This is topic SENZA DITHER in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=005452

Posted by K-DRUMMER (Member # 6083) on 16. Agosto 2005, 17:39:
 
Ciao, io lavoro sempre con strumenti esterni a 48000 a 24 bit.
Ora, sui vari topic leggo che consigliate in massa di fare il dithering (cazzarola, io non so cosa sia e mi vergogno) se il progetto è a 24 bit.
Ma io fino ad ora, quando ritenevo finito un progetto cubase, semplicemente lo esportavo a 44100 a 16 bit in un normale file audio e lo masterizzavo su cd con risultati (credo) ottimali..senza alcun dithering..partendo appunto dal mio progetto 48/24..
Come mai?Lo fa da solo sto dithering quando esporti ad un rate e ad una frequenza diversa da quella del progetto?
O non faccio una cosa che invece dovrei fare?
 
Posted by el mario (Member # 1730) on 16. Agosto 2005, 19:31:
 
il dither è una sorta di perdita di qualità de4l file audio digitale quando si passa ad una risoluzione più bassa rispetto a quella interna del software utilizzato. Corrisponde ad una approssimazione del segnale e ad una conseguente perdita di dinamica (anche se può sembrare poco percettibile).
Algoritmi di dithering aggiungono un rumore a banda larga al seganle da ridurre in modo che miracolosamente si riduce questa perdita di qualità.
plug-in di questo tipo vanno inseriti in insert sul canale del master.
Cubase ne ha un paio, uno mi sembra si chiami uv 22....
 
Posted by K-DRUMMER (Member # 6083) on 17. Agosto 2005, 11:09:
 
Figata! Ma dove lo trovo? cioè, vado in plug in sulla finestra degli insert del bus1 e li trovo uv22?
E poi come lo uso? Dico, ci sono vari settaggi o fa da sè?
 
Posted by DJ MOKO (Member # 5118) on 17. Agosto 2005, 13:38:
 
l'uv 22 (io uso l'uv 22 hr)lo trovi sul pannello degli insert del master del mixer.

mettilo impostato su "nomal auto" con bit resolution impostato su "16".
poi esporti tutto.........
 


Posted by K-DRUMMER (Member # 6083) on 17. Agosto 2005, 15:13:
 
Grazie, proverò e vi farò sapere!
 
Posted by roby77 (Member # 5835) on 18. Agosto 2005, 18:17:
 
usa l'uv22 hr (high resolution) che è migliore del vecchio uv22. Volevo precisare che questo algoritmo al contrario di quanto alcuni pensano, non serve per avere la stessa qualità del 24bit sui 16bit (sarebbe impossibile visto che ci sono 8bit di differenza), ma serve per "coprire" il rumore di distorsione digitale generata dal troncamento di questi 8 bit.Inoltre, registrare a 24bit 48Khz per poi esportare a 16bit/44.1Khz può essere anche inutile. Per quanto riguarda il bitrate,è vero che gli effetti(compressori, delay)lavorano meglio a 24 bit, ma se si registra senza processamenti particolari è inutile (se poi dobbiamo portare tutto a 16bit).Per il samplerate è sempre meglio lavorare direttamente a 44.1Khz o al massimo al doppio e cioè 88.2Khz. Infatti in fase di resampling (portando cioè al sample rate 44.1Khz)l'algoritmo lavorando a 88.2, troncherà esattamente un campione si e uno no (cioè si terrà metà dei campioni)mentre lavorando ad altri bitrate l'algoritmo non potrà scegliere in modo equo i campioni da selezionare.
 
Posted by K-DRUMMER (Member # 6083) on 19. Agosto 2005, 09:15:
 
Ad essere sincero, già lo usavo, ma non l'avevo mai impostato (tanto che era sul preset "default" ed ora su consiglio di DJ MOKO l'ho impostato su "normal auto")l'uv22 hd..probabilmente si attiva da solo quando esporti ad un bitrate o ad una frequenza diversa..

Cmq grazie, siete preziosi!
 


Posted by roby77 (Member # 5835) on 19. Agosto 2005, 16:44:
 
Non si attiva da solo!...se non lo attivi tronchi brutalmente gli ultimi 8 bit (anche se lo attivi li tronchi brutalmente)ma non hai il rumore bianco...dither appunto prodotto dal plug-in.El mario il dither non è una sorta di perdita di qualità del file audio...ma appunto è il plug-in che rimedia a questo sconveniente! Approposito..se volete sentire il rumore bianco prodotto dal dithering aprite un progetto vuoto col cubase e caricate sul canale master (stero out)l'uv 22hr e impostatelo su 8bit e alzate il fader.Ecco questo è il dither!
 
Posted by K-DRUMMER (Member # 6083) on 19. Agosto 2005, 17:16:
 
eh, ma io non conoscevo l'uv22 anche se spesso esporto i progetti per sentire come si sentono sullo stereo..poi dopo i vostri consigli sono andato sul pannello degli insert del bus1 e (tadaaa) era già attivo (sai il bottoncino per attivare/disattivare ogni singolo insert, no?ecco era già azzurro)e si trovava nell'ultima posizione..cioè, in coda a tutti gli altri eventuali effetti che avessi messo sul master out..
quindi l'ho sempre usato (anche se default e non auto normal come l'ho messo ora)e non lo sapevo..

sprofondo nell'abisso della vergogna..

ma sono qui per imparare!!
 


Posted by roby77 (Member # 5835) on 19. Agosto 2005, 19:21:
 
Cioè..vuoi dire che cubase ti da l'uv22 acceso di default?
 
Posted by K-DRUMMER (Member # 6083) on 22. Agosto 2005, 12:34:
 
mi sa di si perchè prima non ne sapevo nulla, poi sono andato a vedere sul pannello degli insert del master out ed era già attivo e già impostato su 16 bit e 44,100..

misteri della fede..
 


Posted by roby77 (Member # 5835) on 22. Agosto 2005, 19:07:
 
vabbè....
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2