Ora è giunto il momento di scrivere il peggior plugin VST, VSTi, DX, DXi, che abbiate mai provato sul vostro computer.
Nessuna pietà anche e soprattutto per quelli commerciali!
Se volete potete anche sput.....e più di uno.
tutti quei dannati freeware che regalava cm2
Gary Garritain personal orchestra
quote:
Originally posted by fatman:
Tc native bundletutti quei dannati freeware che regalava cm2
Gary Garritain personal orchestra
Beh,sulla Garritan Personal Orchestra non mi trovi in sintonia
Ma i gusti son gusti...
Non mi ricordo di preciso il vst più brutto che ho utilizzato,mi sembra SunRa o cosa simile.
byebye
quote:
Originally posted by fatman:
Dimmi dov'è l'orchestra ?
Nei 4 cd
Scherzi a parte,saremmo OT in questo thread se procedessimo ad analizzare pregi e difetti di GPO ed in genere delle librerie orchestrali.
Ciao.
la sezione dinamica di cubase
virtual guitarist
the grand
trilogy
atmosphere
absynth
b4
gigapiano e tutta la sua combriccola
le varie batterie fintovere
le librerie orchestrali
(in generale piu' uno strumento virtuale tenta di imitare il vero e piu' ci si avvicina, piu' lo percepisco orrido e inutilizzabile)
la sezione dinamica di cubase
>>quoto,
the grand
>>riquoto,
absynth
>>straquoto,
le varie batterie fintovere
>>ristraquoto,
le librerie orchestrali
>>straquotissimo!!!
Yashoda sei la solita fonte di infinita saggezza.
Mi sentirei di aggiungere, sperando di non scatenare commenti alla Joe Sandalo, Lounge Lizard.
Va bene per farci suoni a partire da un similpseudoRhodes e stravolgerlo, ma per il resto....... mah mah mah......
quote:
Originally posted by bibo:
Originally posted by yasodanandana:Va bene per farci suoni a partire da un similpseudoRhodes e stravolgerlo, ma per il resto....... mah mah mah......
quote:
Originally posted by TranceMaster:
Forse vstjuno6, è free ma è troppo penoso![]()
![]()
![]()
byebye
io nn lo trovo affatto malvagio...
prova a farci un basso.... poi prendi Neon e confronta
quote:
Originally posted by yasodanandana:
tra i peggiori oggetti virtuali ci metto volentieri:la sezione dinamica di cubase
virtual guitarist
the grand
trilogy
atmosphere
absynth
b4
gigapiano e tutta la sua combriccola
le varie batterie fintovere
le librerie orchestrali
(in generale piu' uno strumento virtuale tenta di imitare il vero e piu' ci si avvicina, piu' lo percepisco orrido e inutilizzabile)
Cmq io non capisco questa logica di buttare nel cesso tutto cio che è fatto al computer.
••nemmeno io.. do cosi' valore al computer e all'elettronica in generale che non capisco perche' ci si debba esprimere attraverso di essa ma rimanendo inchiodati all'ideale degli strumenti cosiddetti "naturali"
E se c'è una cosa che odio è la parola "fintovero".
•••io odio molto di piu' "terrorista", "pedofilo", "violentatore", "governante corrotto" ecc. [ ]
Ma il post serve per esprimere ognuno il proprio parere, non per dire che gli altri la pensano in maniera sbagliata.
Ormai so come la pensa Yaso su certi VSTi, il suo ragionamento ha una logica che in parte condivido, quella per cui alcuni strumenti vanno registrati e non simulati con i campioni.
Ma devo ammettere che per molti, me compreso usare, per esempio, Trilogy permette in tante circostanze di disporre di un basso decente pur essendo limitati nella disponibilità di un bassista/basso vero/amplificatore/microfono etc. etc.
Questo può essere anche d'aiuto per fare un provino prima di un eventuale registrazione dal vero, probabilmente meglio di uno strumento GM ancor più finto.
Ma lasciamo stare le discussioni, qui ognuno è libero di massacrare i plugin che più odia, anche quando gli altri la pensano all'opposto
riguardo al finto/vero - vero/finto dico solo che per me avere un piano che suona all,orecchio del 99% della gente come un originale senza dover smadonnare con orari e microfoni è una gran figata. Poi possiamo scannarci se thegrand o gli altri giga abbiano o meno questa caratteristica.
Idem per la batteria (vedi BFD).
poi che a un professionista che fa musica elettronica questi vst siano fastidiosi lo posso capire benissimo
il problema e' che un'opera d'arte dovrebbe essere accompagnata dalla convinzione di chi la produce, non con l'idea che va bene fare qualche compromesso...
se a me viene voglia di mettere un vibrafono in un mio brano, puo' capitare benissimo, anzi capita, che non mi interessi economicamente o come "sbattimento" di chiamare un vibrafonista..
la mia scelta non e' mettere un vibrafono finto..... ma di liberare la mia mente da questa esisgenza e mettere un bel suono di synth (magari virtuale) che mi sembra che comunichi quello che voglio comunicare..
e magari rifaccio pure la parte...
tutto qui' il conquibus...... i kraftwerk sono teoricamente piu' limitati di uno che usa i 128 suoni del general midi (piani, bassi, zampogne e trombette)...... in realta' mica e' vero che sono piu' limitati
(che sia quindi chiaro.. i vsti sono meravigliosi, come e quanto tutti gli altri strumenti.... basta che facciano il loro mestiere e non quello del chitarrista o del violinista)
Lui è l'amico migliore con cui faccio musica
Per me l'equazione di cui sopra è: più lo strumento imita il vero = più sembra il vero
Alle mie orecchie l'unica reale differenza in termini generali (bisognerebbe prendere caso per caso se no) le reali differenze sono nell'espressione/esecuzione/imperfezione che un musicista può dare mentre interpreta....
Imperfezioni?!? Ma che robe sono?!?!? Oh! Esiste il quantize oramai da una ventina d'anni!!!!
A parte gli scherzi, se la sensazione di "computerizzazione" del pezzo dovesse essere troppo forte all'orecchio del compositore, si prende una bella master keyboard, si mette una traccia MIDI in input e si chiama l'amico musicista a suonare la parte....
P.S.: anche per me i peggiori VSTi sono quelli che vogliono imitare il vero, ma solo quelli che sono lontani lontani dal riuscirci, quindi quelli risalenti più o meno a due o tre anni fa; da lì in poi però....................
quote:
Originally posted by yasodanandana:
battery e' una parte fondamentale del mio arsenale................. con suoni di batteria elettronica (808,909,cr78 ecc.)
E' la seconda volta che ti sento nominare il battery assegnandogli quei suoni, ma dimmi suoni "acustici" non li utilizzi mai ?
Tra l'altro non sento mai nominare la batteria dell'edirol superquartet... a mio avviso una bomba relativamente alla dinamica intendo, peccato non poter caricare altri suoni, ma fà dei veri miracoli...
Nessuno lo utilizza ????
il mio punto di vista è molto semplice e in parte assomiglia a ulodin. la mia musica è fatta di chitarre, basso, batteria, organo piano e un po di sinth.
Non ho alcuna velleita professionale, pero faccio dei pezzi che vengono apprezzati (come demo evoluto, non certo come prodotto finito) anche da giornalisti (del settore) e musicisti con 2 oo cosioltre che ad amici benvolenti ( joeblack docet
Fino a 2 anni fa me lo sognavo di poterlo fare in casa con un po di credibilita, oggi è possibile. Ovvio che il musicista scafato riconosce il piano finto (non sempre), ma comunque il 99% delle persone non se ne accorge.
Invidio molto chi come yaso "suona il computer" e ha la capacita e l'inventiva di inventarsi suoni strmenti e generi nuovi
per chi pero è rimasto, volutamente o no, "indietro" e non ha velleita professionale il finto/vero è pura manna
il tuo approccio e' rivelato dal numero delle volte che parli di avvicinarsi.... il fatto non e' avvicinarsi... il fatto e' esserci
zeps
non utilizzo suoni acustici, se non quelli dati da modi di campionare cosi' antichi, che non vengono percepiti "acustici" piu' da nessuno. Un piatto di tr707, violini u220, mellotron ecc.
loregalle
chi mette in secondo piano l'efficacia rispetto al divertimento, fa benissimo, nessuna critica da parte mia. Il pubblico non si accorge del piano finto, il pubblico (che non e' scemo) percepisce la non completa soddisfazione di chi realizza l'opera
(il tutto a mio parere)
quote:
Originally posted by yasodanandana:
ulodinil tuo approccio e' rivelato dal numero delle volte che parli di avvicinarsi.... il fatto non e' avvicinarsi... il fatto e' esserci
zeps
non utilizzo suoni acustici, se non quelli dati da modi di campionare cosi' antichi, che non vengono percepiti "acustici" piu' da nessuno. Un piatto di tr707, violini u220, mellotron ecc.
loregalle
chi mette in secondo piano l'efficacia rispetto al divertimento, fa benissimo, nessuna critica da parte mia. Il pubblico non si accorge del piano finto, il pubblico (che non e' scemo) percepisce la non completa soddisfazione di chi realizza l'opera
(il tutto a mio parere)
Yaso non è che un pò di tolleranza faccia bene? Uno degli scopi per cui è nato il fintovero credo sia quello di dare al piccolo musicista la possibilità di rendere la sua grande idea molto simile a quello che sarà se eseguita da dei veri musicisti,senza svenarsi e magari avendo più chances con un produttore che non dovrà interpretare l'arrangiamento. La presunzione di dire "questo suona meglio di quello vero" è una cosa dell'uomo e per tanto rimane. Anche il taglia carte è nato per tagliare la carta ma l'uomo ci ha ucciso e perfino dirottato aerei con conseguenze che tutti conosciamo.Quindi se a te fa schifo atmosphere non ci trovo nulla di male come non c'è nulla di male che ognuno lo usi per quel che vuole....non è un vst il problema della musica!
quote:
Originally posted by yasodanandana:
non utilizzo suoni acustici, se non quelli dati da modi di campionare cosi' antichi, che non vengono percepiti "acustici" piu' da nessuno. Un piatto di tr707, violini u220, mellotron ecc.
Mellotron o M-Tron G-Media?
Se hai un vero mellotron ti faccio i miei complimenti, in ogni caso, l'avrai pagato parecchio, presumo...
Una domanda, Yaso: L'M-Tron, appunto, è stato campionato da un vero mellotron (da quello appartenente ai Radiohead, si dice, che è uno dei meglio funzionanti al mondo) e riproduce "fedelmente" il suono di tale "arcaico" sampler (persino l'esaurirsi del nastro dopo qualche secondo).
Quale sarebbe allora, in questo caso, la differenza "reale" tra lo strumento vero e il vsti?
Si parla sempre di un campionamento, in ogni caso, o sbaglio?
quote:
Originally posted by yasodanandana:
Il pubblico non si accorge del piano finto, il pubblico (che non e' scemo) percepisce la non completa soddisfazione di chi realizza l'opera
E perché uno che usa, tanto per dirne uno, Trilogy, non dovrebbe essere soddisfatto del campione di basso oberheim che ha messo?
Secondo la tua equazione, allora, contento lui = contento il pubblico, o no?
Ci tengo a dire che anch'io, quando mi è possibile, preferisco usare strumenti "veri" e musicisti "veri" (anche perché il tocco di un percussionista non sarà mai ricreabile con nessun set di percussioni suonato da un midi controller) ma, diversamente da te, se devo usare un vibrafono (sempre che non sia una traccia in primissimo piano - allora è diverso) non mi passa neanche per la testa di chiamare un vibrafonista (per un pezzo, altrimenti, spenderei un capitale) e scelgo di mettere QUELLO strumento perché QUELLO voglio.
Apro Quantum Leap RA, cerco il vibrafono, e gongolo soddisfatto per l'ottimo risultato finto/vero che ho ottenuto.
Se, viceversa, sento il bisogno di un suono di sintesi nell'arrangiamento di un brano, mi metto a smanettare sul minimoog "vero", sul nordlead "vero" o sull'Atmposphere "finto".
Sinceramente, per come la vedo io, almeno, non me ne frega 'na Se*a se il suono che uso è "vero" o "finto", l'importante è il risultato finale. Se quello è buono, poi, non mi interessa fare la cronistoria di come ci si è arrivati...
quote:
Originally posted by fatman:
Yaso non è che un pò di tolleranza faccia bene?
non avendo potere di impedire l'uso di alcun strumento a nessuno.. penso che la mia tolleranza in questo frangente sia irrilevante
Quale sarebbe allora, in questo caso, la differenza "reale" tra lo strumento vero e il vsti?
--io uso suoni di mellotron campionati su halion o vsample, pure elaborati e loopati per diventare come voglio io. Quindi c'e' differenza, e' un non-mellotron, non un mellotron, riproduce parzialmente tale "approccio" non imita lo strumento. infatti io M-tron non lo userei, anche se in ogni caso gia' il mellotron si distanzia dalla logica dei violini veri, quindi la "copia della copia" non "tradisce" lo spirito del fare musica elettronica...
per il resto, mi hai semplicemente descritto la tua mentalita' (rispettabilissima).. semplicemente trovo che questa affermazione "gongolo soddisfatto per l'ottimo risultato finto/vero che ho ottenuto" o anche "scelgo di mettere QUELLO strumento perché QUELLO voglio" siano in contrasto con altre che invece indicano compromesso e convinzione non al 100%..
ognuno sa da solo se e' contento o si accontenta.. io li trovo due stati d'animo molto differenti e determinanti una riuscita differente a livello artistico........
ovviamente, ancora, a mio parere..
quote:
Originally posted by yasodanandana:
io uso suoni di mellotron campionati su halion o vsample, pure elaborati e loopati per diventare come voglio io. Quindi c'e' differenza, e' un non-mellotron, non un mellotron, riproduce parzialmente tale "approccio" non imita lo strumento. infatti io M-tron non lo userei, anche se in ogni caso gia' il mellotron si distanzia dalla logica dei violini veri, quindi la "copia della copia" non "tradisce" lo spirito del fare musica elettronica...
Non ho capito.
Quale sarebbe la differenza sostanziale tra l'M-Tron e i mellotron campionati che usi tu?
quote:
Originally posted by yasodanandana:
per il resto, mi hai semplicemente descritto la tua mentalita' (rispettabilissima).. semplicemente trovo che questa affermazione "gongolo soddisfatto per l'ottimo risultato finto/vero che ho ottenuto" o anche "scelgo di mettere QUELLO strumento perché QUELLO voglio" siano in contrasto con altre che invece indicano compromesso e convinzione non al 100%..ognuno sa da solo se e' contento o si accontenta.. io li trovo due stati d'animo molto differenti e determinanti una riuscita differente a livello artistico........
ovviamente, ancora, a mio parere..
Fammi capire, Yaso, quali sarebbero 'ste frasi che indicano "compromesso e convinzione non al 100%"?
Ho la forte impressione, ancora una volta, che tu abbia letto solo quello che avevi voglia di leggere.
Ovviamente a mio parere.
Cmq per la storia fintovero io penso che dipende da quello che fai...magari a volte il fintovero e' quello che ti serve non per compromesso ma perche' un musicista in un certo contesto non potrebbe avvicinarsi al finto...quindi la cosa si inverte...non sarei cosi drastico come yaso..anche se lo capisco(vecchia guardia).cmq io faccio molte volte l'opposto...prendo un suono vero e cerco di farlo suonare finto. Pija x esempio drum&bass e breakbeat...sono pieni di samples di drums veri suonati da un sampler
Quale sarebbe la differenza sostanziale tra l'M-Tron e i mellotron campionati che usi tu?
••che li ho rielaborati a livello di campione, che li dispongo nella tastiera come mi pare..... che ci ho fatto il loop...
Ho la forte impressione, ancora una volta, che tu abbia letto solo quello che avevi voglia di leggere.
••ovviamente si....... se non ne avevo voglia non leggevo...
Fammi capire, Yaso, quali sarebbero 'ste frasi che indicano "compromesso e convinzione non al 100%"?
••non lo ritengo importante...... perche' (quotandomi): "ognuno sa da solo se e' contento o si accontenta.. io li trovo due stati d'animo molto differenti e determinanti una riuscita differente a livello artistico........"
ciao!
DDGrove
la pensiamo in modo molto simile (da quello che leggo)
quote:
Originally posted by yasodanandana:
che li ho rielaborati a livello di campione, che li dispongo nella tastiera come mi pare..... che ci ho fatto il loop...
Per come la vedo io, Yaso
A) se "rielabori" un campione di Mellotron stravolgendolo completamente tanto vale usare un altro strumento di partenza, dato che a quel punto un mellotron vale un violino gm.
b) se non "stravolgi" il campione ma lo "effetti" semplicemente puoi fare la stessa identica cosa con un vsti.
Per quanto riguara la "disposizione sulla tastiera" e il loop che fai sulle note del mellotron che dire? Personalmente non sono cose di cui sento una forte esigenza primaria, ma se servono a te...
quote:
Originally posted by yasodanandana:
Ho la forte impressione, ancora una volta, che tu abbia letto solo quello che avevi voglia di leggere.
••ovviamente si....... se non ne avevo voglia non leggevo...
Bah... Che aggiungere?
quote:
Originally posted by yasodanandana:
Fammi capire, Yaso, quali sarebbero 'ste frasi che indicano "compromesso e convinzione non al 100%"?
••non lo ritengo importante...... perche' (quotandomi): "ognuno sa da solo se e' contento o si accontenta.. io li trovo due stati d'animo molto differenti e determinanti una riuscita differente a livello artistico........"
Appunto. Non c'erano.
Magari la prossima volta, prima di doverti "autoquotare", vedi di basarti su "quello che c'è scritto" e non su "quello che ti piacerebbe aver letto".
b) se non "stravolgi" il campione ma lo "effetti" semplicemente puoi fare la stessa identica cosa con un vsti.
••ribadisco che sono un grande fan dei vsti..... semplicemente non sono interessato a fargli fare le scimmie di altri strumenti
Magari la prossima volta, prima di doverti "autoquotare", vedi di basarti su "quello che c'è scritto" e non su "quello che ti piacerebbe aver letto".
•••beh allora il signore e' servito:
"scelgo di mettere QUELLO strumento perché QUELLO voglio"
contrasta con:
"non mi passa neanche per la testa di chiamare un vibrafonista (per un pezzo, altrimenti, spenderei un capitale)"
mettere uno strumento perche' si desidera espressamente quello e' piuttosto differente da metterlo facendo considerazioni di spesa.. e questo, a mio parere, indebolisce la nostra proposta..
---
Sinceramente, per come la vedo io, almeno, non me ne frega 'na Se*a se il suono che uso è "vero" o "finto", l'importante è il risultato finale. Se quello è buono, poi, non mi interessa fare la cronistoria di come ci si è arrivati...
••••la bonta' del risultato finale dipende da tutta una serie di considerazioni che possono anche essere fatte razionalmente o anche avendo piu' coscienza di chi siamo e di cosa e' piu' adatto per esprimerci....
quote:
Originally posted by yasodanandana:
A) se "rielabori" un campione di Mellotron stravolgendolo completamente tanto vale usare un altro strumento di partenza, dato che a quel punto un mellotron vale un violino gm.
••a livello concettuale si..... a livello sonoro in genere sorgenti differenti, a parita' di elaborazione, forniscono risultati differenti.
Mi sembra quantomeno "singolare" come spiegazione, ma se a te piace acquistare una libreria di mellotron per poi stravolgerlo e farlo suonare come una cornamusa elettrica sei liberissimo di farlo, ci mancherebbe altro...
quote:
Originally posted by yasodanandana:
ribadisco che sono un grande fan dei vsti..... semplicemente non sono interessato a fargli fare le scimmie di altri strumenti
Ma "usare un basso campionato", magari multilayer, equivale a "fargli fare la scimmia di un altro strumento"?
E perché mai usare una libreria per un qualsiasi campionatore, allora, sarebbe differente (mi riferisco al tuo mellotron distorto)? Perchè lo puoi mettere in loop?
Non ti offendere, Yaso, ma mi sembra davvero un discorso che si regge su fondamenta piuttosto traballanti ed incerte.
Ma forse è solo una mia impressione...
quote:
Originally posted by yasodanandana:
•••beh allora il signore e' servito:"scelgo di mettere QUELLO strumento perché QUELLO voglio"
contrasta con:
"non mi passa neanche per la testa di chiamare un vibrafonista (per un pezzo, altrimenti, spenderei un capitale)"
mettere uno strumento perche' si desidera espressamente quello e' piuttosto differente da metterlo facendo considerazioni di spesa.. e questo, a mio parere, indebolisce la nostra proposta..
Allora, facciamo un po' di chiarezza:
A) - capitolo traccia in secondo piano -
Il vibrafono campionato (magari multilayer come il basso di prima) E' esattamente quello che voglio: quel suono, quelle frequenze e l'atmosfera che è in grado di creare.
Il fatto che sia "vero" o "campionato" non mi cambia assolutamente nulla dato che, molto probabilmente, non gli farò fare una parte "da vibrafonista" ma mi limiterò a "rubarne" le sonorità tipiche per poi, magari, decontestualizzarlo completamente.
B)- capitolo traccia in primo piano -
Se leggi bene, poi, ho specificato anche che, nel caso in cui lo strumento in questione dovesse essere in primo piano, la questione sarebbe ben diversa dato che, come ho già avuto modo di dire, l'"errore umano", la "sporcatura" ed il tocco del musicista non saranno mai del tutto riproducibili.
Allora magari sì che chiamerei il nostro beneamato vibrafonista.
L'unica cosa da cui è sempre buona norma mantenersi a distanza di sicurezza, credimi, è il dogmatismo, non i vst instruments "fintoveri".
quote:
Originally posted by yasodanandana:
la bonta' del risultato finale dipende da tutta una serie di considerazioni che possono anche essere fatte razionalmente o anche avendo piu' coscienza di chi siamo e di cosa e' piu' adatto per esprimerci....
O forse anche di chi siamo e di dove stiamo andando...
Scherzi a parte, Yaso, non credo che si arriverà ad una conclusione con questo discorso e penso che rimarremo entrambi sulle nostre posizioni.
Mi ha fatto piacere discutere con te ancora una volta, comunque.
Ciao
quote:
Originally posted by mamabil:
Sbaglio o anche qui il Backup ha colpito?
... E manco de poco...
se lo ritieni doveroso e corretto..... con fatica.. ma ci rifaccio [ ]
ciao!!!!!!!
citare fra i _peggiori_ trilogy ecc.. mi sembra un po' esagerato, anche perche' quelli sono collezioni di campioni..
e se a uno posson servire perche' criticarli?
i campioni sono tutti utili..
'god saves samples'
quoto tutto il resto!
saluti, Rob
quote:
Originally posted by yasodanandana:
amico ra........ se ci siamo capiti..... direi che ne paganini ne yaso ripetono []
se lo ritieni doveroso e corretto..... con fatica.. ma ci rifaccio [
]
ciao!!!!!!!
Anch'io avevo ulteriormente risposto, amico Yaso, spero che tu avessi già letto l'ultima reply... In ogni caso siamo in tre a non ripetere: tu, Paganini ed io.
Ciao.
quote:
Originally posted by yasodanandana:
abbasso windows
ciucciati il mouse
quote:
Originally posted by Arturio:
Io ankora aspetto la release del "Virtual Zampogna"......
esiste, mai provato virtual sax...
..suona uguale