tempo in un modo costante in modo da poterlo compensare
per questo motivo potresti, se vuoi, sperimentare registrando dei patterns "di massima" nell'audio del computer e poi ricomponendo il tutto in audio editor
Posted by freddyfunk (Member # 5576) on 27. Aprile 2005, 23:29:
Insomma qui mi sembra di capire che il consiglio, oltre che il trend sia "CAMPIONA E RAPPEZZA". Ma oltre che da Lynn, Emu o varie TR, il suono che tutti i giorni ci riempie le orecchie da dove viene secondo voi tutti? In pratica è una stratificazione di ere geologiche di kick e snare.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Aprile 2005, 00:09:
Insomma qui mi sembra di capire che il consiglio, oltre che il trend sia "CAMPIONA E RAPPEZZA".
••tanto prima o poi in un file 44.100 a 16 bit in un dischetto di plastica argentata ci devi andare. tanto vale campionare subito o quasi e divertircisiMa oltre che da Lynn, Emu o varie TR, il suono che tutti i giorni ci riempie le orecchie da dove viene secondo voi tutti? In pratica è una stratificazione di ere geologiche di kick e snare.
••yes..
(nel bene e nel male il midi hardware ha dei limiti di tenuta di tempo inevitabili.. e' per questo motivo che la dance dai primi 90 in poi ha fatto sopravvivere le batterie elettroniche con i loro sequencer interni e ha adottato i grooves piu' o meno "gia' fatti" in modo da triggerarli con una nota sola sul campionatore e quindi essere meno soggetti ad imprecisioni)
Posted by Daneel (Member # 5508) on 28. Aprile 2005, 09:26:
Dici che il midi non riesce a mantenere la sincronizzazione, sgarra!?
Io piloto un po' di strumenti con il midi e non mi sono mai accorto di questo.L'unica cosa di cui sono sicuro è che mantiene il tempo meglio della mia tr 606..sotto questo punto di vista è un disastro..
Posted by freddyfunk (Member # 5576) on 28. Aprile 2005, 10:41:
quoto con lode....io ho preferto usare le varie drum machines sempre e solo come expander, dalla mia prima HR:16 (b) in poi.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Aprile 2005, 11:00:
quote:
Originally posted by Daneel:
Dici che il midi non riesce a mantenere la sincronizzazione, sgarra!?
Io piloto un po' di strumenti con il midi e non mi sono mai accorto di questo.L'unica cosa di cui sono sicuro è che mantiene il tempo meglio della mia tr 606..sotto questo punto di vista è un disastro..
la 606 e' famosa per la sua umanita'

per verificare se il midi va a tempo, prova a scrivere una cassa in 4 sul key editor e a pilotarci una cassa di un xpander o una tastiera per qualche battuta
registrala poi in audio
risuona insieme la traccia audio registrata insieme alla traccia midi che sta ancora pilotando tastiera o xpander
quello che sentirai e' un bel flanger, dimostrazione di discordanza di fase quindi di "fuoritempo"
poi copia una delle casse registrate in audio in un'altra traccia e duplicandola, disponila una su ogni quarto
ascolta tutto insieme e l'ultima traccia che e' quella per forza piu' esatta non sara' coincidente ne con la traccia midi suonante all'esterno, ne con quella registrata in audio la prima volta
poi metti il file di una sola cassa in un campionatore virtuale, tipo battery o halion, suona questa cassa una volta per quarto e ti accorgerai di come questa sara' esattamente coincidente con l'ultima traccia audio fatta con le casse "singole"
sembrano cacchiate... ma.. moltiplicate per 30 o 40 traccie fanno la differenza fra brano amatoriale o professionale e fra ballare o stare seduti
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Aprile 2005, 11:04:
il midi non puo' oggettivamente andare a tempo (a differenza dei sequencers delle batterie hardware e del midi interno dei vsti) perche' e' una comunicazione di tipo seriale.. ovvero i dati escono uno per voltase io alla 245esima battuta al primo quarto ho un colpo di cassa e contemporaneamente uno di hat e un movimento di pitch bend del basso, questi sono sputati fuori non insieme ma uno dopo l'altro
e' risaputo che un accordo midi.. e' un arpeggio rapido
Posted by CDJ (Member # 2440) on 28. Aprile 2005, 11:10:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
e' risaputo che un accordo midi.. e' un arpeggio rapido
non si finisce mai di imparare...
Posted by freddyfunk (Member # 5576) on 28. Aprile 2005, 11:10:
...vorrei arpeggiare anche io così veloce....
Posted by Daneel (Member # 5508) on 28. Aprile 2005, 11:21:
Spiegazione mooolto esaurienteSe poi si pilota molti moduli esterni via
midi è una caciara!!
Meglio registrare un evento alla volta e abusare
del quantize
Posted by freddyfunk (Member # 5576) on 28. Aprile 2005, 11:25:
avendo a disposizione tanti midi out (max 1 ogni 2 strumenti) il problema si attenua decisamente
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Aprile 2005, 11:35:
"attenua" e' la parola giusta 
naturalmente anche pilotando solo due moduli.. non ci vuole niente a far uscire da ogni uscita, per ogni frame midi una quindicina di eventi che dovranno mettersi buoni buon in coda ad aspettare il loro turno..
noi ci facciamo un sacco di pippe sulla latenza... e intanto questi escono anche 20msec piu' tardi di quando dovrebbero
Posted by DJ MOKO (Member # 5118) on 28. Aprile 2005, 12:50:
io ho una scheda midiMotu microlite con 5 in e 5 out e non ho proprio problemi di latenza...........se ne ho vado sul mio sequencer cubase ed anticipo i tempi di uscita della traccia midi cosi' e' tutto rilsolto!
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Aprile 2005, 12:54:
non e' risolto perche' il midi genera errori di timing random, non costanti e correggibili inserendo un offsettutto verificabile con la "prova della cassa" gia' descritta
(se volete, ad un milione di euro l'ora vengo al vostro studio a farla io
)
Posted by freddyfunk (Member # 5576) on 28. Aprile 2005, 12:56:
....anticipi i ritardi....., non le note...
perchè sempre di sequenze si parla.. cmq mi ricordo ai tempi che consigliavano (era il 1986) di non superare i 15 metri di catena midi (in-out-in-out-....) causa latenza di 30 msec sull'ultimo modulo.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Aprile 2005, 13:03:
giusto... poi se qualcuno si ricordasse della pubblicita' della steinberg quando usci' il sistema dei virtual instruments.. si ricorderebbe anche che molto era basato pressappoco su:
"finalmente un midi che va a tempo.."
in ogni caso chi ha usato il midi negli anni 90 tutte queste cose le sa e, specialmente se ha fatto dance, sa tutti i trucchi usati per ovviare al problema del timing midi casuale ..
al di la dei pareri (comunque verificabili in pratica) trattasi di problematiche piuttosto note
Posted by robbiedeejay (Member # 2823) on 28. Aprile 2005, 13:47:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
[/QB]
al di la dei pareri (comunque verificabili in pratica) trattasi di problematiche piuttosto note[/QB]
fin che si rimane attaccati ad uno standard antico e' normale che ci sian problemi.. col tempo le richieste cambiano e dovrebbero inventare qualcosa di nuovo. magari un midi bufferizzato?.. (in tal caso gli arpeggi verrebbero suonati realmente in contemporanea.. come anche gli altri eventi)
dovrebbero inventare il midi2 
ok lasciamo perdere.. dopo nascerebbero problemi di compatibilita' all'indietro...
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Aprile 2005, 13:55:
del midi2.0 ne parlavano in effetti da subito dopo l'invenzione del midi1.0 e trattavasi in effetti di una comunicazione di tipo paralleloprobabilmente la faccenda si risolvera' da sola con la morte progressiva dell'hardware musicale... e la dotazione degli strumenti hardware superstiti di USB, FIREWIRE o quant'altro l'informatica si inventera' (in ogni caso infinitamente piu' veloce del MIDI) per farci spendere soldi sudati
Posted by freddyfunk (Member # 5576) on 28. Aprile 2005, 22:49:
.... qui urge la fine di questo topo e la creazione di un bel topo nuovo... intitolato:LA MORTE DELL'HARDWARE
----------------------