This is topic Mixdown in Cubase SX... non è che propio mi convinca... in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=006009

Posted by The Queer (Member # 4795) on 17. Dicembre 2005, 02:14:
 
Non so con altri software, ma a me il Mixdown fatto con Cubase SX mi sembra schifino, non sono un informatico, ma a mio parere il motore audio del mixdown ha AMPI spazzi di miglioramento...
 
Posted by gio (Member # 829) on 17. Dicembre 2005, 02:46:
 
precisare per favore
 
Posted by GIOVER (Member # 3640) on 17. Dicembre 2005, 05:40:
 
se lo fai da 24 bit a 16 senza dithering (uv22 in cubase)avrai sicuramente dei problemi ,io personalmente ci lavoro parecchio e i mix non mi sembrano così orribili anzi..

E comunque bisogna partire da un buon mixaggio del pezzo prima di fare e criticare
 


Posted by Salvatore (Member # 1562) on 17. Dicembre 2005, 06:14:
 
quote:
Originally posted by GIOVER:
se lo fai da 24 bit a 16 senza dithering (uv22 in cubase)avrai sicuramente dei problemi ,io personalmente ci lavoro parecchio e i mix non mi sembrano così orribili anzi..

E comunque bisogna partire da un buon mixaggio del pezzo prima di fare e criticare


concordo pienamente
 


Posted by coach (Member # 4750) on 17. Dicembre 2005, 07:58:
 
... e sottoscrivo.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Dicembre 2005, 08:47:
 
quote:
Originally posted by GIOVER:

E comunque bisogna partire da un buon mixaggio del pezzo prima di fare e criticare


non e' detto... se uno ha un mixaggio di cacca e quando ha fatto il bounce sente una cacca differente.. e' normale che si ponga il problema

(questo al di la dell'annosa diatriba che io risolvo semplicemente con : "cubase, da sempre, da quando registra l'audio, ha permesso di far uscire in "bounce" prodotti utilizzabili nel mercato discografico anche VIP... Il resto e' immaginazione o gusto)
 


Posted by The Queer (Member # 4795) on 17. Dicembre 2005, 12:19:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
[QUOTE]Originally posted by GIOVER:
[qb]
E comunque bisogna partire da un buon mixaggio del pezzo prima di fare e criticare


non e' detto... se uno ha un mixaggio di cacca e quando ha fatto il bounce sente una cacca differente.. e' normale che si ponga il problema

Vedo Yaso che hai colto nel segno! (come sempre...)
A partire dal fatto che io NON SO MISSARE, ma propio lungi da me l'A B C del missaggio, quando faccio il mixdown suona diverso (addirittura peggio)
Sta cosa del dithering non la sapevo, o meglio ne ho letto qualcosa qui e là su sto forum, ma non l'ho mai applicata...
Quando registro le parti in audio proveniente dai miei synth, l'audio così importato è a 16 bit (come Yaso mi disse di fare) e a 24 bit (come un mio amico mi ha detto di fare), ma poi?... per il mixdown che devo fa'?

E cmq anche sto mio amico che è una Divinità nel missaggio e nella produzione, anche lui sostiene che il mixdown di cubase non è propio il massimo... anzi...
 


Posted by The Queer (Member # 4795) on 17. Dicembre 2005, 12:25:
 
quote:
Quando registro le parti in audio proveniente dai miei synth, l'audio così importato è a 16 bit (come Yaso mi disse di fare) e a 24 bit [/qb]

ERRATA CORRIGE!!!

44.1KHz a 24 bit
 


Posted by gio (Member # 829) on 17. Dicembre 2005, 13:04:
 
bah, per me è una leggenda...
 
Posted by anto87 (Member # 5402) on 17. Dicembre 2005, 14:32:
 
bho, anche a me sembra che ci sia una minima differenza. anzi, sono sicura. metto play su cubase e suona in un modo. esporto, metto play in un qualsiasi player wav, e sento qualcosa di DIVERSO. questo accade anche esportando in real-time.

lavoro a 44.1KHz a 24 bit ed esporto a 44.1KHz a 24 bit...
 


Posted by luciotigno (Member # 1886) on 17. Dicembre 2005, 19:14:
 
Personalmente non ho mai riscontrato pecche clamorose nel mixdown di cubase.

Nei miei lavori utilizzo sempre i bounces
del cubo e i risultati sono più che soddisfacenti.

Ad ogni modo potresti provare altre due soluzioni:

1- export in real time;
oppure
2- aprire wave lab(o qualsiasi editor audio) e cubase contemporaneamente, mettere in play il progetto in cubo e mettere in rec su wave lab: così registri l'audio così come lo senti col progetto aperto.

Ma insomma...boh...se ammetti di non essere un mago del missaggio, datti da fare in quel senso e vedrai che anche il mixdown di cubase andrà benone.
Ciaus
 


Posted by Rdrock (Member # 2950) on 17. Dicembre 2005, 19:32:
 
quote:
Originally posted by GIOVER:
se lo fai da 24 bit a 16 senza dithering (uv22 in cubase)

Esporto sempre a 48 Kili e 24 bit, per poi limare tutto in wavelab... e mi sembrano sempre buoni mix!

scusa la mia ignoranza, ma cos'è uv22 in cubase?
 


Posted by fatman (Member # 5117) on 17. Dicembre 2005, 19:47:
 
Bho ...forse qualche problemino di calcolo in proggeti molto avidi c'è....E questo dipende da cosa si è usato e dalla quantità di plug aperti ,nonchè dalla capcità di calcolo del processore....Prova a fare i bounce dei gruppi (se li usi altrimenti fai i gruppi) e poi fai il mixdown di quelle tracce. il tutto in real time se è possibile giusto perchè i plug funzionano meglio così !
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 18. Dicembre 2005, 00:30:
 
io non me ne intendo di informatica.. ma perche' i pluejeans dovrebbero funzionare meglio in realtime?

una (superficiale) logica mi direbbe il contrario..

ciao!!
 


Posted by gio (Member # 829) on 18. Dicembre 2005, 01:55:
 
quoto yaso: ciao!!
 
Posted by GIOVER (Member # 3640) on 18. Dicembre 2005, 06:37:
 
scusa la mia ignoranza, ma cos'è uv22 in cubase?[/QB][/QUOTE]


è un plugin che ti fa il dithering da 24 bit (o 32bit o altro)
a 16 bit ,io lo uso in quanto su sx2 era attivato di default e su sx3 no ,così avevo degli scrocchi sopratutto su mixaggi fatti ad alti volumi ,applicandolo (si trova su others) con le sue opzioni in default non ho più avuto problemi ne di qualità e scrocchi.

Comunque ne esistono altri software di dithering ,mi pare che ne abbiano già parlato qua sul forum (ricerca dithering).

ciao
 


Posted by mannequeen7317 (Member # 6726) on 18. Dicembre 2005, 08:43:
 
Che io sappia a livello professionale il mixdown dei brani si fa in questo modo (per evitare compressioni non volute e fondamentalmente simulazioni non esattamente realistiche delle performance "live" degli strumenti che altarano il mix): si fa il mixdown di ogni singolo canale separatamente e poi si mixano le tracce ottenute mediante altri strumenti (in genere analogici, oppure con Nuendo) per poi amplificarle ed arrivare a un buon prodotto da cd.
 
Posted by mamabil (Member # 3714) on 18. Dicembre 2005, 09:47:
 
Ecco, stavo giusto per intervenire per raccontarvi quello che so, non so quanto attendibile ma a me sembra una spiegazione logica.

In ascolto l'algoritmo utilizzato per il missaggio delle tracce è meno preciso per garantire maggiore velocità di esecuzione, per cui nel momento in cui si renderizza si sente qualcosa di diverso.
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 18. Dicembre 2005, 09:51:
 
quote:
Originally posted by mannequeen7317:
Che io sappia a livello professionale il mixdown dei brani si fa in questo modo (per evitare compressioni non volute e fondamentalmente simulazioni non esattamente realistiche delle performance "live" degli strumenti che altarano il mix): si fa il mixdown di ogni singolo canale separatamente e poi si mixano le tracce ottenute mediante altri strumenti (in genere analogici, oppure con Nuendo) per poi amplificarle ed arrivare a un buon prodotto da cd.

non ho capito.. (ovviamente scusami!!)
 


Posted by mannequeen7317 (Member # 6726) on 18. Dicembre 2005, 09:58:
 
Il concetto è che il mixdown complessivo di un brano fatto con cubase (soprattutto se si usano anzichè tracce audio, molti synth del programma) è solo una "simulazione" di quello che fa la macchina quando mandi in play il brano. Quando va a finire tutto sul tuo wave mixato si ha una compressione forzata che tende a rendere il tutto "impastato" e meno chiaro. Se invece fai il mixdown di ogni singola traccia e poi ricomponi tutto (avendo quindi solo tracce audio) con altri strumenti (o anche lo stesso cubase, anche se non è il massimo) puoi gestire meglio il mix e ottenere risultati migliori.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 18. Dicembre 2005, 10:39:
 
Il concetto è che il mixdown complessivo di un brano fatto con cubase (soprattutto se si usano anzichè tracce audio, molti synth del programma) è solo una "simulazione" di quello che fa la macchina quando mandi in play il brano.
••questo puo' essere anche vero... ma non e' un problema. Nel senso che, da che mondo e' mondo, quando si fa il master, poi il master si riascolta. Ovvero.. fino all'altroieri si era coscientissimi che dopo aver registrato il mixaggio (col mixer hardware) nel dat o nel bobine analogico, poi quest'ultimo andava riascoltato sapendo che qualcosetta comunque il processo l'avrebbe aggiunta.
Quindi non capisco il conquibus... fra l'altro, essendo tutti numeri.. non capisco perche' se al master di cubacchio gli arrivano uno 001011000 e poi uno 01110011 di seguito, cosa gliene freghi se arrivano da un traccia singola gia' renderizzata col riverbero o da una traccia che i riverbero lo riceve al volo attraverso la mandata.. Specialmente quando renderizza, nel senso che se in un momento gli arrivano un sacco di numeri, semplicemente rallenta... tanto non ha mica da andare a tempo..

in ogni caso io non rilevo che il tuo metodo di rendering della singola traccia sia la modalita' tipica del professionale... e, quando la si usa, lo si fa soprattutto quando ci sono trasferimenti da un computer ad un altro...

ovvero.. se io nel mio computer ho wunderverb e tu non ce l'hai.. magari, considerandolo un elemento da mantenere, renderizzo una traccia separata di solo wunderverb per poi riutilizzarla dentro il computer tuo
 


Posted by mannequeen7317 (Member # 6726) on 18. Dicembre 2005, 11:07:
 
E chi ha detto che io stia parlando di quello che faccio io?
Qualcuno mi risponde sulle VST, please?
 
Posted by rocco (Member # 1389) on 18. Dicembre 2005, 12:53:
 
anche per me qualche differenza sul mixdown si sente.
apparte il discorso del mix fatto bene o male, cmq una minima differenza c'è, e dirò anche di più, mi sembra di aver fatto anche delle prove facendo il mixdown delle tracce singole,e qualche volta la differenza si sente eccome.
 
Posted by fatman (Member # 5117) on 18. Dicembre 2005, 13:23:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
io non me ne intendo di informatica.. ma perche' i pluejeans dovrebbero funzionare meglio in realtime?

una (superficiale) logica mi direbbe il contrario..

ciao!!


io non lo sò neanche ...l'ho letto su questo forum ...ho seguito il consiglio ...e mi funziona tutto bene....probabilmente anche con il mixdw anche non real time...una volta un rivenditore mi disse la stessa cosa ...e prima che steinberg integrasse questa funzione nei suoi host mi ricordo ancora le menate che mi facevano i protoolsiani sul fantastico render 1x di pt ....che ne sò ame funziona tutto e mi va bene !

 


Posted by fatman (Member # 5117) on 18. Dicembre 2005, 13:27:
 
quote:
Originally posted by mannequeen7317:
.... non esattamente realistiche delle performance "live" degli strumenti che altarano il mix): si fa il mixdown di ogni singolo canale separatamente e poi si mixano le tracce ottenute mediante altri strumenti (in genere analogici, oppure con Nuendo) per poi amplificarle ed arrivare a un buon prodotto da cd.

... e se lo fai con sx che cosa ti cambia ???
Quello che descrivi tu avrebbeb senso solo se tu hai dei plug che lo studio in cui vorresti missare non ha o se hai hardware esterno che non puoi o non vuoi trasportare....e cmq credo che questa operazione si chiami bounce.......
 


Posted by Credici (Member # 2963) on 18. Dicembre 2005, 21:42:
 
Molto semplice..fate il mixdown del
pezzo e importatelo dentro l'arrangiamento ..
adesso confrontate con il mute e il solo della traccia del master importato ..se ci sono differenze si sentono..senza pippe mentali..
.io sinceramente nn ne sento..

per me è sempre stato un problema OTTICO..psicoacustico..

il cervello è influenzato..

vedere la forma d'onda dentro un editor..è una cosa..

vedere la forma d'onda dentro un editor..è una cosa..

vedere la forma d'onda dentro cubase..è un altra cosa..

..ripeto..per me è psicoppippagineacustica..

..queste prove andrebbero sempre fatte con il monitor video spento..e inconsapevoli se si ascolta il play di cubase o il bounce renderizzato..

..l'occhio influenza l'ascolto..per me è questo..
 


Posted by fatman (Member # 5117) on 18. Dicembre 2005, 21:46:
 
quote:
Originally posted by Credici:
Molto semplice..fate il mixdown del
pezzo e importatelo dentro l'arrangiamento ..
adesso confrontate con il mute e il solo della traccia del master importato ..se ci sono differenze si sentono..senza pippe mentali..
.io sinceramente nn ne sento..

per me è sempre stato un problema OTTICO..psicoacustico..

il cervello è influenzato..

vedere la forma d'onda dentro un editor..è una cosa..

vedere la forma d'onda dentro un editor..è una cosa..

vedere la forma d'onda dentro cubase..è un altra cosa..

..ripeto..per me è psicoppippagineacustica..

..queste prove andrebbero sempre fatte con il monitor video spento..e inconsapevoli se si ascolta il play di cubase o il bounce renderizzato..

..l'occhio influenza l'ascolto..per me è questo..


avevo forse detto qualcosa diverso......

 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2