a) Faccio un reverse sulla traccia vocale
b) Applico un riverbero all'ultimo pezzettino della traccia vocale ottenuta al punto (a). Questo tempo di riverbero è in pratica la durata dell'effetto riverbero che precederà la voce.
c) Faccio un export della traccia ottenuta al punto (b)
d)- Re-importo la traccia esportata al punto (c)
e) Faccio un reverse della traccia importata al punto (d)
1) reverse su una copia della traccia
2) riverbero applicato in maniera definitiva
3) nuovamente reverse
la traccia ottenuta avrà l'effetto desiderato, per garantirsi un miglior ascolto della traccia vocale la si può miscelare con quella non effettata.
Si può aggiungere anche un inviluppo sul volume della traccia con l'effetto in modo da tagliarla o sfumarla a piacere.
quote:
Originally posted by Flazar:
Ho provato. Ma si sente solo un'effetto ambiente crescente. "
oppure non e' un pre-riverbero
ma
un pre-eco
Poi, per sentire la voce dritta ben distinta devi:
1) regolare bene il riverbero in particolar modo la lunghezza e il quantitativo di mix wet/dry.
2) Devi comunque utilizzare il sample dritto non effettato.
Io ho sempre fatto così: isolo la prima vocale della parola che segue l'effetto che dici; questa vocale la porta su di un'altra traccia e ci metto il riverbero che voglio e gli do un decay di svariati secondi (6, 7); renderizzo l'effetto su una terza traccia; sbatto via la traccia della vocale e metto in reverse la traccia del riverbero renderizzato; posiziono la fine del riverbero renderizzato (la cui fine avrà il livello maggiore) in prossimità della vocale originale; a quel punto avendo molti secondi di "gioco" nel riverbero reversato, con dei fade mi faccio l'inviluppo che voglio e del tempo che decido io....
Secondo me questa tecnica risulta più gagliarda (per logica, ripeto che non ho mai provato l'altro metodo) rispetto al reversare tutta la traccia originale e poi riverberarla per il fatto che il riverbero ottenuto è solo della lettera che interessa, non è influenzato dalle altre lettere, che vengono per forza di cose riverberate anche loro!
quote:
Originally posted by Flazar:
Ho provato. Ma si sente solo un'effetto ambiente crescente.
In quelle canzoni si sente distintamente una vocale vera e propria."
potresti provare a strecciare un po' il sample che contiene la vocale per rendere + intellegibile il risultato finale
quote:
Originally posted by uomopigro:
forse non ho capito bene... ma se ho capito..: non basta un plugin tipo l' IR, che tra i suoi parametri contiene anche il reverse della coda, anteponendola al suono?
Beh, se il plugin contiene già un effetto che lo rende possibile è ovvio che sia tutto più facile, ma questo dipende anche da cosa si vuol ottenere e da quanto ci si avvicina con il solo plugin.
E non dimentichiamoci che IR1 costa un botto...
Ho preso una parte di cantato dove c'era una vocale. Gli ho messo un riverbero lungo in reverse ed ho salvato la parte. Successivamente ho richiamato la traccia effettata l'ho montata andandola a sfumare all'inizio del cantato vero e proprio, aggiungendo di nuovo un pò di riverbero per evitare di fare un taglio troppo freddo.
Confrontandolo con quei brani e mi sembra proprio uguale.
1) nuova traccia ("B") con duplicato traccia voce ("A");
2) su "B" tagliare tutto quello che non serve (cioè quel che segue alle prime lettere pronunciate), come suggerisce Ulodin;
3) ribaltare "B" in modo permanente;
4) applicare a "B" il reverbero full wet permanente (ca 2 secondi di durata);
5) ribaltare nuovamente "B";
6) regolare sul mixer il rapporto tra "A" e "B", che contiene gli "anticipi" in crescendo delle prime lettere o vocali pronunciate dalla voce "A".
quote:
forse non ho capito bene... ma se ho capito..: non basta un plugin tipo l' IR, che tra i suoi parametri contiene anche il reverse della coda, anteponendola al suono?
Uomo pigro, il Waves IR1 ha il reverse, ma il suono segue comunque il segnale, non lo anticipa. Ascoltando l'effetto su una chitarra solista si ha prima la pennata, poi il reverbero che sale e si interrompe bruscamente. Potrebbe andar bene per processare un duplicato della traccia in modo permanente e poi anticiparlo spostandolo a occhio manualmente per farlo suonare prima del suono originale (in effetti qualche passaggio in meno rispetto all'altro sistema...)