This is topic armonici in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=005225
Posted by menoz (Member # 4178) on 23. Giugno 2005, 17:06:
ciao a tutti. dunque l'argomento che sto per trattare è un po' da spiegare, quindi cercate di seguirmi.
facciamo finta che io voglia avvicniarmi al suono di una voce umana. utlizzando un vst. ok?
allora mi imposto i miei parametri fino ad arriare ad una soluzione abbastanza buona. però c'è ancora qualcosa che tocca, per es le frequenze più alte sono ancora un po' alte, e le medie gli darei un po' su di volume.
allora pensavo di utilizzare un equalizzatore. infatti funziona,va bene, è il suono che cercavo. poi cambio nota e mi accorgo che le frequenze medie che avevo alzato non vanno più bene, questo prechè ho cambiato nota(cioè ho cambiato frequenza). dovrei cioè cambiare la frequenza da aggiustare.
oppure, prendendo il problema da un altro punto di vista, vorrei cambiare il volume solo di certi armonici.
in che modo si può fare?
grazie!!
Posted by PAPE (Member # 4470) on 23. Giugno 2005, 18:03:
a parte il fatto che si chiamano (frequenze parziali) armoniche
potresti risolvere il problema con una tavola delle frequenze alla mano.
es: se stai trattando un la, freq 220hz, sai che le armoniche principali saranno 2 x 220(440), 2 x 400(880), 2 x 880 (poi i calcoli si complicano ed ora purtroppo non ho il manuale sotto mano); conoscendo la freq esatta delle varie armoniche potrai aumentarle o attenuarle a tuo piacimento con un buon equalizzatore.
Posted by menoz (Member # 4178) on 24. Giugno 2005, 16:48:
non sapevo esistesse una tavola delle frequenze.. 
ma mettiamo che io voglia aumentare la 2° armonica del la ok? cosa è, 880? se conl 'equalizzatore alzo questa ferquenza va bene finchè la nota è un la. ma se cambio nota 880 non è più la 3° armonica della nota che sto suonando. giusto?? come faccio per mantenere questo rapporto? un buon equalizzatore mi permette di farlo? scusate, ma mi sto ancora addentrando in questo mondo...
grazie!
Posted by D.D.GROOVE (Member # 2661) on 26. Giugno 2005, 22:48:
se usi in synth ehmm..keyboardtracking
che funziona però sul cutoff del filtro dovrebbe aiutarti a mantenere un rapporto..ma non credo che faccia proprio a caso tuo visto che parli di eq....
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 27. Giugno 2005, 01:38:
quote:
Originally posted by menoz:
ma mettiamo che io voglia aumentare la 2° armonica del la ok? cosa è, 880? se conl 'equalizzatore alzo questa ferquenza va bene finchè la nota è un la. ma se cambio nota 880 non è più la 3° armonica della nota che sto suonando. giusto?? come faccio per mantenere questo rapporto? un buon equalizzatore mi permette di farlo?
no.. perche' l'eq sta fermoquello che stai cercando di fare tu con l'eq somiglia alla sintesi additiva
parti dalla sinusoide della tonica e alzi volta per volta altre sinusoidi associate alle armoniche
synth con questa tecnica famosi erano per esempio fairlight e kaway k5..
poi con un synth in fm si puo' creare una sintesi additiva mandando tutti gli operatori verso l'output senza modulazioni
un organo hammond e' un synth in sintesi additiva
nei plugins puoi giocare alla sintesi additiva per esempio con il disegno della forma d'onda in absinth e naturalmente , anche se in modo piu' scarno, con fm7
Posted by menoz (Member # 4178) on 27. Giugno 2005, 11:08:
sintesi additiva signica che posso monipolare un suono tenendo completamente sotto controllo ogni armonica quindi? si è quello a cui pensavo... grazie!!
poi anche la storia del keytracking mi interessava.. posso controllare solo il cutoff? non si può avere per es un parametro input (che può essere la tonalità) che guida un altro parametro (per es la risonanza.... o un decay..)?
grazie!!!
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 27. Giugno 2005, 11:58:
sintesi additiva signica che posso monipolare un suono tenendo completamente sotto controllo ogni armonica quindi?
--diciamo che i synt in additiva piu' hanno armoniche e meglio e'... e qualche volta hanno pure inviluppo differente per ogni armonicose per esempio fai dell'additiva con FM7 hai 8 oscillatori ognuno con inviluppo, curva di dinamica e tracking
posso controllare solo il cutoff?
••il cutoff generalmente e' "roba" da sintesi sottrattiva... ovvero si fornisce un'onda (dente di sega o quadra essenzialmente) piena di armonici e col filtro se ne taglia una parte per arrivare a cio' che si vuole
quindi il contrario dell'additiva
ovviamente alcuni synth in additiva c'e' anche un VCF.. per esempio nell'uso "additivo" di fm7 o absynth si puo' poi applicare un filtro
--
non si può avere per es un parametro input (che può essere la tonalità) che guida un altro parametro (per es la risonanza.... o un decay..)?
••normalmente... yes!!