per creare parti di batteria con cubo hai svariate possibilità,io te ne suggerisco alcune e poi vedi un po' tu.
-Utilizzare loop preconfenzionati e lavorarci di taglio e cucito secondo le tue esigenze.
Ne trovi tanti su internet free,e ci sono molti cd in vendita suddivisi per genere.
-utilizzare un campionatore;
porterò come esempio Battery (eccellente a mio avviso), che è un campionatore fatto apposta per le parti ritmiche.
Come funziona:
all'interno di cubase,premi f11 e selezioni fra i tuoi instrument Battery (ovviamente devi acquistarlo poichè non è presente fra gli instruments in dotazione)
Il programmino è strutturato in celle,ad ogni cella assegnerai un campione (per semplicità non considero i layers )
quindi ad esempio prima cella,nota C1, campione di Cassa,seconda cella nota C#,campione di Bordo Rullo...e così via,tante celle quanti sono i suoni di batteria che ti servono.
Ovviamente i campioni devi raccimolarli da qualche parte,ma non è un problema, visto che se ne trovano tanti free su web,e soprattutto si trovano dei kit completi già belli e pronti fatti apposta per battery.
Una volta completato il caricamento dei campioni,il gioco è fatto, puoi suonare le parti di batteria a mano tramite tastiera collegata via midi( e poi quantizzarla!),oppure tramite una batteria elettronica(sempre collegata via midi al pc) oppure puoi scriverla direttamente col mouse,tramite il drum editor presente in cubase.
-Redrum di Reason, io lo utilizzo soprattutto per le batteria elettroniche '80 style; anche qui procedimento analogo, carichi reason in rewire,carichi il modulo redrum e di seguito uno dei kit di batteria a disposizione. Dopodichè o suoni o scrivi.
-io nn l'ho mai usato, esiste groove agent,un vst che emula un batterista tramite l'utilizzo di pattern ritmici preimpostati ed editabili (cmq cerca maggiori info)
- se ti mancano gli instrument ora,puoi cmq cominciare ad utilizzare lm7,instrument in dotazione su cubase, che in pratica è una batteria elettronica similvera,già dotata di campioni,non devi far altro che suonarla o scriverla. E' povera, ma per capire il meccanismo va benone.
-Microtonic, ottimo per ottenere suonini ritmici particolari e sperimentare un po.
-Ricorda che non ci sono solo i programmi da me indicati, e magari spulcia fra le risorse free,soprattutto per ciò che riguarda i campionatori.
Infine un piccolo consiglio di gusto:
evita di simulare il batterista vero,solitamente i risultati sono pessimi se non si è bravi nella programmazione;
se proprio devi,magari successivamente cerca di ri-registrare le parti con un batterista in carne ossa:il risulato sarà moooolto differente
Ok,io la mia l'ho detta,spero di esserti stato utile
ciaus