- finalmente le recensioni sono piu' che plausibili e possono guidare negli acquisti;
- allegato all'ultimo numero un video interessante sulle tecniche di registrazione della chitarra acustica
- l'invio delle demo non ha piu' "scadenze" e i brani sono via via sottoposti a critica pubblicata
- il tono generale e' piu' informale e , mi e' parso, piu' orientato a voler fornire un reale aiuto a chi fa HR
mi sembra che andiamo MOLTO meglio.
Voi che ne pensate?
Ciao
quote:
Originally posted by cedric567:
Voi che ne pensate?
Che il tuo post mi sembra pubblicità non tanto occulta.
Tra l'altro se n'è parlato, se non erro, una decina di giorni fa.
Un aiutino a rinfrescar la memoria.
Post e magazine ridondanti
(non era per crear polemica, solo che non amo i cloni poco utili)
Ciao ciao
Però dire che è fatta bene o che qualcosa sta cambiando mi sembra effettivamente pubblicità interessata di chi si è iscritto al forum e dopo 4 post ha ben pensato di richiamare un pò di lettori al suo cospetto.
Ritengo che siano riviste adatte ai neofiti, a chi si avvicina al mondo della computer musica ma soprattutto dei grandi contenitori pubblicitari.
Pochi gli articoli professionali approfonditi e ben trattati, anzi totalmente latitanti.
Scarse le recensioni, quasi sempre troppo ottimistiche e poco tecniche.
Carina la vetrina delle novità, tutta pubblicità occulta, ma oramai ci si è fatti il callo.
Si salva l'angolo dedicato agli aiuti, ai poveretti che non sanno che scheda comprare, che non sanno configurare gli ASIO, un pò quel che succede anche qui sul forum.
Spero di non essere stato troppo cattivo, del resto sono un lettore...
Mooolto meglio SOS rivista disponibile anche su internet ma in lingua inglese.
quote:
Originally posted by cedric567:
complimenti per l'intuizione. in effetti sono felicemente fidanzato col nuovo direttore della rivista e contiamo di sposarci entro l'anno. Il tuo rimando all'altro post (che avevo letto) parla di chi se ne va e della vecchia rivista, ma non di chi e' arrivato e delle novita' del nuovo CM2 .
io non sono fidanzato con nessun direttore nuovo o vecchio che sia...ma sul tema avrei MOOOLTO da dire. E comunque mi chiamo januario, con una enne sola. A buon intenditor poche parole...
quote:
Originally posted by Agostino:
Da dire che le riviste a partire da Futura Music (ho la collezione intera di 60 numeri) ed i primi numeri di Cubase Magazine (sempre collezione completa) mi sono stati di grande aiuto. Gli argomenti trattati erano seri ed approfonditi.
Anche io mi ritrovo con la collezione di FM, in particolare mi ricordo le raccolte di 100 trucchi, se non sbaglio negli ultimi numeri prima di chiudere, c'era un pò di tutto, consigli interessanti e piccoli trucchi che non tutti conoscono.
quote:
Originally posted by mamabil:
Anche io mi ritrovo con la collezione di FM, in particolare mi ricordo le raccolte di 100 trucchi, se non sbaglio negli ultimi numeri prima di chiudere, c'era un pò di tutto, consigli interessanti e piccoli trucchi che non tutti conoscono.
senza offesa.. ma uno che non sà configurare una asio è un poveretto?
o forse ho capito male io? .. son stanco.. perdonatemi
quote:
Originally posted by andrex:
senza offesa.. ma uno che non sà configurare una asio è un poveretto?
o forse ho capito male io? .. son stanco.. perdonatemi
Beh, su una rivista è giusto che ci sia spazio anche per i consigli più semplici, ma qualcuno si aspetta di più.
Sono le informazioni meno diffuse, che riguardano metodologie di fonici affermati, che aiutano a capire come ottenere il meglio durante il mastering, che approfondiscono i concetti più difficili, quelle che ci si aspetterebbe quando ormai le basi si trovano pure sulle riviste dedicate ai puffi.
Sapere come settare gli ASIO, come masterizzare un CD con le tracce unite, come mettere a tempo due campioni, sono notizie di pubblico dominio disponibili, come ho già detto, sui quotidiani e sulle riviste di cucina, nonchè sul grande libro dei puffi (che io tengo gelosamente conservato).
Inoltre tali informazioni sono destinate ad un utenza che sta iniziando ad usare il computer per fare musica, sarebbe ora che chi ha già imparato le basi faccia qualche passo avanti, su altre riviste si trovano per esempio degli articoli tecnici che mostrano come arrivare a realizzare un brano dei 10cc. dei New Order, cosa usare, come fare, tanta pratica che aiuta a capire e tanti esempi reali.