This is topic EQUALIZZAZIONE in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=005309

Posted by ElectroboyZ (Member # 5938) on 12. Luglio 2005, 17:33:
 
Ciao ragzzi mi dite tutto ciò che cè da sapere per realizzare una buona equalizzazione del pezzo...grazie tipo le frequenze e via dicendo
 
Posted by D.D.GROOVE (Member # 2661) on 12. Luglio 2005, 18:45:
 
quello che ti serve e' esperienza..le frequenze cambiano da pezzo a pezzo..nn e' che c'e' la ricetta universale e se ci fosse nessuno te la direbbe!
 
Posted by midijunkie (Member # 932) on 13. Luglio 2005, 00:53:
 
una piccolissima guida la trovi qui di riferimanto la trovi qui http://www.audiomaster.it/tutorial/equalizzazione.htm
 
Posted by frankiejay (Member # 2475) on 13. Luglio 2005, 09:25:
 
Ciao ElectroboyZ.

Io uso t-racks dove c'è anche un buon Eq.

Però vacci piano con T-racks.
Potresti peggiorare molto la tracks.
Esiste in formato stand-alone e Vst. Ottimo.

Poi anche in generale tutti i waves..

Fra
 


Posted by frankiejay (Member # 2475) on 13. Luglio 2005, 09:28:
 
altro consiglio :

Normalizzare a 0db (ok)
Eliminazione del DC offset (come si fa?)
Tagliare le freq. inutili (sotto i 35 hz )
Compressare e Maximizzare (da -15 a -10 db)

Ad esempio con waves L2

PS : scarica la mail..

Frankie
 


Posted by fatman (Member # 5117) on 13. Luglio 2005, 16:36:
 
A ragà manco quello che scrivete voi è una ricetta garantita...piuttosto se volete un feel del vostro brano tipo ascolto in fm provate quanto segue: aprite sul bus master di sx un waves lmb e scegliete il preset adaptive multi electro mastering, fatto questo tirate giù il master threshold finchè la banda azzurra del grafico non inizia a muoversi come un bruco. non esegerate basta che il movimento sia costante ma non troppo ampio. Fatto questo aprite un l2 portate il ceiling a -o.1 e tirate giù la threshold finchè la barra rossa del limiter non agisce. Anche quì evitate di farla agire altrimenti schiaccia tutto. sistemate dithering e impostate arc auto e fate il mixdown. Quello che ho appena descritto non è assolutamente un metodo analitico e ortodosso per finalizzare ma è semplicemente uno dei tanti espedienti per avere un'ascolto tipo fm. Quindi non prendetemi troppo sul serio e buon divertimento
 
Posted by PLASTIKO (Member # 5154) on 13. Luglio 2005, 17:52:
 
secondo me se non si hanno esperienze teoriche serie e precise (quasi paragonabili ad una scienza)non ci si può "improvvisare" tecnici del suono, o, addirittura, ingegneri del suono.

Cioè, secondo me, il compito del produttore "casalingo di home studio"è quello di lavorare su arrangiamenti "ottimali", dando importanza sicuramente ed anche alla equalizzazione del brano........ma, non improvvisando il tutto.

Cioè, e cerco di spiegarmi, a volte effettuando un mastering senza conoscenze basilari di teoria audio si finisce (non sempre naturalmente) per rovinare quanto di buono era stato fatto fino ad allora.....

Altrimenti perchè i tecnici di mastering dei pezzi (professionisti con tanto di licenza e studio registrato)per effettuare un mastering impiegano giornate intere di lavoro e rilasciano tariffe alquanto elevate....
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 13. Luglio 2005, 18:09:
 
quote:
Originally posted by PLASTIKO:

Altrimenti perchè i tecnici di mastering dei pezzi (professionisti con tanto di licenza e studio registrato)per effettuare un mastering impiegano giornate intere di lavoro e rilasciano tariffe alquanto elevate....

di media meno di 12 ore per un disco intero
 


Posted by joeka (Member # 2675) on 13. Luglio 2005, 18:18:
 
------A ragà manco quello che scrivete voi è una ricetta garantita...piuttosto se volete un feel del vostro brano tipo ascolto in fm provate quanto segue: aprite sul bus master di sx un waves lmb e scegliete il preset adaptive multi electro mastering,-------

Che sarebbe 'Waves lmb'? Qualcuno me lo spiega?
 


Posted by PAPE (Member # 4470) on 13. Luglio 2005, 18:39:
 
LinMb - linear phase multiband (5 bande)
il manuale dice che è un'evoluzione del c4 (compressore multibanda)
 
Posted by PLASTIKO (Member # 5154) on 13. Luglio 2005, 18:55:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
di media meno di 12 ore per un disco intero


una giornata di lavoro appunto....

...o, volendo essere pignoli, anche + di 1 giornata di lavoro....che consta in media di 8 ore giornaliere.
 


Posted by PLASTIKO (Member # 5154) on 13. Luglio 2005, 18:57:
 
...e calcolando i prezzi che ci sono in giro........
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 13. Luglio 2005, 19:12:
 
da come l'avevi messa sembrava (a me) che tu parlassi della costruzione della piramide di cheope
 
Posted by PLASTIKO (Member # 5154) on 13. Luglio 2005, 20:26:
 
no, io volevo solo dire che uno o sa fare il mastering, o se lo fa fare da chi svolge questo lavoro per professione.
E,soprattutto, volevo dire che se uno non lo sa fare, è meglio che non lo fa....e lascia la traccia così come è uscita dal cubase.........sempre secondo me, è + apprezzabile non peccare di superbia....
 
Posted by mamabil (Member # 3714) on 14. Luglio 2005, 07:39:
 
quote:
Originally posted by PLASTIKO:
no, io volevo solo dire che uno o sa fare il mastering, o se lo fa fare da chi svolge questo lavoro per professione.
E,soprattutto, volevo dire che se uno non lo sa fare, è meglio che non lo fa....e lascia la traccia così come è uscita dal cubase.........sempre secondo me, è + apprezzabile non peccare di superbia....

Uno che non lo sa fare, può imparare anche da autodidatta.
Studiare, provare, capire confrontando il proprio lavoro con quelli in commercio.

E finchè non capisce come funziona, si affida a qualcuno più capace.



 


Posted by goodfly (Member # 2766) on 14. Luglio 2005, 08:34:
 
Scusate se mi intrometto e forse vado Off Topic, ma me lo sono sognato io o tempo fa si parlava di un plugin che permetteva di "copiare" l'eq di un brano per poi poterla applicare ad un altro? Ho esagerato con la grappa o è vero e non mi ricordo come si chiama? Buona giornata a tutti
 
Posted by frankiejay (Member # 2475) on 14. Luglio 2005, 09:45:
 
mi sembra PAZ Analizer della waves.

(mi sembra..)

Fra
 


Posted by mamabil (Member # 3714) on 14. Luglio 2005, 10:50:
 
quote:
Originally posted by goodfly:
Scusate se mi intrometto e forse vado Off Topic, ma me lo sono sognato io o tempo fa si parlava di un plugin che permetteva di "copiare" l'eq di un brano per poi poterla applicare ad un altro? Ho esagerato con la grappa o è vero e non mi ricordo come si chiama? Buona giornata a tutti


Verissimo.

FREEFILTER della STEINBERG
 


Posted by PAPE (Member # 4470) on 14. Luglio 2005, 12:07:
 
quote:
Originally posted by frankiejay:
mi sembra PAZ Analizer della waves.

(mi sembra..)

Fra


il paz analizer è un analizzatore di spettro + analizzatore di fase

oltre a frefilter anche l'equalizzatore della firium ha la funzione learn che ti permette di copiare l'equalizzazione di un wave
 


Posted by goodfly (Member # 2766) on 15. Luglio 2005, 10:09:
 
Ho provato la demo di Firium, molto carino e sembra fumzionare bene. Grazie per le segnalazioni a Pape e Mamabil
 
Posted by Pelly B-Side (Member # 5967) on 15. Luglio 2005, 12:51:
 
gia che ci sei dai un occhio anche al resto della suite.. eq e compressori di nuova generazione, e da poco è stato inserito un eccellente limiter..
 
Posted by mauro72 (Member # 12973) on 22. Ottobre 2009, 12:38:
 
Forse una risposta "tecnica" ce l'ho io.
Copiare l'eq di un brano e applicarla ad un altro, da un punto di vista fisico-acustico è letteralmente aberrante... a meno che non si desideri snaturare totalmente i timbri originali.
Ciò di cui devo stare attento è il comportamento "in dinamica" delle frequenze.
Ovvero nessuna armonica dovrebbe mai superare il livello della armonica precedente. Questo dà presenza, viceversa, più il livello delle armiche alte si avvicina a quello delle armoniche più basse, maggiore è la definizione che ottengo.

Alcuni plugins come il linMB (io conosco questo, ma in commercio ce ne saranno sicuramente molti altri), consentono di "controllare" il comportamento delle armoniche rispetto alle fondamentali acconsentendo sia nei "piano" che nei "forte" di uniformare la distribuzione e la dinamica delle frequenze.
Qualsiasi risultato ottenuto con metodi differenti da questo produrrà un suono "gradevole" solo con l'impianto col è stato ascoltato il missaggio, ma probabilmente suonerà molto diverso se ascoltato attraverso altri sistemi (autoradio, cuffiette, ecc.).

E' difficle spiegare in poche righe il meccanismo di questo metodo (equalizzazione dinamica lineare in fase), ma sarò lieto di farlo attraverso il mio sito se qualcuno ha voglia di contattarmi (www.maurobonicelli.it).

Ciao
 
Posted by Soundbuilder (Member # 12648) on 22. Ottobre 2009, 22:30:
 
quote:
Ovvero nessuna armonica dovrebbe mai superare il livello della armonica precedente. Questo dà presenza, viceversa, più il livello delle armiche alte si avvicina a quello delle armoniche più basse, maggiore è la definizione che ottengo.
quote:
Alcuni plugins come il linMB (io conosco questo, ma in commercio ce ne saranno sicuramente molti altri), consentono di "controllare" il comportamento delle armoniche rispetto alle fondamentali acconsentendo sia nei "piano" che nei "forte" di uniformare la distribuzione e la dinamica delle frequenze.
Qualsiasi risultato ottenuto con metodi differenti da questo produrrà un suono "gradevole" solo con l'impianto col è stato ascoltato il missaggio, ma probabilmente suonerà molto diverso se ascoltato attraverso altri sistemi (autoradio, cuffiette, ecc.).

Mi sono perso ! [Doh]
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 22. Ottobre 2009, 22:40:
 
Mauro, scusa se mi permetto, ma... se proprio sicuro di quello che dici?

Un concetto un tantino "fuori dal coro", non trovi? [Smile]
Specialmente considerando che il LinMb (e come lui ogni compressore multibanda) è, per l' appunto, un compressore, e non un regolatore di armoniche... e come tale si comporterà.
Il che sta a significare che la sua risposta non è solo legata alla distribuzione armonica del segnale ma principalmente al livello della traccia processata.
In soldoni... se una voce fa un pianissimo e poi un fortissimo, il comportamento del multibanda sarà totalmente diverso, come sarà diverso il lavoro esercitato sulle armoniche. Questo perché lui è, appunto, un compressore... e non un "controllatore" di parziali.

Ciao [Smile]
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 22. Ottobre 2009, 22:57:
 
Oddio... l' eq solo nei casi disperati... ma che è stasera?!?! [Big Grin]
 
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 22. Ottobre 2009, 23:07:
 
pape ti vengo in soccorso! dimmi quello che devo fare e lo faccio.... [Big Grin]
 
Posted by Soundbuilder (Member # 12648) on 22. Ottobre 2009, 23:11:
 
Mi trovo d'accordo con Pape. Del resto in un mix è difficile identificare le armoniche. Anzi... suoni impulsivi tenderanno ad avere un contenuto frequenziale molto ampio. Il principio di indeterminazione tempo-frequenza ci dice che tanto più è breve il suono e tanto più il suo spettro sarà ricco. Del resto l'impulso ideale (infinitesimo) ha infatti tutte le frequenze. Quindi innanzitutto non credo sia possibile parlare solo di "armoniche" quanto piuttosto di "parziali". Inoltre queste sono spesso sovrapposte. Cioè la fondamentale di uno strumento che suona gli 880 Hz potrebbe essere la terza armonica di uno che suona come fondamentale i 220 Hz. Senza considerare che:
1) Non in tutti gli strumenti l'ampiezza della fondamentale è superiore a quella delle parziali (a volte può essere più bassa, a volte la fondamentale può essere assente)
2) Le frequenze hanno tutte un loro inviluppo temporale ben preciso per cui alcune armoniche o alcune parziali possono avere ampiezza superiore ad altre in un determinato istante e inferiore in un altro.
3) Risulterebbe veramente difficile separare con un compressore la zona delle fondamentali da quelle delle armoniche. Anche su un solo strumento, già se la melodia si muove su due ottave dovresti modificare al cambio di ottava la "banda" delle fondamentali e quella delle parziali.
Vista l'ora e la stanchezza perdonatemi se ho scritto qualche stupidaggine [Razz]
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 22. Ottobre 2009, 23:22:
 
quote:
Originally posted by Soundbuilder:
Vista l'ora e la stanchezza perdonatemi se ho scritto qualche stupidaggine [Razz]

Quali stupidaggini? Sono tutte considerazioni decisamente sensate ed importanti [Smile]
Anzi, grazie per il bell' intervento.

Pusher... e che devi fa? Offrimi 'na birra!!! ...che sto a missà dalle 9 di stamattina, e l'usura dei timpani a lungo andare porta alla secchezza della gola! [Big Grin]
 
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 22. Ottobre 2009, 23:29:
 
Si,l'intervento non presenta corbellerie solo non ho capito dove volete andare a parare; mi riferisco a Soundbilder e quell'altro pazzo scatenato che ha riesumato un post di 4 anni fa che parlava di plug-in che camuffano la distorsione di fase dovuta a spippolamenti esagerati...

Pape: pure tu...lassa perde sta benedetta musica e pensa un po piu alle donne... [Big Grin]
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 22. Ottobre 2009, 23:36:
 
quote:
Originally posted by c.pusher:
Pape: pure tu...lassa perde sta benedetta musica e pensa un po piu alle donne... [Big Grin]

Lassa sta, ci penso fin troppo. Spesso faccio certe orge!!! (Le patchbay, con tutti quei buchi, sono donne, no?!?)
[Big Grin] [Big Grin] [Big Grin]

Cmq direi che soundbuilder voleva semplicemente dimostrare, in un modo piuttosto scientifico e ponendosi sullo stesso campo di discussione dell' utente di prima (di cui purtroppo ora non ricordo il nome, mi spiace!), le contraddizioni ed i grossi limiti del "metodo" proposto.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 23. Ottobre 2009, 00:09:
 
quote:
Originally posted by mauro72:
Forse una risposta "tecnica" ce l'ho io.
Copiare l'eq di un brano e applicarla ad un altro, da un punto di vista fisico-acustico è letteralmente aberrante...

boh..
io l'ho fatto solo una volta, con freefilter, equalizzando dei provini trance/techno con "curve" fregate dal primo disco di madonna con william orbit, quello con "Frozen"..

funziono' di brutto.. non l'ho piu' fatto perche', strafottenet come sono, penso di masterizzare bene da solo!!!!!

[Frown] [Big Grin] [Big Grin]
 
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 23. Ottobre 2009, 00:18:
 
io ci ho provato piu di una volta ma non mi parve che i risultati fossero degni di nota...
 
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 23. Ottobre 2009, 00:20:
 
vado OT: ma che è scattata l'ora legale?
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 23. Ottobre 2009, 00:30:
 
boh!!!
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 23. Ottobre 2009, 06:42:
 
domani
 
Posted by marcus.79 (Member # 11634) on 23. Ottobre 2009, 19:17:
 
ragazzi mi infilo nella discussione per chiedervi un consiglio su un buon plug-in per comprimere ed equalizzare. Attualmente sto ancora usando il vst dynamics e l'equalizzatore del cubase sx..che dite fa talmente pena che rischio di rovinare i brani?
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 23. Ottobre 2009, 20:52:
 
a mio parere l'eq fa il suo dovere.. "dynamics" no...
 
Posted by on . blank 20-100, 00:00:
 

 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2