Vorrei sapere dai più esperti, il settaggio migliore per un progetto, visto che si possono sfruttare frequenze di campionamento alte e risoluzioni in bit >16
Ora, è preferibile registrare a 48 khz e 24 bit?
Ma cosa serve, se poi il mastering riporta a 44.1 e 16 bit?
oppure registrare a 44.1 e 24 bit (mi è stato consigliato cosi)e poi , prima del mastering su cd, fare un rendering con filtri dither e noise shaping?
Qualcuno saprebbe spiegare quest'ultima operazione?
grazie
quote:
Originally posted by pit2301:
Io lavoro dall'inizio alla fine a 44.1 khz 16bit e mi evito un sacco di pippe per niente!!
Lavorare a 24 Bit non è una pippa come dici tu....magari tu la differenza non la senti opp non hai esigenze di registrare a 24 bit ma la differenza c'è...cmq tornando al discorso del dithering è un pò troppo complesso da spiegare in questa sede....per farla breve il dithering aggiunge una quantità di rumore "controllato" e il noise shaping lo sposta in una banda non udibile dai noi miseri esseri umani...tale rumore serve paradossalmente per evitare che nel passaggio da registrazioni 24 bit a un master a 16 bit vengano persi nel rumore di quantizzazione (che nelle registrazioni a 16 bit è più alto rispetto a quelle a 24 bit)i dettagli delle parti con volume molto basso(ad esempio la parte finale di una coda di reverbero)....il dithering va applicato "SOLO ED ESCLUSIVAMENTE QUANDO SI STA FACENDO IL MASTER" ed inserito in insert dopo tutti i plugin utilizzati in questa fase(cioè tipo utilizzi un eq,un compressore multibanda,un limiter e dopo questi bei giocattoli ci piazzi il plug per il dithering)
spero di esssssssere stato chiaro....cmq se ti servono altri chiarimenti chiedi pure...(poi discutiamo del prezzo )
enjoy!!!
ma devo applicare solo il dither o anche il noise?
Da sottolineare che per processare il segnale a 24bit c'è bisogno di plugin capaci di operare a tale risoluzione, non tutti quelli in circolazione lo fanno.
quote:
Originally posted by mamabil:
Nei programmi steinberg è incluso l'algoritmo della APOGEE, credo sia tra i migliori.
In alternativa c'è quello del pacchetto Waves, se non sbaglio IDR.Da sottolineare che per processare il segnale a 24bit c'è bisogno di plugin capaci di operare a tale risoluzione, non tutti quelli in circolazione lo fanno.
l'algoritmo migliore che ho mai sentito è stato sviluppato da Alexey Lukin e si chiama ExtraBit/MegaBitMax...da paura...lo hanno adottato come loro algoritmo TC Works nel software Spark e la Izotope in Ozone 3(la Izotope ha assunto lo stesso Lukin... )per me molto superiore ad uv22hr della apogee che è incluso in Cubase SX 2...se usi quello non devi far altro che accenderlo...non porta un pulsante separato per il noise shape...
lo so che può sembrare strano che ci sia qualcosa meglio di Apogee ma...cmq ho aperto unTopic
nella sezione Plugin del forum...
Djan leggilo se davvero vuoi sapere (anzi meglio ancora SENTIRE) una volta e per tutte cosa fa il dithering...Ascoltare per credere...
enjoy!!!