Io lavoro sempre con il video, ed uso Cubase sx3. Importi il tuo video nel progetto Cubase, setti timecode nella time line, e prendi le "misure" cioè il range dove andrà ad inserirsi il vostro brano nelle scene del film. Crei una "dima" cioè butti giù 4 accordi o qualsiasi cosa d'altro (es batteria....vedi tu). Poi esporti come tracks e le ricarichi in un nuovo progetto.
Questo xchè il video succhia molte risorse al sistema (anche se credo, mai provato che con la versione 3.1 di sx hai la possibilità di creare un cash memory solo per il video)
Nel nuovo progetto fai tutto quello che devi fare per confezionare a dovere il vostro brano, ed una volta fatto il mastering lo importi nel progetto dove tieni il video. Sostituisci il tuo brano finito con la dima.
ciao
quote:
Originally posted by LATEX:
final cut nn l'ho mai provato ma persone che se ne intendono dicono che è ottimo come programma per gestire audio e video (anche adobe premier, che io uso, è all'altezza ed è anche intuitivo)...una volta che hai pronte le track (realizzate ovviamente precedentemente con logic o cubase e poi espotate in wave o mp3) è sufficiente che importi l'audio e video insieme e poi li sistemi come vuoi...non è complicato, come con altri software è necessario smanettarci un pò...
Final cut è come Premiere, Avid oppure Vegas (x chi ha il pc. Sono programmi di video editing con funzioni audio ma spesso limitate, ho che non funzionano a dovere e nel caso di Vegas con una gesione del midi da far rabbrividire.
Ad un musicista può solo servire nel caso che tu voglia esportarti un video in qualsiasi formato con la tua musica inserita nelle scene.
(cosa che purtroppo ne Logic, ne Cubase, ne Nuendo fanno).
quote:
Originally posted by PAPE:
sicuramente nuendo
Non so Nuendo 3, ma nello studio dove lavoro abbiamo anche una postazione "Nuendo 2" e ti assicuro che non puoi farlo.
C'è una funzione nel menu file che si chiama "replace audio in a video file". Ma questa ti permette solamente di sostituire l'audio presente in un video. Purtroppo non puoi creare per esempio un avi, un mpeg, un mov ecc ecc.... Poi personalmente non mi trovo assolutamente bene con questa funzione xchè non lavora neanche con tutti i file video. Mentre software come Premier, Final cut e Vegas fanno con tranquillità, codec permettendo.
quote:
Originally posted by maurix:
Se si tratta di un film di solito è il montatore che fa tutto, alla fine; non è detto che sia necessario dargli dei file audio già in sincrono, anzi potrebbe essere una perdita di tempo.
Il montatore va bene se tu hai un cd contenente dei brani e lui li ascolta mettendoli poi a sync con il film.
Qui si tratta di comporre un brano per alcune scene del film, ed è dovere del musicista sottolineare con la musica questi momenti quando iniziano e quando finiscono. Ti piacerebbe comporre 3 minuti di musica e vedere poi il taglio netto o un fade o un montaggio del tuo pezzo perchè deve stare in 2 min e 30 sec? T'assicuro che è + fico sentire un brano che iizia e finisce a dovere, in una parte di film ben prestabilita
Non si tratta di pubblicità .......