da sempre ho cercato di comporre musica cercando di ricreare con il computer il suono di una chitarra elettrica distorta (in stile metal). Naturalmente, essendo la maggior parte dei programmi per pc piu adatti alla creazione di musica elettronica, mi sono sempre trovato in difficoltà. Ora, volendo io comporre musica heavy, mi sono dovuto arrangiare per sopperire alla mancanza di una chitarra vera, pero' non ho mai raggiunto risultati che mi soddisfacessero in pieno.
Quello che vorrei sapere dagli esperti, è se esiste un programma specifico per arrivare ad ottenere suoni di chitarra sintetizzata convincenti (e abbastanza heavy).Se non esiste, magari sapere qual'è il miglior sequencer in tal senso: acid pro, fruityloops (che uso e presenta solo tre o quattro tipi di chitarre tutti non molto intriganti), cubase (di cui ho conoscenze marginali) o altri che magari non conosco.
Grazie anticipatamente per eventuali risposte e aiuti.
ci sono molte chitarre finte in giro... ma l'unica cosa che ci si puo' fare e' un tipo di chitarra finta palese che in alcuni generi e' accettata e plausibile
tipo slayer di refx utilizzabile nella vetero-techno, nel break beat ecc.ecc.
non una chitarra.. ma un finto accettato come suono a se stante
Luca
quote:
Originally posted by yasodanandana:
..utilizzabile nella vetero-techno...
Cos'è la vetero-techno?
quote:
Originally posted by mamabil:
Cos'è la vetero-techno?
c'e' uno che nel forum "stanza" da lezioni di latino
ho scaricato la demo di slayer 2 dal sito di refx, l'ho caricata in cubase, sembra molto intrigante (permette di scegliere il suono di chitarra di molti gruppi metal tra cui metallica, disturbed,.......). Sembrerebbe perfetta per il sottoscritto, ma dannazione non riesco a suonarla, malgrado io prema tutti i tasti possibili e immaginabili e muova tuti i cursori non parte alcun suono, strano veramente, mi sa che sono io a non aver capito bene il funzionamento di questi programmi (visto che in fruityloops è tutto piu semplice, per ogni strumento vi è sempre una tabella su cui posizionare le note desiderate; in cubase invece ogni strumento ha una propria interfaccia, il che complica notevolmente le cose). Cubase è un programma molto difficile da gestire, specialmente per me abituato a fruityloops.
Tra l'altro non ho ben capito se slayer 2 è scaricabile gratis, o se è anch'esso da acquistare.....
per quanto riguarda le librerie di hans zimmer, beh ho sentito una traccia fatta con quel programa e il suono è meraviglioso, peccato che non siano free, ma costino un casino.....