This is topic max/msp in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=005958

Posted by uomopigro (Member # 4751) on 06. Dicembre 2005, 20:25:
 
ciao gente,

qualcuno di voi usa max/msp? sapete se c'è un manuale in italiano?, e... che ne pensate?
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 07. Dicembre 2005, 14:38:
 
Pensavo che lorbi o adcmc o namaste ti rispondessero...(che bastardi..... )

Di Max/MSP ne ho sentito parlare diffusamente: è un programma a bassissimo livello, per quanto riguarda l'audio fai veramente di tutto e in più so che è possibile interfacciarlo ad apparati esterni, addirittura a sensori di luce come le webcam!!!

Come interfaccia è molto simile ad un Notepad bianco con in più qualche tasto funzione, ma niente di più...

Un mio amico m'ha raccontato di aver assistito ad un live dove l'unico musicista sul palco usava in gran parte Max/MSP interfacciato ad una serie di webcam disposte intorno alla consolle; a seconda del suo movimento delle braccia il suono si modificava.....allusinònt......

Aspetta gente più esperta per i dettagli!
 


Posted by el mario (Member # 1730) on 07. Dicembre 2005, 15:24:
 
ma che voi sappiate, da poco esiste anche una versione per windows??
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 07. Dicembre 2005, 16:04:
 
Penso proprio di sì, da quanto so prim a era solo per Mac, adesso è anche per PC...

se gli esperti non lesinassero ne sapremmo di più tutti....
 


Posted by mark one (Member # 4733) on 07. Dicembre 2005, 19:35:
 
quote:
è un programma a bassissimo livello
?!!!

..lo sto usando da due mesetti e inizio a tirar fuori qualcosina-ina-ina...

è un linguaggio di programmazione con una bellissima ed intuitiva interfaccia grafica: colleghi con i fili i vari moduletti (ce ne sono a miliardi e te ne puoi creare di tuoi se sai urare C++)

è bellissimo per quanto poco lo sappia usare..
ha due "motori" max e msp...uno per l'audio e l'altro per gli eventi (es. random, ecc..)

ti puoi crare anche dei plug VST..
se fai musica elettronica sul minimal è un mondo fantastico!

fatti un giro su questo neonato forum di Maurizio Giri..è aperto da poco e già c'è pieno di esperti e discosi moolto interessanti!

virtual sound
 


Posted by mark one (Member # 4733) on 07. Dicembre 2005, 19:38:
 
thread

qui è il post dove ho postato lo screenshot di un mio lavoretto: granulize_me~...

poi c'è anche un allegato dello screenshot della patch di un altro utente ad un livello moooolto alto!!!!

dateci un'occhiata!
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 07. Dicembre 2005, 19:38:
 
quote:
è un linguaggio di programmazione con una bellissima ed intuitiva interfaccia grafica: colleghi con i fili i vari moduletti (ce ne sono a miliardi e te ne puoi creare di tuoi se sai urare C++)

.....

mi scuso per la mala-ininformazione....
 


Posted by uomopigro (Member # 4751) on 07. Dicembre 2005, 20:42:
 
comunque esiste la versione per windows...

ami pare di capire che si tratta di un generatore di suoni...

chissà se si possono mandare le basi a tranci come con live ed (inter) agire con e su di esse...
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 07. Dicembre 2005, 21:21:
 
Aspetta conferme, ma la risposta dovrebbe essere "hai voglia!...
 
Posted by mark one (Member # 4733) on 07. Dicembre 2005, 23:44:
 
scusa de che ulo?? mica mi hai fatto un torto!!!

non vedetelo come un qualcosa di specifico...ma come un qualcosa x creare qualcosa di specifico...

lo so è una spiegazione strana ma io la vedo così...

puoic fare TUTTO ciò che ti passa per la mente...ecco, il + è sapere tradurre le tue idee in max..ma quello si impara pian piano..
 


Posted by maydays (Member # 1775) on 08. Dicembre 2005, 11:20:
 
ma ha dei suoni nativi, li genera, li importa, può collegarsi ai vsti? insomma, con questo programma si può fare a meno di tutto il resto?
Funziona come un sequencer multitraccia o si lavora solo su una?
E poi è midi o prevede l'utilizzo di audio?
Questo programma mi intriga ma è un bel mistero
 
Posted by namaste (Member # 3262) on 08. Dicembre 2005, 11:44:
 
Eccomi!

Allora facciamo un po di chiarezza... MaxMSP è un ambiente grafico interattivo per la musica, l’audio e il multimedia. E’ usato in tutto il mondo da più di 15 anni da musicisti, compositori, artisti multimediali, insegnanti e studenti, ed è di fatto diventato uno standard per la creatività tecnologicamente evoluta in ambito musicale e visivo.
E’ un linguaggio di programmazione interamente grafico, ed è quindi relativamente facile da apprendere pur essendo molto potente.

In Max si creano programmi connettendo tra loro degli oggetti grafici. Questi oggetti possono eseguire dei calcoli, produrre od elaborare dei suoni, creare immagini, o essere usati come interfaccia grafica. Si possono così creare sintetizzatori, campionatori, riverberi, effetti, e molto altro.
In pratica viene adottata la metafora del synth modulare: ciascun modulo svolge una particolare funzione e passa le informazioni ai moduli a cui è connesso. La differenza è che con Max/MSP si può lavorare ad un livello di dettaglio impensabile per un sintetizzatore tradizionale (hardware o software che sia).

Applicazioni di Max/MSP:

+ Istruzione

Max/MSP viene utilizzato per l’insegnamento della musica elettronica in molte scuole ed università nel mondo. E’ uno strumento educativo molto potente per apprendere il funzionamento della musica digitale, ed allo stesso tempo permettere di sviluppare le potenzialità creative degli allievi.

+ Composizione e Sound Design

Max/MSP è un software che permette di sperimentare, accanto alle classiche tecniche di sintesi, tecniche nuove ed inedite. Non ci sono limiti imposti (come capita spesso nelle tradizionali applicazioni commerciali per la sintesi e l’elaborazione del suono) a quello che si può fare con una adeguata conoscenza del programma.
Inoltre, a differenza dei classici linguaggi di programmazione per la sintesi del suono, Max/MSP si caratterizza per la possibilità di interagire in tempo reale con l’utilizzatore, consentendo di esplorare l’universo sonoro in modo immediato ed intuitivo.

+ Esecuzione

L’interattività, che come abbiamo detto è una delle caratteristiche salienti del programma, rende Max/MSP particolarmente adatto all’uso dal vivo in molte situazioni diverse: dal live electronics di estrazione colta, all’installazione multimediale, all’improvvisazione, alla laptop-music della più recente elettronica sperimentale non accademica.

@maydays: può importare aiff, wave e mp3, importare vst ma anche esportarne (cioè crearne di tuoi), gestisce perfettamente tutti i messaggi midi e l'audio multitraccia. Ma è davvero molto molto di più.

Rinnovo l'invito, per chiunque fosse interessato, a partecipare al forum neonato che abbiamo creato:
Forum di MaxMsp
Si parla anche di tutti gli altri linguaggi di computer music (CSound,Chuck, Common Music, Supercollider ecc...) ma anche di musica!!

Lorbi se ci sei batti un colpo
 


Posted by namaste (Member # 3262) on 08. Dicembre 2005, 11:50:
 
ps: si esiste una versione per WIndows, e non ha assolutamente nulla da invidiare a quella per mac.
Gli oggetti base forniti da Cycling74 sono gli stessi, l'unico problemino sono gli externalsscritti da terzi, di quelli effettivamente in giro se ne trovano un po di più per mac che per pc. Ma non è affatto un problema grave.
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 08. Dicembre 2005, 11:55:
 
oooooh, ci voleva tanto nama? e checcaxxo....
 
Posted by namaste (Member # 3262) on 08. Dicembre 2005, 12:21:
 

Dai Ulo iscriviti pure tu su Virtual Sound, c'è una sezione apposita per CSound dove, pensa un po, scrive Alessandro Cipriani in persona!
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 08. Dicembre 2005, 12:42:
 
nama, tu pensi che io non l'abbia già fatto? (anche dopo aver visto un certo Cipriani)

Non ho ancora scritto perchè non mi sento in grado di farlo vista la competenza nettamente superiore di voi altri; anche per questo leggo con grande attenzione....

Oramai CSound posso dire di averlo abbandonato....voglio intraprendere la strada Max, anche perchè conosco molta più gente di persona che usa Max piuttosto che CSound.....
 


Posted by uomopigro (Member # 4751) on 08. Dicembre 2005, 13:48:
 
bene bene... mi sono appena registrato, namaste.... e daiiiii
 
Posted by namaste (Member # 3262) on 08. Dicembre 2005, 14:03:
 
grandi ragazzi i fa piacere.
non è la prima volta che si prova a far nascere un forum italiano su maxmsp, prima è sempre fallito per mancanza di partecipanti...

 
Posted by uomopigro (Member # 4751) on 08. Dicembre 2005, 14:05:
 
cmq.. non mi avete detto se esiste un manuale in italiano

 
Posted by namaste (Member # 3262) on 08. Dicembre 2005, 14:39:
 
Purtroppo non ancora, ci si sta lavorando.

Cmq la matematica è universale... gli help di Max li capisce anche uno che non sa un'acca di inglese te lo garantisco.
 


Posted by uomopigro (Member # 4751) on 08. Dicembre 2005, 14:49:
 
guarda... per me, che è la prima volta che lo apro, è un foglio bianco...

lo so lo so... mi devo applicare e lo faro... ma, tipo una transport bar no?
 


Posted by namaste (Member # 3262) on 08. Dicembre 2005, 15:01:
 
No no

se usi pc vai su C:\Programmi\Cycling '74\MaxMSP 4.5\examples (nel mac è simile) e apriti un paio di patch per farti un'idea di cosa di può fare con max.

poi vai su C:\Programmi\Cycling '74\MaxMSP 4.5\Documentation\Tutorial Patches
e ti fai tutti i tutorial, una decina al giorno
 


Posted by Alteregoxxx (Member # 3622) on 08. Dicembre 2005, 16:28:
 
Iscritto!!
ho anche fatto una proposta da buon neofita quale sono....magari Namaste che è già più esperto potrebbe accontentarla...ecco il LINK

Ciao!!
 


Posted by lorbi (Member # 409) on 09. Dicembre 2005, 13:00:
 
eccomi.
avete detto tutto.
bravi

ciao

lorbi
 


Posted by uomopigro (Member # 4751) on 10. Dicembre 2005, 02:06:
 
che bomba... in effetti sembra proprio un bel softwarino.. certo non si puo dire sia intuitivo... dovete ammetterlo
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2