This is topic Cosa fate se in fase di missaggio..... in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=005260
Posted by Arturio (Member # 5337) on 03. Luglio 2005, 17:01:
se vi accorgete ke una parte percussiva la sentite un pò più "tappata",secca,senza elasticità?(soprattutto di cassa, più ke altro)...per dargli un pò di "colore" senza ke scocchi con le altre timbrike?
concentrarsi più sull'equalizzazione? invece ke sui processori dinamici?...!
sto facendo le due cose insieme e nn sto combinando niente di bueno.....nn riesco a farla integrare come vorrei..
thanks
Posted by ULODIN (Member # 160) on 03. Luglio 2005, 17:27:
Detta così è veramente difficile senza sentire....a me sembrano termini che riguardano la composizione più che equalizzazione o dinamica....a parte secca, che vorrebbe dire senza effetto....non hai un modo per farla ascoltare?
Posted by Arturio (Member # 5337) on 03. Luglio 2005, 17:49:
secca nel senso di poco elastica,poco corposa ecco.....
si cmq,nn è effettata.....forse un pizzico di riverbero?
Posted by Arturio (Member # 5337) on 03. Luglio 2005, 17:55:
cmq detta così in effetti cè poko da capire,
sorry........
cmq di solito voi come ci lavorate?per dare il giusto"motore" alla linea percussiva principale?...
magari così riesco a regolarmi un pò.....
al momento è una vera ciofegaaaaa...
Posted by ULODIN (Member # 160) on 03. Luglio 2005, 18:09:
la cassa è raro che venga effettata separatamente di solito, prova a considerare la parte ritmica nel suo insieme, magari creando un gruppo, buttandoci dentro tutto quello che riguarda la ritmica e processandolo nell'insieme....il tutto potrebbe amalgamarsi meglio....
Posted by Arturio (Member # 5337) on 03. Luglio 2005, 18:30:
ok,provo così..
e magari,come dici tu,mi rivedo anke la timbrica in fase di composizione...
very thanks
Posted by ULODIN (Member # 160) on 03. Luglio 2005, 19:01:
senza sentire è veramente difficile, magari è tutto il contrario di quel che t'ho detto....
Posted by mamabil (Member # 3714) on 03. Luglio 2005, 22:15:
quote:
Originally posted by Arturio:
ok,provo così..
e magari,come dici tu,mi rivedo anke la timbrica in fase di composizione...
very thanks 
Cosi, tanto per provare, ti dico che a volte ho messo un pò di BBE, ovviamente la manopolona dei medi.
Oppure un pò di TRANS-X della Waves, fa miracoli sulla dinamica.
Ed anche un Waves doubler2 se devi enfatizzare un pò il suono.
Nulla ti vieta di provare diversi di questi plugin insieme.
Un pò di riverbero dovrebbe andare, le percussioni acquistano bene negli ambienti.
Infine prova lo strumento principe, l'equalizzatore, magari tagli via un pò di basse, da 100hz-125hz a scendere, se nel pezzo ci sono una cassa e un basso anche un pò più su.
Posted by Arturio (Member # 5337) on 04. Luglio 2005, 13:29:
grazie anke a te mamabil,farò un po di ste prove..
Posted by pit2301 (Member # 522) on 04. Luglio 2005, 19:35:
Io mi concentrerei sulla parte ritmica mettendo in mute tutto il resto... Portata ad un livello ottimale comincerei a mettere il basso e cercherei di farlo adattare nel miglior modo possibile.. poi gli accompagnamenti e infine i canti.. risolvendo man mano i problemi ke si creano soprattutto di equalizzazione.
Posted by Arturio (Member # 5337) on 07. Luglio 2005, 13:54:
Grazie x i vostri consigli raga..ne sto venendo a capo!
sciaux
Posted by mamabil (Member # 3714) on 07. Luglio 2005, 14:09:
quote:
Originally posted by Arturio:
Grazie x i vostri consigli raga..ne sto venendo a capo!
sciaux
Come stai procedendo?
Cioè che effetti/operazioni hai messo/fatto?
Posted by ElectroboyZ (Member # 5938) on 07. Luglio 2005, 15:28:
quote:
Originally posted by Arturio:
se vi accorgete ke una parte percussiva la sentite un pò più "tappata",secca,senza elasticità?(soprattutto di cassa, più ke altro)...per dargli un pò di "colore" senza ke scocchi con le altre timbrike?
concentrarsi più sull'equalizzazione? invece ke sui processori dinamici?...!
sto facendo le due cose insieme e nn sto combinando niente di bueno.....nn riesco a farla integrare come vorrei..
thanks
ciao ragazzi, cn l'occasione mi presento mi chiamo Danilo e mi sn appena registrato al forum Arturio...cosa intendi per processori dinamici????????
Posted by mamabil (Member # 3714) on 07. Luglio 2005, 15:54:
quote:
Originally posted by ElectroboyZ:
ciao ragazzi, cn l'occasione mi presento mi chiamo Danilo e mi sn appena registrato al forum Arturio...cosa intendi per processori dinamici????????
Ciao, benvenuto.
I processori dinamici sono i compressori, expander, gate, ovvero tutto ciò che agisce sui volumi del suono (cerco di essere comprensibile ed esprimermi in maniera più semplice possibile).
Per esempio quando ci sono delle percussioni ricche di picchi, cioè zone in cui il volume è nei punti più alti, può succedere che siano di poco impatto in un mix perchè non sufficientemente compresse.
Posted by Arturio (Member # 5337) on 08. Luglio 2005, 09:50:
Come stai procedendo?
Cioè che effetti/operazioni hai messo/fatto?
--------------------------------------------
Ok,aalora diciamo ke ho messo insieme un pò di cose grazie ai vostri consigli....
naturalmente ho raggruppato in un gruppo i canali della ritmica,e ho cominciato a processsare in insert con un Trans X multi(ovviamente sono partito da unn preset e ho un pò allargato la fascia delle medie,per dare un pò d'aria)o smanettato un pò a orecchio..
poi sempre in insert un s1 ms Matrix,nn so bene come processi,ma ha avuto subito un bell'effetto alle mie orecchie e in fine una bella rivelazione:S1 Shuffer,dovrebbe essere tipo un imager credo,ke mi h a consentito di orientare stereofonicamente l'usciyta del gruppo...mi è piaciuto un sacco..smanettandoci un pokino ho ottenuto un bel suono finale....
effetti in send ancora niente,ne riverberi vari,come equalizzazione ho tocacto solo un pò l'eq proprio del canale gruppo,tagliando leggerissimamente frequenze basse........credo ke possa andare così,per il momento,a meno ke nn mi vengano altre crisi esistenziali
grazissiem a tutti.....sciaux
Posted by ElectroboyZ (Member # 5938) on 08. Luglio 2005, 10:38:
Eagazzi scusate...ma nn ho capito una cosa:cosa cambia se metto il delay o il reverb in send anzike in insert...cioè ho capito ke in send ho 2 canali, uno origianle e uno cn l'effetto...e sarebbe megli outilizzare il send per simulare ambienti..ma a me il risultato in send o in insert sembra uguale!!!! vi prego illuminatemi grazie
Posted by pampers (Member # 3581) on 08. Luglio 2005, 11:48:
in realtà se metti ad esempio un riverbero in send con l'effetto wet al 100% o in insert al 50% l'effetto dovrebbe essere molto simile. Non è una legge, nè un obbligo. Magari per ottenere un effetto particolare può essere utile inserire un riverbero o delay piuttosto cheusare le mandate. Comunque per gestire un effetto secondo me è molto più comodo agire su un fader piuttosto che spippolare sull'effetto...