Grazie.
quote:
Originally posted by Netsuck:
Ciao a tutti mi trovo di fronte a questo problema: Perchè a parità di Mixdown usando il Precision Limiter della UAD-1 il segnale generale entra in distorsione molto prima rispetto al ME Loudness Maximizer?Semplicemente xchè un limiter è una cosa un loudness maximixer è tutt'altra cosa!
Chiaramente la differenza in db in uscita è molto differente..Il Precision Limiter sembra "spingere" di meno rispetto al ME...
Un limiter frena non spinge.
Insomma quello che vorrei capire e se la "botta" che da in più ME è sinonimo di qualità oppure no, come mai il Precision Limiter viene osannato come il miglior limiter software in circolazione e poi un Timeworks o ME ti danno molti db in più in uscita??
Grazie.
I db in uscita li decidi tu sia con il limiter ke con un loudness max, di solito in un mixdown i db li tieni vicino allo 0. La differenza ke senti tu è di dinamica. Un limiter serve per nn far sforare l'intensità di un suono sopra una certa soglia in db. Un loudness maximixer serve per ottimizzare il segnale per avere una livello medio (rms, cioè il volume ke tu senti) del segnale di un certo tipo. Se ti sembra ke il tuo mixdown suoni basso rispetto ad altri brani non devi fare altro ke aumentare il valore rms con il loudness maximixer finke nn raggiunge un volume simile agli altri.
Poi quanto cosa?
Il gain?
La soglia?
quote:
Originally posted by mamabil:
Non esistono regole che indichino con esattezza a quanto impostare un limiter su una cassa o una batteria o quel che sia.Poi quanto cosa?
Il gain?
La soglia?
il limiter in termini di db (ad esempio da 0 a +20 db).
un limiter posto su un compressore ad esempio....
quote:
Originally posted by PLASTIKO:
il limiter in termini di db (ad esempio da 0 a +20 db).
un limiter posto su un compressore ad esempio....
In genere, impostare la soglia del limiter, non è un operazione difficilissima, la si abbassa finchè non ci soddisfa quel che sentiamo, bisogna solo capire quando si sta esagerando perchè si rischia di schiacciare troppo e di perdere dinamica.
Ecco un elemento fondamentale per capire a quanto impostare la soglia del limiter è proprio l'orecchio, fatene un buon uso.
quote:
Originally posted by mamabil:
In genere, impostare la soglia del limiter, non è un operazione difficilissima, la si abbassa finchè non ci soddisfa quel che sentiamo, bisogna solo capire quando si sta esagerando perchè si rischia di schiacciare troppo e di perdere dinamica.Ecco un elemento fondamentale per capire a quanto impostare la soglia del limiter è proprio l'orecchio, fatene un buon uso.
sì ma io volevo sapere praticamente...
lo so che è sempre l'orecchio a fare da parte del "leone", però, ad esempio e generalmente per un kick è consigliabile impostare il limiter verso lo 0 del range o dopo ad esempio i +10db???
cioè praticamente!!
quote:
Originally posted by PLASTIKO:
prendendo come scala da 0db a +20 db...
Non
esiste
una
regola
generale
valida
per
tutti
i
suoni
di
cassa.
A seconda del sample utilizzato potresti avere bisogno di 10db o anche di 20db cosi come di 0db.
Ti faccio una domanda, ma tu dal limiter cosa speri di ottenere?
O meglio, cosa pensi succeda quando abbasi la soglia del limiter?
beh, a volte quando abbasso i livelli di db del limiter, mi sembra che il kick suoni un pò distorto, mentre, settandolo su livelli un pò + alti sento un kick più pulito (più conforme all'originale, cioè non compresso)...