Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » tempo dei groove....come lo capisco?? » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
klavierspieler
Member # 2373
 - posted 04. Maggio 2005 14:21
domanda semplice...

ho una cd con vari groove che carico da Halion...è una libreria insomma

a ogni tasto ho notato che corrisponde una diversa velocita dei groove

le mie domande son queste:

-come faccio (se si può) a sincronizzare il loop alla mia song??

-se non si può sincronizzare...c'è un modo per sapere a ogni tasto qualè il tempo in bpm?

oh mamma son disperato...ho dei loop stupendissimi ke non so come utilizzare!!

aiutatemiiiiii
 

ULODIN
Member # 160
 - posted 04. Maggio 2005 14:27
Ti rispondo alla seconda perchè non uso Halion: metti a loop il loop (scusa il gioco...) e smanetta con i BPM del progetto fino a che non va a tempo, aiutati magari col click...così facendo adatti il loop al progetto; per fare il contrario dovresti esportare il loop in ReCycle o Phatmatik ed estrapolare i colpi singoli del loop da inserire poi nel progetto.....

Sappi con con Kontakt invece è possibile operare un time stretch sui campioni caricati in modo che vadano già ad un tempo predefinito in automatico....magari in Halion c'è una funzione simile....
 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 04. Maggio 2005 14:34
-come faccio (se si può) a sincronizzare il loop alla mia song??
••provando qual'e' la velocita' di riproduzione (=tasto da pigiare) che ti permette cio'

-se non si può sincronizzare...c'è un modo per sapere a ogni tasto qualè il tempo in bpm?
••mettendo giu' il groove cosi' com'e' e cambiando il bpm... registrandoli in audio e macinandoli con recycle o phatmatic.In quel modo, oltre a sapere il tempo originale, si potrebbe adatarli atomaticamente al brano dove li mettiamo.
Si potrebbe fare anche caricandoli su ableton (anche il demo) in rewire col cubo..

h mamma son disperato...ho dei loop stupendissimi ke non so come utilizzare!!
••fatti un po' di mazzo.... quando e' cominciato l'uso dei grooves (fine anni 80) si faceva tutto a orecchio e si passavano ore a fare tali lavori. Eppure ci sono stati infiniti successi mondiali fatti senza i mezzi di "adattamento" che abbiamo oggi

io con solo halion un groove a tempo te lo metto in 8' e 17''
 

TranceMaster
Member # 899
 - posted 04. Maggio 2005 14:34
oppure apri i groove con acid o traktor e saprai i bpm

byebye
 

Andrea Remedy
Member # 4594
 - posted 04. Maggio 2005 16:22
Se con tutti i metodi sopra non ce la fai o non hai questi software, usa il SoundForge, seleziona il loop, sulla toolbar del programma c'è una finsetrella che ti dice la metronomia del loop selezionato.
 
klavierspieler
Member # 2373
 - posted 04. Maggio 2005 19:40
pensavo sinceramente ke Halion potesse offrire qualcosa per lo strech.....

cmq ringrazio tutti...penso ke con i vostri suggerimenti riuscirò a risolvere la cosa
 

mamabil
Member # 3714
 - posted 05. Maggio 2005 08:01
A me non piace Halion!


 

belz
Member # 2400
 - posted 07. Maggio 2005 22:36
metti il campione in soundforge, abilita le funzioni acid e ti da il tempo automaticamente.
usa music calculator, inserisci il peso del campione in bytes, la frequenza e ti dà il tempo alla frazione di secondo.
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.