Per i miei demo fino ad ora ho "suonato" con i campioni akai usando il redrum di reason, ma, come potete immaginare, il risultato è appena sufficiente. Ultimamente ho scoperto il "drumkit from hell" della eastwest samples. Inutile dire che è impressionante, e lo è anche per l'utilizzo di cpu e ram che comporta...
Vi chiedo quindi: cosa ne pensate del drumkit from hell? Conoscete altre batterie realistiche, ma più leggere?
Un grazie anticipato!!
Beh..diciamo che il problema non è tanto il peso dei campioni. Certo che il superior sono sempre 35 gb, ma posso assicurarti che con la versione "light" (tra virgolette perchè sono sempre 3.5 gb) i suoni sono ottimi. Anche perchè la differenza con il superior sta semplicemente nella scelta dei "pezzi" di batteria e di piatti che si possono far suonare...
Ripeto il mio problema è che con un 2800 e 2gb di ram non posso missare le batterie con il resto perchè la cpu va a gallina...fai te...
Beh..diciamo che il problema non è tanto il peso dei campioni. Certo che il superior sono sempre 35 gb, ma posso assicurarti che con la versione "light" (tra virgolette perchè sono sempre 3.5 gb ) i suoni sono ottimi. Anche perchè la differenza con il superior sta semplicemente nella scelta dei "pezzi" di batteria e di piatti che si possono far suonare...
Ripeto il mio problema è che con un 2800 e 2gb di ram non posso missare le batterie con il resto perchè la cpu va a gallina...fai te...
Ti consiglio le librerie della Toontrack,la Battery Studio Drums,molto valida.
Scarica da qui,è un'ottima libreria di batteria di 181MB,un solo kit sul tipo DFH ma GRATIS.Fidati ne vale la pena.
http://the-auditorium.net/viewtopic.php?t=2641
farò delle prove
midijunkie...non so cosa dirti..sono sempre piu convinto che a me i piccì mi odino...
cmq...già che ci siamo vi chiedo un altro paio di cosette
diciamo che con i dfd (direct from disk) e spippolando quà e là ho risolto il problema risorse, ora il problema è che ogni tanto mi "padella" i suoni. O meglio vi porto l'esempio pratico: su una song di batteria, ogni tanto (ma cmq troppo spesso) mentre il pezzo va avanti il rullante "stecca". non so se riesco a spiegarmi...suona come se effettivamente il batterista colpisca male il rimshot e viene fuori un "clang"
E questo ora da che dipende? visto che non è un'imopstazione mia di velocity, dato che se fermo tutto e subito dopo riascolto il segmento il rullante suona perfetto?
che dite me la date una mano??
Grazie!
quote:
Originally posted by Marvin:
feel...grazie mille....farò delle prove
midijunkie...non so cosa dirti..sono sempre piu convinto che a me i piccì mi odino...
cmq...già che ci siamo vi chiedo un altro paio di cosette
diciamo che con i dfd (direct from disk) e spippolando quà e là ho risolto il problema risorse, ora il problema è che ogni tanto mi "padella" i suoni. O meglio vi porto l'esempio pratico: su una song di batteria, ogni tanto (ma cmq troppo spesso) mentre il pezzo va avanti il rullante "stecca". non so se riesco a spiegarmi...suona come se effettivamente il batterista colpisca male il rimshot e viene fuori un "clang"
![]()
E questo ora da che dipende? visto che non è un'imopstazione mia di velocity, dato che se fermo tutto e subito dopo riascolto il segmento il rullante suona perfetto?
![]()
che dite me la date una mano??
Grazie!
almeno non puoi dire che la batteria non suoni VERA!!!
quote:
almeno non puoi dire che la batteria non suoni VERA!!
beh in effetti al primo impatto mi sono detto "ammazza questi che realismo"
poi però quando un colpo su 6 o 7 è così verrebbe da pensare che ho un batterista musicalmente handicappato
il punto è che nessuno finora mi ha dato un senso di realismo come il DFH...
ma manco posso usare hal 9000 per usarlo per bene!!!
per questo chiedo a chi lo usa come cacchio fa!!
Tornando al BFD ovviamente è MOLTO realistico, credo più di DFH a quanto ho sentito...
addirittura MOLTO piu realistico di DFH eh??
dove si trova eh?eh?eh?
cmq comincio a pensare che il mio pc abbia seri problemi...
allora..ho guardato questo BFD..siamo alle solite.. mi domando cosa ci farò con il batterista
ma...attenzione attenzione..
a sto punto la domanda diventa: "ma è normale che una scheda esterna firewire mi puppi risorse"? ho fatto anche questa prova e .....la cpu era semplicemente dimezzata...
ma che cavolo...il firewire non serviva proprio per evitare questo???
ah..la scheda in questione è la 410 della m-audio....
quote:
a sto punto la domanda diventa: "ma è normale che una scheda esterna firewire mi puppi risorse"? ho fatto anche questa prova e .....la cpu era semplicemente dimezzata...ma che cavolo...il firewire non serviva proprio per evitare questo???
non direi...il protocollo firewire permette un accesso ai dati più rapido il che a volte può voler dire proprio il contrario (maggior carico per la CPU). Se volessi ridurre il carico sulla CPU dovresti usare una scheda audio con DSP
Ritornando al discorso del topic. Ho sentito la demo della BFD allo stand della FXpansion al NAMM l'anno scorso. Non sono un batterista ma non ho sentito una "mostruosa" differenza con la DHF, nel senso che sono entrambe fatte con ottimi campioni...(poi sui gusti non si discute)
quote:
mi domando cosa ci farò con il batterista
gli compri dei pad...una centralina midi e gli fai suonare le suddette librerie...
quote:
]non direi...il protocollo firewire permette un accesso ai dati più rapido il che a volte può voler dire proprio il contrario (maggior carico per la CPU). Se volessi ridurre il carico sulla CPU dovresti usare una scheda audio con DSP
ah ecco vedi...la legge non ammette ignoranza...
cmq sì..in effetti ho ascoltato i demo del BFD e non c'è una sostanziale differenza con il DFH...ha un po di "giochini" in più (tipo il posizionamento dei microfoni) che alla fin fine complicano la vita Un po' come le 1503420435mila impostazioni del guitar rig, che prima che uno abbia scelto tutto si è dimenticato cosa voleva suonare
ancora su DFH:sempre che vi interessi, ho risolto il problema delle stecche sostituendo il campione da suonare. Come forse saprete in effetti ci sono due modi di suonare il rullante: uno senza dinamica (dove ad orecchio sembra che abbiano campionato 1 rimshot preso male ogni 6/7 suonati per bene) con il rullante "dinamico", assegnando sempre 127 di velocity...
Cloz...in effetti l'idea dei pad è saltata subito fuori, ma in definitiva diciamo che uso questo programma per non andare a spendere soldi a registrare i demo in uno studio di registrazione. Ovvio che il risultato sarebbe migliore, ma tanto per farsi un'idea di come suonino i pezzi lavorare con le librerie va piu che bene. Molti batteristi a cui ho fatto sentire i brani non se ne sono neanche accorti....
quote:
groove agent 2 è ottimo...