Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » Precision Limiter Vs ME Loudness Maximizer » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
Netsuck
Member # 3646
 - posted 16. Maggio 2005 15:32
Ciao a tutti mi trovo di fronte a questo problema: Perchè a parità di Mixdown usando il Precision Limiter della UAD-1 il segnale generale entra in distorsione molto prima rispetto al ME Loudness Maximizer? Chiaramente la differenza in db in uscita è molto differente..Il Precision Limiter sembra "spingere" di meno rispetto al ME...Insomma quello che vorrei capire e se la "botta" che da in più ME è sinonimo di qualità oppure no, come mai il Precision Limiter viene osannato come il miglior limiter software in circolazione e poi un Timeworks o ME ti danno molti db in più in uscita??

Grazie.
 

pit2301
Member # 522
 - posted 17. Maggio 2005 14:02
quote:
Originally posted by Netsuck:
Ciao a tutti mi trovo di fronte a questo problema: Perchè a parità di Mixdown usando il Precision Limiter della UAD-1 il segnale generale entra in distorsione molto prima rispetto al ME Loudness Maximizer?

Semplicemente xchè un limiter è una cosa un loudness maximixer è tutt'altra cosa!

Chiaramente la differenza in db in uscita è molto differente..Il Precision Limiter sembra "spingere" di meno rispetto al ME...

Un limiter frena non spinge.

Insomma quello che vorrei capire e se la "botta" che da in più ME è sinonimo di qualità oppure no, come mai il Precision Limiter viene osannato come il miglior limiter software in circolazione e poi un Timeworks o ME ti danno molti db in più in uscita??

Grazie.


I db in uscita li decidi tu sia con il limiter ke con un loudness max, di solito in un mixdown i db li tieni vicino allo 0. La differenza ke senti tu è di dinamica. Un limiter serve per nn far sforare l'intensità di un suono sopra una certa soglia in db. Un loudness maximixer serve per ottimizzare il segnale per avere una livello medio (rms, cioè il volume ke tu senti) del segnale di un certo tipo. Se ti sembra ke il tuo mixdown suoni basso rispetto ad altri brani non devi fare altro ke aumentare il valore rms con il loudness maximixer finke nn raggiunge un volume simile agli altri.
 

PLASTIKO
Member # 5154
 - posted 17. Maggio 2005 16:04
poichè la questione interessa anche me, generalmente un limiter a quanto si imposta (per es. su un kick)?
 
mamabil
Member # 3714
 - posted 17. Maggio 2005 18:06
Non esistono regole che indichino con esattezza a quanto impostare un limiter su una cassa o una batteria o quel che sia.

Poi quanto cosa?
Il gain?
La soglia?


 

PLASTIKO
Member # 5154
 - posted 17. Maggio 2005 18:15
quote:
Originally posted by mamabil:
Non esistono regole che indichino con esattezza a quanto impostare un limiter su una cassa o una batteria o quel che sia.

Poi quanto cosa?
Il gain?
La soglia?


il limiter in termini di db (ad esempio da 0 a +20 db).
un limiter posto su un compressore ad esempio....
 

mamabil
Member # 3714
 - posted 17. Maggio 2005 19:46
quote:
Originally posted by PLASTIKO:
il limiter in termini di db (ad esempio da 0 a +20 db).
un limiter posto su un compressore ad esempio....

In genere, impostare la soglia del limiter, non è un operazione difficilissima, la si abbassa finchè non ci soddisfa quel che sentiamo, bisogna solo capire quando si sta esagerando perchè si rischia di schiacciare troppo e di perdere dinamica.

Ecco un elemento fondamentale per capire a quanto impostare la soglia del limiter è proprio l'orecchio, fatene un buon uso.



 

PLASTIKO
Member # 5154
 - posted 17. Maggio 2005 22:19
quote:
Originally posted by mamabil:
In genere, impostare la soglia del limiter, non è un operazione difficilissima, la si abbassa finchè non ci soddisfa quel che sentiamo, bisogna solo capire quando si sta esagerando perchè si rischia di schiacciare troppo e di perdere dinamica.

Ecco un elemento fondamentale per capire a quanto impostare la soglia del limiter è proprio l'orecchio, fatene un buon uso.



sì ma io volevo sapere praticamente...

lo so che è sempre l'orecchio a fare da parte del "leone", però, ad esempio e generalmente per un kick è consigliabile impostare il limiter verso lo 0 del range o dopo ad esempio i +10db???

cioè praticamente!!
 

PLASTIKO
Member # 5154
 - posted 17. Maggio 2005 22:21
prendendo come scala da 0db a +20 db...
 
mamabil
Member # 3714
 - posted 18. Maggio 2005 08:12
quote:
Originally posted by PLASTIKO:
prendendo come scala da 0db a +20 db...

Non
esiste
una
regola
generale
valida
per
tutti
i
suoni
di
cassa.

A seconda del sample utilizzato potresti avere bisogno di 10db o anche di 20db cosi come di 0db.

Ti faccio una domanda, ma tu dal limiter cosa speri di ottenere?
O meglio, cosa pensi succeda quando abbasi la soglia del limiter?
 

PLASTIKO
Member # 5154
 - posted 18. Maggio 2005 12:37

beh, a volte quando abbasso i livelli di db del limiter, mi sembra che il kick suoni un pò distorto, mentre, settandolo su livelli un pò + alti sento un kick più pulito (più conforme all'originale, cioè non compresso)...
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.