quote:
Originally posted by vakkadj:
..confermo...fl studio come plug-in in cubase (fl studio re-wire)...
grazie del consiglio ad entrambi...solo che non ho idea di come si faccia ad usare Fruity come plugin in cubase...perdonate la mia ignoranza...
quote:
Originally posted by Dmd:
grazie del consiglio ad entrambi...solo che non ho idea di come si faccia ad usare Fruity come plugin in cubase...perdonate la mia ignoranza...
de la dll di fruity è correttamente inserita in c:\programmi\steinberg\vstlugins, fruity dovrebbe comparirti nella lista dei vst di cubase...
che trovi in: finestra, vst instruments...
se non ci riesci fai un fischio..
ciao vak
quote:
Originally posted by vakkadj:
de la dll di fruity è correttamente inserita in c:\programmi\steinberg\vstlugins, fruity dovrebbe comparirti nella lista dei vst di cubase...
che trovi in: finestra, vst instruments...se non ci riesci fai un fischio..
ciao vak
ecco il fischio .....ho cercato nella cartella che mi hai detto,ma non cisono dll relative a fruity e ,di conseguenza,non me lo ritrovo come VST instrument....che faccio?ci rinuncio?
...ti ringrazio e attendo preziosi consigli...
quote:
Originally posted by Dmd:
ecco il fischio.....ho cercato nella cartella che mi hai detto,ma non cisono dll relative a fruity e ,di conseguenza,non me lo ritrovo come VST instrument....che faccio?ci rinuncio?
...ti ringrazio e attendo preziosi consigli...
prova ad andare nella cartella di istallazione di fruity e cercare i file .dll, una volta trovati, copiali nella cartella ....steinberg\vstinstrument e vedrai che ti ritroverai fl in cubase..
quote:
Originally posted by vakkadj:
prova ad andare nella cartella di istallazione di fruity e cercare i file .dll, una volta trovati, copiali nella cartella ....steinberg\vstinstrument e vedrai che ti ritroverai fl in cubase..
ho usato un rimedio più drastico...ho reinstallato fruity e adesso finalmente.riesco a vederlo in cubase...solo che credo avere un problema di latenza..dato che se lo apro come vst instrument suona le note solo dopo un pò che ilo marker ci passa sopra..credi sia normale?ti confesso che non sono un musicista esperto..e trovavo fruity molto comodo in quanto(quando lo usavo da solo)suonavo le note in tempo reale usando il piano roll....cosa che adesso,credo,di non poter più fare....grazie mille.
Sono una bomba.
Mi trovo male ad usarlo come VST.
quote:
Originally posted by coach:
Io li uso insieme in rewire.Sono una bomba.
Mi trovo male ad usarlo come VST.
quindi Coach..mi confermi che non va tanto bene come vst?purtroppo non ho Rewire..e non so neanche cosa sia...
quote:
Originally posted by Dmd:
quindi Coach..mi confermi che non va tanto bene come vst?purtroppo non ho Rewire..e non so neanche cosa sia...
Il protocollo rewire nasce appena istalli i due software.
Vai nel menù a tendina degli strumenti leggerai FL studio.
Attivalo e POI fai partire il frutto.
Appena pigi play nel cubo automaticamente và in play anche il frutto.
quote:
Originally posted by coach:
Il protocollo rewire nasce appena istalli i due software.Vai nel menù a tendina degli strumenti leggerai FL studio.
Attivalo e POI fai partire il frutto.
Appena pigi play nel cubo automaticamente và in play anche il frutto.
mille grazie coach...in effetti ho notato che è come dici tu...ho anche trovato rewire sempre in quel menu,credevo fosse qualche altro tipo di programma...perdonami l'ignoranza.....
I pulsantini verdi (quindi usi il cubo versione VST32) servono ad attivare i canali (del frutto) d'entrata nel mixer del cubo.
Mi pare strano che non parte subito.
I pulsantini verdi (quindi usi il cubo versione VST32) servono ad attivare i canali (del frutto) d'entrata nel mixer del cubo.
Mi pare strano che non parte subito.
quote:
Originally posted by coach:
Il time offset c'è SOLO se lo usi come VST.
I pulsantini verdi (quindi usi il cubo versione VST32) servono ad attivare i canali (del frutto) d'entrata nel mixer del cubo.Mi pare strano che non parte subito.
Non vorrei contraddirti,ma il Cubase che ho io è SX....dando un'okkiata al mixer del cubo ho capito l'utilità di quei pulsanti verdi,adesso mi è kiaro.
L'unico cosa che non ho capito è come posso usare il frutto diversamente da strumentoVST:NEL menu a tendina trovo FL Studio,ma se ci clikko sopra si apre il Rewire e niente altro....l'unica cosa che posso fare è clikkare su vst instruments e selezionare Fl Studio(che tra l'altro è presente in 2 modalità,una normale ed una multi...crdo che cambi il numero di canali)....non vorrei sbagliarmi,ma il fatto che non parta subito potrebbe essere dovuto a qualke driver audio non adatto?il mio pc è un pentium 4 3Ghz con scheda audio integrata Realtek AC97...e quando ho installato il cubo per la prima volta il test dei driver ASIO è stato eseguito con esito positivo...ti ringrazio anticipatamente per l'aiuto che mi stai fornendo....